Pan di ramerino

Il pan di ramerino è un pane piccolo e dolce prodotto dai vari forni toscani e soprattutto fiorentini durante il periodo di Pasqua. In antichità era realizzato solo il giovedì santo e veniva benedetto. Oggi ho deciso di farlo in casa come ormai da alcuni anni a questa parte #calendarodiaprile
#pasquaintavola
Istruzioni per cucinare
- 1
Mescolare la farina con lo zucchero ed aggiungere il lievito sciolto nell'acqua iniziando ad impastare.
- 2
Lavorare bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio.
- 3
Intanto mettere l'uvetta in ammollo con il vin santo.
- 4
In un pentolino far scaldare 1 cucchiaio di olio con il ramerino tritato per pochi istanti.
- 5
Riprendere l'impasto sgonfiarlo delicatamente e unire l'olio con il rosmarino e l'uvetta.
- 6
Impastare di nuovo e dividere l'impasto in 7 parti, formando dei panini. Incidere ogni panino con 4 tagli (2 orizzontali e 2 verticali)
- 7
Far lievitare ancora un'ora, spennellare con poco olio e infornare 25 minuti a 180 °.
- 8
Preparare intanto lo sciroppo portando a bollore acqua e zucchero.
- 9
Appena i panini escono dal forno spennellarli con lo sciroppo, far raffreddare prima di gustare.
Reazioni
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Scritta da
Ricette simili
-
Pan di ramerino Pan di ramerino
Questo panino di origini antiche viene preparato nelle zone di Firenze nel periodo di Pasqua. Prima si preparava il giovedì Santo e veniva benedetto, adesso si può trovare in tutto il periodo di Pasqua in molte panetterie. Io ho deciso di provare a farlo in casa e il risultato è stato eccellente... per me una vera ghiottoneria 😋😋😋 #pasquaintavola Michele Pieraccini -
Biscotti dell' Aia Biscotti dell' Aia
Questa ricetta me l'ha consigliata Rolando il babbo di una mia amica , mi ricordano quando ero piccola delle feste sull' aia della nonna i contadini facevano i biscotti con il vin santo. Un tuffo nell'infazia...😍 Paola Maionchi -
-
Pane di Altamura fatto in casa Pane di Altamura fatto in casa
Il pane Altamura è il pane più amato dalla Puglia, veniva prodotto all'Alta Murgia, ai confini della Basilicata. Esso è un pane antico, veniva preparato dalle donne a casa e poi portato a cuocere nei forni a legna. Questo pane si presenta fuori croccante dentro soffice. Io ho preferito farlo morbido ma con lo stesso sapore eccezionale. #iorestoacasa #semplicementepasqua #cookpaditalia #puglia Anna Vella -
Cantucci con Crema al Vin Santo Cantucci con Crema al Vin Santo
Due classici dolci che si uniscono in una deliziosa coppa dessert per esaltare le papille gustative di chi lo degusterà.La Crema al Vin Santo e Cantucci Toscani è un dessert che gioca con consistenze e sapori differenti, grazie anche alle scaglie di mandorle e l’ uva sultanina.Un’ottimo e goloso fine pasto da servire tiepido.Ho preparato anche i Cantucci, una ricetta di Francesco Saccomandi, dei biscotti di dimensioni triple rispetto a quelle che si trovano normalmente in commercio, ma per chi non volesse cimentarsi nella preparazione dei Cantucci può acquistare ed utilizzare quelli che si trovano in commercio, incluso i senza glutine.#ricetteatempo#ilmiolibrodiricette Dolce per Amore -
Ghirlanda di pan brioche 🌷 Ghirlanda di pan brioche 🌷
Questa è una ghirlanda che ho realizzato nel periodo natalizio facendo una treccia a 5 capi e dei piccoli panini che ho sovrapposto nella parte più sottile della treccia. Un pan brioche che puoi utilizzare come centrotavola per addobbare la tavola nel periodo delle feste Natale, Pasqua. L’impasto è quello base, molto versatile, perfetto per preparare anche soffici panini o il panettone gastronomico.Un lievitato neutro, che puoi farcire come più preferisci sia con condimento salati, sia dolci. Per realizzare questo pan brioche, ho usato la planetaria, ma puoi farlo facilmente a mano. Francesca Naselli -
Cucùli salati Cucùli salati
Ecco "i cucùli" (salati) di Pasqua. Sono una preparazione della tradizione pasquale che un tempo veniva preparata in tutte le case dei paesi situati nella fascia presilana (presilano da Sila, Calabria) e che oggi va quasi scomparendo (perchè sostituita dai "cuculi semidolci" o di pasta brioche). Questi cuculi, insieme alle fresine fatte con lo stesso impasto, mi ricordano l'infanzia, dunque io continuo a prepararli. Sono ottimi da mangiare insieme all'uovo (cotto in forno anch'esso insieme all'impasto) o al salame calabrese, durante la tipica scampagnata di pasquetta. #pasquaintavola #tradizioni #Calabria #Cosenza #pasqua #inviaggioconcookpad #cuculi #ricettetradizionali #lievitati #semidianice #calabrese #pasquaintavola #pasquaintavola#pasquaintavola#pasquaintavola Alessandra MaisonRomantique -
Pan dei morti Pan dei morti
Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia La Tavola Secondo Stefano -
Berlingozzo Berlingozzo
Questo è un dolce semplice che si prepara il giorno di San Biagio (giovedì grasso) a Pistoia e provincia. Mio babbo me ne ha sempre parlato come l'unico dolce che gli preparava mia nonna durante l'anno, ma come tutte le ricette delle nonne non ha mai saputo le dosi precise e io non avendo conosciuto mia nonna brancolavo nel buio. A furia di prove però abbiamo decretato che questa è la ricetta perfetta che ha riportato mio babbo all'infanzia con quel profumo sublime di anice che anche a distanza di anni è riuscito a ritrovare. Mia nonna lo cuoceva nel forno a legna e con le vicine di casa faceva sempre una sorta di gara per decretare ogni anno il miglior berlingozzo. Altra curiosità ne preparavano uno per ogni membro della famiglia che lo custodiva gelosamente, cercando di farlo durare il più possibile.#calendariodifebbraio#carnevale Vania -
Pan dei Morti Lombardo Pan dei Morti Lombardo
Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.#lamiavariante #cooksnap Dolce per Amore -
Fresine (con impasto dei cucùli salati) di Pasqua Fresine (con impasto dei cucùli salati) di Pasqua
Ecco le "fresine" fatte con l'impasto dei cucùli (salati) di Pasqua.#pasquaintavola#tradizioni #Calabria #Cosenza #pasqua #inviaggioconcookpad #fresine #cuculi #ricettetradizionali #lievitati #semidianice #calabrese #pasquaintavola #pasquaintavola Alessandra MaisonRomantique
Altre ricette consigliate
Commenti