Panelle di Farinella

Passeggiando per la Valle d'Itria si scoprono sempre nuove cose.
Sono sempre alla ricerca di farine genuine e un giorno entrando in un mulino di Cisternino ho trovato la Farinella, uno sfarinato di orzo ceci e mais tostati che merita di essere gustato o semplicemente su un piatto di pasta al ragù, o con le verdure oppure rivisitando una deliziosa ricetta siciliana.
Panelle di Farinella
Passeggiando per la Valle d'Itria si scoprono sempre nuove cose.
Sono sempre alla ricerca di farine genuine e un giorno entrando in un mulino di Cisternino ho trovato la Farinella, uno sfarinato di orzo ceci e mais tostati che merita di essere gustato o semplicemente su un piatto di pasta al ragù, o con le verdure oppure rivisitando una deliziosa ricetta siciliana.
Istruzioni per cucinare
- 1
Unire la Farinella con l'acqua e mescolare affinché non si formino i grumi. Mettere sul fuoco e girare in continuazione per circa un quarto d'ora
- 2
Versare la "polentina" su un tagliere, spianarla uniformemente (circa 1cm di spessore) e farla raffreddare
- 3
Friggerla in olio bollente, asciugarla sui tovagliolini e servirla con una spolverata di aghi di rosmarino
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Farinata di ceci in padella Farinata di ceci in padella
La farinata di ceci è un piatto povero della tradizione ligure, in particolar modo di Genova, ma ne esistono diverse versioni in tutta Italia che prendono un diverso nome a seconda della regione. A base di farina di ceci ed acqua. Può essere arricchita con spezie, rosmarino e/o a metà cottura con verdure o formaggi o salsiccia .#farinatadiceci#liguria#piattounico#calendariodigennaio#leggerocongusto#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Panelle con prezzemolo Panelle con prezzemolo
La tipica ricetta siciliana prevede di miscelare la farina di ceci in un tegame con acqua a filo e poi per evitare grumi girare per qualche minuto fino a quando addensa e si stacca dalle pareti poi spolverare con prezzemolo tritato.....Io come al solito ....ho preparato l'impasto a modo mio.... come faccio la polenta....Ho messo sul fuoco in un pentolino l'acqua a scaldare, poi ho salato e prima del bollore ho versato a pioggia la farina di ceci.... Ho girato fino a completare la cottura eliminando i grumi. Ho aggiunto prezzemolo tritato e l'ho versata in una teglia , livellandola a circa 5mm. di altezza, con un lecca pentola.Una volta fredda ho inciso con la punta di un coltello, dei triangoli di pasta.Oppure si possono tagliare dei quadrati o rettangoli.Ho scaldato l'olio di semi, quando era a temperatura, ho cotto 4/5 pezzi alla volta. Fino a completa doratura da ambo i lati....Ho lasciato che l'olio in eccesso venisse assorbito dalla carta da cucina e poi le ho servite spolverate di sale e prezzemolo fresco tritato.Caldissime....#panelle#farinadiceci#cucinaintelligente#sicilia#Calendariomarzo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Confettura di peperoni (plick & plack) Confettura di peperoni (plick & plack)
Una tradizionalissima preparazione della zona della Valle d'Itria, ricca di sapore , ricordi e profumi di questa meravigliosa terra. Nico Acquaviva -
Panelle Panelle
Le Panelle rappresentano, assieme alle arancine, lo street food siciliano per eccellenza. Sono delle semplici frittelle realizzate con pochissimi ingredienti: solo farina di ceci, acqua, prezzemolo, sale e pepe. Di seguito la ricetta originale delle panelle siciliane per poterle preparare anche in casa. in_cucina_con_flo -
Panelle Panelle
Le panelle sono delle frittelle di farina di ceci, importate dagli arabi più di 1000 anni fa.Probabilmente in epoca tardo medievale (sotto il dominio della dinastia Angioina) si iniziano a friggere, dato che nei vespri siciliani, emerge anche che i regnanti ne andavano ghiotti.Nasce a Palermo come pietanza per sfamare il cosiddetto 'popolino'.Ad abbattere tali barriere sociali ci penseranno figure note come Pirandello, Guttuso, Sciascia, ed altri uomini di ampio respiro internazionale.Oggi, la Panella è regina indiscussa dello street food panormita, accompagnata dalla sua inseparabile moffoletta (pane tipico con i semini di sesamo detti in gergo 'cimino' o 'giggiuliena').Questa è una delle mie primissime ricette.Ricordo perfettamente quando mia nonna mi insegnava a girare bene il mestolo, oppure quando mi metteva a friggere sotto la sua premurosa attenzione.Un altro ricordo che porto nel cuore è quello che riguarda i venditori di "pani chi panielli", prontamente attivi agli angoli della mia scuola, quando si fermava il famoso "panellaro" per regalarci una colazione tutt'altro che leggera ma impregnata di olio, storia e tradizioni...#ricettaeconomica Pia R🎐👒🦦 -
Farinata di ceci neri Farinata di ceci neri
I ceci neri sono una varietà tipica della Puglia, la mia terra, un legume dimenticato ma, ultimamente riscoperto e lo troviamo di nuovo nei menù della cucina pugliese Francesca Giampetruzzi -
Panelle Panelle
Mi ero ripromessa di farle prima o poi in casa dopo il bellissimo viaggio fatto in Sicilia qualche anno fa.ecco l'occasione si è verificata con l'utilizzo di farine alternative.la farina di ceci è la protagonista.#farinealternative #globalapron2024 #globalgrembiule2024 rosso rubinian -
Torta ai chicchi e farina di Mais Gluten Free Torta ai chicchi e farina di Mais Gluten Free
Per far sì che questa torta di mais diventasse morbida ho realizzato una combinazione di farine senza glutine che hanno reso possibile questa struttura, ho usato farina di mais fine, farina di riso e amido di mais.Questa torta di mais ha un sapore delizioso se ami il sapore del mais come me ti innamorerai di questa ricetta.#glutenfree Dolce per Amore -
Farinata di ceci al profumo di rosmarino Farinata di ceci al profumo di rosmarino
Una deliziosa e velocissima ricetta per un aperitivo last minute.Per la riuscita di questo piatto non ci vuole né maestria e neanche ore di preparazione. L'ingrediente segreto è la buona compagnia e il successo è assicurato.#aperipuglia #ricettebase #veloci #pochiingredienti MammaVanna -
Focaccia bianca con rosmarino e sale grosso Focaccia bianca con rosmarino e sale grosso
La focaccia è sempre piacevole mangiarla sia con i pomodori o bianca, mangiata da sola o accompagnata da salumi ideale per pic nic o gite fuori portaAlla focaccia non di rinuncia mai#ricettedapicnic Enza Falco -
Code di gambero su letto di ceci Code di gambero su letto di ceci
Avevo voglia di mangiare i ceci in un modo diverso e ho trovato questa simpatica e gustosa ricetta... Cristina De Marchi - https://www.semplicementecri.altervista.org/ -
Crostata salata con i pomodori verdi Crostata salata con i pomodori verdi
Una torta salata perfetta per la fine dell'estate quando i pomodori stentano a maturare e rimangono verdi ma buonissimi!La sfoglia è naturalmente senza glutine, preparata con farine di ceci e di mais che la rendono saporita e croccante.#dispensadisettembre Maria Cerulli
Altre ricette consigliate
Commenti (3)