Pizzolo di Sortino (peperoni, tonno e capperi & Margherita)

Pia R🎐👒🦦
Pia R🎐👒🦦 @Pia_Flavored
Parma

Questa ricetta proviene dalla mia terra, la Sicilia.
Da tanti anni vivo fuori casa, ho vissuto in diverse regioni italiane, tutte fantastiche, ma quando ho voglia di "tornare a casa" propongo ricette della tradizione.
Il pizzolo trae le sue origini da Sortino, comune in provincia di Siracusa, conosciuto anche come "Paese del miele".
La tradizione contadina antica, riporta dei frammenti davvero interessanti, aneddoti di una cucina genuina dove l'avanzo veniva riutilizzato e non esisteva alcuno spreco.
Infatti quando avanzava l'impasto del pane, le massaie impastavano altri piccoli panetti che poi condivano con olio d'oliva, sale, timo.
Dopo molto tempo, nacque la tendenza ad aprire e farcire il panetto.
Il pizzolo sortinese non è altro che una sorta di focaccia bassa, cotta nel forno a pietra e farcita, rifinita con olio e parmigiano (o pecorino).
Non esiste un’unica variante di Pizzolo, per questo è bello mettersi alla prova con i condimenti.
Io propongo una versione con tonno, olive, capperi e peperoni e una margherita con wurstel.

#CALENDARIOAGOSTO

Pizzolo di Sortino (peperoni, tonno e capperi & Margherita)

Questa ricetta proviene dalla mia terra, la Sicilia.
Da tanti anni vivo fuori casa, ho vissuto in diverse regioni italiane, tutte fantastiche, ma quando ho voglia di "tornare a casa" propongo ricette della tradizione.
Il pizzolo trae le sue origini da Sortino, comune in provincia di Siracusa, conosciuto anche come "Paese del miele".
La tradizione contadina antica, riporta dei frammenti davvero interessanti, aneddoti di una cucina genuina dove l'avanzo veniva riutilizzato e non esisteva alcuno spreco.
Infatti quando avanzava l'impasto del pane, le massaie impastavano altri piccoli panetti che poi condivano con olio d'oliva, sale, timo.
Dopo molto tempo, nacque la tendenza ad aprire e farcire il panetto.
Il pizzolo sortinese non è altro che una sorta di focaccia bassa, cotta nel forno a pietra e farcita, rifinita con olio e parmigiano (o pecorino).
Non esiste un’unica variante di Pizzolo, per questo è bello mettersi alla prova con i condimenti.
Io propongo una versione con tonno, olive, capperi e peperoni e una margherita con wurstel.

#CALENDARIOAGOSTO

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 h e 30'
4 persone
  1. 250 gsemola
  2. 250 gfarina 0
  3. 3 glievito di birra secco
  4. 330 gacqua
  5. 10 gzucchero
  6. 10 golio evo
  7. 14 gsale
  8. 1peperone rosso o giallo
  9. Qbolive
  10. Qbcapperi
  11. 1scatoletta tonno
  12. 125 gmozzarella
  13. Qbsugo
  14. Qbbasilico
  15. Qborigano

Istruzioni per cucinare

3 h e 30'
  1. 1

    Versare in una ciotola le due farine (0 e semola), lievito e una parte di acqua

  2. 2

    Poi aggiungere zucchero e olio evo, sale, versare l'acqua rimasta poco alla volta.

  3. 3

    Mescolare e impastare.
    Lasciar riposare il panetto 15 minuti.

  4. 4

    Lavorare l'impasto sulla spianatoia e dare le pieghe di rinforzo (slap and fold)

  5. 5

    Riporre l'impasto in una ciotola e poi coprire e far lievitare per 2 ore a Temperatura ambiente (25/26°)

  6. 6

    Trascorso il tempo di riposo, dividere l'impasto in 3 parti.
    Lasciare quindi i panetti a riposare per altri 30 minuti.

  7. 7

    Preriscaldare il forno al massimo 250° (anche la pietra refrattaria)

  8. 8

    Riprendere le pagnottelle, allargare e formare dei dischi, un po’ più spessi ai bordi e spessi al centro circa mezzo centimetro.

  9. 9

    Infornare per 7-8 minuti alla massima temperatura e sfornare quando il pizzolo si presenterà cotto, ma ancora chiaro.

  10. 10

    Dividere a metà e farcire a piacere

  11. 11

    Ricoprire con abbondante giro d’olio in superficie, una spolverata di formaggio grattugiato e ancora una di origano e ripassare 5-6 minuti in forno o fino a doratura.

  12. 12

    Presentare su un tagliere e gustare

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pia R🎐👒🦦
Pia R🎐👒🦦 @Pia_Flavored
il
Parma
Ciao sono Pia! Quando mi chiedono qualcosa sul mio conto rispondo: "Amo le sfide e mettermi sempre alla prova... soprattutto ai fornelli!" 🍳🥘Trovo esilarante 'rubare' ricette dai famosi ricettari di famiglia, oppure sfogliare libroni con ricette più vecchie del cucco. 📚Molte ricette mi sono state tramandate dalla nonna, altre invece imparo a conoscerle esplorando nuove culture o direttamente sul web.Sono cresciuta in un ambiente molto interessante e intrigante, dove non esiste più una sola etnia, perché tutte si combinano e si arricchiscono reciprocamente.🌳🌲🌴Vivo le differenze e rimango sempre colpita nell'ascoltare storie diverse.Perché, in fondo, la tavola è questo: un luogo di incontro per assaporare cibi e momenti unici.🌶️💜▪️Ig: flawed_pix
Leggi di più

Ricette simili