Piadine con crema di peperoni, zucca e fagioli rossi

Le piadine a casa nostra sono una delle soluzioni che preferiamo quando, per necessità, siamo costretti a portare in tavola un pasto completo e soddisfacente ma senza rinunciare al gusto: pochi minuti per preparare l'impasto e, mentre quest'ultimo riposa, ci si dedica alla farcitura! 🤩 In questo caso avevo cotto dei fagioli rossi immaginando di utilizzarli diversamente, ma le tempistiche strette non me lo hanno permesso e quindi via di piadine... sfido chiunque a dire che non siano invitanti con questo mix di sapori! 😱😋
#dispensadifebbraio
Piadine con crema di peperoni, zucca e fagioli rossi
Le piadine a casa nostra sono una delle soluzioni che preferiamo quando, per necessità, siamo costretti a portare in tavola un pasto completo e soddisfacente ma senza rinunciare al gusto: pochi minuti per preparare l'impasto e, mentre quest'ultimo riposa, ci si dedica alla farcitura! 🤩 In questo caso avevo cotto dei fagioli rossi immaginando di utilizzarli diversamente, ma le tempistiche strette non me lo hanno permesso e quindi via di piadine... sfido chiunque a dire che non siano invitanti con questo mix di sapori! 😱😋
#dispensadifebbraio
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola versare tutti gli ingredienti per preparare le piadine e mescolare rapidamente con una forchetta, passando poi a impastare su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere un panetto morbido e liscio.
- 2
Dividere l'impasto in 2 porzioni, formare delle palline e coprirle con un panno appena inumidito, facendole riposare per circa 30 minuti.
- 3
Nel frattempo preparare la farcitura. Lavare bene i peperoni rossi, asciugarli e arrostirli nel forno preriscaldato a 190°C (statico) per 20-25 minuti, finché la pelle non sarà ben abbrustolita.
- 4
Sfornare e chiudere subito in un contenitore ermetico in modo che il vapore, rimanendo intrappolato all'interno, faciliti la successiva operazione di spellatura.
- 5
Tagliare a dadini piccoli la polpa di zucca e saltarla in padella con 1/2 spicchio d'aglio sbucciato e tritato finemente e 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, mescolando spesso e unendo, se fosse necessario, 1-2 cucchiai di acqua calda; al termine della cottura la zucca dovrà essere cotta ma non disfatta.
- 6
Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura della zucca, unire i fagioli rossi e un pizzico di sale e lasciare insaporire.
- 7
Riprendere i peperoni ormai tiepidi, spellarli ed eliminare peduncolo, semi e filamenti interni.
- 8
Metterli nel bicchiere di un mixer a immersione insieme all'aglio restante (sbucciato), a 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e a 1 pizzico di sale e frullare fino a ottenere una crema liscia.
- 9
Riprendere le palline di impasto e stenderle con l'aiuto di un matterello, spolverizzandole spesso con un po' di farina di kamut, formando dei dischi di 1 mm di spessore.
- 10
Cuocere la prima piadina in una padella antiaderente rovente 1 minuto per lato e, quando sarà pronta, metterla su un ampio piatto da portata.
- 11
Spalmarla subito con la crema di peperoni, coprire con il mix di zucca e fagioli rossi e sormontare con la rucola.
- 12
Coprire con la seconda piadina (cotta esattamente allo stesso modo della prima), tagliare a spicchi e servire.
- 13
NOTE: per avere a disposizione 150 g di fagioli rossi cotti, mettere in ammollo circa 70 g di fagioli rossi secchi per almeno 12 ore, quindi risciacquare e cuocere in abbondante acqua, salando solo verso la fine della cottura.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Timballo di piadine di kamut gusto pizza Timballo di piadine di kamut gusto pizza
La seconda lezione della videoscuola di Cookpad #nonsolopane, tenuta dalla bravissima @Raffaella Locatelli, è stata incentrata sulle piadine, estremamente versatili e in grado di dare vita ad abbinamenti gustosi e sfiziosi! Del resto sono davvero semplici da preparare... 🤩 quindi mi sono chiesta come avrei potuto creare qualcosa di nuovo e insolito per rendere merito alla loro versatilità: la risposta è stata "Ma certo, un timballo!" ❤️ Ho scelto la farina di kamut perché amo molto il colore e il profumo che conferisce agli impasti nei quali viene utilizzata, e trovo che il suo retrogusto lievemente dolce si sposi perfettamente con i pomodori datterini e l'inimitabile aroma dell'origano! 🥰#cooksnap Daniela Innamorati -
Spadellata di finocchi e peperoni rossi Spadellata di finocchi e peperoni rossi
La mia scorta di peperoni in congelatore sta per terminare... 😔 per questo cerco di sfruttare al meglio ciò che resta e portare in tavola idee sfiziose! Questo piatto, per esempio, nell'ottica di una #cucinaintelligente unisce la mia voglia di peperoni con la necessità di valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi, nel pieno della stagione: con uno scalogno e un pugno di olive si ottiene un bel contorno che potrà essere sfruttato anche come condimento di un piatto di pasta oppure farcitura di una pizza o di un calzone! ❤️ Grazie a @fiorella_da_cortona per l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Pizza Italian Flag Pizza Italian Flag
Sono certa che vi starete chiedendo il motivo di un nome tanto curioso... 💡 perché amo il mio paese e la sua cucina, le sue tradizioni, i prodotti tipici e tutto ciò che riguarda l'Italia, e quindi ho voluto rappresentare i colori della nostra bandiera nella pizza, che è una delle bandiere della nostra cucina! 🇮🇹 È inutile dire che è andata a ruba vero? 😉#lievitomadre Daniela Innamorati -
Focaccia alla zucca con lievito madre Focaccia alla zucca con lievito madre
Il fine settimana, ormai è noto, mi dedico a sfornare un bel po' di cose preparate con il mio lievito madre... 😎 che si tratti di pane, pizze, focacce, stuzzichini, dolci o altro qualcosa dal forno esce sempre! 🤗 Questa volta, tra le varie ricette preparate, c'era anche una morbidissima focaccia alla zucca, per la quale mi sono fatta ispirare dalla mia amica Barbara (@Ilovecookingathome su Cookpad)... ho scelto un tipo di zucca con la buccia sufficientemente sottile da poter essere cotta insieme alla polpa e poi frullata: il risultato è una leggera screziatura verde qua e là nell'impasto che rende la focaccia ancora più bella da vedere! 😍#lievitomadre#dispensadifebbraio#cooksnap Daniela Innamorati -
Pizza di Pasqua teramana Pizza di Pasqua teramana
Anche quest'anno, purtroppo, le condizioni generali non hanno permesso a molti di noi di passare una Pasqua spensierata e in allegria insieme ai propri cari... noi siamo soliti riunirci con le nostre famiglie e trascorrere tanto tempo in compagnia, ma dato che non è stato possibile abbiamo comunque voluto portare qui in casa un pezzetto delle tradizioni condivise in tutti gli anni passati. A colazione, oltre alla mia colomba pasquale (e ad altre cose che vedrete nei prossimi giorni!), abbiamo gustato questa soffice e profumatissima pizza dolce, tipica della tradizione teramana, la cui ricetta mi è stata gentilmente trasmessa da mia suocera e che io ho preparato con il lievito madre! ❤️#pasquaintavola Daniela Innamorati -
Polpette di fagioli rossi con salsa all'arancia Polpette di fagioli rossi con salsa all'arancia
I legumi richiamano spesso alla mente piatti come zuppe e stufati, magari in abbinamento ai cereali: sono sicuramente buonissimi (io li amo e ormai lo sanno anche i muri!), ma come vi mostrerò a breve possono anche diventare i protagonisti di ottime preparazioni assimilabili allo street food! Un esempio sono le polpette, che possono diventare territorio sconfinato di sperimentazioni di ogni tipo. Oggi a pranzo abbiamo gustato queste squisite polpettine di fagioli rossi, tra i legumi più utilizzati in Giappone (se ne trovano di ottimi coltivati in Italia), accompagnate da una salsa all'arancia. La presenza delle spezie, che conferiscono un deciso tocco "orientale", e della salsa, che le rende belle lucide e ancora più morbide, ne fanno una vera golosità che andrà decisamente a ruba, a tavola come in un buffet oppure da asporto! Accostate a una porzione di riso basmati e di riso thai rosso diventano a tutti gli effetti un piatto completo, vista la presenza del cavolfiore nell'impasto delle polpette. Non mi resta che augurarvi buona preparazione! Daniela Innamorati -
Zuppa di fagioli rossi, lenticchie, noci e crema di ceci Zuppa di fagioli rossi, lenticchie, noci e crema di ceci
I ceci grazie al loro alto potere nutritivo sono stati fra i primi alimenti consumati dall'uomo, ed anche oggi rappresentano per importanza la terza leguminosa da granella, dopo soia e fagiolo.Pianta originaria dell'Oriente, sembra conosciuta già Ottomila anni fa, si diffuse prima in Egitto come cibo povero degli schiavi, e poi nel bacino del Mediterraneo. Orazio segnala che nel pensiero dei Romani una preparazione gastronomica molto apprezzata era quella dei ceci fritti nell’olio d’oliva. Presso i Romani il termine “cicer” era anche un soprannome dato a chi aveva sul volto un'escrescenza a forma di cece, e fu per questo che il celebre oratore Marco Tullio Cicerone venne così appellato.Nel mondo antico ai ceci si attribuivano virtù afrodisiache, oltre che per il valore nutritivo probabilmente anche per le ventosità intestinali provocate. Plinio scrive che quelli candidi chiamati “ceci di Venere” (genere colombina), venivano offerti e consumati nelle veglie rituali. Proprio durante alcuni di questi incontri riservati alle donne, “pervigilia Veneris”, si presume venissero celebrati riti orgiastici con l’assunzione di cibi rinvigorenti come i ceci. Tony Mazzanobile -
Polpette di fagioli e verza Polpette di fagioli e verza
Un altro tema interessante in questi giorni successivi al periodo di festività è quello del #riciclocreativo: è possibile, anzi, molto probabile che siano avanzate delle porzioni di pietanze o contorni dopo gli abbondanti pasti dei giorni di festa... e allora perché non provare a dare loro una nuova veste piuttosto che consumarli così come sono? Potrebbe venirne fuori un piatto super sfizioso, di sicuro diverso dall'originale! Un esempio sono queste polpette di fagioli e verza: io in questo caso le ho preparate da zero con fagioli cannellini, verza e curry, ma l'idea era nata in origine per riciclare avanzi di verdure ripassate e legumi già cotti! Vanno bene tutti i tipi di cavoli a foglia larga (verza, cavolo cappuccio bianco e rosso, pak choy, cavolo nero, cavolo riccio) oppure le cimette di cavolfiore, broccolo, cavolo romanesco, così come tutti i tipi di legumi (chissà a quanti di voi saranno avanzate le lenticchie dopo Capodanno!)... divertitevi a provare gli abbinamenti e a scegliere le spezie più adatte! Ne verrà fuori un piatto inaspettatamente buono e spettacolare anche per la vista! Daniela Innamorati -
Finger-polpettine di formaggio con salsa barbecue Finger-polpettine di formaggio con salsa barbecue
Come è possibile che la stessa ricetta possa portare a risultati finali così diversi cambiando solamente il metodo di cottura? 😱 E davvero si può creare qualcosa di tanto goloso a partire dagli avanzi di alcuni degli ingredienti più utilizzati in cucina? Come ci insegna la videoscuola di Cookpad in cucina #nonsibuttavianiente, e come per magia (@Raffaella Locatelli grazie per la fantastica seconda lezione! 😍)... voilà, polpettine per l'aperitivo! ❤️ Oppure per qualcos'altro? 😎 Lo vedremo con la prossima ricetta!#cooksnap Daniela Innamorati -
Friselle sponzate al sugo di maiale Friselle sponzate al sugo di maiale
La terza lezione della videoscuola di Cookpad a tema #nonsolopane è stata incentrata sulle frise, ricetta tipica pugliese magistralmente illustrata dalla nostra @Flavia Giordano: dopo vari giorni ancora pullulano tantissime versioni, salate e dolci, con o senza "sponzatura"... le frise sono davvero una risorsa preziosa in cucina! Io ho voluto preparare una versione con lievito madre che ho "sponzato" e sposato con un piatto tipico della mia terra, il sugo di maiale... e poi si sa, chi è che non ha mai fatto scarpetta nella sua vita? ❤️ Daniela Innamorati -
Piadine di farro integrale con stracchino, lonzino e rucola Piadine di farro integrale con stracchino, lonzino e rucola
Ogni tanto durante la settimana ci capita di aver bisogno di un pasto veloce da preparare ma che sia anche in grado di soddisfare il palato con un abbinamento di ingredienti sfizioso e saporito... avevo raccolto della rucola selvatica e acquistato dello stracchino fresco, per cui quando mi sono imbattuta nelle "Piadine sfogliate" di @Miriana Ciarrocchi ho avuto la giusta ispirazione per portare in tavola una cena leggera ma saziante e molto golosa! Piatti puliti e commensali felici! 🤗#cooksnap#cooksnapdiprimavera#dispensadiaprile Daniela Innamorati -
Peperoni rossi fritti e al forno Peperoni rossi fritti e al forno
Se una domenica mattina hai voglia di cotolette ma non hai la carne che fai rinunci? Assolutamente no.Ed ecco che 4 peperoni rossi dolci e carnosi esaudiscono il tuo desiderio.Due versioni per scoprire la ricetta più gustosa.#incucinaconncookpad #menodicinqueingredienti #cooksnap MammaVanna
Altre ricette consigliate
Commenti