Merluzzo in crosta di carasau e riso venere con peperone

Il pane Carasau, conosciuto anche come “carta musica”, proviene dalla Barbagia, il cui nome deriva dall’appellativo di “Barbaria” che i Romani diedero a queste terre per l’ostinazione e l’orgoglio della gente locale. Il pane carasau nacque perché ai pastori impegnati nella cura delle greggi serviva in cibo che potesse durare a lungo senza perdere le proprie caratteristiche. Ancora all'inizio del '900 la carta musica oltre che con lievito, sale e acqua si faceva con due tipi di impasti, uno a base di fior di farina di grano duro (tavole più agiate), l’altro a base di farina d’orzo o cruschello (famiglie più modeste). L’antico processo di preparazione del pane carasau, per la notevole energia fisica indispensabile nell’operazione, richiedeva la presenza di almeno tre donne, amiche o parenti che ricevevano in cambio olio e ricotta. La pasta veniva tirata in dischi separati da panni di lino o lana sovrapposti a castello. Per scaldare il forno si utilizzava il legno di quercia, e la cottura del pane iniziava all’alba. Quando il cerchio di pasta cominciava a gonfiarsi si rivoltava, e vi si appoggiava delicatamente una pala di legno per favorire l’omogeneità della forma. Una volta sfornata la pagnotta, con il coltello si divideva in due per ottenere dischi uguali. La parte morbida veniva consumata in giornata nelle case benestanti, l’altra più secca veniva rimessa in forno per farla biscottare.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete a cuocere il riso in acqua salata. L'ideale sarebbe cuocerlo come si fa con il sushi.. ma non voglio complicarvi la ricetta, al limite se siete curiosi c'è tra le mie ricette. Colatelo bene e conditelo con olio e un po' di pepe. Mescolatelo bene (aggiustate di sale).
- 2
In una padella mettete un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e due rametti di rosmarino. Insaporite e poi unite il peperone tagliato a dadolata piccola per non creare tanta sproporzione con il riso. Salate e saltate a fuoco vivace. Dovrà rimanere croccante. Togliete aglio e rosmarino e unite al riso mischiandolo.
- 3
Mettete il pane carasau spezzettato dentro un canovaccio e schiacciatelo con la mano fino a renderlo pezzetti grossolani.
- 4
Prendete il merluzzo tagliato a tranci. Macinate sopra del pepe, sale e coriandolo. Unite dell'olio evo e massaggiate con le mani. Poi mettete il carasau e pressate sopra per farlo aderire bene. Poi mettete in una leccarda ricoperta di carta forno, date un giro d'olio sopra e poi infornate con forno preriscaldato e ventilato a 180° per circa 15 minuti.
- 5
Impiattate come da foto unendo una grattugiata di buccia di limone (io ho messo della buccia di limone candita).
Reazioni
Scritta da
Ricette simili
-
Bocconcini di vitello con peperoni e pane carasau a modo mio Bocconcini di vitello con peperoni e pane carasau a modo mio
Secondo alcuni archeologi il pane carasau era presente in Sardegna già prima del 1000 a.C., durante l'era del bronzo. La storia più recente però racconta che l'alimento nacque come cibo per i pastori sardi. Infatti le caratteristiche del pane carasau, cioè la lunga conservazione e il grande apporto energetico, lo resero il cibo ideale per i pastori nei periodi di transumanza, quando dovevano restare lontani da casa per diverse settimane. Così le mogli dei pastori, utilizzando soltanto la farina di grano duro o di orzo, preparavano il pane carasau abbinandolo al formaggio di capra, pecora o ricotta. Il pane carasau inoltre, grazie alla sua consistenza, fungeva anche da piatto, cioè conteneva il resto del cibo e veniva consumato per ultimo. Tony Mazzanobile -
Focaccia con pane Carasau Focaccia con pane Carasau
Questa focaccia con pane carasau è una sfiziosa torta salata, veramente saporita e golosa.Si prepara molto facilmente, basta inumidire i fogli di pane Carasau e fare due strati con il formaggio distribuito a cucchiaiate. In forno il pane in superficie si dorerà e diventerà super croccante e saporito! Una pizza per amica -
Branzino e gallinella su pane carasau e letto di pomodori, olive e basilico Branzino e gallinella su pane carasau e letto di pomodori, olive e basilico
Un piatto veramente sublime con il mitico pane carasau ( ricetta postata in precedenza ) detto anche carta musica... da gustare super fresco ed anche col pesce ancora caldo adagiato sopra... assolutamente da provare Michele Pieraccini -
Coscia d'anatra con crema di peperoni e cipolla fritta Coscia d'anatra con crema di peperoni e cipolla fritta
L'anatra è da sempre l'animale da cortile preferito in Asia. 4000 anni dopo avere addomesticato l'anatra selvatica (germano reale) i cinesi ne consumano ancora più di qualsiasi altro paese.Nell'antica Etruria prima e nell'antica Roma poi, gli uomini la cacciavano con l’arco, le donne e i fanciulli con le reti e il laccio. Gli etruschi consideravano questo animale simbolo di fedeltà coniugale, e un’anatra speciale (arricchita di nastri) veniva allevata per essere donata alla sposa nel giorno del suo matrimonio.Molte sono le superstizioni collegate all'anatra. In alcune aree rurali, le sue uova portate in casa dopo il tramonto, si riteneva che avrebbero perso la "bontà". Se l'animale deponeva uova di colore scuro, era considerata una sfortuna per la famiglia, e se delle anatre sbattevano le ali mentre nuotavano, la pioggia era in arrivo. Infine un guanciale di piume d’anatra si diceva garantisse la fedeltà coniugale (anche se scientificamente, un esemplare maschio "accudisce" sette femmine).Gastronomicamente, le carni più apprezzate sono quelle degli esemplari giovani e delle femmine. Dal fegato di anatra appositamente ingrassata (come da quello del'oca), si ottiene la preparazione francese detta foie gras. Tony Mazzanobile -
Pane Carasaucon pomodorini e cipolla caramellata Pane Carasaucon pomodorini e cipolla caramellata
Che bello mangiare piatti freschi e colorati.Il pane Carasau, conosciuto anche come 'carta musica', rappresenta un'indiscussa specialità della cucina sarda. Veniva preparato dalle mogli dei pastori sardi. Questo pane si manteneva per lungo tempo ed era l’ideale per i lunghi periodi lontani da casa per custodire le greggi. Il pane Carasau rappresenta una parte fondamentale della cucina sarda.Oggi ho voluto preparare questa ricetta che potrà essere gustata come antipasto o piatto unico. Ha diverse consistenze e gusti , che insieme creano un connubio perfetto.#panecarasau#sardegna#isola#piattifreschi#dimmicosacucini#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Lasagna di carasau alla parmigiana Lasagna di carasau alla parmigiana
Lasagna? Parmigiana? Cosa scegliere. Così penso ad unire il tutto in una lasagna di pane carasau con strati di parmigiana di melanzane. La melanzana grigliata, la mozzarella filante, la salsa di pomodoro fatta in casa e il pane carasau a dare un qualcosa in più. Una piccola aggiunta ad un grande classico della cucina italiana! Chemamma -
Cannoli di carasau in crema allo zafferano Cannoli di carasau in crema allo zafferano
La combinazione pane carasau e zafferano nella ricetta i cannoli di carasau in crema allo zafferano nasce per coniare due eccellenze tipiche sarde che seguono una filiera 100% sarda. #posterestate #estateitaliana Emanuela Casula -
Focaccia con pane carasau Focaccia con pane carasau
Il pane carasau è un pane tipico della Sardegna , a forma di disco molto sottile e croccante, perfetto per essere conservato a lungo. Ho deciso di provare a vedere la versatilità di questo ingrediente e questa focaccia è veramente buona. Può essere farcita anche con altri ingredienti. #calendarionovembre simo_sweetdays -
Lasagne Vegetariane con Pane Carasau Lasagne Vegetariane con Pane Carasau
Buonasera a tutti!Ecco per voi un’altra ricetta “light”, dovendo controllare in maniera tassativa l’uso dei grassi e dei condimenti “eccessivi” abbiamo provato questa versione di lasagna, la besciamella l’abbiamo sostituita con una “finta” besciamella utilizzando del brodo vegetale e della farina senza nessun grasso, e il ragù classico lo abbiamo fatto diventare vegetariano (anche per utilizzzare le ultime verdure del nostro orto), in più per dare una consistenza diversa abbiamo utilizzato dell’ottimo pane carasau pittosto che la classica sfoglia….Che dire, il risultato ha ampiamente superato le aspettative, ne è uscito un piatto dal gusto delicato ma intenso, un piatto molto gustoso e soprattutto un piatto che, anche chi è a dieta o vuole semplicemente stare leggero, può gustarsi in totale libertà!La ricetta completa la trovate anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/10/09/lasagne-vegetariane-con-pane-carasau/e sulla nostra pagina facebook:https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/#amoreperilkm0#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Merluzzo in crosta di panko, con erbette e frutto di mostarda Merluzzo in crosta di panko, con erbette e frutto di mostarda
Il merluzzo, pur potendo sfiorare i due metri di lunghezza e i cento chili di peso, la maggior parte degli esemplari non raggiunge una taglia simile, fermandosi a circa la metà di questa soglia. Il merluzzo, in genere, vive tra i 150 e i 200 metri di profondità, ma si adatta bene a livelli inferiori e superiori. I pesci più grandi, tuttavia, si trovano nelle acque più fredde e profonde, dove arrivano a vivere fino a un quarto di secolo. Questa specie, onnivora e molto vorace di piccoli pesci, predilige aggregarsi in banchi, che si avvicinano alle coste solo per riprodursi, in inverno o all’inizio della primavera.Il merluzzo è un alimento magro ma nutriente, adatto anche alle diete dimagranti, nonché privo di allergeni e sostanzialmente idoneo anche per chi soffre di intolleranze alimentari Tony Mazzanobile -
Filetto di vitello con salsa all'arancia e terra di cipolla e Carasau croccante Filetto di vitello con salsa all'arancia e terra di cipolla e Carasau croccante
L’origine del nome: “carasau” deriva dal verbo sardo “carasare”, che significa “tostare”. Questo pane – generalmente, in forme di dischi estremamente sottili – è biscottato, ossia ha la particolarità di subire una doppia cottura, che gli conferisce una croccantezza unica e una lunghissima conservabilità. Infatti, grazie alla carasadura – fase in cui il pane viene rimesso in forno per una seconda volta – si elimina gran parte dell’acqua contenuta e non si crea mollica, ottenendo un prodotto secco e croccante: così, la shelf life si allunga fino alla durata di 180 giorni.Tutti questi elementi facevano – e fanno – del pane carasau un prodotto nutriente – l’apporto energetico del pane è elevato, per via dell’alta concentrazione di carboidrati – e la grande capacità conservativa lo rendeva perfetto per essere consumato dai pastori sardi durante i lunghi periodi di transumanza.È un pane antico, sembra che sia addirittura risalente all’epoca dell’età del bronzo, come testimoniano alcuni reperti archeologici di epoca nuragica. Tony Mazzanobile -
Lasagne di pane carasau con ragù di pollo e crescenza di capra Lasagne di pane carasau con ragù di pollo e crescenza di capra
Buonasera, è la settimana delle lasagne su cookpad....potevamo mancare con la nostra versione?Abbiamo pensato di fare una lasagna riutilizzando del pane carasau che avevamo in dispensa, è un ingrediente che utilizziamo spesso ed è sempre in casa, per creare una ricetta diversa dal solito e leggera abbiamo utilizzato un ragù di pollo e della crescenza di capra.Visto che il Natale è alle porte e che in casa i primi sono molto apprezzati questa ricetta sarà presente nel nostro menù di Natale anche perché il pane carasau è do tradizione in casa nostra il pane del Natale!La ricetta è molto semplice, ma il gusto e la consistenza sono davvero notevoli!Ecco a voi la ricetta completa!#noifacciamotuttoincasa#lasagne Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti