Pettole pugliesi

Come da tradizione di Santa Cecilia qui si fanno le Pettole e saranno presenti sulle nostre tavole per tutto il periodo natalizio!!!
Pettole pugliesi
Come da tradizione di Santa Cecilia qui si fanno le Pettole e saranno presenti sulle nostre tavole per tutto il periodo natalizio!!!
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola mescolare le farine aggiungere il lievito al centro.
- 2
Versare man mano che si impasta l'acqua e subito dopo aggiungere il sale. Impastate fino a che l'impasto è omogeneo.
- 3
Lasciate lievitare per un paio di ore almeno.
- 4
Preparate una ciotola con dell'acqua fredda viservirà per bagnare una mano e il cucchiaio per evitare che l'impasto vi si incolli.
- 5
Scaldate l'olio.
- 6
Con una mano prendete l'impasto, chiudendo il pugno fate uscire la pasta e col cucchiaio prendetene un metà e versate subito nell'olio bollente. Fate così fino alla fine dell'impasto.
- 7
Friggere per qualche minuto.
Ricette simili
-
Pettole Pettole
Le Pettole sono una ricetta della tradizione della mia terra: la Puglia. Con la festa di Santa Cecilia, entriamo ufficialmente nel periodo natalizio preparando queste deliziose palline fritte. Si possono preparare nella versione dolce e salata. La base è sempre la stessa:farina, acqua lievito e sale. Io le preferisco in versione dolce con uvetta e spolverate con zucchero a velo o semolato. Ma ecco come preparare le Pettole pugliesi. maryincucina -
Pettole di Santa Cecilia Pettole di Santa Cecilia
Dolce tipico della tradizione Pugliese, si preparano la notte del 21 novembre, per friggerle di prima mattina del 22 novembre, appunto per Santa Cecilia, in Puglia viene dato il via al periodo Natalizio#CiaksiCucina #Cookpad #NataleconCiak Marzia Giustiniani -
Pettole Pettole
Novembre mese di tradizione : come da consuetudine le strade dei vicoli cechi pugliesi si lasciano avvolgere dal profumo inconfondibile delle pettole, piccole palline dalla forma non perfetta, un lievitato gustoso, una nuvola di leggerezza che farà impazzire grandi e piccini. Incucinacon_Masha🍉 -
Pettole di Natale Pettole di Natale
Con l'avvicinarsi delle festività, le nostre cucine cominciano ad inondarsi di profumi che impregnano di felicità, gioia e soprattutto di festa. Le pettole, ad esempio, sono una di quelle preparazioni che parlano di Natale e come tradizione, si comincia a farle già dall'Immacolata...che la festa abbia inizio ☺️☺️rosyblog
-
Pettole pugliesi con uva passa Pettole pugliesi con uva passa
Le Pettole pugliesi sono lo Street food barese in eccellenza, tra le stradine del Borgo antico ci sono tante donne che i loro impasti e fornelli li preparano,forniti con enormi padelle per contenerne tante si mangiano calde, in versione dolce o salata l impasto non cambia, ricetta semplice preparata con acqua e farinaOggi ho aggiunto l uva passa nell impasto che io adoroLa tradizione vuole che si preparano il giorno della vigilia dell ImmacolataMa negli ultimi anni le pettole vengono mangiate più frequentementeTroppo buone Enza Falco -
Pettole pugliesi con olive Pettole pugliesi con olive
La preparazione delle pettole, tradizionalmente, coincide con le festività natalizie e con il periodo dell’avvento. Si possono gustare sia salate che dolci . Ci sono diverse leggende in merito alla loro nascita.... Una di queste narra che a Taranto vivesse una donna di nome Cecilia. Come ogni mattina si era alzata all’alba, aveva preparato l’impasto per il pane e lo aveva messo a lievitare. Era un giorno speciale perché in città si trovava san Francesco. Cecilia si era affacciata alla finestra per cercare di vederlo. Intanto, l’impasto per il pane continuava a lievitare.Quando Cecilia si ricordò del suo pane si accorse che ormai non avrebbe più potuto panificare.Decisa a preparare comunque qualcosa per il pranzo, cercò una soluzione pratica.Mise a scaldare abbondante olio e poi prelevò piccole porzioni di impasto. Le palline si gonfiarono, diventando morbide e buonissime.Erano nate le pettole.#antipasto#pettole#olivesacla'#lericettedellefeste#calendariodicembre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pettole pugliesi Pettole pugliesi
Le pettole sono delle palline di pasta lievitata molto morbida, si realizzano a mano impastando energicamente, ( volendo anche impastatrice o Bimby) sono buone sia salate che dolci #estateitaliana Caterina Martinelli -
Frise pugliesi Frise pugliesi
Importante è distinguere tra la frisa e il pane: la frisa infatti non è un pane, in quanto è cotto due volte (bis-cotto).Prima del dopoguerra, la frisella di farina di grano era riservata alle sole tavole benestanti. Puglia è nota anche come il pane dei Crociati giacché favorì li vettovagliamento e il viaggio delle truppe.Tempi addietro in Puglia si usava bagnare le friselle direttamente in acqua di mare, e consumarle condite col solo pomodoro fresco premuto.La forma a ciambella risponde a precise esigenze di trasporto e conservazione e infilate in una cordicella i cui terminali venivano annodati a formare una collana. La frisella era infatti un pane da viaggio; da qui l'uso da parte dei pescatori, che la usavano anche come fondo per le zuppe di pesce. Antonio Maselli -
Pettole alle cime di rapa Pettole alle cime di rapa
Le pettole sono una tradizione del Natale ,io direi per tutte le occasioni se non per tutto l'anno 😋 e quelle alle cime di rapa una vera goduria per il palato , ringrazio lo chef Giovanni Cifarelli giovane cuoco Gravinese nell'usare nella sua cucina prodotti a km zero di stagione e a impatto sostenibile. Raff Boni -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia, protagoniste della terza lezione de "La video-scuola di Cookpad" dedicata alle forme del pane #nonsolopane.Scopri la video lezione sul nostro blog: https://blog.cookpad.com/it/come-si-fanno-le-friselle-pugliesi/ Flavia Giordano -
Taralli pugliesi croccantissini Taralli pugliesi croccantissini
La Puglia offre tante bontà tra cui i mitici taralli friabili che non possono mancare sulle nostre tavole, stuzzichini da condividere con amici per un aperitivo, come sgranocchiarli davanti alla TV. In poche parole li puoi mangiare quando vuoiRicordo la mia mamma che li preparava per i giorni festivi, li preparava d inverno, li bolliva, li faceva asciugare per tutta la notte e la mattina li portava al fornaio del paeseMamma li preparava speziati al pepe neroOggi ai tempi moderni si possono gustare in tante variantiHo usato il bimby ma potete impastare a mano come tradizione#ricettedicasamia Enza Falco
Altre ricette consigliate
Commenti