Pane di solina con lievito madre

L'amore grande per la mia terra e le sue tradizioni è presente in tanti dei miei piatti, ma come già ho detto tante altre volte il pane ai miei occhi è una delle forme più tangibili di amore e di condivisione, per tutto il simbolismo che racchiude in sé, per la passione che richiede nella preparazione, per il senso di attesa e di speranza che si vive osservando il progredire della lievitazione, per la sorpresa e la meraviglia vissute al momento di sfornarlo... è per tutti questi motivi che la mia ricetta numero 400 è proprio un pane con lievito madre preparato con uno dei gioielli della mia terra, la farina di grano solina, tipico della mia regione, che cresce solo in altura e ha un profumo incredibile! ❤️ E dopo questo pane e il "Pane di Altamura con lievito madre" vi assicuro che il mio personale tour delle regioni d'Italia e delle forme tipiche di pane è solo all'inizio... restate con me per conoscere le prossime tappe e tutte le altre ricette! 😍
#lievitomadre
Pane di solina con lievito madre
L'amore grande per la mia terra e le sue tradizioni è presente in tanti dei miei piatti, ma come già ho detto tante altre volte il pane ai miei occhi è una delle forme più tangibili di amore e di condivisione, per tutto il simbolismo che racchiude in sé, per la passione che richiede nella preparazione, per il senso di attesa e di speranza che si vive osservando il progredire della lievitazione, per la sorpresa e la meraviglia vissute al momento di sfornarlo... è per tutti questi motivi che la mia ricetta numero 400 è proprio un pane con lievito madre preparato con uno dei gioielli della mia terra, la farina di grano solina, tipico della mia regione, che cresce solo in altura e ha un profumo incredibile! ❤️ E dopo questo pane e il "Pane di Altamura con lievito madre" vi assicuro che il mio personale tour delle regioni d'Italia e delle forme tipiche di pane è solo all'inizio... restate con me per conoscere le prossime tappe e tutte le altre ricette! 😍
#lievitomadre
Istruzioni per cucinare
- 1
Inserire il lievito madre e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta Che, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.
- 2
Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la farina di grano solina e il sale, iniziando a impastare.
- 3
Dopo pochi minuti unire anche l'olio extravergine d'oliva a filo, proseguendo a lavorare per circa 10-15 minuti.
- 4
Trasferire l'impasto su un piano di lavoro spolverizzato con la semola rimacinata e lavorarlo brevemente, quindi trasferirlo in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1-2 ore, coperto bene con un canovaccio umido.
- 5
A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per circa 18 ore.
- 6
Trascorso il tempo, tirare fuori l'impasto dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.
- 7
Prendere l'impasto, stenderlo su un piano di lavoro infarinato e fare un giro di pieghe, quindi ruotarlo di 90 gradi, stenderlo nuovamente e fare un altro giro di pieghe.
- 8
Fare riposare a temperatura ambiente per 1 ora coperto da una ciotola molto capiente, quindi ripetere per 3 volte il punto 7 seguito sempre da un'altra ora di riposo a temperatura ambiente.
- 9
A questo punto stendere a formare un rettangolo, arrotolare a partire dal lato corto e mettere in un cestino per la lievitazione abbondantemente spolverizzato con la semola, e spolverizzare anche la superficie.
- 10
Fare lievitare per 3-4 ore nel forno spento con la lucina accesa.
- 11
Preriscaldare il forno a 250 gradi, inserendo dentro anche la teglia sulla quale si andrà a cuocere il pane.
- 12
Quando il forno sarà arrivato in temperatura tirare fuori la teglia, rovesciarvi sopra con un gesto deciso l'impasto e cuocere a 250 gradi (statico) per 20 minuti sul ripiano più basso del forno, poi proseguire la cottura per 20 minuti a 200 gradi (statico) sul ripiano mediano.
- 13
Spegnere il forno e lasciarvi dentro il pane, facendolo raffreddare con lo sportello socchiuso.
- 14
Sfornare e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane di Altamura con lievito madre Pane di Altamura con lievito madre
Da quando tanti anni fa ho assaggiato il pane di Altamura me ne sono letteralmente innamorata! ❤️ Mi piace la sua consistenza, il suo colore, il suo profumo... praticamente tutto! 🤩 Proprio per questo ho voluto rendere omaggio, nel mio piccolo, a un grande protagonista della panificazione tradizionale italiana, sfornando la mia versione con lievito madre. Ed è diventato protagonista di vari piatti che ho preparato e della nostra tavola di tutti i giorni! 🤗#lievitomadre#cookpadweekend Daniela Innamorati -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
Il profumo del pane appena sfornato non ha eguali... io lo amo e non potrei mai farne a meno! E per un'occasione speciale mi sono regalata al risveglio questo piccolo filone integrale, che unisce alla croccantezza della crosta una mollica morbida e dal sapore rustico! 🥰 Al termine della ricetta, come di consueto, le modifiche per la versione tradizionale con lievito di birra.#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pagnotta al germe di grano con lievito madre Pagnotta al germe di grano con lievito madre
È con orgoglio e molta soddisfazione che vi presento quello che per me è IL PANE, la prima ricetta in assoluto che ho preparato con il mio lievito madre dopo averlo fatto nascere, che ho perfezionato nei mesi ma ho sempre fatto allo stesso modo: semplice e autentico, niente fronzoli, e un profumo indescrivibile che da solo basta a trasmettere emozioni! ❤️#lievitomadre Daniela Innamorati -
Focaccia con gli sfrizzoli con lievito madre Focaccia con gli sfrizzoli con lievito madre
La focaccia con gli sfrizzoli (o ciccioli) è una buonissima e profumata focaccia preparata con quel concentrato di sapore e di gusto che sono appunto gli sfrizzoli, ottenuti durante la lavorazione del maiale, tipica della mia regione e in generale dell'Italia centrale, ma non solo... fin da piccola ho ricordi molto belli legati a questa ricetta, ma soprattutto è una delle preferite del mio papà, quindi quale motivo migliore per prepararne una deliziosa versione lievitata a lungo con lievito madre? ❤️#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane casereccio salentino con lievito madre Pane casereccio salentino con lievito madre
Il pane fatto in casa ha un profumo di lievito madre, di ricordi e tradizioni della mia terra.... Carmen Cacciatore -
Focacciona con lievito madre Focacciona con lievito madre
La classica focaccia bianca, croccante fuori e soffice dentro, non può di certo mancare nel mio repertorio... 😉 preparata con il lievito madre, poi, ha tutto un altro sapore e profumo! 🤤 E dopo aver sperimentato tante versioni di focaccia, ogni tanto è bello anche tornare al classico e alla tradizione: la certezza di avere sempre a portata di mano una preparazione semplice e dal risultato garantito! 💪#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane al farro con fiocchi d'avena e lievito madre Pane al farro con fiocchi d'avena e lievito madre
Tante volte ho raccontato di come Cookpad sia molto di più di una semplice community dedicata alla cucina... potreste cercare ovunque ma non troverete mai una realtà altrettanto bella e luminosa, siamo davvero una grande famiglia! ❤️ E come in una famiglia si condividono esperienze, idee e ispirazioni... le mie due amiche @Elodia e Anna @passionidifarro utilizzano quotidianamente il farro nelle loro creazioni (che vi invito a leggere e provare perché sono spettacolari!) e mi è venuta voglia di preparare questo buonissimo pane con il mio amato lievito madre: il profumo è indescrivibile, il tocco leggermente rustico dato dal farro e dalla farina integrale si sposa alla perfezione anche con l'aspetto, e i fiocchi d'avena in superficie aggiungono una nota croccante in più! Grazie amiche mie per avermi fatto venire voglia di provarlo! 😍#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre
Nuova settimana, nuovo tipo di pane... stavolta ho sfornato un filone di pane preparato con semola di grano duro Russello, per metà integrale, perché volevo dare un tocco più rustico al pane di semola tanto gradito in famiglia: il risultato ha lasciato soddisfatti tutti, mamma, papà e bimbi, che hanno voluto assaggiarlo appena uscito dal forno! 🤩#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pagnotta semiintegrale ai grani antichi con lievito madre Pagnotta semiintegrale ai grani antichi con lievito madre
Iniziamo la settimana con un'altra tappa del mio tour delle regioni d'Italia dedicato ai pani tipici! 💪 Oggi mi fermo in Sicilia, per gustare un profumatissimo pane ai grani antichi che racconta una storia lunga secoli... le varietà antiche di grano conservano tuttora le qualità e le prerogative originarie: hanno una resa molto più bassa nella coltivazione e un più basso contenuto di glutine, ma non hanno subito incroci nel corso del tempo, sono più genuini e i prodotti derivati dal loro utilizzo sono sicuramente più digeribili e ricchi dal punto di vista nutrizionale. Per esaltare tutte queste qualità ho scelto di preparare una "semplice" pagnotta: il minore contenuto di glutine richiede solo qualche piccola accortezza in più nella lavorazione, ma il risultato ripaga sicuramente di tutto l'impegno profuso! ❤️#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pan bauletto di kamut con lievito madre Pan bauletto di kamut con lievito madre
Adoro il pan bauletto, è un tipo di pane che si presta a così tanti utilizzi! 😍 Può accompagnare i pasti, racchiudere sfiziose farciture per dare vita a panini e sandwich irresistibili, essere servito con una buona marmellata fatta in casa a colazione o a merenda... e se mai dovesse asciugarsi troppo è un'ottima base per preparare french toast e bread pudding! La variante che vi propongo oggi è a base di farina di kamut, che amo molto perché conferisce ai prodotti in cui viene utilizzata una fragranza e un colore unici... vi invito a provarlo, al termine della ricetta c'è anche la versione con lievito di birra! 🤗#lievitomadre Daniela Innamorati -
Mezzelune alle lenticchie con lievito madre Mezzelune alle lenticchie con lievito madre
Analogamente alle loro cugine schiacciatine ai ceci, anche queste mezzelune alle lenticchie sono ottime come spuntino, snack veloce e leggero, base per tartine... la presenza della farina di lenticchie le rende ancora più sfiziose e saporite, e la forma insolita è sicuramente simpatica e bella da vedere! 🤗 Preparatele e sarete molto apprezzati da chi avrà la fortuna di assaggiarle! 😋#lievitomadre Daniela Innamorati -
Focaccia alle olive verdi con lievito madre Focaccia alle olive verdi con lievito madre
La focaccia con le olive verdi è decisamente uno dei prodotti da forno preferiti da mio marito, che ho imparato ad amare e apprezzare anch'io fin dai primi tempi in cui lo conobbi! Sarà forse perché è croccante fuori, soffice e alveolata dentro e saporita grazie alla presenza delle olive, ma sicuramente (a meno che non si abbiano problemi di intolleranze/allergie alle olive o semplicemente non siano gradite come sapore) non si può non amarla già al primo boccone... uno tira l'altro e in un batter d'occhio senza accorgervi l'avrete finita con soddisfazione! 😅🤭 Io l'ho preparata con il mio #lievitomadre, ma al termine troverete come di consueto la versione con lievito di birra. Spero che vi piaccia! 😋 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti