Composta di fichi piccante per formaggi

Dolci Pasticci di Fra
Dolci Pasticci di Fra @dolcipasticcidifra
Peschiera del Garda, Veneto, Italia

#dispensadiagosto
Le piante di fichi ci stanno regalando splendidi frutti in questi giorni e giorni dopo giorno ne maturano tantissimi. La composta di fichi è un ottima soluzione per conservarli e per averli a disposizione nei prossimi mesi.
Volendo fare una composta da consumare con i formaggi ho aggiunto una forte nota piccante ma basta omettere il peperoncino per poterla utilizzare in dolcissime crostate o semplicemente spalmata sul pane.

Composta di fichi piccante per formaggi

#dispensadiagosto
Le piante di fichi ci stanno regalando splendidi frutti in questi giorni e giorni dopo giorno ne maturano tantissimi. La composta di fichi è un ottima soluzione per conservarli e per averli a disposizione nei prossimi mesi.
Volendo fare una composta da consumare con i formaggi ho aggiunto una forte nota piccante ma basta omettere il peperoncino per poterla utilizzare in dolcissime crostate o semplicemente spalmata sul pane.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 700 grfichi sbucciati (pesiamo la polpa)
  2. 100 grzucchero di canna
  3. 3peperoncini
  4. 1lime scorza + succo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Sbucciare i fichi, ridurre la polpa in pezzettoni e metterla in una casseruola.

  2. 2

    Aggiungere lo zucchero, il succo e la scorza del lime e i peperoncini.

  3. 3

    Cuocere per circa mezz'ora. Togliere dal fuoco e frullare con un mixer a immersione. Ora a seconda del proprio gusto possiamo lasciare i semi o passarla con un colino a maglia fine per eliminarli come ho fatto io.

  4. 4

    Rimettere sul fuoco e continuare la cottura per circa 40 minuti. Il tempo di cottura può variare a seconda del contenuto di acqua del frutto, la composta e' pronta quando mettendone un po' su un piattino e inclinandolo non cola.

  5. 5

    Con questa quantità ho ottenuto una ciotolina di composta, diciamo un vasetto, l'ho conservata in frigorifero e consumata in pochi giorni. In alternativa possiamo versarla ancora bollente in vasetti precedente sterilizzati e ben asciutti, chiuderli e farla raffreddare capovolta per poterla conservare a lungo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Dolci Pasticci di Fra
Dolci Pasticci di Fra @dolcipasticcidifra
il
Peschiera del Garda, Veneto, Italia
Sono Francesca, da sempre appassionata di cucina e soprattutto di pasticceria.A 35 anni sono diventata celiaca e ho dovuto stravolgere la mia alimentazione. Sono sempre alla ricerca di piatti belli e buoni, dove il senza non toglie niente al gusto e perché no, a volte da qualcosa in più. Sul mio profilo ricette senza glutine ma anche qualcosa di glutinoso.Su Instagram @dolci_pasticci_di_fra2.0
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili