Pizzolo di Sortino (peperoni, tonno e capperi & Margherita)

Questa ricetta proviene dalla mia terra, la Sicilia.
Da tanti anni vivo fuori casa, ho vissuto in diverse regioni italiane, tutte fantastiche, ma quando ho voglia di "tornare a casa" propongo ricette della tradizione.
Il pizzolo trae le sue origini da Sortino, comune in provincia di Siracusa, conosciuto anche come "Paese del miele".
La tradizione contadina antica, riporta dei frammenti davvero interessanti, aneddoti di una cucina genuina dove l'avanzo veniva riutilizzato e non esisteva alcuno spreco.
Infatti quando avanzava l'impasto del pane, le massaie impastavano altri piccoli panetti che poi condivano con olio d'oliva, sale, timo.
Dopo molto tempo, nacque la tendenza ad aprire e farcire il panetto.
Il pizzolo sortinese non è altro che una sorta di focaccia bassa, cotta nel forno a pietra e farcita, rifinita con olio e parmigiano (o pecorino).
Non esiste un’unica variante di Pizzolo, per questo è bello mettersi alla prova con i condimenti.
Io propongo una versione con tonno, olive, capperi e peperoni e una margherita con wurstel.
Pizzolo di Sortino (peperoni, tonno e capperi & Margherita)
Questa ricetta proviene dalla mia terra, la Sicilia.
Da tanti anni vivo fuori casa, ho vissuto in diverse regioni italiane, tutte fantastiche, ma quando ho voglia di "tornare a casa" propongo ricette della tradizione.
Il pizzolo trae le sue origini da Sortino, comune in provincia di Siracusa, conosciuto anche come "Paese del miele".
La tradizione contadina antica, riporta dei frammenti davvero interessanti, aneddoti di una cucina genuina dove l'avanzo veniva riutilizzato e non esisteva alcuno spreco.
Infatti quando avanzava l'impasto del pane, le massaie impastavano altri piccoli panetti che poi condivano con olio d'oliva, sale, timo.
Dopo molto tempo, nacque la tendenza ad aprire e farcire il panetto.
Il pizzolo sortinese non è altro che una sorta di focaccia bassa, cotta nel forno a pietra e farcita, rifinita con olio e parmigiano (o pecorino).
Non esiste un’unica variante di Pizzolo, per questo è bello mettersi alla prova con i condimenti.
Io propongo una versione con tonno, olive, capperi e peperoni e una margherita con wurstel.
Istruzioni per cucinare
- 1
Versare in una ciotola le due farine (0 e semola), lievito e una parte di acqua
- 2
Poi aggiungere zucchero e olio evo, sale, versare l'acqua rimasta poco alla volta.
- 3
Mescolare e impastare.
Lasciar riposare il panetto 15 minuti. - 4
Lavorare l'impasto sulla spianatoia e dare le pieghe di rinforzo (slap and fold)
- 5
Riporre l'impasto in una ciotola e poi coprire e far lievitare per 2 ore a Temperatura ambiente (25/26°)
- 6
Trascorso il tempo di riposo, dividere l'impasto in 3 parti.
Lasciare quindi i panetti a riposare per altri 30 minuti. - 7
Preriscaldare il forno al massimo 250° (anche la pietra refrattaria)
- 8
Riprendere le pagnottelle, allargare e formare dei dischi, un po’ più spessi ai bordi e spessi al centro circa mezzo centimetro.
- 9
Infornare per 7-8 minuti alla massima temperatura e sfornare quando il pizzolo si presenterà cotto, ma ancora chiaro.
- 10
Dividere a metà e farcire a piacere
- 11
Ricoprire con abbondante giro d’olio in superficie, una spolverata di formaggio grattugiato e ancora una di origano e ripassare 5-6 minuti in forno o fino a doratura.
- 12
Presentare su un tagliere e gustare
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pizza margherita in teglia Pizza margherita in teglia
La pizza in teglia, soffice e biscottata .....leggera e digeribile.....per 2....💕#pizza#margherita#homemade#serataa2#estateitaliana#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pizza Margherita Pizza Margherita
Alzi la mano chi non ama la pizza!!! Premetto che la pizza della pizzeria è la migliore, ma con due bambini piccoli, uscire la sera è una tragedia. Quindi ieri sera ho fatto serata pizza! Aprite una birretta e buon appetito! Chemamma -
Orzo perlato ai peperoni, capperi e olive Orzo perlato ai peperoni, capperi e olive
Questo piatto con orzo perlato e peperoni, è semplice ma molto saporito ed è buono sia caldo che freddo.Ho messo solo un po’ di sale nell’acqua per lessare l’orzo, ma per il resto non ho aggiunto altro sale, perché le acciughe, i capperi e le olive sono già saporiti.Se amate i cibi piccanti, aggiungete un pizzico di peperoncino al piatto. Una pizza per amica -
Peperoni con sorpresa Peperoni con sorpresa
Ricetta molto fresca, indicata per l'estate e con l'uso del microonde niente saune in cucina.#dispensadiluglio#grembiulecookpad2025 Roberta Guidetti -
Pizza margherita in teglia (Bonci) Pizza margherita in teglia (Bonci)
Adoro la pizza, in tutte le sue sfaccettature. La pizza in teglia alla romana è la mia preferita, dopo la classica napoletana.Farla in casa è semplice, ma richiede qualche piccolo accorgimento: farina giusta, alta idratazione e lunga maturazione. Per la cottura, consiglio di utilizzare direttamente la leccarda del forno.Con la ricetta di Bonci è difficile sbagliare: è perfetta! Si può fare a mano o con la planetaria, quindi è accessibile a tutti. Io non ho seguito alla lettera il suo metodo. Una fisioterapista ai fornelli -
Peperoni ripieni con riso basmati e tonno Peperoni ripieni con riso basmati e tonno
I peperoni ripieni mi accompagnano da quando ero bambina e li cucinava la nonna, io ho modificato la ricetta di nonna che consisteva nel mettere in ammollo il riso la sera prima affinché risultasse più morbido al momento della cottura, con il riso basmati che non ha bisogno di ammalo e la carne tritata con tonno sott'olio. Nunzia Marzocco -
Moscardini al passito e peperoni Moscardini al passito e peperoni
Un secondo piatto saporitissimo e semplice da eseguire, in cui il sapore del moscardino viene esaltato dal passito e dai peperoni MastroGourmet -
Peperoni alla Siciliana Peperoni alla Siciliana
Un secondo piatto gustosissimo. Ricetta di mamma Mimma! Licia -
Pizzi leccesi Pizzi leccesi
I pizzi sono dei piccoli panetti conditi con pomodorini, cipolle, capperi e olive.Anche la cucina salentina è una cucina che non si presta agli sprechi.I pizzi nascono per non sprecare gli avanzi dell’impasto di pane rimasto.Per fare i pizzi leccesi, veniva “sgrattato” tutto l’impasto dal contenitore in cui si preparava il pane, si aggiungeva un po’ d’olio, qualche pomodorino, cipolla, capperi, olive ed anche le verdure ( tipo zucchine)che si avevano a disposizione e si formavano dei paninetti irregolari.Adesso nei vari panifici è possibile trovare la versione originale, quella piccante, con verdure e pancetta...è possibile assaggiare diverse alternative.È diventato uno dei must, prodotto simbolo del Salento (insieme ad altri prodotti da forno).#CALENDARIOSETTEMBRE Pia R🎐👒🦦 -
Focaccia salentina (cipollata) Focaccia salentina (cipollata)
La famosa 'cipollata' è un lievitato tipico della cucina pugliese.Si tratta di una focaccia molto saporita che racchiude tutti i sapori del Salento.Si può mangiare calda e tiepida.Se si gira da quelle parti è raro non assaggiarla.Non c'è niente di più bello che mangiarla in una giornata soleggiata al mare!Dopo tante richieste, la porto a tavola, a Pasqua.Un piatto che possono gustare anche i miei amici vegetariani.Propongo la versione classica, con capperi e olive nere, come tradizione comanda. Pia R🎐👒🦦 -
Pizza alta in teglia Pizza alta in teglia
Questa é la pizza che faccio quando non ho il tempo per preparare la versione con il lievito madre.É cotta nel forno tradizionale, alta e soffice e davvero buonissima!!! Makkiaincucina -
Peperoni con olive e capperi 🌶️🌶️ Peperoni con olive e capperi 🌶️🌶️
Approfitto degli ultimi peperoni prima che l'inverno arrivi e li porti via... Non sto qui a dilungarmi sulle innumerevoli proprietà del peperone (vitamina C, ferro, calcio, potassio, rende più resistenti alle infezioni, irrobustisce i muscoli, ecc ecc ecc...), per me è un alimento che ha un sapore sublime e dà questo sapore a ogni piatto a cui si accompagna, unica pecca è che non è molto digeribile, ma ogni tanto vale la pena di subire questo piccolo inconveniente ... 😋#peperoni#iocucinosostenibile#ilmiolibrolemiericette#autunno agrodolce.nara🍷🍯👩🍳
Altre ricette consigliate
Commenti (3)