Polpette di Baccalà Gluten Free con Patate Arrosto

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpette-di-baccala-gluten-free-con-patate-arrosto/

Un piatto tradizionale della cucina siciliana, delle squisite polpette di baccalà, un ingrediente che spesso si fatica ad usare. In questa preparazione invece il baccalà diventerà il protagonista indiscusso, succose e golose non potrete pià farne a meno!

Queste polpette le mangiamo spesso a casa di vari amici siciliani, infatti abbiamo chiesto a loro la ricetta in quanto, come spesso succede per le ricette tradizionali, ce ne sono diverse varianti. A noi piacciono semplici e senza troppe aggiunte, ma sono molto buone anche con le patate lesse aggiunte all’impasto.

Semplici e dal gusto unico queste polpette sono davvero droghevoli…una tira l’altra e in men che non si dica il piatto sarà vuoto!

Un piatto che mette subito allegria. Le polpette sfiziose e golose risultano gustose e leggere allo stesso tempo. L’interno è davvero un’esplosione di gusti, dal sapido e ricco sapore del baccalà alle note aromatiche del prezzemolo fresco sino alla sfumatura dolce del latte che rende il tutto equilibrato e non stucchevole. L’abbinamento con le patate arrosto è poi la ciliegina sulla torta…un piatto che andrà a ruba!!

Un piatto che farà felice tutta la famiglia, dai più piccini ai più grandi, una ricetta che la tradizione ci riporta e che alla fine non tramonta mai!!!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Polpette di Baccalà Gluten Free con Patate Arrosto

9 stanno pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpette-di-baccala-gluten-free-con-patate-arrosto/

Un piatto tradizionale della cucina siciliana, delle squisite polpette di baccalà, un ingrediente che spesso si fatica ad usare. In questa preparazione invece il baccalà diventerà il protagonista indiscusso, succose e golose non potrete pià farne a meno!

Queste polpette le mangiamo spesso a casa di vari amici siciliani, infatti abbiamo chiesto a loro la ricetta in quanto, come spesso succede per le ricette tradizionali, ce ne sono diverse varianti. A noi piacciono semplici e senza troppe aggiunte, ma sono molto buone anche con le patate lesse aggiunte all’impasto.

Semplici e dal gusto unico queste polpette sono davvero droghevoli…una tira l’altra e in men che non si dica il piatto sarà vuoto!

Un piatto che mette subito allegria. Le polpette sfiziose e golose risultano gustose e leggere allo stesso tempo. L’interno è davvero un’esplosione di gusti, dal sapido e ricco sapore del baccalà alle note aromatiche del prezzemolo fresco sino alla sfumatura dolce del latte che rende il tutto equilibrato e non stucchevole. L’abbinamento con le patate arrosto è poi la ciliegina sulla torta…un piatto che andrà a ruba!!

Un piatto che farà felice tutta la famiglia, dai più piccini ai più grandi, una ricetta che la tradizione ci riporta e che alla fine non tramonta mai!!!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa
4 porzioni
  1. 800 grBaccalà sotto sale
  2. 150 grmollica di pane gluten free
  3. abbondante prezzemolo
  4. 3-4patate
  5. 50 grparmigiano grattugiato
  6. qbfarina di riso
  7. 2 spicchid’aglio
  8. 1uovo
  9. latte qb (Sterilgarda)
  10. Timo Selvatico (Cucinantica)
  11. Olio EVO
  12. qbSale e pepe

Istruzioni per cucinare

1 ora circa
  1. 1

    Mettete in ammollo il baccalà, dopo aver tolto il sale in eccesso, in abbondante acqua fredda, lasciatelo per almeno 24 ore, meglio se 48 cambiando l’acqua ogni 12 ore.

  2. 2

    A questo punto lessate il baccalà in abbondante acqua (non salate) a cui aggiungerete qualche foglia di alloro e qualche grano di pepe se di vostro gradimento. Schiumate e fate cuocere per circa 30 minuti o comunque finche sarà tenero. Scolate e lasciate intiepidire. Una volta tiepido togliete la pelle e tutte le spine, trasferite man mano in una boulle capiente.

  3. 3

    Mettete a bagno la mollica di pane raffermo nel latte. Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio (se non lo gradite potete non metterlo).

  4. 4

    Aggiungete il pane raffermo che avrete ben strizzato, il trito di aglio e prezzemolo, il formaggio grattugiato, l’uovo e una grattata di pepe e una presa di sale se necessario. Mescolate bene con le mani per amalgamare il tutto facendo attenzione a non “rompere” troppo il baccalà in modo da sentirlo poi “al morso”.

  5. 5

    Create con l’impasto delle polpette grandi circa come una noce e man mano mettetele su un tagliere.

    Condite e infornate a 180° in modalità ventilata le patate che avrete pelato e fatto a spicchi abbastanza grossi.

  6. 6

    Scaldate l’olio per friggere e quando sarà pronto infarinate le polpette e tuffatele in olio, fatele cuocere per 4-5 minuti girando di tanto in tanto in modo da colorirle su ogni lato. Scolate man mano e mettetele ad asciugare su carta assorbente.

  7. 7

    Togliete le patate dal forno quando saranno ben colorite!

  8. 8

    Servite le vostre polpette ancora calde accompagnate con le patate arrosto!!

    Se dovessero avanzarvi non preoccupatevi, sono buone anche il giorno dopo fredde oppure potete preparare un sugo semplice con del basilico e “ripassarle” per qualche minuto…saranno ancora più buone!

  9. 9

    Semplicemente una goduria per il palato. Un piatto che trasmette tutto il suo carattere ad ogni boccone pur non essendo invasivo nei gusti. Il baccalà trasmette la sua sapidità e la sua consistenza unica, arricchita dalle note profumate e avvolgenti del prezzemolo e dell’aglio e il latte dona una consistenza setosa e un delicato contrasto dolce. Il tutto avvolto in un guscio croccante ma non unto dato dalla frittura in olio ben caldo e senza panature ma semplicemente infarinate!

  10. 10

    Speriamo di avervi fatto volare in sicilia con noi…e se non ci andrete vi basterà preparare queste delizie per sentirvi in riva al mare!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili