Carbonara

Claudia Fanciullo
Claudia Fanciullo @cook_16628365
Cesena

La Carbonara ha una storia millenaria ed è un emblema della cucina italiana. Un piatto ricco accompagnato da una crema fatta da uova e amido. Cosa aggiungere?! Lecchiamoci le dita!!!

Carbonara

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

La Carbonara ha una storia millenaria ed è un emblema della cucina italiana. Un piatto ricco accompagnato da una crema fatta da uova e amido. Cosa aggiungere?! Lecchiamoci le dita!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 120 grspaghetti di Gragnano trafilati nel bronzo
  2. 2uova
  3. 60 grguanciale a trancio
  4. Sale
  5. Pepe
  6. Pecorino romano

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettere su una pentola capiente con acqua salata a bollire. Intanto sbattete in un piatto o ciotola le uova insieme a pepe e pecorino romano. Il composto deve essere ricco in formaggio.

  2. 2

    Buttare la pasta.

  3. 3

    Intanto in una padella mettere il guanciale tagliato a tocchetti sottili e farli rosolare e scioglierne il grasso.

  4. 4

    Quando la pasta è pronta al dente scolarla senza buttare l'acqua di cottura. Nella padella col guanciale mettere la pasta e accedendo il fuoco far insaporire la pasta col guanciale e un filo d'olio. Aggiungere dell'acqua di cottura per creare la crema, non troppa altrimenti è troppo liquida. Spegnere il fuoco e travasare gli spaghetti in una padella fredda aggiungere immediatamente le uova sbattute e mescolare con forza roteando. Se fosse necessario aggiungere un filo di acqua calda di cottura.

  5. 5

    Servire con del pepe grattugiato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Claudia Fanciullo
Claudia Fanciullo @cook_16628365
il
Cesena
Archeologa con la passione per la cucina e la ricerca di piatti della tradizione dimenticati o di recupero.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili