Filoncini di semola con lievito madre

Filoncini di semola con lievito madre
Istruzioni per cucinare
- 1
Inserire il lievito madre e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.
- 2
Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la semola rimacinata di grano duro e il sale, iniziando a impastare.
- 3
Proseguire a lavorare finché l'impasto non è ben incordato: ci vorranno circa 10-15 minuti.
- 4
Trasferire l'impasto in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, coperto bene con un canovaccio.
- 5
A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per 24 ore.
- 6
Trascorso il tempo, tirare fuori l'impasto dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.
- 7
Dividere in due panetti, applicando a ciascuno 3 giri di pieghe (con 30 minuti di pausa tra un giro e il successivo) e dando infine la forma di piccoli sfilatini.
- 8
Posizionare gli sfilatini direttamente nella teglia in cui avverrà la cottura, distanziandoli bene. Incidere la superficie con un taglio longitudinale e fare lievitare per 2 ore, coperti, nel forno spento con la lucina accesa.
- 9
Cuocere quindi nel forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 180 gradi e cuocere ancora per 20-25 minuti, o finché bussando sul fondo dei filoncini non si avverte un rumore sordo.
- 10
Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di gustare i filoncini.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Frise di semola con lievito madre Frise di semola con lievito madre
Quando arriva l'estate per me torna anche il momento di fare scorta di frise... 🤗 sono così buone e versatili che non riuscirei a farne a meno! E poi si conservano a lungo, per cui basta prepararne una bella quantità in modo da averle pronte in ogni momento, anche per organizzare un pasto veloce all'ultimo momento. Cosa aspettate a provare? Troverete sia la ricetta per prepararle con il lievito madre sia la versione con lievito di birra! ❤️#giocoestate Daniela Innamorati -
Pane di Altamura con lievito madre Pane di Altamura con lievito madre
Da quando tanti anni fa ho assaggiato il pane di Altamura me ne sono letteralmente innamorata! ❤️ Mi piace la sua consistenza, il suo colore, il suo profumo... praticamente tutto! 🤩 Proprio per questo ho voluto rendere omaggio, nel mio piccolo, a un grande protagonista della panificazione tradizionale italiana, sfornando la mia versione con lievito madre. Ed è diventato protagonista di vari piatti che ho preparato e della nostra tavola di tutti i giorni! 🤗#lievitomadre#cookpadweekend Daniela Innamorati -
Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre
Nuova settimana, nuovo tipo di pane... stavolta ho sfornato un filone di pane preparato con semola di grano duro Russello, per metà integrale, perché volevo dare un tocco più rustico al pane di semola tanto gradito in famiglia: il risultato ha lasciato soddisfatti tutti, mamma, papà e bimbi, che hanno voluto assaggiarlo appena uscito dal forno! 🤩#lievitomadre Daniela Innamorati -
Focaccia ai pomodorini con lievito madre Focaccia ai pomodorini con lievito madre
#lievitomadre Daniela Innamorati -
Grissini al sesamo con lievito madre Grissini al sesamo con lievito madre
Esistono mille varianti di questo sfizioso stuzzichino, e altrettanti modi per arricchirli con ingredienti saporiti e profumati... io adoro i semi di sesamo, soprattutto tostati, e il lievito madre, per cui questo week end la merenda la facciamo così! 😋#lievitomadre#giocoestate Daniela Innamorati -
Mezzelune alle lenticchie con lievito madre Mezzelune alle lenticchie con lievito madre
Analogamente alle loro cugine schiacciatine ai ceci, anche queste mezzelune alle lenticchie sono ottime come spuntino, snack veloce e leggero, base per tartine... la presenza della farina di lenticchie le rende ancora più sfiziose e saporite, e la forma insolita è sicuramente simpatica e bella da vedere! 🤗 Preparatele e sarete molto apprezzati da chi avrà la fortuna di assaggiarle! 😋#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
Il profumo del pane appena sfornato non ha eguali... io lo amo e non potrei mai farne a meno! E per un'occasione speciale mi sono regalata al risveglio questo piccolo filone integrale, che unisce alla croccantezza della crosta una mollica morbida e dal sapore rustico! 🥰 Al termine della ricetta, come di consueto, le modifiche per la versione tradizionale con lievito di birra.#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pagnotta al germe di grano con lievito madre Pagnotta al germe di grano con lievito madre
È con orgoglio e molta soddisfazione che vi presento quello che per me è IL PANE, la prima ricetta in assoluto che ho preparato con il mio lievito madre dopo averlo fatto nascere, che ho perfezionato nei mesi ma ho sempre fatto allo stesso modo: semplice e autentico, niente fronzoli, e un profumo indescrivibile che da solo basta a trasmettere emozioni! ❤️#lievitomadre Daniela Innamorati -
Focacciona con lievito madre Focacciona con lievito madre
La classica focaccia bianca, croccante fuori e soffice dentro, non può di certo mancare nel mio repertorio... 😉 preparata con il lievito madre, poi, ha tutto un altro sapore e profumo! 🤤 E dopo aver sperimentato tante versioni di focaccia, ogni tanto è bello anche tornare al classico e alla tradizione: la certezza di avere sempre a portata di mano una preparazione semplice e dal risultato garantito! 💪#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane di solina con lievito madre Pane di solina con lievito madre
L'amore grande per la mia terra e le sue tradizioni è presente in tanti dei miei piatti, ma come già ho detto tante altre volte il pane ai miei occhi è una delle forme più tangibili di amore e di condivisione, per tutto il simbolismo che racchiude in sé, per la passione che richiede nella preparazione, per il senso di attesa e di speranza che si vive osservando il progredire della lievitazione, per la sorpresa e la meraviglia vissute al momento di sfornarlo... è per tutti questi motivi che la mia ricetta numero 400 è proprio un pane con lievito madre preparato con uno dei gioielli della mia terra, la farina di grano solina, tipico della mia regione, che cresce solo in altura e ha un profumo incredibile! ❤️ E dopo questo pane e il "Pane di Altamura con lievito madre" vi assicuro che il mio personale tour delle regioni d'Italia e delle forme tipiche di pane è solo all'inizio... restate con me per conoscere le prossime tappe e tutte le altre ricette! 😍#lievitomadre Daniela Innamorati -
Schiacciatine ai ceci con lievito madre Schiacciatine ai ceci con lievito madre
Avete presente quando prima vi parlavo di "stuzzicherie"? Ecco, le schiacciatine ai ceci ne fanno parte a pieno titolo! 🤗 Per "stuzzicherie" intendo tutte quelle preparazioni, soprattutto salate ma non solo, che sono piccole, già porzionate e perfette per soddisfare una voglia improvvisa, per arricchire il cestino del pane, per accompagnare un aperitivo, per fare uno spuntino sano ma anche sfizioso. Perché ricorrere a prodotti preconfezionati quando si possono preparare in casa queste delizie, arricchite nel sapore e nella fragranza da farine di legumi, preziose anche dal punto di vista nutrizionale? 🤩 Un po' di impegno sarà sufficiente per fare contenti tutti, grandi e piccini! 💪#lievitomadre Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti