Crackers di farro con semi di lino

Siamo arrivati all'ultima "ricetta della quarantena" senza lievito: i crackers di farro con semi di lino! Abbiamo ormai capito che non solo è possibile sopravvivere senza lievito di birra (diciamolo a chi ha fatto scorta per trent'anni!) ma che si possono preparare tante cose buone e sfiziose anche con pochissimo tempo! Questi crackers ne sono un esempio: si preparano in meno di 40 minuti e si prestano a mille usi diversi... come base per tartine e crostini, come snack spezzafame a metà mattina o metà pomeriggio, in accompagnamento a salse e intingoli per un aperitivo diverso dal solito, come merenda per i nostri bambini! E poi cambiando la tipologia di farina e di semi si ottengono tante varianti che potranno arricchire il nostro cestino del pane (anche per il pranzo di Pasqua, #semplicementepasqua, perché no!): per esempio segale e semi di carvi, orzo e semi di nigella, kamut e semi di girasole... ognuno potrà prepararli come desidera!
Crackers di farro con semi di lino
Siamo arrivati all'ultima "ricetta della quarantena" senza lievito: i crackers di farro con semi di lino! Abbiamo ormai capito che non solo è possibile sopravvivere senza lievito di birra (diciamolo a chi ha fatto scorta per trent'anni!) ma che si possono preparare tante cose buone e sfiziose anche con pochissimo tempo! Questi crackers ne sono un esempio: si preparano in meno di 40 minuti e si prestano a mille usi diversi... come base per tartine e crostini, come snack spezzafame a metà mattina o metà pomeriggio, in accompagnamento a salse e intingoli per un aperitivo diverso dal solito, come merenda per i nostri bambini! E poi cambiando la tipologia di farina e di semi si ottengono tante varianti che potranno arricchire il nostro cestino del pane (anche per il pranzo di Pasqua, #semplicementepasqua, perché no!): per esempio segale e semi di carvi, orzo e semi di nigella, kamut e semi di girasole... ognuno potrà prepararli come desidera!
Istruzioni per cucinare
- 1
Mescolare bene in una ciotola la farina di farro, il sale e i semi di lino.
- 2
Unire l'olio extravergine d'oliva e, mentre si inizia a impastare, aggiungere a filo tanta acqua tiepida quanto basta a ottenere un panetto morbido e asciutto.
- 3
Stendere l'impasto a uno spessore di 2 mm e ricavare le forme desiderate.
- 4
Sistemare i crackers su una teglia rivestita di carta forno, spennellarli con un filo d'olio e spolverizzare con i fiocchi di sale (se si sceglie di utilizzarli).
- 5
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 15 minuti, quindi sfornare e fare raffreddare completamente i crackers prima di servirli.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crackers ai ceci e semi misti Crackers ai ceci e semi misti
I crackers, di qualunque tipo essi siano, sono sempre molto sfiziosi e si prestano ad arricchire antipasti e aperitivi, a fare da spuntino spezzafame, a riempire il cestino del pane... la versione che vi propongo oggi è senza glutine, perché utilizza la farina di ceci, e piacevolmente speziata, oltre ad avere una croccantezza irresistibile grazie alla presenza di semi misti! 🤗 Daniela Innamorati -
Crackers ai semi misti Crackers ai semi misti
È questa una ricetta della bravissima Natalia Cattelani.Dei crackers davvero stuzzicanti e facili da realizzare. Sono versatili, si possono personalizzare secondo il proprio gusto, usando semi, spezie e farine a vostra scelta (anche senza glutine) Gli ingredienti principali sono i semi, fonte di proteine, fibre, ferro, omega eccInoltre sono senza latte, uova e lievitoPiù semplici di così? Lucilla Crispini -
Crackers integrali ai semi Crackers integrali ai semi
Crackers integrali ai semi#BenNutrirsi #estateitalianaGià solo leggendo gli ingredienti capirete quanto buoni e sani sono questi crackers, per non parlare della facilità e velocità della ricetta in se.Adatti a chi segue un'alimentazione✔️#mediterranea✔️#vegana✔️#vegetariana❌Senza lievito❌Senza lattosio❌Senza uova Ben Nutrirsi - Dott.ssa Francesca Maria Tornatore -
Cialde di quinoa bianca e semi di lino dorati - senza glutine - Cialde di quinoa bianca e semi di lino dorati - senza glutine -
Non potevo non provare anche queste croccanti e leggere cialdine a base di quinoa, con l’aggiunta di semi di lino.Lo sapevate che i semi di lino, oltre a essere ricchi di vitamine, proteine, Calcio, Omega3 e Omega6, sono considerati “spazzini” dell’intestino per il loro elevato contenuto di fibre?!Insomma, sono ottimi alleati del nostro benessere!Grazie a Raffaella Locatelli per la bella idea fornita durante la video scuola #nonsibuttavianiente! Elodia -
Pane al farro con mix di semi Pane al farro con mix di semi
Un pane semplice genuino che possono fare tutti anche senza impastatrice,con il forno tradizionale di casa, con facilitá e amore...croccante fuori morbido e profumato dentro,con semi di diverso tipo.N.B.Potete usare anche il lievito fresco ma il doppio della dose. MarinaisuoiSapori -
Pane integrale intrecciato con olio evo e semi di lino 🌷 Pane integrale intrecciato con olio evo e semi di lino 🌷
Adoro il pane integrale, è buonissimo, ha una consistenza unica, ricco di fibre, proteine e vitamine.Ha una crosta croccante, ma la mollica è morbida, con alveoli più piccoli, rispetto al pane bianco, perché la maglia glutinica è debole.Per fare l'intreccio di questo pane mi sono ispirata alla treccia della torta angelica, una ciambella di pan brioche intrecciata, che io adoro (non è stato semplicissimo realizzarla, in quanto l'impasto con la farina integrale rimane un po' appiccicoso). L'ho preparato l'anno scorso per una cena con gli amici e ho usato una farina integrale acquistata direttamente in un mulino che produce ottime farine, utilizzando grani del territorio.Ho messo il pane come centrotavola e accanto ho disposto i vari taglieri di salumi e formaggi. Un'idea che è piaciuta molto, l'ho abbiamo mangiato tutto con l'antipasto.Il pane è molto croccante, ha più crosta e meno mollica , ha un sapore molto particolare, grazie all'unione di olio d'oliva extra vergine e semi di lino che hanno conferito al pane un gusto fantastico. Utilizzo tantissimo i semi di lino, sia perché mi piace il loro sapore, sia perché fanno molto bene. Aiutano a depurare l'intestino, a combattere la stipsi, a rinforzare le difese immunitarie, specialmente sono ricchi di omega 3, di sali minerali e di vitamine. Naturalmente, per avere tutti i benefici, è bene consumarli crudi e tritarli al momento della utilizzo. #paneintegrale #homemade #semidilino #cookpad Francesca Simona Naselli -
Crackers integrali di grano saraceno Crackers integrali di grano saraceno
I crackers integrali di grano saraceno sono un ottimo sostituto del pane, si preparano in casa in pochissimi minuti e sono perfetti anche per chi vuole fare una scelta salutare, visto che sono senza lievito e con poco sale.La ricetta completa sul Blog: https://www.ilsaporedellemeleselvatiche.it/crackers-integrali-di-grano-saraceno/ Il sapore delle mele selvatiche -
Crackers ai semi Crackers ai semi
#crackers#semimisti#sesamo#antipasto#bimby#olioextraverginedioliva Eleonora Lombini -
Pane di farro e segale con semi di zucca e fiocchi d’avena Pane di farro e segale con semi di zucca e fiocchi d’avena
Un pane profumato e sano, con poco lievito e a basso contenuto di glutine.All’esterno una crosticina croccante e dorata e all’interno una consistenza morbida vivacizzata dai semi di zucca e dai fiocchi d’avena.Ideale per la colazione, ancora più buono se tostato.#dispensadiottobre Elodia -
Crackers di mais ai semi misti Crackers di mais ai semi misti
Questi crackers sono così buoni e profumati che vi daranno una vera e propria dipendenza, per cui preparateli in abbondanza ma poi teneteli assolutamente sotto chiave perché rischierebbero di sparire appena sfornati... 😅 con una pioggia di semi misti e la mia amata farina di mais ottofile sono naturalmente privi di glutine, facilissimi e molto veloci da preparare e diventeranno una presenza fissa nella vostra dispensa! ❤️ Daniela Innamorati -
Crackers di riso integrale con amaranto soffiato Crackers di riso integrale con amaranto soffiato
Ormai lo sanno tutti, in cucina mi piace sperimentare! 😎 Un tipo di crackers che amo molto preparare sono quelli senza glutine, perché a mio parere hanno una croccantezza molto interessante che li rende perfetti come base per tartine, spuntino leggero e sano, accompagnamento a insalate o piatti unici... variando di volta in volta la tipologia di farina si possono ottenere tante combinazioni, tutte sfiziose e profumate! 🤗 Io oggi ve li presento nella versione di base, che ho scelto di arricchire con amaranto soffiato. Buona lettura! 😍 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti