Stoccafisso in casseruola

Questa ricetta lo voluta un po' rivisitare, diciamo a modo mio più fresca, con questo caldo ci sta un piatto più leggero ma gustoso, pomodorini freschi della stagione, basilico, prezzemolo tutto quello che ci può stare. Eliminando soltanto i capperi che sono buoni in questo piatto (però con questo caldo ho preferito non metterli) andiamo a cucinare lo stoccafisso.
Stoccafisso in casseruola
Questa ricetta lo voluta un po' rivisitare, diciamo a modo mio più fresca, con questo caldo ci sta un piatto più leggero ma gustoso, pomodorini freschi della stagione, basilico, prezzemolo tutto quello che ci può stare. Eliminando soltanto i capperi che sono buoni in questo piatto (però con questo caldo ho preferito non metterli) andiamo a cucinare lo stoccafisso.
Istruzioni per cucinare
- 1
Ho messo l'olio e la cipolla e lo fatta inbiondire
- 2
Nel frattempo ho preparato i pomodorini e li ho aggiunti insieme alla cipolla lasciandoli andare un po', giunto il momento ho messo pure lo stoccafisso lasciandolo cuocere alcuni minuti.
- 3
E per ultimo ho messo le olive facendo si che ogni ingrediente lasciasse il proprio sapore. Ultimata la cottura a fuoco lento, ho messo il basilico a pezzetti e lo inpiattato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Stoccafisso alla messinese Stoccafisso alla messinese
Un piatto unico e completo, tipico siciliano dei mesi più freddiRita
-
Bucatini allo stoccafisso Bucatini allo stoccafisso
#ilmiolibrolemiericetteQuesta ventesima ricetta la dedico a mio marito che adora questo primo piatto, semplice e casereccio come piace a lui❤️ Assunta Russo -
Maccheroni al ferretto con ragù di stoccafisso Maccheroni al ferretto con ragù di stoccafisso
Questo sicuramente è uno dei piatti da annoverare nella lista delle pietanze natalizie sopratutto per il suo sapore molto speciale. Una ricetta molto antica dove la pasta fresca fatta a mano si unisce con lo stoccafisso in un avvolgente tripudio di gioia per palato. Gino Lombardo -
Spezzatino di pesce spada goloso Spezzatino di pesce spada goloso
Tra i pesci senza spine, il pesce spada rappresenta una buona opportunità che permette di offrire un secondo piatto sfizioso gradito anche ai più pigri!! Oggi ve lo propongo con un sughetto molto gustoso profumato di aromi, olive e capperi. Le coccole di Sabi -
Calamarata con moscardini Calamarata con moscardini
Finalmente il weekend! Finalmente ci si può dedicare alla cucina con calma, insieme e soprattutto senza frenesia! Anche se con il caldo che c'è meglio un piatto veloce! E in mezz'ora abbiamo portato in tavola questo delizioso primo piatto, super apprezzato da tutti: Calamarata con moscardini!Volete prepararlo anche voi?Semplicissimo! pasticciandoinsiemeate -
Stoccafisso con Pomodori, Capperi e Olive Nere Stoccafisso con Pomodori, Capperi e Olive Nere
Sin da quando ero bambino, nel periodo di Natale lo stoccafisso o il baccalà non mancava mai. Ricordo che mia madre faceva il baccalà in ogni modo, il classico fritto con olive nere e pepi cruschi, con la pasta e soprattutto faceva anche le polpettine di stoccafisso. Fabio Del Buono -
Sua maestà lo stoccafisso Sua maestà lo stoccafisso
Sì, lo Skrei il merluzzo nordico dei freddi mari della Norvegia è il pesce con il quale viene prodotto il baccalà o lo stoccafisso. Le isole norvegesi Lofoten hanno fatto la storia e la gloria del migliore stoccafisso spedito in tutte le parti del mondo. Ma quale differenza tra baccalà e stoccafisso ? La differenza consiste essenzialmente nel metodo utilizzato per la conservazione, infatti il baccalà viene conservato utilizzando il sale, un additivo presente abbondantemente in natura mentre, per lo stoccafisso si utilizza il metodo della disidratazione tramite "essiccazione" ottenuta per esposizione ai venti freddi del Nord. Chiaramente nel secondo caso il sito di produzione riveste un'importanza strategica per il clima che deve avere peculiarità uniche al mondo. Poi ovviamente ci sono le tecniche, non tutte note, quali quella di esporre i pesci appesi nelle rastrelliere con l'addome aperto rivolto verso il vento del Nord e mai nel senso contrario, pena la perdita in tutto od in parte della produzione. E' bene precisare che nel caso di entrambi i prodotti esistono qualità e tipicità varie. Sull'argomento esiste una ampia letteratura da non poter essere racchiusa in poche concentrate righe. Proprio per questo, in questa rubrica ci soffermiamo sullo stoccafisso con il quale, tenterò di farvi accendere il "desiderio" di sensazioni uniche ed avvolgenti, di antichi e ricercati sentori olfattivi che sono di preludio ad un selvaggio ed impertinente piacere del gusto. Gino Lombardo -
Stoccafisso alla mammolese Stoccafisso alla mammolese
Lo “Stocco di Mammola” (stoccafisso),in pratica è il merluzzo artico norvegese conservato per essiccazione e in seguito ammollato nelle acque sorgive dell’ Aspromonte. Queste, contribuiscono alla perfetta maturazione del pesce grazie anche alla presenza di oligominerali come calcio, ferro, magnesio, che ne conferiscono l’inconfondibile sapore. Una materia prima che conta secoli di tradizione. Notizie certe sulle prime importazioni e lavorazioni dello “Stocco” a Mammola, si hanno intorno al primo decennio dell’anno 1800, anche se alcuni storici affermano che il prodotto era noto già agli inizi del 1700.È considerato perlopiù un piatto povero, infatti era comune tra i contadini che lo preparavano anche come offerta ai braccianti per ripagarli del duro lavoro svolto nelle campagne. Difatti, lo stoccafisso era ed è considerato un alimento ad alto valore energetico con ottime proprietà nutrizionali.Ancora oggi, come vuole la tradizione antica, questo è il piatto principale del cenone di Natale in Calabria dove, infatti, non è Natale se in tavola non è servita almeno una porzione di pesce stocco. Si presta a tante preparazioni, il procedimento per prepararlo alla maniera tradizionale è questo, veramente semplice e dal risultato assicurato.#unaricettaperilgiappone Enzo Falleti -
Pesce stocco con patate e pomodoro alla calabrese Pesce stocco con patate e pomodoro alla calabrese
Il pesce stocco con patate e pomodoro alla calabrese è un tipico piatto di questa regione, molto gustoso e saporito con aggiunta di capperi e olive verdi calabresi, che si cucina la vigilia di natale Anna Casile -
Insalata di riso Insalata di riso
Con i primi caldi la voglia di stare ai fornelli si fa sempre più rada.... e allora prepariamo un piatto freddo.... una bella insalata di riso. So di accontentare tutti.... i sapori sono quelli della nostra italia del sud.....con tonno, capperi, basilico e origano freschi..... buon appetito.#cookpaditalia#insalatadiriso#mediterraneo#estate#ricettebaseinsieme#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Merluzzo in umido Merluzzo in umido
Questa ricetta lo voluta rendere più colorata e più gustosa, non è la solita ricetta questa è diversa diversa perché, apposta delle olive ho messe le carole, apposta del prezzemolo ho messo il basilico, va be raccontare e diverso da come spiegare, il gusto, il sapore I colori dell'estate, e ideale per il caldo che fa, il basilico rotto con le mani sprigiona tutto il suo profumo nell'aria. Che dire provatelo e non resterete delusi.lacucinanapoletanaamodomio
-
Pesce stocco a ghiotta alla messinese Pesce stocco a ghiotta alla messinese
Una delle ricette tipiche di Messina. Viene preparata con lo stoccafisso che non deve essere confuso con il baccalà. Entrambi sono filetti di merluzzo ma lavorati in maniera differente: il primo viene essiccato su rastrelliere per 3 settimane all'aria aperta, mentre il secondo viene sottoposto ad un processo di salatura per circa 3 settimane. Lo stoccafisso veniva utilizzato sin dai tempi dei Normanni, soprattutto dopo il disastroso terremoto la Norvegia mandò molti aiuti e proprio lì che questa materia prima veniva pescata e lavorata. simo_sweetdays
Altre ricette consigliate
Commenti