Torta Paesana

Oggi vi proponiamo un’altra ricetta tipica delle nostre zone, una ricetta che ci fa ricordare quando da bambini le nostre nonne la preparavano spesso, una torta “povera” della cucina del recupero, infatti gli ingredienti base sono latte e pane raffermo, noi aggiungiamo poi del cacao, dei pinoli, delle uvette e degli amaretti per renderla più gustosa.
Ottima idea quando abbiamo del pane raffermo e non sappiamo cosa farci, una torta che non necessita di attrezzature particolari ne di tempi lunghi.
Visto che è una torta “antica” oggi abbiamo deciso di cuocerla come si faceva una volta, non nel forno tradizionale, ma in un fornetto da gas come quello che usavano le nostre nonne!
Logicamente potrete cuocerla anche nel forno tradizionale in modalità statica a 180°.
Ricetta completa sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/11/24/2283/
Torta Paesana
Oggi vi proponiamo un’altra ricetta tipica delle nostre zone, una ricetta che ci fa ricordare quando da bambini le nostre nonne la preparavano spesso, una torta “povera” della cucina del recupero, infatti gli ingredienti base sono latte e pane raffermo, noi aggiungiamo poi del cacao, dei pinoli, delle uvette e degli amaretti per renderla più gustosa.
Ottima idea quando abbiamo del pane raffermo e non sappiamo cosa farci, una torta che non necessita di attrezzature particolari ne di tempi lunghi.
Visto che è una torta “antica” oggi abbiamo deciso di cuocerla come si faceva una volta, non nel forno tradizionale, ma in un fornetto da gas come quello che usavano le nostre nonne!
Logicamente potrete cuocerla anche nel forno tradizionale in modalità statica a 180°.
Ricetta completa sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/11/24/2283/
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa prendete il vostro pane raffermo e tagliatelo a cubetti e mettetelo in una terrina, a parte scaldate il vostro latte, dovrà essere ben caldo ma non deve bollire, quando il latte è ben caldo versatelo nella terrina con il pane, mescolatelo bene in modo che tutto il pane si inzuppi e poi copritelo con una pellicola trasparente e fatelo riposare per un’oretta circa mescolandolo dopo una mezz’ora.
- 2
Nel frattempo che il pane riposa mettete a bagno le uvette in acqua tiepida, tritate i vostri amaretti, pesate il cacao e sbattete le due uova in una tazza o in una ciotolina.
- 3
Quando il pane è pronto, aggiungeteci gli amaretti tritati, il cacao e le uova sbattute in precedenza, mescolate bene e fate amalgamare gli ingredienti.
- 4
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete lo zucchero, scolate le uvette e aggiungetele all’impasto e i pinoli, mescolate ancora molto bene per far si che gli ingredienti si amalghimino bene tra di loro.
- 5
Imburrate per bene una teglia di diametro 24 a bordi alti, foderatela poi con un foglio di carta forno questo servirà per facilitare l’estrazione della torta, e preparate il vostro fornetto sul gas piccolo, in questo caso ho messo la prima teglia capovolta in modo che mi rialzasse il piano di cottura a metà forno accendete già il gas a fiamma alta in modo che inizi a scaldarsi.
Per chi invece volesse utilizzare il forno tradizionale pre-riscaldarlo a 180° in modalità statica.
- 6
Mentre il forno si scalda versate il vostro impasto nella tortiera, livellatelo bene e poi posizionatelo sulla teglia capovolta chiudete il forno e fatelo andare in temperatura tenendo la fiamma alta per circa 10 minuti e poi abbassandola leggermente, fate poi cuocere per circa un’ora e un quarto, un’ora e mezza.
Per chi utilizza il forno tradizionale infornate e lasciate cuocere a 180° per un’ora abbondante.
- 7
Per verificare la cottura qui non serve lo stuzzicadenti, la torta è cotta quando la parte superiore è ben soda e quasi secca, a quel punto spegnete il forno (sia fornetto che forno tradizionale) e lasciate ancora 5 minuti la torta nel forno, poi mettetela a raffreddare su una gratella ancora nella teglia, in questo modo la torta si raffredderà e si rassoderà quando la torta è quasi fredda giratela e togliete la carta forno e poi mettetela su un piatto.
- 8
Ecco la vostra torta pronda da gustare…si conserva per 2-3 giorni fuori dal frigorifero.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Torta paesana Torta paesana
Èun dolce di origine contadina, dalle infinite varianti, ma realizzata principalmente con pane raffermo bagnato nel latte. A seconda dei gusti e delle disponibilità del momento, al pane ammollato ogni famiglia univa ingredienti diversi, chi l’uvetta o chi i pinoli ad esempio. Io vi presentiamo la nostra versione con l’aggiunta di cacao e amaretti: perfetta da gustare per una merenda dal sapore rustico, la torta paesana è un perfetto dolce di recupero quando si ha del pane avanzato… ed è ancora più buona il giorno dopo!#calendarioottobre Angela Febbo angie_1310 -
Torta Paesana Torta Paesana
La torta paesana oppure la torna di pane è un dolce di origine contadina classico della cucina Brianzola, fatto con una base di pane raffermo ammollato nel latte, semplicissimo da realizzare #ilmiolibrodiricette Manu Cogliati -
Torta di mele della nonna Torta di mele della nonna
Oggi vi proponiamo un’altra ricetta della tradizione, una ricetta che ci riporta a quando eravamo bambini e le nostre nonne ci preparavano questa torta semplice e gustosa, ideale per merenda, una torta economica e i cui ingredienti sono sempre nelle nostre case.Ottima idea per consumare le mele quando non sappiamo più come farle!Visto che è una torta della tradizione abbiamo deciso di cuocerla come faceva “la mia nonna” , non nel forno tradizionale, ma in un fornetto da gas.Logicamente potrete cuocerla anche nel forno tradizionale in modalità statica a 180°.Trovate la ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/12/15/torta-di-mele-della-nonna/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Torta di pane vecchio Torta di pane vecchio
Il segno della croce sul pane da lievitare.Un gesto semplice e antico, quante volte abbiamo visto le nostre nonne farlo… una sorta di benedizione del pane, tramandata di generazione in generazione: per nessuna ragione doveva essere sciupato, era considerato peccato. Anche il pane raffermo o vecchioveniva riutilizzato nella minestra o nel latte: la famosa “zuppa di pane”. Oggi ho preparato una torta di pane "vecchio", ricordando sapori e odori di un tempo passato.#dispensadisettembre Laura volse -
Torta di Pane Ticinese Torta di Pane Ticinese
Questa specialità del Canton Ticino della Svizzera, trasforma il pane raffermo in una torta succosa e cioccolatosa. Tracciare la storia esatta dell'evoluzione di questo dolce è un compito molto difficile, perché quasi ogni famiglia aveva la propria ricetta. Le testimonianze raccolte, tuttavia, confermano che questa torta di pane era una specialità molto apprezzata in tutto il Ticino e nella Valle Mesolcina nel XX secolo, e che lo è ancora oggi. Dolce per Amore -
Torta di pane e cioccolato Torta di pane e cioccolato
IL PANE "VECCHIO" NON VA BUTTATOMa quanto pane raffermo mi è rimasto in questi giorni ecco posso proprio fare la torta preferita di mio marito e mia figlia In Cucina Con Francesca Panisi -
Torta di pane al cioccolato Torta di pane al cioccolato
Una cosa che odio è lo spreco di cibo. Per questo cerco sempre di organizzarmi in modo da comprare quello che mi serve quando mi serve.Purtroppo con il pane non riesco a regolarmi bene, ma con questa ricetta nemmeno una fetta di pane raffermo andrà sprecata! Laura -
La Torta Putana (tipica Veneta) La Torta Putana (tipica Veneta)
La Torta di Mele Pane Uvetta, un dolce di riciclo con il pane raffermo e pieno di mele, era la merenda che ci preparava la mamma della mia amica Paola quando andavo a studiare a casa sua il pomeriggio.Successivamente ho scoperto il vero nome di questo dolce tradizionale veneto di cui esistono varie versioni, con il pane oppure la polenta, la TORTA PUTANA. "Un nome bizzarro la cui provenienza non è chiara.Di certo si sa che è una ricetta risalente già ai tempi della Serenissima nel 1405.C’e chi sostiene che “Putana” derivi da “Putea” che nella lingua Veneta significa Bambina, questo perché era un dolce tipico per la merenda dei bambini.Chi invece ritiene che sia stata chiamata cosi dopo un bizzarro fatto di cronaca accaduto ad un importante ristoratore Vicentino, il quale, mentre portava questo dolce ai suoi commensali, si trovò improvvisamente al buio perché una raffica di vento aveva spento tutti i lumi della taverna, e inciampato su di un gradino esclamòl’espressione Veneta colorita “putana”.Invece nella interpretazione più romantica riporta i natali addirittura a Napoleone Bonaparte che durante una sua campagna in Italia donò ad una donna di “facili costumi” gli avanzi della sua tavola. La donna si ripresentò all’Imperatore il giorno seguente per ringraziarlo con il dolce che aveva preparato unendo tali scarti." (fonte web)#tortadimele #ricettetradizione #cucinaveneta Ilovecookingathome -
Torta palpiton Torta palpiton
La torta palpiton è un a specialità di Mongrando, un comune della città di biella.La ricetta nacque per recuperare gli avanzi di pane; è un dolce davvero squisito nella sua semplicità, io l'ho personalizzata a mio gusto, una torta leggera e cremosa, se non l'avete mai fatta dovete assolutamente provarla ,ne rimarrete stupiti!#torta #dispensadisettembre #pere #cacao #noci #piemonte #colazione #senzazucchero #merenda #senzafarina #paneraffermo Eleonora Lombini -
Torta di pane raffermo Torta di pane raffermo
Un'ottimo rimedio per riutilizzare il pane raffermo . Ricetta dell' amica @mserino alla quale ho apportato qualche modifica aggiungendo il liquore Strega di Benevento, gocce di cioccolato fondente e del caffè espresso .Per rendere l'impasto più consistente ho aggiunto del cocco rape.Il risultato è stata un'ottima torta di recupero.#cooksnaplamiaversione#nonsibuttavianiente Nunzia Marzocco -
Turta ad persi (torta del nonno) Turta ad persi (torta del nonno)
Torta di pesche alla piemonteseChiamata in dialetto turta persi pien è la versione in torta delle famose pesche ripiene al forno piemontesi, preparata anche nel Cuneese e nell'AlessandrinoE' una torta senza farina, morbidissima e profumata con pesche, amaretti, cacao zucchero e uovo. #La CucinaDiMimi# -
Torta di pane Torta di pane
Un dolce recupero del pane raffermo poi arricchito con amaretti, uva sultanina, frutta fresca e secca. Si mangia volentieri in tutte le stagioni anche in estate...rimandate la prova costume🤣#tortapaesana Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti