Pan dei Morti Lombardo

Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
Seoul, Corea del Sud

Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.
Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.
Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.

#lamiavariante #cooksnap

Pan dei Morti Lombardo

4 stanno pensando di prepararla

Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.
Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.
Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.

#lamiavariante #cooksnap

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

50 minuti
40 porzioni
  1. 120 guvetta
  2. 60 gfarina di mandorle
  3. 60 grfarina di nocciole
  4. 50 gcacao amaro in polvere
  5. 250 grfarina 00
  6. 16g lievito chimico in polvere
  7. 300 gzucchero di canna
  8. 1 pizzicosale fino
  9. 1 cucchiainocannella in polvere
  10. 1 pizziconoce moscata, chiodi di garofano, anice stellato
  11. 120 gfichi secchi
  12. 300 gsavoiardi
  13. 100 gbiscotti secchi
  14. 100 gamaretti
  15. 100 grvin santo (o Passito di Pantelleria o Moscato)
  16. 180 gralbumi
  17. Fogliostia alimentare (opzionale)
  18. q.b.zucchero a velo

Istruzioni per cucinare

50 minuti
  1. 1

    Si comincia con l’idratare l’uvetta, poi frullare i 3 tipi di biscotti in un robot da cucina e mettere da parte.

  2. 2

    Frullare insieme i fichi secchi, lo zucchero, la farina di mandorle e la farina di nocciole.

  3. 3

    Nella ciotola della planetaria unire il tritato di biscotti, il composto di fichi e le farine di frutta secca, la farina ed impastare con la foglia.

  4. 4

    Aggiungere il cacao, le spezie, il sale, il lievito e mescolare, infine il vin santo, gli albumi e l’uvetta strizzata ed impastare.

  5. 5

    Compattare l’impasto sulla spianatoia, poi stenderlo tra due fogli di carta forno e conservare in frigo per una mezz'oretta.

  6. 6

    Ritagliare il foglio di ostia delle dimensioni del taglia biscotti che verrà utilizzato per dar forma all’impasto, il mio ovale misura 7 cm x 5 cm, con un foglio di ostia di 30 cm x 21cm ricavo 16 ostie.

  7. 7

    Stendere la massa ad un’altezza di circa 1,5 cm e coppare i biscotti con il taglia biscotti ovale. Posizionare ogni biscotto sulla cialda di ostia, precedentemente tagliata della stessa forma ovale, adagiate su una placca coperta da carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

  8. 8

    Sfornate i biscotti Pan dei Morti e cospargeteli, ancora caldi, con zucchero a velo. Se consumati il giorno dopo sono ancora più buoni.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
il
Seoul, Corea del Sud
Mi chiamo Ortensio e vivo a Seoul nella Corea del Sud per lavoro, ho lasciato il Belgio a fine luglio 2023, dopo oltre 5 anni. Ho una passione esagerata per la pasticceria sia italiana che internazionale, ma anche per il cibo sano e soprattutto che sia bello da vedere e squisito da mangiare.Mi trovate anche qui👇🏻dolceperamore.ityoutube.com/dolceperamoreinstagram.com/dolce_per_amorefacebook.com/dolceperamore.it"Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo.''🫰🏼(George Bernard Shaw)
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili