Pesce stocco con patate e pomodoro alla calabrese

Il pesce stocco con patate e pomodoro alla calabrese è un tipico piatto di questa regione, molto gustoso e saporito con aggiunta di capperi e olive verdi calabresi, che si cucina la vigilia di natale
Pesce stocco con patate e pomodoro alla calabrese
Il pesce stocco con patate e pomodoro alla calabrese è un tipico piatto di questa regione, molto gustoso e saporito con aggiunta di capperi e olive verdi calabresi, che si cucina la vigilia di natale
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la preparazione di questa ricetta iniziate a pelare le patate, poi lavate e tagliate a spicchi, mentre mezza patata la tagliate a piccoli cubetti. Tagliate il filetto di pesce stocco in tanti pezzi di cui uno piccoli a cubetti.
- 2
Prendete una capiente casseruola versate abbondante olio di oliva e soffriggete per qualche minuto la cipolla tagliata a julienne sottile, aggiungete gli spicchi di patate rosolate ancora per qualche minuto e poi versate la polpa di pomodoro, mescolate bene aggiungete 2 bicchieri di acqua e portate a metà cottura per 20 minuti circa.
- 3
Trascorsi i 20 minuti le patate risultano ancora al dente quindi inserite i pezzi di filetti di pesce stocco e i cubetti di pesce e patata che servono alla fine per rendere il sugo più denso, per condire anche la pasta; continuate con qualche ciuffo di prezzemolo, i capperi, le olive e il peperoncino, mescolate bene, aggiungete ancora un pò di acqua e il sale.
- 4
Continuate la cottura per altri 15/20 minuti, senza restringere troppo, lasciando un pò di sugo per il condimento della pasta.
A fine cottura, togliete i filetti di pesce stocco con le patate e un pò di sugo e trasferitele in una pirofila da portata. - 5
Per la cottura e condimento della pasta:
in una pentola portate a bollore dell’acqua, salate e cuocete gli spaghetti (il peso lo calcolate in base alle vostre abitudini). Nel frattempo tostate un pò di pangrattato aromatizzato con aglio, prezzemolo tritato e grana in un padellino. Una volta cotta la pasta, scolate, versate nel sugo rimasto, aggiungete il pangrattato abbrustolito, ciuffetti di prezzemolo fresco, amalgamate bene e servite.Ecco il primo e secondo piatto di stocco pronti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pesce spada alla siciliana Pesce spada alla siciliana
Questo piatto è tipico della cucina sicilianaCon gli aromi ed ingredienti tipici della regione: Capperi, origano ( o prezzemolo) olive e pomodorini.Buono e semplice, e ci fa sognare l'estate e le vacanze.... Nella provincia di Messina, questa ricetta prende il nome di pesce spada alla ghiotta (o alla messinese) e viene preparato con una fetta intera di pesce spada (detta ruota).Quando si parla di pesce spada alla palermitana, invece, si intende il pesce spada panato e cotto in padella, una ricetta semplice e veloce ed anche più light che viene generalmente accompagnato da un contorno di verdure.Oggi ho voluto prepararlo e condividerlo con i miei familiari.Intanto sogno il mare il sole ed i profumi della Sicilia...#pescespadaallasiciliana#cucinatradizionale#custonaci#sicilia#capperi #olive#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
MOSCARDINI ALLA BUSARA MOSCARDINI ALLA BUSARA
Il pesce alla Busara è un piatto tipico di origini Istriane, arrivato poi sulle coste venete.Si tratta di un modo di cucinare il pesce dell’Alto Adriatico, come gli Scampi, le Granseole oppure Calamari e Moscardini.E’ un condimento molto saporito a base di sugo di pomodoro, vino,cipolla, aglio e peperoncino, e si usa per condire gli spaghetti oppure per preparare il pesce in umido.Le origini del nome Busara non sono molto chiare. Da una parte si pensa sia una derivazione dialettale veneta della parola “bugia”, in quanto i pescatori usavano cuocere gli scarti degli scampi in un sugo di pomodoro e vino facendoli passare per una deliziosa zuppa .Più probabilmente è il nome stesso del recipiente di coccio che veniva usato per cucinare sulle navi, la Busara.Per preparare i miei MOSCARDINI ALLA BUSARA ho usato dei Pomodori pelati consistenti e polposi, perfetti per le lunghe cotture.#estateitaliana #calendariodiluglio #moscardini #pesce #busara Ilovecookingathome -
Spaghetti al pomodoro con #alici #capperi ed #olive Spaghetti al pomodoro con #alici #capperi ed #olive
Questa e una #ricetta tipica #campana che unisce #gusti e #sapori di una #cucina puramente #tradizionale #buonappetito #alici #capperi #spaghetti #olive Le Ricette Della Tradizione -
Calamaro Ripieno alla napoletana Calamaro Ripieno alla napoletana
Calamaro ripieno alla napoletana o’ calamr mbuttunato è un piatto a base di pesce della tradizione culinaria campana,molto saporito, semplice da preparare ed è ripieno di aglio,olive nere,capperi,uva passa,pinoli,mollica di pane e pomodori.Questa è una versione in bianco senza sugo di pomodoro Max Terlizzi -
Pesce spada gratinato al forno con frutta secca Pesce spada gratinato al forno con frutta secca
Il pesce spada gratinato al forno con frutta secca e un secondo piatto semplice, una morbida fetta ricoperta da una gustosa panatura croccante e saporita accompagnata dal sapore mediterraneo di pomodorini, capperi e olive, che rendono irresistibile questo piatto. Anna Casile -
Mezze maniche rigate alla puttanesca con tonno Mezze maniche rigate alla puttanesca con tonno
La pasta alla puttanesca è un primo piatto tipico della cucina napoletana detto anche semplicemente aulive e chiapparielle.Preparata con un sugo a base di pomodoro, olio d'oliva, aglio, capperi e olive nere di Gaeta che non avevo ed ho sostituito con quelle taggiascheUna variante della classica pasta alla puttanesca è la versione con l'aggiunta di tonno che ho preparato grazie alla ricetta di @MaxTerlizzi molto gustosa da provare#globalapron2024#gloalgrembiule2024#pesceinscatola#cooksnap#lamiavariante Francesca Diomede -
Paccheri con baccalà e cavolfiore Paccheri con baccalà e cavolfiore
I paccheri con baccalà e cavolfiore sono un primo piatto semplice ma molto saporito e gustoso, è una ricetta veloce tipica della cucina del sud, da noi in calabria si usa tanto abbinare questi due ingredienti soprattutto nel periodo natalizio. Anna Casile -
Spezzatino di pesce spada goloso Spezzatino di pesce spada goloso
Tra i pesci senza spine, il pesce spada rappresenta una buona opportunità che permette di offrire un secondo piatto sfizioso gradito anche ai più pigri!! Oggi ve lo propongo con un sughetto molto gustoso profumato di aromi, olive e capperi. Le coccole di Sabi -
Busiate al pistacchio con pizzaiola di cernia Busiate al pistacchio con pizzaiola di cernia
È un piatto molto gustoso nella sua semplicità , che unisce la pasta al pistacchio con il sapore delicato della cernia e un sughetto con datterini arricchito da olive e capperi, di facile realizzazione.#calendariofebbraio Giovanna Margiotta -
Polipetti alla luciana Polipetti alla luciana
I polipetti alla luciana è un saporito secondo di pesce tipico della cucina partenopea tradizionale quella napoletana. Il segreto per la cottura del polpo è direttamente nel suo sughetto, a fuoco bassissimo, lenta, è la garanzia di successo per i polipetti teneri e succosi.#grembiuledoro23 #La CucinaDiMimi# -
Risotto alla pescatora con poco pomodoro Risotto alla pescatora con poco pomodoro
Il risotto alla pescatora con poco pomodoro è un classico primo piatto italiano a base di pesce, perfetto per ogni stagione ma soprattutto è un buon piatto raffinato ideale per la vigilia di natale o capodanno. Anna Casile -
Pomodori gratinati Pomodori gratinati
Veloci, semplici e gustosi.....questa ricetta è molto versatile, potete riempire o pomodori con gli ingredienti che vi piacciono di più....olive, capperi, acciughe...#calendariomarzo Aifornelliconme
Altre ricette consigliate
Commenti (2)