Polpette di zucca e ceci

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Un secondo alternativo, gustoso e leggero che da l’idea del fritto senza esserlo. Impanate e cotte in forno ventilato rimarranno morbide dentro ma con, all’esterno, una irresistibile crosticina croccante che da l’idea che siano state fritte.
Follow me, Sweetly Elvie, on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🎃🧆
#carnevalesalato #calendariofebbraio #salato #polpettevegetariane #vegetarianfood #ceci #zucca

Polpette di zucca e ceci

Un secondo alternativo, gustoso e leggero che da l’idea del fritto senza esserlo. Impanate e cotte in forno ventilato rimarranno morbide dentro ma con, all’esterno, una irresistibile crosticina croccante che da l’idea che siano state fritte.
Follow me, Sweetly Elvie, on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🎃🧆
#carnevalesalato #calendariofebbraio #salato #polpettevegetariane #vegetarianfood #ceci #zucca

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 30 circa
3 porzioni - 14 polpette
  1. 350 gzucca pesata al netto di scarti
  2. 1 vasettoceci precotti
  3. 2uova
  4. 3-4 cucchiaicolmi di pecorino romano
  5. 1 ramettorosmarino
  6. 1 spicchiod’aglio
  7. qbSale e pepe
  8. 1-2 cucchiaid’olio evo
  9. qbPan grattato
  10. Semola di grano duro qb
  11. Fogliesalvia qb
  12. qbBurro

Istruzioni per cucinare

1 ora e 30 circa
  1. 1

    Sbucciare la zucca, ridurla a cubetti della stessa misura, metterla in un contenitore adatto alla cottura in microonde con coperchio chiuso e buchino del vapore aperto. Cuocere alla massima potenza per circa 7-8 minuti o fino a quando sarà morbida. Testare la cottura con una forchetta.

  2. 2

    Scolare l’acqua che si sarà depositata sul fondo e passarla con uno schiacciapatate raccogliendola in una ciotola, avendo l’accortezza, prima di passarla, di strizzarla un po’ per eliminare, il più possibile, l’acqua di vegetazione in essa contenuta. La zucca deve essere più asciutta possibile.

  3. 3

    Sfogliare il rametto di rosmarino e tritatre finemente gli aghi con un coltello. Aggiungerli alla zucca passata. Grattugiare finemente anche lo spicchio d’aglio.

  4. 4

    Scolare i ceci dal liquido di governo e tritarli poco per volta in un tritatutto aiutandovi con un po’ d’olio evo per ridurli in purea. Aggiungerli man mano nella ciotola in cui avrete raccolto gli altri ingredienti. Salare e pepare.

  5. 5

    Aggiungere il pecorino (o altro formaggio preferito), le uova e amalgamare bene con una forchetta. Se il composto risultasse troppo morbido, aggiungere qualche cucchiaio di farina (io ho aggiunto la semola, quella che si usa per fare il semolino ai bimbi) o un po’ di pan grattato. Cercate di resistere all’impulso di aggiungerne molto altrimenti, una volta cotte, le polpette diventeranno dure e si perderà il sapore degli ingredienti principali.

  6. 6

    Preparare una ciotolina con del pan grattato e formare le polpette utilizzando 2 cucchiai come si fa per formare le quenelle. Adagiare delicatamente la quenelle ottenuta nella ciotolina con il pan grattato e, con l’aiuto di una forchetta, prima ricopritela da ogni parte di pan grattato e poi adagiatela nella teglia foderata di carta forno. Procedere così fino ad esaurire tutto l’impasto.

  7. 7

    Spezzettare le foglie di salvia e metterle su ogni polpetta. Ricoprire tutta la polpetta con una sfoglia sottile di burro. Potete sostituire il burro con un filo d’olio evo da irrorare su tutta la preparazione.

  8. 8

    Infornare a 200º ventilato per circa 20 minuti. Lasciare intiepidire 2-3 minuti e servire calde. Potete accompagnare le polpette con della salsa allo yogurt o consumarle da sole con un contorno di verdura cotta o insalata.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti (4)

Ricette simili