Il BOCCONOTTO TERAMANO (a modo mio)

Cosa sono i bocconotti e perché si chiamano così? Sono dolci abruzzesi del periodo natalizio (anche se a me hanno sempre detto che sono dolci per tutto l’anno) e sono di piccole dimensioni, così da poterli gustare in un solo boccone… e già dal primo “boccone” sono certa che ve ne innamorerete ... come è successo a me 😀
E così, con il Bocconotto Teramano, voglio continuare ancora con un po’ di tradizione del territorio ... ma un po’ a modo mio 😊
Per la ricetta, ho seguito quella del libro del prof Faranda sulla cucina teramana, ma ho apportato qualche piccola variante (sull’impasto, usando farina bolero e saragolla e sul ripieno, aggiungendo alla marmellata d’uva, alle mandorle, alla cannella e alla buccia di limone 🍋 la Crema Púreo alla gianduia al posto del cioccolato).
P.S. Le varianti, non perché non volessi rispettare la ricetta originale, ma solo per sperimentare alcuni prodotti che avevo in casa e vederne la resa.
Questo è quanto ... 😊 e, che dire!? Questa mattina sono proprio contenta di fare una colazione così 😍
(In foto la ricetta originale per l’impasto)
Il BOCCONOTTO TERAMANO (a modo mio)
Cosa sono i bocconotti e perché si chiamano così? Sono dolci abruzzesi del periodo natalizio (anche se a me hanno sempre detto che sono dolci per tutto l’anno) e sono di piccole dimensioni, così da poterli gustare in un solo boccone… e già dal primo “boccone” sono certa che ve ne innamorerete ... come è successo a me 😀
E così, con il Bocconotto Teramano, voglio continuare ancora con un po’ di tradizione del territorio ... ma un po’ a modo mio 😊
Per la ricetta, ho seguito quella del libro del prof Faranda sulla cucina teramana, ma ho apportato qualche piccola variante (sull’impasto, usando farina bolero e saragolla e sul ripieno, aggiungendo alla marmellata d’uva, alle mandorle, alla cannella e alla buccia di limone 🍋 la Crema Púreo alla gianduia al posto del cioccolato).
P.S. Le varianti, non perché non volessi rispettare la ricetta originale, ma solo per sperimentare alcuni prodotti che avevo in casa e vederne la resa.
Questo è quanto ... 😊 e, che dire!? Questa mattina sono proprio contenta di fare una colazione così 😍
(In foto la ricetta originale per l’impasto)
Istruzioni per cucinare
- 1
Realizzare l’impasto e lasciarlo riposare per una mezz’ora in frigo avvolto nella pellicola trasparente. Stendere tante piccole basi per riempire gli stampini (precedentemente imburrati).
- 2
Versare un po’ del ripieno (ottenuto mescolando gli ingredienti indicati) in ogni base e coprire con dischi di impasto tagliando ai bordi la parte eccedente. Infornare circa 15 minuti a 190 gradi. Io ho mescolato in parti uguali la crema gianduia e la marmellata d’uva.
- 3
Lasciare raffreddare, togliere dalla forme e cospargere di zucchero a velo. Servire. 😊
- 4
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Scones a modo mio Scones a modo mio
Avevo quasi dimenticato cosa significasse prendere a casa, tranquilla e in relax, alle cinque del pomeriggio, una tazza di tè caldo alla maniera anglosassone 😊Poi, un tè “inglese” in questi giorni ci sta proprio a pennello 😃😃😃Ho ricevuto in regalo la TEA JELLY della TVG Tea, fantastica 😊 e, così, ho pensato di fare l’opera completa, abbinandola a degli scones preparati da me ... giudicate voi il risultato 😊Li conoscete gli SCONES!?“Sono dei paninetti anglosassoni, precisamente scozzesi, dal sapore neutro, che si consumano in genere con marmellata o burro e marmellata, per il tè delle cinque”.L’ultima volta che li ho assaggiati è stato a Milano, in Corso Como, da California Bakery 😍 ... inutile aggiungere altro: erano buonissimi 😋!!!Per chi volesse cimentarsi, ecco la ricetta Carla La Contessina -
87 - La "PICADA", il segreto catalano per avere dei piatti fantastici! 🇪🇸 87 - La "PICADA", il segreto catalano per avere dei piatti fantastici! 🇪🇸
“Una bona picada és el tot d’una cuinada” dice un detto catalano, cioè "una buona picada è tutto in cucina". Passa inosservata, ma ha un ruolo fondamentale, quello di addensare una pietanza, di legarla, di darle gusto e profumo!Si può aggiungere ad ogni tipo di piatto, sia di carne che di pesce, di legumi o di verdure, si può unire a tutto ciò che cuciniamo e per cui abbiamo bisogno di ottenere un sugo spesso e più saporito.🔸 Come si fa? Al mortaio, come la maggior parte delle salse che si faceva anticamente. ➡️ Se la fai col tritatutto lascia la consistenza leggermente granulosa come fosse fatta al mortaio.🔸 Ma com'è? Una picada di base è così:- pesta in un mortaio 2 spicchi d'aglio pelati, 8 mandorle tostate e 1 fettina di pane del giorno prima meglio fritto fino a ottenere una pasta spessa- alla fine aggiungi 1-2 cucchiai d'acqua/brodo o di sugo del pietanza che stai cucinando e mischia bene prima di versarlo nella pietanza stessa. Mescola e lascia cuocere al massimo 5-10 minuti e servi.Puoi usare mandorle - per la più classica - o nocciole tostate (o un mix) o pinoli; come erbe prezzemolo, alloro, timo; come spezie cumino, cannella... C'è anche chi ci mette anche un pizzico di zafferano.In realtà ognuno ha la sua ricetta segreta di famiglia, ossia spazio alla voglia di sperimentare e ai propri gusti!➡️➡️➡️ In basso troverete note e suggerimenti in più.Provatela e non la lascerete più!#picada#fruttasecca#spagna#cucinaspagnola#segretodicucina Mara -
Panzanella a modo mio Panzanella a modo mio
La panzanella è un piatto tipico del Centro Italia in particolar modo della Toscana, Umbria e delle Marche.È un piatto molto fresco e gustoso grazie alla presenza di cetrioli e pomodori ma si può aggiungere il tonno sott'olio o qualsiasi altra cosa che più ci piace diventando così un piatto unico.La ricetta originale prevede l'uso del pane raffermo ammollato com acqua e aceto e poi strizzato e sbriciolato ma io ho preferito mettere i crostini di pane tipo rustici che ho trovato al supermercato. Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Lasagna a modo mio Lasagna a modo mio
Ciao a tutti.. lo so che il titolo della ricetta è un po ripetitivo, forse il termine "a modo mio" é stato usato, per non dire abusato, tantissime volte in cucina, per indicare un piatto che ci rappresenta particolarmente.. ma in effetti per la mia lasagna nessun altro nome poteva essere più vero, perché é davvero a modo mio.. vi capita mai di aprire il frigo e il freezer e di avere un po di tutto ma in piccole quantità.. ecco, quel po di tutto è diventato la mia lasagna.. potevo chiamarla anche lasagna svuotafrigo in effetti.. avevo tante cosine in apparenza diverse tra loro.. salmone, funghi, un pesto di olive.. ma che insieme, secondo me, hanno creato un equilibrio perfetto.. del resto si dice che chi non risica non rosica e a me piace tanto sperimentare in cucina ed unire i vari sapori.. delle volte può andare peggio di altre ma questa lasagna é decisamente andata "meglio" 😋😋😋😋😋.. giudizio della mia famiglia: buonissima 👩🏻🍳👩🏻🍳👩🏻🍳👩🏻🍳👩🏻🍳.. ricordiamoci comunque che in cucina, e in tutte le cose che si fanno con amore, è sempre importante continuare ad essere curiosi, a sperimentare e non fermarsi mai con la fantasia, qualcosa di buono verrà fuori senz'altro 🤩🤩🤩🤩🤩..!#lasagna#lasagnaamodomio#ricetteamodomio#lasagnasvuotafrigo#tucomelafailalasagna Francesca -
Carbonara concarciofi (a modo mio) Carbonara concarciofi (a modo mio)
Pensavo di commettere un errore a unire i carciofi alla mitica carbonara..,,, Ma🤔mi sono dovuta ricredere. È strepitosa. Naturalmente gli ingredienti devono essere il top..,, guanciale, pepe macinato al momento, pecorino romano dop e il carciofo romano. 🤗😋#cookpaditalia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Torta quadro d'autore a modo mio Torta quadro d'autore a modo mio
Anche quest'anno per festeggiare il compleanno di mio marito, ho preparato un dolce che avevo fatto e pubblicato anche l'anno scorso, del maestro Montersino il "Quadro d'autore". È un dolce montato al contrario con vari step da rispettare, ma piuttosto facile da fare.Volevo farlo più piccolo in confronto l'anno scorso visto che eravamo solo noi in famiglia,ma ho usato la stessa quantità di farcitura per renderlo ancora più goloso . Non ho fatto la sua crema pasticcera perché troppo ricca ,ma ho fatto una crema pasticcera classica con amido di mais e usando soltanto latte .Quest'anno però la farcitura ho preferito farla più "leggera" mettendo mooolto meno panna della sua ricetta originale e utilizzando tutta la crema pasticcera invece di una piccola parte come vuole la ricetta, sostituendo quindi la quantità di panna con la crema .Per questo motivo avendo fatto delle modifiche alla ricetta originale ,ho aggiunto al nome della torta "a modo mio" per far capire che non ho seguito proprio tutta le indicazioni del maestro Montersino ,anche se il procedimento è quello ,cambia solo la farcitura . Ma per chi volesse cimentarsi in questo dolce facendolo come da ricetta del maestro ,basta cercare la ricetta "Quadro d'autore "che avevo pubblicato qualche tempo fa 😉 Laura Cicutto -
Moussaka a modo mio Moussaka a modo mio
Per la #challenge #cartonianimati mi sono ispirata al mitico Ercole!Eroe un po' tontolone ma buono buono! Come questa ricetta classica greca, rivisitata a modo mio. Un po' più leggera ma buona! Lucia Tolfo -
Riso patate e cozze a modo mio Riso patate e cozze a modo mio
Riso patate e cozze è un piatto tipicamente pugliese che va da Bari a tutto il Salento.La ricetta che vi mostrerò io é quella alla tarantina che prevede appunto l’uso delle cozze tarantine, il che rende questo piatto davvero unico e irripetibile.Infatti, non è tanto la ricetta quanto invece la materia prima: le cozze tarantine, caratterizzate dal tipico ricco sapore dovuto alle tecniche di allevamento prodotte nel Mar Piccolo, dove la salinità dell’acqua di mare viene mitigata dalla dolcezza delle acque dolci che sgorgano dalle sorgenti sottomarine.Le cozze tarantine hanno un bassissimo contenuto di grassi e calorie (circa 84 kcal per 100 gr. di prodotto), quindi sono indicate in una dieta ipocalorica, ma sono anche una ricca fonte di antiossidanti, vitamine, in particolar modo di vitamina (gruppi C e B) e di proteine nobili.Ricollegandomi al Salento questo piatto invece viene chiamato la Taieddha (tiella) salentina, un piatto unico abbastanza semplice da preparare, che unisce al suo interno i frutti del mare e quelli della terra.Ora vi mostro la mia ricetta per 6 persone.Nella ricetta ci va anche il formaggio ma io non lo mangio e non ne metto 🤣Spero di essermi spiegata bene. Marygrace -
Banana Bread a modo mio Banana Bread a modo mio
Questa ricetta è frutto di un mix di ricette trovate sia sul web che in alcuni libri di cucina nel corso del tempo, ma ognuna aveva qualcosa che non mi convinceva fino in fondo, per questo la definisco “a modo mio”.Spero piaccia anche a voi, se vorrete provarlo! Valentina B. -
Susumelle a modo mio Susumelle a modo mio
#Susumelle a modo mio 😊Le Susumelle o #Susumeddre sono dei biscottoni #natalizi, dei #mostaccioli morbidi che si preparano per #Natale qui da noi in #Calabria.Quest'anno, ho rivisitato la ricetta della tradizione, facendo alcune modifiche. Al posto della #glassa al #cioccolato fondente ho voluto sperimentare una versione con copertura al #cioccolatobianco e copertura al #cioccolatoallatte . Alessandra MaisonRomantique -
149 • Sugo con robiola, mandorle e pomodori secchi 149 • Sugo con robiola, mandorle e pomodori secchi
Ricetta che risale a vent’anni fa e che facevo quando lavoravo come cuoca. All'epoca non cercavo le ricette in Internet che per me era disponibile solo in università per un tempo limitato, ma in riviste e libri...chissà da dove arriva questa! È una sorta di pesto che può essere usato per condire la pasta o spalmato su dei crostini, è un’assoluta delizia!!!!!!!!!!!😋😋😋Le quantità sono approssimative, si possono aumentare i pomodori secchi secondo il proprio gusto e, se lo tollerate, si può aggiungere un pochino di aglio che ci sta benissimo.Se lo userete per condire la pasta, come il pesto genovese, andrà usato a freddo e diluito con mezzo mestolo abbondante di acqua di cottura della pasta, poi la pasta si potrà arricchire con un po’ di parmigiano grattugiato ma non è imprescindibile.Un buon fine settimana a tutti 🤗#calendariomarzo#pesto#pomodorisecchi#sugofreddo#robiola#mandorle#sugoperpasta Mara -
Tozzetti a modo mio Tozzetti a modo mio
Tozzetti o cazzotti?!?! Al mio paese sono tozzetti! Io ho rivisitato la ricetta originale rendendola più light, ma comunque super gustosa!! Sono croccanti, dolci... Un buonissimo accompagno al caffè!! E non vi dico nel latte!!! Mmmmm 🧏🏻♀️🧏🏻♀️ Come_piace_a_Claudia
Altre ricette consigliate
Commenti