Il BOCCONOTTO TERAMANO (a modo mio)

Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
Teramo

Cosa sono i bocconotti e perché si chiamano così? Sono dolci abruzzesi del periodo natalizio (anche se a me hanno sempre detto che sono dolci per tutto l’anno) e sono di piccole dimensioni, così da poterli gustare in un solo boccone… e già dal primo “boccone” sono certa che ve ne innamorerete ... come è successo a me 😀
E così, con il Bocconotto Teramano, voglio continuare ancora con un po’ di tradizione del territorio ... ma un po’ a modo mio 😊
Per la ricetta, ho seguito quella del libro del prof Faranda sulla cucina teramana, ma ho apportato qualche piccola variante (sull’impasto, usando farina bolero e saragolla e sul ripieno, aggiungendo alla marmellata d’uva, alle mandorle, alla cannella e alla buccia di limone 🍋 la Crema Púreo alla gianduia al posto del cioccolato).
P.S. Le varianti, non perché non volessi rispettare la ricetta originale, ma solo per sperimentare alcuni prodotti che avevo in casa e vederne la resa.
Questo è quanto ... 😊 e, che dire!? Questa mattina sono proprio contenta di fare una colazione così 😍
(In foto la ricetta originale per l’impasto)

Il BOCCONOTTO TERAMANO (a modo mio)

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Cosa sono i bocconotti e perché si chiamano così? Sono dolci abruzzesi del periodo natalizio (anche se a me hanno sempre detto che sono dolci per tutto l’anno) e sono di piccole dimensioni, così da poterli gustare in un solo boccone… e già dal primo “boccone” sono certa che ve ne innamorerete ... come è successo a me 😀
E così, con il Bocconotto Teramano, voglio continuare ancora con un po’ di tradizione del territorio ... ma un po’ a modo mio 😊
Per la ricetta, ho seguito quella del libro del prof Faranda sulla cucina teramana, ma ho apportato qualche piccola variante (sull’impasto, usando farina bolero e saragolla e sul ripieno, aggiungendo alla marmellata d’uva, alle mandorle, alla cannella e alla buccia di limone 🍋 la Crema Púreo alla gianduia al posto del cioccolato).
P.S. Le varianti, non perché non volessi rispettare la ricetta originale, ma solo per sperimentare alcuni prodotti che avevo in casa e vederne la resa.
Questo è quanto ... 😊 e, che dire!? Questa mattina sono proprio contenta di fare una colazione così 😍
(In foto la ricetta originale per l’impasto)

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per l’impasto seguire le indicazioni nella foto (io ho mescolato farina saragolla e bolero)
  2. Stampini per bocconotti (circa 12)
  3. Per il ripieno:
  4. 4 cucchiaiMarmellata d’uva
  5. 3 cucchiaiCrema Púreo gianduia
  6. Mandorle pelate e tostate a pezzi piccoli circa 10
  7. cucchiainoCannella in polvere mezzo
  8. Buccia di 1 limone grattugiata 🍋
  9. Zucchero a velo (per guarnire)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Realizzare l’impasto e lasciarlo riposare per una mezz’ora in frigo avvolto nella pellicola trasparente. Stendere tante piccole basi per riempire gli stampini (precedentemente imburrati).

  2. 2

    Versare un po’ del ripieno (ottenuto mescolando gli ingredienti indicati) in ogni base e coprire con dischi di impasto tagliando ai bordi la parte eccedente. Infornare circa 15 minuti a 190 gradi. Io ho mescolato in parti uguali la crema gianduia e la marmellata d’uva.

  3. 3

    Lasciare raffreddare, togliere dalla forme e cospargere di zucchero a velo. Servire. 😊

  4. 4
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
il
Teramo
Sito web: https://www.carlalacontessina.com/Mi chiamo Carla, nella vita mi occupo di altro (sono responsabile della comunicazione in un ente pubblico), ma da sempre ho avuto una grande passione per la cucina e per l’estetica del cibo. Da pochissimo ho un mio blog di cucina https://www.carlalacontessina.com/ dove “posto” piatti creati da me con testi “originali” sugli ingredienti utilizzati e alcune curiosità... ma non solo. Ho anche un profilo Instagram, Fb, un canale YouTube e un canale ISSUU. Sono sempre alla ricerca dei prodotti del territorio e di quelli “originali” per realizzare i miei piatti. Da circa un anno, assieme ad un amico, mi diverto anche a realizzare delle brevi videoricette ... alla portata di tutti!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiBocconotto Teramano (My Way)