Fusilloni pomodori secchi e acciughe

Voglia di pasta alla sera, ma aprendo il frigo non trovo nulla per un creare un sugo "vero e proprio"..solo qualche vasetto sott'olio e poche altre cose! Come creare un sugo appetitoso con poco.
Fusilloni pomodori secchi e acciughe
Voglia di pasta alla sera, ma aprendo il frigo non trovo nulla per un creare un sugo "vero e proprio"..solo qualche vasetto sott'olio e poche altre cose! Come creare un sugo appetitoso con poco.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere l'acqua in una pentola per cuocere la pasta portare a bollore salare l'acqua e buttare la pasta
- 2
Nel frattempo nella padella per la preparazione del sugo, mettere aglio in camicia schiacciato a soffriggere
- 3
Aggiungere i pomodorini secchi tagliati a pezzettini insieme alle acciughe ugualmente tagliate e far cuocere a fuoco medio per 5 minuti al massimo insieme ad un pizzico di pepe e peperoncino (in polvere o a pezzettini secco)
- 4
Quando la pasta è pronta saltarla in padella con un cucchiao di acqua di cottura della pasta precendetemente conservata ed una volta assorbita, lucidare con un filo di olio evo per terminare il salto della pasta in padella insieme ad una spolverata di prezzemolo tritato (io avevo solo quello congelato già pronto)
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti pomodori secchi e mollica Spaghetti pomodori secchi e mollica
Metti una sera a cena, tv accesa fissa sul 31, passano il programma di Fatto in casa da Benedetta e tuo padre che dice (in Viterbese) "oh boni sti spaghetti 'nse potrebbero fa?" ed io "certo che si!" ed infatti dopo qualche giorno li ho fatti per il pranzo della domenica, ed è vero, sono molto molto buoni.Se non avete visto la puntata anche voi e siete curiosi di assaggiarli, vi lascio la ricetta che ho adattato io per 4 persone.#primopiatto #pasta #spaghetti #pomodorisecchi #primipiattiveloci Patri - Rock&Food -
Muddica "atturata" con acciughe. (Mollica tostata con acciughe) Muddica "atturata" con acciughe. (Mollica tostata con acciughe)
Questa mollica condita,dalla ricetta tipicamente siciliana, è l'ideale per il ripieno di involtini, fare gratinature oppure per condire un delizioso piatto di pasta che a breve vi farò conoscere. Veronica Girgenti -
Spaghetti pomodori secchi e acciughe Spaghetti pomodori secchi e acciughe
Questa pasta, spettacolare a mio avviso, è nata quasi per caso, ascoltando la radio.. Veloce, economica e ghiotta.. Ve la consiglio!! Betta#maninpasta -
Pasta e cavoli con pomodori secchi 🥦🍅😋 Pasta e cavoli con pomodori secchi 🥦🍅😋
Una ricetta di antica tradizione con un'aggiunta inedita: i pomodori secchi... che nella fattispecie trattasi di pomodorini e dunque più gustosi e leggermente dolci; un primo piatto sano, completo e molto appetitoso 😋#pasta#dispensadifebbraio agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Spaghetti al tonno Spaghetti al tonno
Ho preparato questo piatto un giorno che ero a corto di idee. Ho aperto la dispensa e ho trovato un vasetto con dei filetti di tonno sott'olio e...voilà è venuto fuori questo gustosissimo piatto di spaghetti, velocissimo e veramente delizioso! Angela Febbo angie_1310 -
Focaccia con olive taggiasche acciughe e pomodori secchi Focaccia con olive taggiasche acciughe e pomodori secchi
Per cena ho preparato questa focaccia con semola rimacinata di grano duro e lievito di birra, idratata al 60 per cento.L'ho cotta con le olive taggiasche e completata con alici salate discate, pomodori secchi, mozzarelline e rucola#focaccia Francesca Diomede -
Fusilloni al sugo di peperoni Fusilloni al sugo di peperoni
🌶🍃🍅🍃🌶🍃Amo tanto i #peperoni per i loro colori, per il loro sapore, perchè mi parlano del sole della mia terra e per la loro estrema versatilità. Possono essere cucinati in tanti modi o non essere cucinati affatto, consumati sott’aceto o a listarelle, insaporiti semplicemente con olio, pepe e sale. Oggi sono serviti per fare un buon #sugo per la #pasta.#fusilloni #primipiatti #primi #ilmiolibrolemiericette #ortaggi #estate #dispensadiluglio Alessandra MaisonRomantique -
Salsa di pomodori secchi ai capperi 🌷 Salsa di pomodori secchi ai capperi 🌷
Una salsa fredda molto veloce e gustosissima ottima per condire la pasta, per accompagnare la carne, perfetta da spalmarla sul pane caldo, basta mettere tutti gli ingredienti in un tritatutto e il gioco è fatto.Ogni anno in estate preparo i pomodori secchi, che faccio essiccare rigorosamente al sole. Una volta pronti per essere conservati, non li metto mai sott'olio, per diversi motivi. Per me l'olio è un ingrediente molto importante, che faccio con le olive che coltivo, quindi cerco di non sprecarlo. Conservare i pomodori secchi sott'olio, non sempre è positivo perché c'è il pericolo che si creino le tossine del botulino (purtroppo non è facile capirlo quanto si consumano), specialmente perché il botulino è pericolosissimo. Quindi il modo migliore per conservare i pomodori, più a lungo possibile è congelarli dentro i sacchetti par alimenti (in questo modo non c'è possibilità che si sviluppino tossine e non si spreca l'olio), ogni volta che ne ho bisogno, prelevo solo la quantità che mi serve, poi li faccio scottare per 3-4 minuti in acqua bollente, li scolo e li asciugo con un canovaccio. Quindi sono pronti per essere utilizzati in mille modi o semplicemente conditi con olio, aglio e basilico. #pomodorisecchi #capperi #basilico #olioevo #cookpad Francesca Simona Naselli -
Pesto di rucola e pomodori secchi Pesto di rucola e pomodori secchi
#pesto#rucola#pomodorisecchi#sugo#mandorle#bimby#parmiggianoreggiano Eleonora Lombini -
Fusilloni con datterini, salsa di alici e melanzane fritte Fusilloni con datterini, salsa di alici e melanzane fritte
Nella grande varietà di pesce azzurro, in Italia è sicuramente l’acciuga, anche conosciuta come alice, a essere la più diffusa e amata. Fresca o in conserva viene utilizzata in tutte le regioni da Nord a Sud, anche in quelle non bagnate dal mare. La grande disponibilità dei nostri mari è certamente una delle ragioni principali di tanta diffusione, oltre alla bontà delle carni e alle caratteristiche di questo pesce. Le alici erano molto apprezzate già ai tempi dell’antica Grecia, prima ancora dei Romani. Ancora oggi si trovano i segni di questo passato in piccole tradizioni come quella unica della Marina di Pisciotta, in Cilento, dove ancora oggi si producono le Alici di Menaica. La menaica è la rete con cui le acciughe vengono pescate ed è proprio qui che inizia la preparazione alla trasformazione, prima ancora che i pesci vengano portati fuori dall’acqua. Una volta arrivate in barca, le alici vengono lavorate secondo alcune tecniche all’antica Grecia per consentire di conservarle sott’olio o sotto sale. Dalle fasi di questa lavorazione si produce anche la colatura, diversa da quella di Cetara per il metodo di produzione: nelle alici di menaica la colatura è ottenuta a partire da un metodo greco, mentre la colatura di Cetara, di cui abbiamo già scoperto la storia, segue una tecnica latina. Oltre che in Campania, troviamo tradizioni legate alla conservazione delle alici per tutta la nazione: Calabria, Toscana, Liguria e ancora tante altre. Tony Mazzanobile -
Pomodoro al cartoccio su spaghetti aglio olio e peperoncino Pomodoro al cartoccio su spaghetti aglio olio e peperoncino
Se amate come me la cucina semplice e con pochi ingredienti e, aprendo il frigo, trovate solo un pomodoro, sarà un gioco da ragazzi inventare una ricetta al volo.#ilfrigointelligente Lele -
Paccheri al pesto di pomodori secchi e vellutata di patate Paccheri al pesto di pomodori secchi e vellutata di patate
Una ricetta facile e veloce, io l'ho preparata di domenica sera con le prime cose che ho trovato nel frigo ed e venuta buonissima, tanto che mia sorella mi ha chiesto di rifarla presto hahaha hilary pezzullo
Altre ricette consigliate
Commenti (6)