Pan dei Morti Lombardo

Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.
Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.
Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.
Pan dei Morti Lombardo
Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.
Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.
Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.
Istruzioni per cucinare
- 1
Si comincia con l’idratare l’uvetta, poi frullare i 3 tipi di biscotti in un robot da cucina e mettere da parte.
- 2
Frullare insieme i fichi secchi, lo zucchero, la farina di mandorle e la farina di nocciole.
- 3
Nella ciotola della planetaria unire il tritato di biscotti, il composto di fichi e le farine di frutta secca, la farina ed impastare con la foglia.
- 4
Aggiungere il cacao, le spezie, il sale, il lievito e mescolare, infine il vin santo, gli albumi e l’uvetta strizzata ed impastare.
- 5
Compattare l’impasto sulla spianatoia, poi stenderlo tra due fogli di carta forno e conservare in frigo per una mezz'oretta.
- 6
Ritagliare il foglio di ostia delle dimensioni del taglia biscotti che verrà utilizzato per dar forma all’impasto, il mio ovale misura 7 cm x 5 cm, con un foglio di ostia di 30 cm x 21cm ricavo 16 ostie.
- 7
Stendere la massa ad un’altezza di circa 1,5 cm e coppare i biscotti con il taglia biscotti ovale. Posizionare ogni biscotto sulla cialda di ostia, precedentemente tagliata della stessa forma ovale, adagiate su una placca coperta da carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
- 8
Sfornate i biscotti Pan dei Morti e cospargeteli, ancora caldi, con zucchero a velo. Se consumati il giorno dopo sono ancora più buoni.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pan dei morti Pan dei morti
Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia La Tavola Secondo Stefano -
Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti
Un dolce tipico Lombardo, diffusa ormai in tutta Italia, ogni regione ha il suo nome , si prepara o il giorno di Ognissanti, per commemorare il giorno dei morti i nostri defunti , tanti ingredienti lo rendono morbido dalla forma allungata cosparsi di zucchero a velo prima di infornarli#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Ossa dei morti Ossa dei morti
quando ero un bambino, ogni anno si riproponeva l'appuntamento da brivido tra la notte dell'uno e quella del due di novembre. Consisteva in una vecchia tradizione che voleva che i bambini ricevessero dei doni da parte dei parenti ormai defunti. Superata la notte, al mattino al nostro risveglio prevaleva la curiosità e la gioia, di trovare sopra le nostre scarpe, una "guanterina" incartata che conteneva profumati dolcezze che consistevano nella frutta di marzapane e negli ossi di morti, questi ultimi croccanti biscotti dalle forme.....bizzarre. Gino Lombardo -
U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti
Il grano dei morti è un dolce antico di origini Pugliesi, nella zona tra il nord barese e il foggiano, che ha radici popolari e richiama il tema della vita e della morte che dice tanto di questa festaIl nome colva sembra che derivi dal greco Kòllyva che significa grano cotto che affonda la sua origine contesa tra i tempi della Magna Grecia e la dominazione bizantina del sud ItaliaTradizionalmente si prepara per la commemorazione dei defunti ed è un vero e proprio rito, ogni famiglia ha la sua ricetta e per quanto riguarda le dosi va molto a gusto personaleSi utilizza il grano che deve essere messo in ammollo per tutta la notte e cotto coperto di acqua con un pizzico di saleE condito con cioccolato fondente spezzettato, melograno, gherigli di noci, nocciole tostate, cannella e frutta candita e mezzo cucchiaio di vincotto.Si serve con del vino cotto di uva o di fichi secondo il gusto personaleEd ecco qua un ricetta semplice con un gusto particolare che vi sorprenderà!!!E voi lo conoscevate?#colva#granodeimorti#autunno#ricettedellatradizione#dolcidellatradizione#halloween Francesca Diomede -
La Colva La Colva
È un dolce Pugliese della provincia della BAT …. BisceglieÈ realizzato con grano secco messo a bagno il giorno prima, e poi inserendo altri ingredienti tra cui anche il vin cotto di uva o fichi, diventa un dolce semplice da fare, la tradizione dice di mangiarlo il 2 novembre dedicando ogni chicco di grano ad una preghiera per i nostri defunti. #calendariodinovembre Caterina Martinelli -
Cantucci alle mandorle senza burro Cantucci alle mandorle senza burro
Si tratta di Biscotti secchi alle mandorle, che si ricavano tagliando a fette i filoncini di impasto ancora caldi e poi nuovamente cotti pochi minuti, dove i cantucci assumeranno un aspetto rustico e leggermente dorato!Fragranti e profumati, i Cantucci di solito vengono accompagnati con dell’ottimo Vin santo!#cantucci#mandorle#regalodinatale#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pere con riduzione al vino rosso Pere con riduzione al vino rosso
In questo periodo sono un vero scalda-cuore..."Immaginate una baita in montagna , la neve che cade e voi davanti ad un camino scoppiettante, con un buon bicchiere di vin-brule' caldo e fumante"...Queste pere (con riduzione) al vino rosso aromatizzato alle spezie, sono davvero un sogno....Dopo 20 minuti di cottura nello sciroppo di vino..saranno pronte ...basta aver pazienza e lasciar ritirare un po' il vino e potrete guarnire le pere con questa riduzione speziata di vino.....#perealvinorosso#vin-brule'#cannella#limone#anicestellato#chiodidigarofano@kanamikanami39#cooksnap#calendariofebbraio#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
I taralli della nonna I taralli della nonna
I taralli al Vin Santo della nonna! Si forse non posso competere ma vi assicuro, sono facili, veloci e cosi fragranti che uno tira l'altro!Questa è un'ottima ricetta per coinvolgere anche i più piccini. Serena Delfi -
Le perbrulé Le perbrulé
Vi presento le pere cotte, ho dato questo nome perché ricorda un po' gli ingredienti del vin brulé. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato le "pere spinelli" o " pira spineddi" una varietà di pera 🍐 molto antica che viene coltivata sia a Ragalna alle pendici dell'Etna e sia nel territorio di Maniace. Ha una consistenza abbastanza dura, per questo si consuma cotta: confetture, al forno o in tegame. Potrete sostituire questa varietà con le Kaiser se avrete il desiderio di provare questa ricetta. #calendarionovembre simo_sweetdays
Altre ricette consigliate
Commenti