Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
2 filoncini da
  1. 500 gsemola rimacinata di grano duro
  2. 350 mlacqua
  3. 100g lievito madre
  4. 10 gsale

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    Inserire il lievito madre e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.

  2. 2

    Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la semola rimacinata di grano duro e il sale, iniziando a impastare.

  3. 3

    Proseguire a lavorare finché l'impasto non è ben incordato: ci vorranno circa 10-15 minuti.

  4. 4

    Trasferire l'impasto in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, coperto bene con un canovaccio.

  5. 5

    A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per 24 ore.

  6. 6

    Trascorso il tempo, tirare fuori l'impasto dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.

  7. 7

    Dividere in due panetti, applicando a ciascuno 3 giri di pieghe (con 30 minuti di pausa tra un giro e il successivo) e dando infine la forma di piccoli sfilatini.

  8. 8

    Posizionare gli sfilatini direttamente nella teglia in cui avverrà la cottura, distanziandoli bene. Incidere la superficie con un taglio longitudinale e fare lievitare per 2 ore, coperti, nel forno spento con la lucina accesa.

  9. 9

    Cuocere quindi nel forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 180 gradi e cuocere ancora per 20-25 minuti, o finché bussando sul fondo dei filoncini non si avverte un rumore sordo.

  10. 10

    Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di gustare i filoncini.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili