Spaghettoni di Gragnano igp alla carbonara

Spaghettoni di Gragnano igp alla carbonara
Istruzioni per cucinare
- 1
Per preparare gli spaghetti alla carbonara cominciate mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo eliminate la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fette e poi a striscioline spesse circa 1 cm.
- 2
La cotenna avanzata potrà essere riutilizzata per insaporire altre preparazioni.
- 3
Nel frattempo tuffate gli spaghetti nell’acqua bollente e cuoceteli al dente. Intanto versate i tuorli in una ciotola. Aggiungete il Pecorino e insaporite con il pepe nero. Amalgamate il tutto con una frusta a mano, sino ad ottenere una crema liscia.
- 4
Versate i pezzetti di guanciale in una padella antiaderente e rosolate per circa 10 minuti a fiamma medio-alta, fate attenzione a non bruciarlo altrimenti rilascerà un aroma troppo forte.
- 5
Trasferite il guanciale in una ciotolina e tenetelo da parte. Versate una mestolata d’acqua della pasta in padella, insieme al grasso del guanciale.
- 6
Per renderla ben cremosa, al bisogno, potete aggiungere poca acqua di cottura della pasta. Aggiungete il guanciale, mescolate un'ultima volta e servite subito gli spaghetti alla carbonara aggiungendo ancora del pecorino in superficie.
- 7
Intanto il guanciale sarà giunto a cottura; spegnete il fuoco e utilizzando un mestolo prelevatelo dalla padella, lasciando il fondo di cottura all'interno della padella stessa.
- 8
Scolate la pasta al dente direttamente nel tegame con il fondo di cottura. Saltatela brevemente per insaporirla, Togliete dal fuoco e versate il composto di uova e Pecorino nel tegame. Mescolate velocemente per amalgamare.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta alla carbonara Pasta alla carbonara
La pasta alla carbonara è uno di quei piatti intoccabili… e anche uno di quei piatti che di solito non cucino io, dato che di solito è prerogativa dell’uomo di casa, che la cucina in modo divino 😊Tuttavia, ogni tanto mi piace cucinarla e questa che vi propongo è la mia carbonara! @lecenedisilvia -
-
Spaghettoni alla bottarga Spaghettoni alla bottarga
Pur essendo un piatto che richiama all'estate, a me piace mangiarlo tutto l'anno. Ricetta semplice e preparata nel tempo di cottura della pasta. Nota importante, come sempre, l'utilizzo di prodotti di qualità. 😉👍 Lele -
-
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
Lo spaghetto sacro non ha bisogno di presentazioni Tommaso Zanardi -
Spaghettoni quadrati alla carbonara Spaghettoni quadrati alla carbonara
Questa tipicità molto discussa romana, ha varie “discussioni” anche per quanto riguarda la sua origine. La carbonara infatti ha molte ipotesi che comprendono la propria genesi; quella più rilevante è “l’ipotesi degli alleati“. Tenendo conto di questa ipotesi, questo piatto risale al periodo successivo della liberazione di Roma, quando nel 1944, nei mercati romani apparve il bacon portato dalle truppe alleate (furono quei paesi che colonizzarono le potenze dell’asse durante la Seconda Guerra Mondiale). Questo spiegherebbe quindi, come ancora oggi, c’è chi ha qualche dubbio sull’utilizzo di pancetta o guanciale.Secondo questa tesi, sembrerebbe che durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati americani giunti in Italia combinando gli ingredienti a loro più familiari che riuscivano a reperire; cioè uova, pancetta e spaghetti, preparandosi da mangiare, abbiano dato l’idea ai cuochi italiani per la ricetta vera e propria che si svilupperà compiutamente solo più tardi grazie allo studio delle materie prime e alla conoscenza delle loro caratteristiche organolettiche. Idee di gusto di Francesco Rotella -
-
Carbonara tradizionale Carbonara tradizionale
Un piatto tipico romano, uno dei più conosciuto nel mondo estero, un tipo di piatto un po pesante ma super gustoso, esistono vari tipi di pensiero per la pasta della carbonara, pasta lunga o pasta corta, io non ho preferenze, questa volta ho scelto una bella pasta lunga all'uovo fatta in casa. Il segreto per una buona carbonara? Uova fresche, pecorino romano DOP, infine un buon guanciale. Buon appetito😜 Criva _ -
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
La carbonara è un primo piatto tipico della cucina Romana conosciuta in tutto il mondo a base di guanciale, pecorino e uovaUn piatto povero ma dalla bontà straordinaria il cui segreto è nella salsa cremosa che, deve intravedersi e avvolgere gli spaghetti tanto che una volta finto il piatto deve venire voglia di raccoglierla#calendariomarzo#spaghettiallacarbonara Francesca Diomede -
-
Pasta alla Cantonata - Spaghettoni datterini gialli e guanciale Pasta alla Cantonata - Spaghettoni datterini gialli e guanciale
Mi ha sempre affascinato creare illusioni col cibo, l'ho visto fare a tanti cuochi e alcune creazioni lasciano davvero di stucco. È un po' quello che ho voluto fare nel mio piccolo, avere davanti questo piatto ti fa pensare ad una classica carbonara, ma alla prima forchettata esplode una dolcezza in bocca che ti spiazza.. E t'accorgi di aver preso una bella cantonata.#buoncompleannozodio Enzo Falleti
Altre ricette consigliate
Commenti