I Maritozzi Romani di Iginio Massari

Il Maritozzo Romano rende speciale la prima colazione, farciti con la panna e una punta di crema pasticciera grazie alla ricetta di Iginio Massari.
L’inizio della giornata è il miglior momento per gustare questi piccoli pan brioche farciti con la panna montata, da accompagnare possibilmente con un bel cappuccino o caffè espresso.
L’impasto del pan brioche è ottenuto con il miele, la scorza di limone e il latte.
Resistere a una simile gostosura è impossibile, piacciono a tutti e si possono conservare in frigo fino a 3 giorni, oppure si può congelare il panino dopo cotto e raffreddato e poi farcirlo al momento della degustazione , quando riportato a temperatura ambiente.
I Maritozzi Romani di Iginio Massari
Il Maritozzo Romano rende speciale la prima colazione, farciti con la panna e una punta di crema pasticciera grazie alla ricetta di Iginio Massari.
L’inizio della giornata è il miglior momento per gustare questi piccoli pan brioche farciti con la panna montata, da accompagnare possibilmente con un bel cappuccino o caffè espresso.
L’impasto del pan brioche è ottenuto con il miele, la scorza di limone e il latte.
Resistere a una simile gostosura è impossibile, piacciono a tutti e si possono conservare in frigo fino a 3 giorni, oppure si può congelare il panino dopo cotto e raffreddato e poi farcirlo al momento della degustazione , quando riportato a temperatura ambiente.
Istruzioni per cucinare
- 1
Versare nella bacinella della planetaria l’acqua a 30 gradi, il lievito sbriciolato, il miele, le zest di limone, lo zucchero, le uova e la farina ed impastare con la foglia o scudo per 5 minuti
- 2
Aggiungere metà dei tuorli dove è stato sciolto il sale ed impastare, unire un po’ alla volta il burro a temperatura ambiente e il resto dei tuorli, impastare per almeno 10/12 minuti a velocità media
- 3
Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola e far lievitare nel forno microonde spento per 3 ore
- 4
Riprendere l’impasto e formare delle palline leggermente ovali del peso di circa 50 grammi coprire con un panno o pellicola e far lievitare per 60/90 minuti nel forno spento con la luce accesa
- 5
Spennellarle con il composto di latte e tuorlo e cuocere in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 6 minuti (oppure a 180 gradi per circa 20 minuti)
- 6
Quando sono freddi, tagliarli a metà senza arrivare al fondo, lasciando un piccolo lembo che tenga unite le due metà
- 7
Farcire prima con un cucchiaino di crema pasticcera e poi con la panna montata fino al bordo
- 8
Livellando la superficie con una spatolina
Ricette simili
-
Amor Polenta di Iginio Massari Amor Polenta di Iginio Massari
Amor Polenta, un dolce tipico di Varese, qui vi propongo la versione di Iginio Massari, il Re indiscusso mondiale dei Pasticceri, preparato secondo la vecchia tradizione delle pasticcerie e dei panifici lombardi. La particolarità dell’Amor Polenta è nell’utilizzo del tipico stampo scanalato all’interno, io l'ho acquistato su Amazon, anche se è un po' più grande di quello tradizionale che utilizza il Maestro Massari, è difficile trovarlo nel classico commercio poichè realizzato appositamente per la preparazione di questo dolce. Ma se non riuscite a trovare questo stampo si può utilizzare un normale stampo da plumcake.L'ingrediente principale è la farina di mais macinata finemente e utilizzata per la preparazione della polenta, che con le mandorle in polvere conferisce al dolce un'umidità ed una profumazione particolare, oltre al classico colore giallo.Infine, come suggerisce il Maestro Iginio Massari, l'Amor Polenta si può servire con un'abbondante spolverata di zucchero a velo ed eventualmente con dei pinoli tostati, e perchè no accompagnato da una crema inglese.Le dosi per questa ricetta è stata adattata per uno stampo plumcake o Amor Polenta di 30 cm x 11 cm. Dolce per Amore -
Torta Unicorno alle Fragole Torta Unicorno alle Fragole
È una torta di compleanno per una bimba di 6 anni amante come tante altre dell’Unicorno. Farcita con una crema pasticcera e tante tante fragole. La copertura è una chantilly di panna e mascarpone. Il pan di spagna è una ricetta di Iginio Massari.Vi consiglio di preparare il pan di spagna e la crema pasticcera il giorno prima, mentre la Chantilly e le fragole il giorno dell’assemblaggio della torta.#ilmiolibrodiricette#estateitaliana#tortaunicorno#ingredientesegreto Dolce per Amore -
Brioches di roselline Brioches di roselline
Belle e buone, torte roselline di pan brioche alla panna, soffici e golose!#febbraioincucina Beatrice Donzella -
La mia zuppetta La mia zuppetta
Ho preparato un dolce classico e buonissimo, in una fusion Lombardo CampanaEssendo nata a Milano ho pensato di preparare una mono porzione con ingredienti Lombardi ovvero la polenta e l'amaretto di SaronnoHo sostituito il Pan di spagna con l'amor di polenta preparato grazie alla ricetta che ho trovato sul profilo Cookpad di @dolce_per_amore di Igino massariCon #lamivariante ho sostituito la farina di mandorle con le mandorle frullate insieme alla buccia, trovate la ricetta nel post precedentePer la bagna ho utilizzato l'Amaretto di SaronnoDevo dire che sono particolarmente legata a questo dolce che mi ricorda la domeniche in famiglia specialmente in vacanza quando eravamo tutti insiemeE non poteva mai mancare nel vassoio delle pasteCome spesso accade nel mondo della gastronomia non esiste una data di nascita precisa della zuppetta napoletana si sa che è nata nel quattrocento ma non si sa doveUna versione della storia racconta che l'inventore sarebbe stato il Duca di Parma, che l'aveva preparata per donarla a Francesco SforzaComunque sia, anche la Campania sostiene di averla inventata e da qui il nome zuppetta napoletana Francesca Diomede -
Angel Food Cake con Cremoso al Cioccolato Angel Food Cake con Cremoso al Cioccolato
La Angel Food Cake ottiene la sua famosa altezza e consistenza da una combinazione di albumi, farina e zucchero. Si usa anche il cremor tartaro come agente montante che aiuta a stabilizzare gli albumi. La più grande differenza tra la torta angel food e una torta tradizionale è che non c'è grasso in una torta angel food. Niente tuorli d'uovo. Niente burro, ne panna, latte o olio.Si serve normalmente con zucchero a velo ma si presta molto a farciture e decorazioni. Dolce per Amore -
Maritozzi con crema e panna Maritozzi con crema e panna
Le origini del maritozzo risalgono all'epoca degli antichi Romani, a quell'epoca le donne romane preparavano per i mariti che lavorano nei campi pagnotte dolci a base di farina, acqua, uova, olio, sale, miele e uvettaSi trattava di un pasto pratico e al tempo stesso sostanziosoPer la ricetta devo ringraziare la bravissima @fattierifattiamodomy unica variante li ho impastato a mano e per non farci mancare nulla ho aggiunto la crema pasticcera#cooksnapgiugno#lamiavariante Francesca Diomede -
Treccia Mochena Treccia Mochena
La treccia mochena è uno dei dolci caratteristici del Trentino originario della val dei Mocheni da cui prende il nomeNonostante sia stato sperimentato per la prima volta negli anni novanta da un panettiere di Canezza, sulla base di un'antica ricetta locale, è entrato a fare parte della tradizioneSi tratta di un dolce preparato con pasta brioche crema pasticcera, confettura di mirtilli e mirtilli freschiÈ uguale quella che ho assaggiato nel Trentino nel BeB dove alloggiavo qualche anno fa (la signora naturalmente non mi ha dato la ricetta l'ha solo spiegata e oggi ho voluto replicarla)Sicuramente il risultato non è uguale ma posso assicurarvi che vale la pena assaggiarla Francesca Diomede -
Torta Charlotte Tiramisù Torta Charlotte Tiramisù
Ebbene si ci siamo, ho preparato per il mio compleanno il dolce che più amo in tutte le sue forme e versioni : il Tiramisù, questa volta come Torta Charlotte, con la crema al mascarpone di Iginio Massari, per non farmi mancare nulla, e una decorazione personale, una corona di biscotto savoiardo e tanto cioccolato. Auguri a me e ai miei ….. 🤫 Dolce per Amore -
Maritozzi marchigiani Maritozzi marchigiani
Sono dei soffici dolci di pasta che possono essere lasciati così semplici oppure farciti con crema di nocciole o arricchiti con uva sultanina o gocce di cioccolato durante l'impasto.Sono ottimi a colazione ma anche a merenda. Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Crostata di fragole Crostata di fragole
Ho realizzato questa ricetta perché mi ispirava varie cose: la crema delicata mi rimanda alla tenerezza della mamma. È appoggiata su un piano leggermente più duro (la pasta frolla) che mi ricorda la forza e la compostezza che la mamma ha; la panna, è la giocosita' che ogni mamma sa manifestare al momento giusto. Nadia Corrado -
"Sporcamuss", e che ve lo dico a fare😉😂😋 "Sporcamuss", e che ve lo dico a fare😉😂😋
Sono dolcetti tipici della cucina pugliese, soprattutto barese, conosciuti anche come sporcamuss o "stusciamuss"! Leggeri, sfogliati, fragranti, uno tira l'altro😋Questo buffo nome deriva dalla particolarità che già al primo morso è inevitabile sporcarsi "u muss", la bocca e a volte anche il naso!!!😚Vanno serviti caldi sia d'inverno che d'estate, ma non si disdegnano a temperatura ambiente o freddi, la loro croccantezza ripiena di una deliziosa crema, in questo caso profumata al limone 🍋, ne fa' dei pasticcini eccellenti e ciò che facilita il tutto è la velocità di esecuzione della ricetta, venti minuti circa, fra infornare i quadratini di sfoglia e preparare la crema, contemporaneamente, che dirvi, buona esecuzione e tenete a portata di mano un tovagliolino☺️😍😋 Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Torta fragolosa Torta fragolosa
Ho fatto un dolce per il compleanno di mio figlio....ho utilizzato il pan di spagna confezionato , ho preparato la crema pasticcera e condito le fragole con zucchero e limone . Con il succo ho preparato la bagna.Poi ho montato la panna e creato una farcia con crema, fragole e panna.Ho ricoperto completamente la torta con panna e messo la torta in frigorifero. Dopo 2 ore l' ho farcita con ciuffi di panna fragole e crema.#tortafragolosa#compleanno#fragole#dispensadimaggio#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti (7)