Panelle

Mi ero ripromessa di farle prima o poi in casa dopo il bellissimo viaggio fatto in Sicilia qualche anno fa.
ecco l'occasione si è verificata con l'utilizzo di farine alternative.
la farina di ceci è la protagonista.
#farinealternative #globalapron2024 #globalgrembiule2024
Panelle
Mi ero ripromessa di farle prima o poi in casa dopo il bellissimo viaggio fatto in Sicilia qualche anno fa.
ecco l'occasione si è verificata con l'utilizzo di farine alternative.
la farina di ceci è la protagonista.
#farinealternative #globalapron2024 #globalgrembiule2024
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo tutti i nostri ingredienti.
- 2
Metter la farina di ceci in una pentola antiaderente con l'acqua aggiunta poco alla volta.
Aiutarsi con la frusta per evitare il formarsi di grumi. - 3
Mescolare fino ad ottenere la consistenza della polenta.
Aggiungere il prezzemolo tritato.
Preparare un foglio di carta forno e stendere il composto.
Lo spessore deve esser di 5 mm. - 4
Lasciare freddare prima di tagliare in quadrotti o rettangoli.
Preparare la friggitrice, portare l'olio a una temperatura di 170°.
Iniziamo a friggere le nostre panelle, appena si formerà un invitate crosticina saranno pronte, trasferitele su della carta assorbente.
Ora componiamo il nostro piatto, oggi questo è il nostro aperitivo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Panelle con prezzemolo Panelle con prezzemolo
La tipica ricetta siciliana prevede di miscelare la farina di ceci in un tegame con acqua a filo e poi per evitare grumi girare per qualche minuto fino a quando addensa e si stacca dalle pareti poi spolverare con prezzemolo tritato.....Io come al solito ....ho preparato l'impasto a modo mio.... come faccio la polenta....Ho messo sul fuoco in un pentolino l'acqua a scaldare, poi ho salato e prima del bollore ho versato a pioggia la farina di ceci.... Ho girato fino a completare la cottura eliminando i grumi. Ho aggiunto prezzemolo tritato e l'ho versata in una teglia , livellandola a circa 5mm. di altezza, con un lecca pentola.Una volta fredda ho inciso con la punta di un coltello, dei triangoli di pasta.Oppure si possono tagliare dei quadrati o rettangoli.Ho scaldato l'olio di semi, quando era a temperatura, ho cotto 4/5 pezzi alla volta. Fino a completa doratura da ambo i lati....Ho lasciato che l'olio in eccesso venisse assorbito dalla carta da cucina e poi le ho servite spolverate di sale e prezzemolo fresco tritato.Caldissime....#panelle#farinadiceci#cucinaintelligente#sicilia#Calendariomarzo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Panelle Panelle
Le Panelle rappresentano, assieme alle arancine, lo street food siciliano per eccellenza. Sono delle semplici frittelle realizzate con pochissimi ingredienti: solo farina di ceci, acqua, prezzemolo, sale e pepe. Di seguito la ricetta originale delle panelle siciliane per poterle preparare anche in casa. in_cucina_con_flo -
Panelle Panelle
Le panelle sono delle frittelle di farina di ceci, importate dagli arabi più di 1000 anni fa.Probabilmente in epoca tardo medievale (sotto il dominio della dinastia Angioina) si iniziano a friggere, dato che nei vespri siciliani, emerge anche che i regnanti ne andavano ghiotti.Nasce a Palermo come pietanza per sfamare il cosiddetto 'popolino'.Ad abbattere tali barriere sociali ci penseranno figure note come Pirandello, Guttuso, Sciascia, ed altri uomini di ampio respiro internazionale.Oggi, la Panella è regina indiscussa dello street food panormita, accompagnata dalla sua inseparabile moffoletta (pane tipico con i semini di sesamo detti in gergo 'cimino' o 'giggiuliena').Questa è una delle mie primissime ricette.Ricordo perfettamente quando mia nonna mi insegnava a girare bene il mestolo, oppure quando mi metteva a friggere sotto la sua premurosa attenzione.Un altro ricordo che porto nel cuore è quello che riguarda i venditori di "pani chi panielli", prontamente attivi agli angoli della mia scuola, quando si fermava il famoso "panellaro" per regalarci una colazione tutt'altro che leggera ma impregnata di olio, storia e tradizioni...#ricettaeconomica Pia R🎐👒🦦 -
-
Pasta di farina di ceci Pasta di farina di ceci
Spesso si dimenticano le persone che hanno problemi alimentari oppure che seguono un regime diverso dal nostro.Oggi ho preparato una pasta con la farina di ceci.Consideriamo l'utilizzo delle farine di legumi, sono molto nutrienti e sono un'ottima alternativa alle classiche farine.Prima di procedere con l'impasto bisogna avere solo l'accortezza di passare la farina in forno.Ma di questo vi spiegherò nella ricetta.#farina #ceci #pasta #primo rosso rubinian -
Panelle siciliane Panelle siciliane
Le panelle sono un classico street food siciliano. Molto amato e semplicissimo da fare, senza glutine, adatta proprio a tutti , allergici e intolleranti.Fatto solo di farina di ceci e acqua.#passionidifarro #panelle #iocucinoconcookpad #mammeericette #sicilianfood #sicily #senzaglutine #senzauova #senzalatte #mammeericette Anna Vella -
Panelle palermitane Panelle palermitane
Le panelle sono delle gustose e sfiziose frittelle fatte di farina di ceci, tipiche di Palermo.Le panelle a Palermo e in altre zone della Sicilia vengono servite in panini ricoperti con semi di sesamo: il classico pane con le panelle che è lo street food per eccellenza di Palermo. Provate a gustarle in un panino con qualche goccia di limone...non ve ne pentirete!! sanoebuono -
Panelle palermitane Panelle palermitane
#febbraioincucinaLe Panelle fanno parte dei prodotti offerti dallo street food palermitano. Si tratta di squisite frittelle di ceci, che molto spesso, nel classico panino (mafalda o “moffoletta”) con il “cimino” (sesamo), vengono abbinate alle crocchette di patate (panelle e crocchè).Le Panelle hanno origini molto lontane. Gli Arabi, che, tra IX e XI secolo, dominarono la Sicilia, furono i primi a macinare i ceci per ricavarne una farina che, mescolata con l’acqua, veniva cotta sul fuoco. Questo primo procedimento dava vita a un impasto dal sapore non troppo gradevole, per questo non si tardò a capire che andasse ulteriormente cotto e, probabilmente, le antenate delle panelle dei giorni nostri venivano cotte sulla pietra degli antichi forni verticali.Ma a capire che friggendo una sfoglia sottile di questo impasto si dava vita a un prodotto povero ma dal sapore unico furono i palermitani del volgo.Nei pressi della zona universitaria, mi è capitato di assaggiarne una versione con la menta che mi ha conquistato e che oggi vi propongo. Elodia -
Panelle di Farinella Panelle di Farinella
Passeggiando per la Valle d'Itria si scoprono sempre nuove cose.Sono sempre alla ricerca di farine genuine e un giorno entrando in un mulino di Cisternino ho trovato la Farinella, uno sfarinato di orzo ceci e mais tostati che merita di essere gustato o semplicemente su un piatto di pasta al ragù, o con le verdure oppure rivisitando una deliziosa ricetta siciliana. MammaVanna -
Quadrotti di ceci Quadrotti di ceci
In Sicilia le panelle hanno come protagonista la farina di ceci, stavolta però, per un aperitivo, ho voluto riproporla in questa versione e, sacrilegio, provare a friggerle con la friggitrice ad aria 🤭Ebbene, sincera, come dice il proverbio "fritta è bona pure na ciavatta", ma il risultato è buono e soprattutto più leggero.Tra l'altro le preparo con il bimby, per cui risparmio un sacco di tempo, forza (non avete idea dello sforzo in pentola) e gas😉#lacucinadimatilde#iocucinosostenibile Matilde Merulla -
-
Altre ricette consigliate
Commenti (3)