Cartellate

Le cartellate sono un dolce tipico del Salento.... Preparate soprattutto a natale, nella tradizione cristiana rappresenterebbero l'aureola o le fasce che avvolsero il bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione. #nataletradizionale
Cartellate
Le cartellate sono un dolce tipico del Salento.... Preparate soprattutto a natale, nella tradizione cristiana rappresenterebbero l'aureola o le fasce che avvolsero il bambino Gesù nella culla, ma anche la corona di spine al momento della crocifissione. #nataletradizionale
Istruzioni per cucinare
- 1
Soffriggere l'olio con la buccia di mandarino.
- 2
Fare la farina a fontana e versare l'olio fritto. Mischiare. Si devono formare delle briciole.
- 3
In una bocchetta aggiungere il lievito nel vino e mescolare bene. Poi aggiungere il sale e il bicarbonato insieme e continuare a mescolare.
- 4
Versare poco alla volta iniziando ad impastare la farina.
- 5
Continuare ad impastare e aggiungere altro vino all'occorrenza.
- 6
Ottenuto un panetto omogeneo far riposare 30 minuti.
- 7
Iniziare a dividere in pezzetti la pasta che poi andremo a passare nella nostra sfogliatrice. Passarli prima a 2 poi a 5 e infine a 7.
- 8
Tagliare delle strisce spesse circa 2 cm. Piegare in due e iniziare a pizzicare lasciando uno spazio di 2/3 cm da un punto all'altro. Formare dei cerchi premendo sui punti da unire.
- 9
Lasciar riposare almeno 5 ore e poi friggerle in abbondante olio di semi bollente.
- 10
Una volta fritto potete conservarli in uno scatolo per un paio di settimane... Quando vi serviranno basterà scaldare il miele e passarle all'interno. Decorazione facoltativa. Io uso anesine e pinoli.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Le cartellate sono un dolce tipico della tradizione natalizia pugliese. A natale, in ogni casa pugliese non possono mancare le cartellate! La tradizione vuole che esse vengano preparate qualche giorno prima di Natale con tutta la famiglia. Domenica Minutella -
Le mie "cartellate"!!! Le mie "cartellate"!!!
Dalle sapiente mani della mia nonna paterna di origini barese, parte la mia passione per la realizzazione di questo tipico dolce pugliese a forma di rosa, che ricordano le fasce di Gesù bambino e per tradizione si fanno in occasione del Santo Natale!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Cartellate Cartellate
Mancano pochi giorni al Natale e per tradizione non potevano mancare loro: le cartellate, tipico dolce Natalizio lucano e pugliese. Croccanti rondelle di pasta fritta, friabili e leggere allo stesso tempo; possone essere gustate semplici ma sono ancora più buone ricoperte di miele o zucchero a velo Donatella -
Cartellate Cartellate
Anche quest'anno come tradizione vuole, ho preparato le cartellateCon un impasto di farina 00 a cui ho aggiunto un paio di cucchiai di semola rimacinataImpastata con il vino leggermente scaldato e aromatizzato con la scorza di clementine, e olio extravergine di olivaDopo averle preparate le ho fritte e successivamente glassate con un vino cotto di fichi e con il mieleDa noi si fanno, si mangiano e si regalano ma a Natale sono senza dubbio un regalo moto gradito da ricevereE voi quale dolce della tradizione preparate per Natale?#ricettadellefeste#regalodinatale Francesca Diomede -
Cartellate Lucane Potenza Cartellate Lucane Potenza
Le cartellate lucane sono un dolce tipico della tradizione culinaria della Basilicata, si preparano nel periodo natalizio e possono essere gustate coperte di miele o zucchero a velo. Le cartellate sono una ricetta tradizionale a base di farina, zucchero e uova, delle croccanti rondelle di pasta fritte, friabili e leggere allo stesso tempo. Sulle tavole delle famiglie lucane non possono mai mancare e sono davvero facili da preparare.Mia madre il giorno prima della vigilia ne preparava tante, perché li doveva regalare a tutte le famiglie nei dintorni.Che bella atmosfera il Natale festeggiato da piccoli e quanti ricordi.#stelleepadelle Cucinando_sano -
Cartellate Cartellate
In tutte le case pugliesi e lucane nel periodo di Natale non può mancare il carrellino dei dolcetti della tradizione. Tra questi il posto d'onore va senza dubbio alle cartellate che si presentano come "un merletto di Burano, una ghirlanda arabeggiante che guarda al Levante ( cit. Federico di Vita )"Un dolce molto lungo da preparare che ci riporta indietro nel tempo e che deve essere assolutamente tramandato.#calendariodicembre2023 MammaVanna -
Cartellate al vin cotto Cartellate al vin cotto
Il Natale non può non essere rappresentato dai dolci della tradizione, a partire dalle recite natalizie dell'asilo fino ai presepi viventi c'è la scena delle massaie che preparano le cartellate! Si organizzano anche laboratori e corsi con le nonne che insegnano come farle ai nipotini, perchè è un lavoro di precisione e manualità che deve necessariamente essere insegnato sul campo per poterlo capire a pieno!La tradizione vuole che vengano farcite con miele, gelatina di melecotogne, e soprattutto, vincotto di fichi.... ecco da bambina quest'ultimo non mi faceva impazzire e preferivo di gran lunga tutte le altre farciture.... crescendo però il Natale ha assunto il gusto del vincotto.... senza cartellate al vincotto non è un vero Natale!#nataleconcookpad #nataledeiricordi GiusyHomeMade -
Cartellate Cartellate
Natale significa Cartellate, interi pomeriggi a girare la manovella per stendere l'impasto e ottenere lo spessore giusto per la cartellata più carina. #nataletradizionale GiusyHomeMade -
Chiacchiere di carnevale al forno Chiacchiere di carnevale al forno
Questo impasto lo uso per fare le chiacchiere ma anche le cartellate (un dolce tipico pugliese natalizio) e i cannoli siciliani....Valeria Gaeta
-
Cartellate pugliesi miele e mandorle Cartellate pugliesi miele e mandorle
Le Cartellate pugliesi dette in dialetto Carteddate, sono dolci tipici che vengono preparati in occasione delle feste natalizie. La loro forma ricorda una rosa ma si racconta che richiami l’aureola di Gesù o la corona di spine di Cristo. Come tutte le ricette tradizionali ogni paese e ogni famiglia conserva la propria. Questa, l’ho avuta alcuni anni fa da una signora barese e, lei le preparava così. Mi ha spiegato le due versioni, quella con il vin cotto e questa con il miele e mandorle. Fate una prova e se vi soddisfa potrete presentarle a Natale…io intanto preparo gli ingredienti. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Cartellate baresi Cartellate baresi
La preparazione delle cartellate ha per me lo stesso effetto delle petites madeleines su Proust, mi riporta dritta dritta a quando ero bambina ed ogni 8 Dicembre a casa mia si riunivano mia madre, mia zia e mia nonna per preparare chili di cartellate. Come in un rituale, tra chiacchiere e risate, le loro mani veloci collaboravano sapientemente alla formazione di questi elaborati arabeschi. Le cartellate altro non sono che dei dolcetti fatti di pasta fritta, a cui viene data la forma di una rosa, intinti nel vincotto o nel miele. Sono una vera istituzione del Natale barese, a Bari non c'è Natale senza cartellate! Essendo una ricetta tradizionale molto antica ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Io vi presento la mia che è il risultato di un felice connubio tra quella di mia madre e quella di mia suocera...😅 Per l'impasto ho utilizzato un mix di farina e semola di grano duro rimacinata, l'olio extravergine d'oliva pugliese, il vino bianco ed il succo di mandarino, che dona loro un profumo straordinario. Per la glassatura ho utilizzato un vincotto bianco di Verdeca, molto più leggero e delicato di un classico vincotto di vino rosso. E anche per quest'anno la tradizione è rispettata! #nataletradizionale La Pasticcioneria di Giusy -
Le Cartellate della nonna Rosa Le Cartellate della nonna Rosa
Le Cartellate o Cartddat in dialetto è un dolce molto antico, per quanto riguarda il periodo storico vengono raffigurate per la prima volta in una pittura rupestre del Vl secolo a.C. rinvenuta nei pressi dell'attuale Bari in cui viene raffigurata la preparazione di un dolce molto simile.Ogni famiglia ha la sua ricetta, questa non è della nonna Paola Barese ma della nonna Rosa Lucana.Pochi semplici ingredienti: farina, olio extravergine di oliva (quello di famiglia), vino bianco leggermente riscaldato a cui aggiungo le scorze di arancia e il miele o il vino cotto di fichi che mi faccio mandare ogni anno per le feste.Quando ero piccola, mia mamma usava il vino cotto fatto con fichi, fichi d'india e uva.Le donne dopo il raccolto in campagna, prendevano la frutta matura e, dopo averla lavata (i fichi d'india a parte per rimuovere le spine), la cuocevano fino a formare una marmellata.Che veniva filtrata dentro dei teli di lino, successivamente rimessa e sul fuoco e fatta addensare.Questa delizia la trovavo fino a qualche anno fa.Deliziose e fragranti non possono mai mancare per le feste di Natale.E voi lo avete mai assaggiato?Come le preparate?#nataleconcookpad#classicidinatale#dispensadidicembre Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti