Torta furba panna e fragole

Cinzia Modé
Cinzia Modé @cook_14378217
san giorgio di mantova

Per il compleanno di mia mamma che è domani ho fatto questa torta prima volta che mi cimento con il pan di spagna
#calendariodigiugno

Torta furba panna e fragole

1 sta pensando di prepararla

Per il compleanno di mia mamma che è domani ho fatto questa torta prima volta che mi cimento con il pan di spagna
#calendariodigiugno

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

50 minuti
10 porzioni
  1. 4uova
  2. 150 grzucchero
  3. 150 grfarina
  4. 1/2 bustinalievito per dolci
  5. Per la bagna
  6. 50 gracqua
  7. Per farcitura e decorazione
  8. 500 grfragole
  9. 2 cucchiaizucchero
  10. 1limone (il succo) io ci ho messo il succo d'arancia
  11. 500 grpanna da montare gia zuccherata
  12. 100 grlatte condensato

Istruzioni per cucinare

50 minuti
  1. 1

    Iniziamo tagliando a pezzettini circa 250 g di fragole e mettiamole in una ciotola

  2. 2

    Aggiungiamo 2 cucchiai di zucchero e il succo di un limone e mescoliamo bene

  3. 3

    Facciamo riposare le fragole per circa 20 minuti in frigo, in modo che rilascino il loro succo

  4. 4

    Intanto prepariamo il pan di Spagna furbo: in una ciotola rompiamo le uova e iniziamo a sbatterle con le fruste elettriche. Aggiungiamo lo zucchero e montiamo ancora

  5. 5

    Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso, uniamo anche la farina un po’ alla volta.

  6. 6

    Infine, aggiungiamo il lievito e diamo un’ultima mescolata prima con le fruste elettriche e poi con una spatola.

  7. 7

    Trasferiamo l’impasto ottenuto in una teglia quadrata 35×35 cm rivestita di carta forno, e livelliamo la superficie.

  8. 8

    Inforniamo e facciamo cuocere in forno ventilato a 170 °C per 15 minuti. A cottura terminata, sforniamo e facciamo intiepidire il pan di Spagna

  9. 9

    Ora rovesciamolo ed eliminiamo la carta forno

  10. 10

    Con lo stencil ricaviamo 4 cuori dal pan di Spagna, 2 grandi e 2 più piccoli, ritagliandoli con un coltello affilato (io li ho fatti a mano)

  11. 11

    Sbricioliamo i ritagli del pan di Spagna rimasti e teniamoli da parte in una ciotola.

  12. 12

    Prepariamo in un lampo la crema per la farcitura: in una ciotola montiamo la panna, poi aggiungiamo il latte condensato e amalgamiamolo dando una bella mescolata con una spatola.

  13. 13

    Riprendiamo le fragole e recuperiamo il succo che si è creato nella ciotola usando un colino.

  14. 14

    Mescoliamolo con 50 g di acqua (questa sarà la nostra bagna)

  15. 15

    Possiamo assemblare la torta: prendiamo un vassoio e mettiamo al centro un pochino di panna montata, che ci aiuterà a mantenere ferma la base del dolce. Quindi sistemiamo il primo cuore grande di pan di Spagna e irroriamolo con la bagna.

  16. 16

    Copriamo con uno strato di panna.

  17. 17

    Ora aggiungiamo parte delle fragole preparate in precedenza.

  18. 18

    Poggiamo sopra il secondo cuore grande di pan di Spagna e bagniamo anche questo con la bagna.

  19. 19

    Aggiungiamo altra panna e mettiamola anche lateralmente.

  20. 20

    Ora mettiamo un po’ di fragole sulla superficie, nella parte centrale.

  21. 21

    Poggiamo sopra il primo cuore piccolo e irroriamo con la bagna.

  22. 22

    Copriamo con la panna e mettiamo sopra altre fragole.

  23. 23

    Concludiamo con l’ultimo cuore di pan di Spagna e bagniamo anche questo.

  24. 24

    Ora copriamo tutto con la panna restante, compresi i lati della torta.

  25. 25

    Distribuiamo le briciole di pan di Spagna in cima alla torta e lungo il bordo tra cuori grandi e cuori piccoli, a creare l’effetto mimosa.

  26. 26

    Con la panna avanzata facciamo tanti ciuffetti lungo i due bordi (del cuore grande e di quello piccolo) usando una sac à poche.

  27. 27

    Tagliamo i restanti 250 g di fragole a fettine e posizioniamole in verticale alla base del cuore grande e alla base del cuore piccolo (io ho sbagliato e ho tagliato tutte le fragole a pezzetti) ma la decorazione va a piacimento

  28. 28

    Infine, mettiamo una fragola intera in cima alla torta, al centro.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Cinzia Modé
Cinzia Modé @cook_14378217
il
san giorgio di mantova
vegetariana da 3 anni
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili