Polpette di Baccalà Gluten Free con Patate Arrosto

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpette-di-baccala-gluten-free-con-patate-arrosto/
Un piatto tradizionale della cucina siciliana, delle squisite polpette di baccalà, un ingrediente che spesso si fatica ad usare. In questa preparazione invece il baccalà diventerà il protagonista indiscusso, succose e golose non potrete pià farne a meno!
Queste polpette le mangiamo spesso a casa di vari amici siciliani, infatti abbiamo chiesto a loro la ricetta in quanto, come spesso succede per le ricette tradizionali, ce ne sono diverse varianti. A noi piacciono semplici e senza troppe aggiunte, ma sono molto buone anche con le patate lesse aggiunte all’impasto.
Semplici e dal gusto unico queste polpette sono davvero droghevoli…una tira l’altra e in men che non si dica il piatto sarà vuoto!
Un piatto che mette subito allegria. Le polpette sfiziose e golose risultano gustose e leggere allo stesso tempo. L’interno è davvero un’esplosione di gusti, dal sapido e ricco sapore del baccalà alle note aromatiche del prezzemolo fresco sino alla sfumatura dolce del latte che rende il tutto equilibrato e non stucchevole. L’abbinamento con le patate arrosto è poi la ciliegina sulla torta…un piatto che andrà a ruba!!
Un piatto che farà felice tutta la famiglia, dai più piccini ai più grandi, una ricetta che la tradizione ci riporta e che alla fine non tramonta mai!!!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Polpette di Baccalà Gluten Free con Patate Arrosto
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpette-di-baccala-gluten-free-con-patate-arrosto/
Un piatto tradizionale della cucina siciliana, delle squisite polpette di baccalà, un ingrediente che spesso si fatica ad usare. In questa preparazione invece il baccalà diventerà il protagonista indiscusso, succose e golose non potrete pià farne a meno!
Queste polpette le mangiamo spesso a casa di vari amici siciliani, infatti abbiamo chiesto a loro la ricetta in quanto, come spesso succede per le ricette tradizionali, ce ne sono diverse varianti. A noi piacciono semplici e senza troppe aggiunte, ma sono molto buone anche con le patate lesse aggiunte all’impasto.
Semplici e dal gusto unico queste polpette sono davvero droghevoli…una tira l’altra e in men che non si dica il piatto sarà vuoto!
Un piatto che mette subito allegria. Le polpette sfiziose e golose risultano gustose e leggere allo stesso tempo. L’interno è davvero un’esplosione di gusti, dal sapido e ricco sapore del baccalà alle note aromatiche del prezzemolo fresco sino alla sfumatura dolce del latte che rende il tutto equilibrato e non stucchevole. L’abbinamento con le patate arrosto è poi la ciliegina sulla torta…un piatto che andrà a ruba!!
Un piatto che farà felice tutta la famiglia, dai più piccini ai più grandi, una ricetta che la tradizione ci riporta e che alla fine non tramonta mai!!!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete in ammollo il baccalà, dopo aver tolto il sale in eccesso, in abbondante acqua fredda, lasciatelo per almeno 24 ore, meglio se 48 cambiando l’acqua ogni 12 ore.
- 2
A questo punto lessate il baccalà in abbondante acqua (non salate) a cui aggiungerete qualche foglia di alloro e qualche grano di pepe se di vostro gradimento. Schiumate e fate cuocere per circa 30 minuti o comunque finche sarà tenero. Scolate e lasciate intiepidire. Una volta tiepido togliete la pelle e tutte le spine, trasferite man mano in una boulle capiente.
- 3
Mettete a bagno la mollica di pane raffermo nel latte. Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio (se non lo gradite potete non metterlo).
- 4
Aggiungete il pane raffermo che avrete ben strizzato, il trito di aglio e prezzemolo, il formaggio grattugiato, l’uovo e una grattata di pepe e una presa di sale se necessario. Mescolate bene con le mani per amalgamare il tutto facendo attenzione a non “rompere” troppo il baccalà in modo da sentirlo poi “al morso”.
- 5
Create con l’impasto delle polpette grandi circa come una noce e man mano mettetele su un tagliere.
Condite e infornate a 180° in modalità ventilata le patate che avrete pelato e fatto a spicchi abbastanza grossi.
- 6
Scaldate l’olio per friggere e quando sarà pronto infarinate le polpette e tuffatele in olio, fatele cuocere per 4-5 minuti girando di tanto in tanto in modo da colorirle su ogni lato. Scolate man mano e mettetele ad asciugare su carta assorbente.
- 7
Togliete le patate dal forno quando saranno ben colorite!
- 8
Servite le vostre polpette ancora calde accompagnate con le patate arrosto!!
Se dovessero avanzarvi non preoccupatevi, sono buone anche il giorno dopo fredde oppure potete preparare un sugo semplice con del basilico e “ripassarle” per qualche minuto…saranno ancora più buone!
- 9
Semplicemente una goduria per il palato. Un piatto che trasmette tutto il suo carattere ad ogni boccone pur non essendo invasivo nei gusti. Il baccalà trasmette la sua sapidità e la sua consistenza unica, arricchita dalle note profumate e avvolgenti del prezzemolo e dell’aglio e il latte dona una consistenza setosa e un delicato contrasto dolce. Il tutto avvolto in un guscio croccante ma non unto dato dalla frittura in olio ben caldo e senza panature ma semplicemente infarinate!
- 10
Speriamo di avervi fatto volare in sicilia con noi…e se non ci andrete vi basterà preparare queste delizie per sentirvi in riva al mare!
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/12/20/baccala-al-latte-con-patate/Buongiorno a tutti, ecco per voi un piatto del nostro menù di Natale che di certo non può mancare: Baccalà al Latte con Patate e Olive Taggiasche!! Oramai è una tradizione, abbiamo iniziato a proporre questo piatto qualche anno fa, nella sua versione più classica, senza le olive taggiasche. Ma specialmente da quando abbiamo aggiunto questo ingrediente è stato apprezzato sempre di più e adesso non se ne può fare a meno. La ricetta base arriva dal nostro passato, sia mia nonna che i genitori di Vivy avevano l’usanza del baccalà al latte nei loro pranzi “Speciali”, poi, come spesso capita questa usanza si era persa. Quasi per caso i primi Natali a casa nostra lo abbiamo proposto. I nostri cari l’hanno molto apprezzato anche perché ha risvegliato in loro ricordi ormai sopiti!! Da allora NON è Natale se sulla nostra tavola non è presente il baccalà al latte. Va bene sia in versione antipasto (qui trovate una nostra idea) o come secondo. L’ importante è che il Baccalà ci sia!!!Un piatto sicuramente tradizionale, (vero Cookpad Italia?) che vi farà certamente apprezzare e gustare al meglio questo delizioso pesce!Provatela, magari già nel prossimo menù di Natale e vedrete che i vostri cari ne resteranno sicuramente entusiasti!Alle prossime ricettePierre e Vivy#nataletradizionale#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Polpette di baccalà Polpette di baccalà
Un modo semplice e gustoso per far mangiare il baccalà anche ai bambini... E non solo😜 Rosannafoschi -
Polpette di pesce spada e patate Polpette di pesce spada e patate
Le polpette di pesce sono un secondo fantastico , le polpette si fanno in tutti i gusti, ( di carne, o di ricotta, o di pane ) le polpette saranno sempre un ricordo di quando ero bambina , il profumo del fritto attirava la mia attenzione e riuscire a rubarne una era una missione . Caterina Martinelli -
Scorfano in Guazzetto con Crostoni Gluten Free Scorfano in Guazzetto con Crostoni Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/scorfano-in-guazzetto-con-crostoni-gluten-free/Oggi vi proponiamo un piatto a base di Scorfano, un pesce spesso bistrattato a causa delle sue numerose spine. Lo Scorfano è un pesce molto gustoso, dalle carni chiare e sode, ottimo per preparare delle zuppe speciali o, se ben spinato, perfetto per esser cotto al forno o in guazzetto come in questa ricetta!Ecco quindi che abbiamo pensato a questo guazzetto (rigorosamente cotto nel coccio per donare ancora pià gusto), abbiamo utilizzato cipolle, piselli, olive e pomodori secchi per dare un gusto molto ricco. Per dare un tocco particolare abbiamo utilizzato anche del Peperoncino e del Pimenton Agrololce per ottenere note affumicate e piccanti.Un piatto dal gusto unico e avvolgente. Lo Scorfano in questa ricetta è l’assoluto protagonista grazie al suo gusto caratteristico e alle carni sode e saporite. Il guazzetto, rende il piatto completo grazie alle varie sfumature di gusti ed è la base ideale per lo scorfano, le note affumicate e piccanti rendono il piatto piacevole dal primo all’ultimo boccone. Infine la puccetta del guazzatto è perfetta per fare la scarpetta con i crostoni di pane Gluten Free.Un piatto pronto in pochi minuti, leggero e dal gusto unico, perfetto per un pranzo sano e senza rinunce!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Polpette di verza e patate Polpette di verza e patate
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi una ricetta che mi ha fatto impazzire: le polpette di verza e patate! 😍Le polpette di verza e patate sono un piatto versatile e adatto a tutti: a chi non ama la verdura, ai bambini, a chi è vegetariano o vegano e a chi cerca un secondo alternativo alla carne o al pesce. Inoltre, sono economiche e con pochi ingredienti si prepara una portata per 4 persone.Ma non solo, le polpette di verza e patate sono anche un piatto salutare e benefico per il nostro organismo. La verza e le patate sono due alimenti che apportano molti nutrienti essenziali, come vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Insomma, le polpette di verza e patate sono una bomba di gusto e di salute! Vi invito a provare questa ricetta e a dirmi cosa ne pensate. Sono sicura che vi piaceranno e che le farete diventare un piatto fisso della vostra cucina. 😊Spesso si pensa che la verza sia un ortaggio sgradito, perché quando la si cucina emana un odore forte e persistente, che invade tutta la casa. In questo modo però, la verza non rilascia il suo odore sgradevole e acquista una croccantezza irresistibile. 😊Vi assicuro che sono facili da preparare e buonissime da mangiare. Antonella Raimo -
Baccalà con patate e pomodorini Baccalà con patate e pomodorini
Il baccalà a Natale non può mancare. Secondo del pranzo di Natale. Pasquale Frisone -
Baccalà mantecato su tortino di crema di patate Baccalà mantecato su tortino di crema di patate
Spesso il baccalà mantecato viene “truccato” aggiungendo patate lesse ma fatto pagare come fosse solo baccalà.Ma le patate stanno bene con il baccalà e ho provato ad aggiungerle dopo Paolobertoncin -
Polpette al sugo con variazione gluten free Polpette al sugo con variazione gluten free
Quando ti svegli con la voglia di polpette della tradizione e gli ingredienti sono tutti lì pronti ad attendere! Lucia Capritti -
Cozze ripiene gluten free Cozze ripiene gluten free
Ma chi l ha detto che il senza glutine equivale al senza gusto 😋 Rosannafoschi -
Baccalà con patate 🇺🇦☮️🏳️🌈🦄 Baccalà con patate 🇺🇦☮️🏳️🌈🦄
In Sicilia per le feste si cucina spesso il baccalà. Questa è la nostra ricetta di quest’anno.#Calendariodicembre#calendariodicembre#baccalá #ricettedinatale #merluzzo #patate #secondi #secondidipesce Annalisa 🏳️🌈🦄 -
Crocchette di baccalà Crocchette di baccalà
Una ricetta semplice per preparare le crocchette di baccalà con l'aggiunta di patate nell'impasto. Il baccalà è un ingrediente molto versatile che si presta veramente bene ad ogni tipo di pietanza.In famiglia è molto gradito e va sempre a ruba! Angela Febbo angie_1310 -
Baccalà mantecato con patate Baccalà mantecato con patate
#calendarioaprile#baccalà#patateTroppo poco baccalà per fare il baccalà mantecato alla fiorentina ho aggiunto patate lesse ottimo sul pane bruschettato e sui nachos Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti