Pettole di Santa Cecilia

Dolce tipico della tradizione Pugliese, si preparano la notte del 21 novembre, per friggerle di prima mattina del 22 novembre, appunto per Santa Cecilia, in Puglia viene dato il via al periodo Natalizio
#CiaksiCucina #Cookpad #NataleconCiak
Pettole di Santa Cecilia
Dolce tipico della tradizione Pugliese, si preparano la notte del 21 novembre, per friggerle di prima mattina del 22 novembre, appunto per Santa Cecilia, in Puglia viene dato il via al periodo Natalizio
#CiaksiCucina #Cookpad #NataleconCiak
Istruzioni per cucinare
- 1
Setacciamo in una ciotola capiente la farina, in metà acqua tiepida,
sciogliere il lievito, versare l’acqua nella farina e cominciare ad impastare, versare l’acqua fino ad ottenere un impasto liscio, appiccicoso, quasi cremoso come consistenza - 2
Impastare energicamente per almeno 10 minuti.
- 3
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e far lievitare almeno 2 ore, ma anche di piu’ se riuscite,
piu’ lievita e piu’ verranno soffici. - 4
Quando l’impasto avrà triplicato il suo volume, scaldate abbondante olio,
prendete un po’ di impasto con un cucchiaio e con l’indice aiutatevi a versare il composto nell’olio bollente,
le pettole saranno pronte non appena la pasta si sarà gonfiata e dorata. - 5
Mettetetele a scolare su carta assorbente.
Passatele nello zucchero semolato….e ora…pronte per essere gustate!!! - 6
NB: Il segreto della loro morbidezza sta nell’energia con cui viene lavorata la pastella e nel lasciar riposare al meglio l’impasto, inoltre, la padella per friggerle deve essere piuttosto alta e con abbondante olio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pettole Pettole
Le Pettole sono una ricetta della tradizione della mia terra: la Puglia. Con la festa di Santa Cecilia, entriamo ufficialmente nel periodo natalizio preparando queste deliziose palline fritte. Si possono preparare nella versione dolce e salata. La base è sempre la stessa:farina, acqua lievito e sale. Io le preferisco in versione dolce con uvetta e spolverate con zucchero a velo o semolato. Ma ecco come preparare le Pettole pugliesi. maryincucina -
Pettole Pettole
Novembre mese di tradizione : come da consuetudine le strade dei vicoli cechi pugliesi si lasciano avvolgere dal profumo inconfondibile delle pettole, piccole palline dalla forma non perfetta, un lievitato gustoso, una nuvola di leggerezza che farà impazzire grandi e piccini. Incucinacon_Masha🍉 -
Occhi di Santa Lucia Occhi di Santa Lucia
Dolci tipici della tradizione pugliese che si preparano il 13 dicembre. Si tratta di #taralli speziati che vengono ricoperti con glassa bianca di zucchero. La loro forma ricorda appunto un occhio umano, quello di Santa Lucia da cui prendono il nome.Secondo la tradizione regalarli porta fortuna.#regalodinatale#calendariodicembre#LiuCookpad Liuba -
Brioche di Santa Lucia (Lussekatter) Brioche di Santa Lucia (Lussekatter)
Oggi vi racconterò come ho preparato il dolce tipico per la festività di Santa Lucia! È cominciato tutto da tre semplici ingredienti, lo zafferano, oro rosso tipico della mia terra, lo zucchero e la vodka, lasciati in infusione dalla mattina precedente per fare in modo che lo splendido colore diventasse ancora più intenso per poi trasferirsi e tingere di bellezza e magia le brioche... poi la sera, prima di andare a dormire, un soffice e morbido impasto ha preso forma e si è tinto delle tonalità dorate dello zafferano, pronto a lievitare tutta la notte mentre l'uvetta assorbiva gli aromi del liquore pan di zenzero. Al mattino, dopo la lunga lievitazione durata tutta la notte, sono nate queste bellissime briochine, destinate a crescere ancora prima di assumere la loro forma e aspetto finale... e alla fine sono arrivati i lussekatter o panini di Santa Lucia! Sono delle piccole, soffici, profumatissime e golose briochine che si preparano per celebrare la festa di Santa Lucia, molto sentita nei paesi scandinavi e in particolare in Svezia... è stato bellissimo svegliarsi con la casa riempita dal profumo dello zafferano e dello zucchero! Daniela Innamorati -
Pettole dolci senza glutine Pettole dolci senza glutine
Palline di pasta cresciuta😊Ancora un'altra ricetta della tradizione natalizia pugliese ma in versione gluten free grazie alla farina senza glutine usata per la ricetta. Francesca Giampetruzzi -
Pettole pugliesi Pettole pugliesi
Come da tradizione di Santa Cecilia qui si fanno le Pettole e saranno presenti sulle nostre tavole per tutto il periodo natalizio!!! Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano Lussekatter - Brioche svedesi di Santa Lucia allo zafferano
I lussekatter (brioche allo zafferano di Santa Lucia) si mangiano in Svezia durante il periodo dell'Avvento, soprattutto il 13 dicembre per festeggiare Santa Lucia (la patrona della luce).Sulla loro forma, in molti si sono interrogati: alcuni dicono che somigliano a dei gatti acciambellati, altri ricordano la somiglianza con gli occhi della martire Santa Lucia, sta di fatto che la spirale è da sempre stata per le popolazioni norrene e vichinge simbolo del sole, della luce e della vita. Sono delle brioche morbide ed aromatiche, non troppo dolci, davvero buone da gustare a colazione durante il periodo natalizio. Flavia Giordano -
-
Pettole pugliesi a modo mio Pettole pugliesi a modo mio
Ieri, Tempo pessimo dalle mie parti: pioggerellina continua, umidità a mille … insomma … era veramente novembre (e anche oggi 😌)!Per fortuna sono stata a cucinare un po’ di tradizione nello spazio “cucina” della trasmissione Vera Mattina, e ho portato un po’ di tradizione pugliese … le pettole 😉 Carla La Contessina -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
Una notte molto speciale dedicata ai più piccoli!Santa Lucia durante la notte tra il 12 e 13 dicembre prende miracolosamente vita e legge le letterine.A questo punto con il carretto trainato dal suo fedele asinello prende il volo consegnando i doni nelle case dei bimbi buoni accompagnati da golosissimi dolci.Chi osa però sbirciare la Santa mentre sta consegnando i regali, riceverà una manciata di cenere negli occhi diventando cieco, quindi si deve andare a letto presto e dormire!Questa naturalmente è solo una leggenda.....Io comunque li ho preparati per i miei cari ....per il 13 dicembre in memoria di Santa Lucia.#frolledisantalucia#13dicembre#biscotti#cooksnap@ilovecookingathome#lericettedellefeste#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Schiacciata di Pasqua Schiacciata di Pasqua
La schiacciata di Pasqua Livornese è un dolce tipico che viene preparato nel periodo pasquale Monica Solinas
Altre ricette consigliate
Commenti