Penne alla Genovese

La genovese a Napoli è un rito, un sugo che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la città di Genova.
Questo condimento in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma da dove deriva il nome?Secondo fonti storiche, in epoca Aragonese i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla … da qui il nome .
Penne alla Genovese
La genovese a Napoli è un rito, un sugo che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la città di Genova.
Questo condimento in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma da dove deriva il nome?Secondo fonti storiche, in epoca Aragonese i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla … da qui il nome .
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa affettare tutte le cipolle non troppo grosse e tenerle da parte,preparate un trito con le carote e il sedano, mettetelo in una pentola con poco olio evo,e fate soffriggere giusto qualche minuto, aggiungete la carne tagliata a pezzi non troppo grandi, l'alloro e fate insaporire per bene sigillando la carne.
- 2
A questo punto versate il vino, fate sobbollire qualche minuto e versate le cipolle, amalgamate bene e continuate la cottura a fuoco basso per almeno 3 ore mescolando di tanto in tanto.
Ricette simili
-
Carne alla genovese Carne alla genovese
Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato. Max Terlizzi -
Genovese di casa mia Genovese di casa mia
Tradizione napoletana : pasta condita con una salsa di cipolle e carne.#calendariogennaio mserino -
Mezzi paccheri alla genovese Mezzi paccheri alla genovese
In tempo di quarantena l'alito "cipolloso" ci fa un baffo!😂😂Questa è la mia versione della genovese, una salsa che, a dispetto del nome, ha origini napoletane, ho usato un solo tipo di carne e l'ho fatta cuocere solo, si fa per dire, 2 ore...ottima comunque 😋. #aprileincucina #cookpad #lovecooking agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
' a Genovese ' a Genovese
la Genovese ... non fatevi ingannare dal nome, è un piatto della tradizione napoletana, presente sulla tavola della domenicaalcuni sostengono che il nome derivi dai cuochi genovesi, presenti nella Napoli aragonese, che cucinavano sughi a base di carne per condire la pastaaltri, invece, sostengono che risalga all'ottocento e sarebbe la versione "povera" del ragù napoletano CuocaVagabonda -
Paccheri Al Ragù di Genovese Paccheri Al Ragù di Genovese
La Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, che cucinavano sughi a base di carne e cipolla con cui condire la pasta.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù napoletani è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.In genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona. Max Terlizzi -
Falsomagro alla genovese Falsomagro alla genovese
Anche se la tradizione colloca questo piatto nella Sicilia, l’origine della ricetta è probabilmente straniera, infatti i siciliani nel passato a causa delle varie dominazioni (basti pensare ai Greci, ai Normanni, agli Svevi, ai Romani, agli Arabi agli Spagnoli…), hanno arricchito notevolmente il loro patrimonio culinario.Si pensa che il “falsomagro” sia di origine francese per il fatto che l’influenza della cucina d’oltralpe trovò diffusione nelle famiglie siciliane più aristocratiche le quali, avevano spesso al loro servizio dei cuochi francesi, molto ricercati per la bravura e raffinatezza.In questa ricetta, per cuocere il nostro “falsomagro” utilizzeremo un ragù alla genovese che però non ha niente che fare con la bellissima Genova, in tal caso il termine “alla genovese” potrebbe essere nato dalla storpiatura di “a la Genève” proprio per indicare un modo di cucinare di alcuni mercenari svizzeri al soldo delle truppe francesi presenti in Sicilia intorno al 1495. Gino Lombardo -
Sugo alla genovese(kcal a porzione 900) Sugo alla genovese(kcal a porzione 900)
Un piatto gustoso è saporito .....lo ameranno grandi e piccini ....la preparazione è lunga ,ma ne vale la pena .....Ho provato tante versioni ,ma questa è l'unica che non risulta pesante ....il trucco sta nel finale della cottura ....Su ora armiamoci di tutto è iniziamo Ruru 85 -
La genovese La genovese
Un classico della cucina tradizionale napetana. Uno dei piatti più saporiti al mondo MastroGourmet -
Penne alla finta genovese Penne alla finta genovese
A casa mia adoriamo la genovese ma spesso non c'è troppo tempo per far cuocere lentamente il caro ragù genovese allora abbiamo escogitato una finta genovese dimezzando i tempi di cottura e non rinunciando così al sapore di un piatto gustoso ma sopratutto semplice da fare SaraeEnzo -
Ziti spezzati con genovese 🥩🌿🍅 Ziti spezzati con genovese 🥩🌿🍅
Una genovese un po' modificata, carne mista e un goccio di passata. 😋#estateitaliana agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Fettine di manzo alla pizzaiola con cipolla e pomodori pelati Fettine di manzo alla pizzaiola con cipolla e pomodori pelati
Un secondo ottimo , semplice e gustoso il sugo che rilascia può essere utilizzato per condire la pasta , ma preferisco la scarpetta Caterina Martinelli
Altre ricette consigliate
Commenti