Migliaccio napoletano

Dolce tipico campano preparato per festeggiare il carnevale. È una torta di semolino dalla consistenza cremosa e morbida che si scioglie in bocca. Ha origini molto antiche ed è legato alla tradizione contadina. Prende il nome dal miglio, cereale utilizzato per la preparazione originale che col passare del tempo è stato sostituito dalla semola di grano duro, ovvero il semolino.
#calendariofebbraio
Migliaccio napoletano
Dolce tipico campano preparato per festeggiare il carnevale. È una torta di semolino dalla consistenza cremosa e morbida che si scioglie in bocca. Ha origini molto antiche ed è legato alla tradizione contadina. Prende il nome dal miglio, cereale utilizzato per la preparazione originale che col passare del tempo è stato sostituito dalla semola di grano duro, ovvero il semolino.
#calendariofebbraio
Istruzioni per cucinare
- 1
In una pentola capiente versiamo il latte, l'acqua, la buccia di limone, la buccia d'arancia, un pizzico di sale e il burro. Quando comincia a bollire togliamo le bucce e cominciamo ad aggiungere a pioggia il semolino mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
- 2
Quando il semolino comincia ad addensarsi cuociamo per qualche minuto poi spegniamo. Trasferiamo in una pirofila per evitare che la cottura prosegua e lasciamo raffreddare completamente.
- 3
In un'altra ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero, le bucce d'arancia e di limone grattugiate finemente, aggiungiamo i semi di bacca di vaniglia e lavoriamo con le fruste. Infine incorporiamo la ricotta e lavoriamo ancora per qualche istante.
- 4
Quando il semolino risulterà completamente raffreddato aggiungiamolo alle uova e mescoliamo fino ad amalgamare completamente tutti gli ingredienti. Versiamo in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm precedentemente rivestito con carta forno.
- 5
Cuociamo per circa 60 minuti in forno statico ad una temperatura di 170 /180° finché il nostro migliaccio non risulterà ben colorato.
- 6
Terminata la cottura sforniamo e lasciamo raffreddare completamente fino al giorno successivo. Una volta sformato basterà solo una spolverata di zucchero a velo e non rimane che gustare il nostro migliaccio 😋
Ricette simili
-
Migliaccio Napoletano Migliaccio Napoletano
Il Migliaccio è il dolce tipico di Carnevale napoletano a base di semolino e ricotta di pecora dalla consistenza cremosa e morbidissima. Un tempo veniva preparato con il miglio, cereale da cui appunto prese il nome, che in seguito fu sostituito dal semolino. La ricetta è per una tortiera di 28 cm di diametro. #calendariofebbraio in_cucina_con_flo -
Migliaccio Napoletano Migliaccio Napoletano
Un dolce dalle origini molto antiche della tradizione contadina partenopea che risale all’epoca medioevale.Una ricetta originale del Migliaccio Napoletano tramandata da generazioni.#dicembreincucina Dolce per Amore -
Migliaccio agli agrumi Migliaccio agli agrumi
Il migliaccio è il dolce del periodo carnevalesco appartenente alla tradizione campana e dalle origini molto antiche. L’ingrediente principe è appunto il miglio: la farina ottenuta da questo cereale era legata alla cucina povera partenopea, dove era impiegata in numerose preparazioni. Oggi si usa generalmente il semolino, fatto cuocere in un composto di latte e burro quindi amalgamato ad altri basilari ingredienti quali uova, zucchero e ricotta.#migliaccio#agrumi#ricotta#cooksnapmania@angela_ferranti28#carnevale#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Migliaccio di carnevale Migliaccio di carnevale
#acarnevaleogniricettavaleDolce tipico della Campania nel periodo di carnevale, ricordi d'infanzia,forse poco conosciuto,a base di semolino e ricotta, molto apprezzato anche dai miei ragazzi Assunta Russo -
Migliaccio napoletano cioc Migliaccio napoletano cioc
#carnevaleincucina..guardando la ricetta di Marcella di sweetly Elvie è venuta anche a me voglia provare il migliaccio napoletano e ho voluto provare una versione con le gocce di cioccolato fondente.. è la prima volta che lo faccio e che lo assaggio e devo dire che sono rimasta molto entusiasta dal profumo degli agrumi e dalla morbidezza dell'impasto Mary's_cooking -
Migliaccio di carnevale con salsa di arance Migliaccio di carnevale con salsa di arance
Uno dei dolci più famosi nella storia della tradizione pasticcera del capoluogo partenopeo, nel periodo di Carnevale è il famoso migliaccio napoletano, una torta di semolino e ricotta considerata un po' il dolce di fine inverno, che viene preparato soprattutto per il martedì grasso e per la Pasqua.Il migliaccio napoletano ha origini molto antiche, addirittura medievali, la sua parola deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio. La farina di miglio in antichità veniva usata per numerose preparazioni di dolci poveri. Con questo termine veniva indicata anche una particolare torta contadina fatta con miglio e sangue di maiale, si sa del maiale si dice che non si butta via niente! L'utilizzo del sangue di maiale, non era ben visto né dalla Chiesa Cattolica né dalla classe borghese che considerava queste delle tradizioni pagane, e ne cercarono quindi di vietare l'utilizzo nella cucina povera campana. Verso la fine del Settecento il pane di miglio sia nella versione dolce e che salata cambiò la sua forma originaria e vennero apportate delle modifiche alla ricetta tradizionale. Il sangue del maiale, messo quasi al bando, venne in breve tempo sostituto da zucchero, cannella, farina e uova, trasformandosi così nel dolce che tutti conosciamo. Tony Mazzanobile -
Il migliaccio nel cuore Il migliaccio nel cuore
#carnevaleincucina Questo dolce campano dal primo momento che l'ho visto è stato amore a prima vista, gli aromi della arancia, del limone la ricotta, dalla consistenza morbidosa. Un profumo di agrumi che ti prende e ti fa venir voglia di mangiarlo subito. La Donatella -
Migliaccio, dolce carnevalesco campano Migliaccio, dolce carnevalesco campano
La prima volta che faccio il Migliaccio, un dolce carnevalesco napoletano di antica tradizione, che veniva fatto con il miglio, era una cucina povera, che nel corso del tempo , é stato sostituito con il semolino, tra le vostre interessanti proposte, la mia versione é con l'uvetta, i canditi e il cioccolato fondente, mi ricorda tanto le frolle napoletane, davvero godurioso !😋😋😋#carnevaleincucina Giovanna Margiotta -
Migliaccio senza zucchero e senza uova Migliaccio senza zucchero e senza uova
Dolce campano carnevalesco, di antica tradizione contadina, che al posto dell'attuale semolino , veniva usato il miglio. Alla ricetta classica ho aggiunto i canditi, il cioccolato fondente a scaglie e la cannella, ed ho eliminato lo zucchero, le uova e il burro, e sono rimasta contenta , perché é godurioso!!! 😋😋😋😋 Il gusto mi ricorda tanto le frolle napoletane, che ve lo dico a fare !!!Di seguito c'è la ricetta originale.Ingredienti e preparazione per 10 porzioni: - 200 gr di semolino - 500 ml di latte- 500 ml di acqua- 40 gr di burro a tocchetti- 220 gr di uova , corrispondono a 4 uova medie- 250 gr di zucchero semolato- 350 gr di ricotta di pecora o vaccina, ben asciutta.- 1 cucchiaio di uvetta lavata in acqua calda e asciugata- 1 cucchiaio di canditi- 1 cucchiaio abbondante di cioccolato fondente a scaglie- 1 buccia di limone o arancia grattugiata- zucchero a velo per spolverare 1 teglia da 24 ø , carta forno per foderare.20m. per la preparazione + 10m.cottura del semolino+ 60 per il forno, temperatura 180°. Giovanna Margiotta -
Migliaccio di carnevale Migliaccio di carnevale
Questa è la mia ricetta del Migliaccio, dolce napoletano che molti conoscono. Cercavo qualcosa di non fritto perché non amo il sapore della frittura ed ho trovato questa ricetta che ho modificato a mio gusto. È un dolce dalla delicata nota agrumata che amo ed ha una consistenza che si scioglie in bocca. EleonoraSalari -
-
Migliaccio napoletano Migliaccio napoletano
Ho scoperto questo dolce su Instagram lo scorso anno e mi sono innamorata a prima vista vedendo mille foto e interpretazioni. Dovevo provarlo! E ho fatto bene! È stato amore al primo assaggio per il suo gusto semplice e genuino, il suo sapore di cose buone e la sua consistenza così morbida e cremosa. Dolce napoletano tipico del periodo di carnevale che si scioglie in bocca e la foto della fetta che mostra il suo interno, fa venire voglia di addentarlo subito! 🤤🤤🤤Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook#migliaccio #carnevale #dolcidicarnevale Marcella Sweetly Elvie
Altre ricette consigliate
Commenti