Migliaccio napoletano

Tina
Tina @tina1982
Bologna

Dolce tipico campano preparato per festeggiare il carnevale. È una torta di semolino dalla consistenza cremosa e morbida che si scioglie in bocca. Ha origini molto antiche ed è legato alla tradizione contadina. Prende il nome dal miglio, cereale utilizzato per la preparazione originale che col passare del tempo è stato sostituito dalla semola di grano duro, ovvero il semolino.
#calendariofebbraio

Migliaccio napoletano

Dolce tipico campano preparato per festeggiare il carnevale. È una torta di semolino dalla consistenza cremosa e morbida che si scioglie in bocca. Ha origini molto antiche ed è legato alla tradizione contadina. Prende il nome dal miglio, cereale utilizzato per la preparazione originale che col passare del tempo è stato sostituito dalla semola di grano duro, ovvero il semolino.
#calendariofebbraio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1ora e 30minuti
8 persone
  1. 200 gsemolino
  2. 500 mllatte
  3. 500 mlacqua
  4. 40 gburro
  5. Buccia di 1 arancia
  6. Buccia di 1 limone
  7. 4uova
  8. 350 gricotta
  9. 250 gzucchero
  10. 1 pizzicosale
  11. q.b.zucchero a velo per la guarnizione
  12. Vaniglia

Istruzioni per cucinare

1ora e 30minuti
  1. 1

    In una pentola capiente versiamo il latte, l'acqua, la buccia di limone, la buccia d'arancia, un pizzico di sale e il burro. Quando comincia a bollire togliamo le bucce e cominciamo ad aggiungere a pioggia il semolino mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.

  2. 2

    Quando il semolino comincia ad addensarsi cuociamo per qualche minuto poi spegniamo. Trasferiamo in una pirofila per evitare che la cottura prosegua e lasciamo raffreddare completamente.

  3. 3

    In un'altra ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero, le bucce d'arancia e di limone grattugiate finemente, aggiungiamo i semi di bacca di vaniglia e lavoriamo con le fruste. Infine incorporiamo la ricotta e lavoriamo ancora per qualche istante.

  4. 4

    Quando il semolino risulterà completamente raffreddato aggiungiamolo alle uova e mescoliamo fino ad amalgamare completamente tutti gli ingredienti. Versiamo in uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm precedentemente rivestito con carta forno.

  5. 5

    Cuociamo per circa 60 minuti in forno statico ad una temperatura di 170 /180° finché il nostro migliaccio non risulterà ben colorato.

  6. 6

    Terminata la cottura sforniamo e lasciamo raffreddare completamente fino al giorno successivo. Una volta sformato basterà solo una spolverata di zucchero a velo e non rimane che gustare il nostro migliaccio 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Tina
Tina @tina1982
il
Bologna
Cucinare è il mio modo di comunicare, il mio strumento di creatività, è tutto il mio essere ricco di spontaneità, il mescolare sapori incredibili con odori semplici ma a volte sorprendenti. È continuamente una sfida. A. Borghese
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili