Frittata di "cannatedda" strigoli, ricetta del riciclo 🌷

In questi giorni stiamo facendo il pieno di erbette selvatiche, perché la temperature si è alzata e anche se ancora è inverno, sembra primavera. Piano, piano tutta la campagna si sta risvegliando e cominciano a spuntare i primi fiorellini e la verdura spontanea, come asparagi, bietole, cicoria, borragine e strigoli. Gli strigoli, in cucina, si possono consumare crudi, ad insalata (come si fa con gli spinaci) oppure per preparare le minestri, le polpette, le frittate ecc, dato che il loro sapore ricorda quello degli spinaci, ma più saporiti, possono essere utilizzati per sostituirli. La frittata di cannatedda è buonissima, ha un gusto particolare, sembra una frittata preparata con verdure diverse, il suo sapore assomiglia anche a quello degli asparagi, delle bietole, è un mix di sapori. Quando raccolgo la verdura in campagna, se ne raccolgo una grande quantità, la pulisco e la cucino tutta, magari stufata con le cipolle o semplicemente lessata. Quella che non consumo, la conservo, dentro un contenitore con il coperchio, in frigorifero. Quando mi serve la riscaldo o la utilizzo per preparare le frittate, le polpette o le torte salate. Questo metodo lo trovo molto comodo, specialmente quando ho ospiti, mi aiuta tanto avere le verdure in frigorifero, già cotte, tanto il procedimento non cambia. Anche questa frittata, come tante altre, l'ho fatta utilizzando la verdura ( in questo caso gli strigoli) stufata, che avevo preparato il giorno prima. #cookpad #dispensadifebbraio
Frittata di "cannatedda" strigoli, ricetta del riciclo 🌷
In questi giorni stiamo facendo il pieno di erbette selvatiche, perché la temperature si è alzata e anche se ancora è inverno, sembra primavera. Piano, piano tutta la campagna si sta risvegliando e cominciano a spuntare i primi fiorellini e la verdura spontanea, come asparagi, bietole, cicoria, borragine e strigoli. Gli strigoli, in cucina, si possono consumare crudi, ad insalata (come si fa con gli spinaci) oppure per preparare le minestri, le polpette, le frittate ecc, dato che il loro sapore ricorda quello degli spinaci, ma più saporiti, possono essere utilizzati per sostituirli. La frittata di cannatedda è buonissima, ha un gusto particolare, sembra una frittata preparata con verdure diverse, il suo sapore assomiglia anche a quello degli asparagi, delle bietole, è un mix di sapori. Quando raccolgo la verdura in campagna, se ne raccolgo una grande quantità, la pulisco e la cucino tutta, magari stufata con le cipolle o semplicemente lessata. Quella che non consumo, la conservo, dentro un contenitore con il coperchio, in frigorifero. Quando mi serve la riscaldo o la utilizzo per preparare le frittate, le polpette o le torte salate. Questo metodo lo trovo molto comodo, specialmente quando ho ospiti, mi aiuta tanto avere le verdure in frigorifero, già cotte, tanto il procedimento non cambia. Anche questa frittata, come tante altre, l'ho fatta utilizzando la verdura ( in questo caso gli strigoli) stufata, che avevo preparato il giorno prima. #cookpad #dispensadifebbraio
Istruzioni per cucinare
- 1
So in una ciotola sbattiamo le uova con il formaggio grattugiato, il sale e il pepe,quindi aggiungiamo il latte.
- 2
Alla fine versiamo anche le verdure tagliate a pezzetti, amalgamiamo bene il composto e lo versiamo dentro la padella calda con l'olio. Con una spatola livelliamo la superficie.
- 3
Copriamo la padella con un coperchio e facciamo cuocere fino a quando le uova non si saranno addensata, anche in superficie. Controlliamo il fondo della frittata alzando il bordo per vedere se è rosolato.
- 4
Con l'aiuto di un piatto giriamo la frittata.
- 5
Poi la versiamo nella padella dal lato opposto, facciamo rosolare per qualche minuto ancora, quindi spegniamo la fiamma e mettiamo la frittata in un piatto da portata. Serviamo la frittata calda oppure fredda, è buona in qualsiasi modo. Se vuoi una frittata più spessa, puoi utilizzare una padella più piccola, io ne ho usata una da 30 cm di diametro.
- 6
Consigli
☑️ Come tutti i piatti di riciclo devono essere consumati entro le 24 ore. ☺️ - 7
☑️ Puoi fare la frittata anche con gli strigoli bolliti. ☺️
- 8
Dai un’occhiata anche a queste ricette.
Ricette collegate
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
214 • Bietole (o spinaci) alla crema, ricetta spagnola 🇪🇸 214 • Bietole (o spinaci) alla crema, ricetta spagnola 🇪🇸
Questa è una ricetta semplicissima e ottima che con davvero poco rende molto più golose le verdure, perfetta per farle mangiare anche a chi non le apprezza. Io oggi vi propongo una ricetta con le bietole ma si può fare anche con gli spinaci, meglio se freschi. In Spagna gli “spinaci alla crema” si preparano molto spesso, infatti li vendono surgelati in busta.La crema è in realtà una sorta di leggera besciamella che però si crea aggiungendo direttamente farina e poi latte alla verdura già cotta in padella. Il tutto è velocissimo e a prova di errore. Provatele e vi convinceranno, ne sono sicura.AGGIUNTE E VARIANTI:➡️ la verdura, che siano spinaci o bietole, si può gustare così alla crema, ma se aggiungerete delle uova avrete una cena completa pronta in pochi minuti.➡️ Si può aggiungere qualsiasi formaggio che vi piaccia o vogliate finire e mescolarlo col n la crema o lasciarlo fondere sulla superficie a fuoco spento col coperchio per 3-4 minuti.➡️ Potete anche aggiungere dei dadini di prosciutto cotto o crudo o speck poco prima di unire la verdura all’aglio se l’idea vi piace.➡️ Se desiderate preparare un piatto più ricco potreste aggiungere del formaggio sulla superficie della verdura alla crema e farlo gratinare in forno per qualche minuto, se in monoporzione ancora meglio.➡️ Il latte si può sostituire anche in parte con della panna.Buon appetito!#spagna#ricettaspagnola#bietole#spinaci#ricettaeconomica#verdura#vegetariana#calendariomarzo Mara -
Frittata al forno svuota frigo, ricetta del riciclo 🌷 Frittata al forno svuota frigo, ricetta del riciclo 🌷
Quando non sai cosa preparare e nel frigorifero hai degli avanzi ancora buoni da mangiare, con un pizzico di fantasia puoi realizzare dei piatti davvero buoni.Una volta riciclare gli avanzi era una necessità, oggi purtroppo non sempre lo facciamo, a volte capita che compriamo delle cose superflue o qualche alimento in più che non sappiamo poi come utilizzare. È importante saper fare la spesa, perché sprecare il cibo è costoso e comunque non è giusto farlo. Per quanto mi è possibile cerco sempre di riciclare tutto, anche gli scarti della verdura e della frutta (li do alle galline ). A casa mia le uova fresche non mancano mai, sono buone e genuine, per me sono un ingrediente prezioso che utilizzo spesso, specialmente quando non so cosa cucinare, perché sono molto versatili.L'altra sera in frigorifero c'era una zucchina che sola soletta se ne sta in un angolo del cassetto insieme a dei pomodorini molto maturi e delle cimette di cavolfiore del mio orto, un po' spigate, dato che, come al solito, ho sempre tante uova, ho pensato di preparare una frittata cotta al forno (la sera cerco di limitare le fritture). Prima ho fatto insaporire le verdure con pochissimo olio per qualche minuto, poi ho aggiunti un mestolo di acqua bollente e ho continuato la cottura in padella (con il coperchio) senza friggere. #frittata #nonsibuttavianiente #dispensadigennaio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Frittata di loertis o luertiis Frittata di loertis o luertiis
I loertis sono gli asparagi selvatici che si trovano nelle rive dei fossi e sono anche un dolce ricordo di quando da bambina con i miei genitori andavamo a raccoglierli . Sono buonissimi per risotto frittate o semplicemente come verdura 😋😋😋#calendariomaggio. #nonsibuttavianiente chiara -
Frittata di patate con solo 2 tuorli, ricetta del riciclo 🌷 Frittata di patate con solo 2 tuorli, ricetta del riciclo 🌷
Per utilizzare gli albumi avanzati, stasera ho fatto una frittata di patate. Le patate le ho soffritte per pochi minuti e ho continuato la cottura con il coperchio per renderle più morbide. #riciclo #patate #frittata #iorestoacasa #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Frittata di asparagi selvatici Frittata di asparagi selvatici
In questo periodo ci sono gli asparagi selvatici o germogli di luppolo che nascono nel bosco o nei posti con ombra. Quando li trovo mi piace mangiarli nella frittata come mi ha insegnato mia madre che ha imparato dalla sua. #RICETTEDIFAMIGLIA morena marengo -
Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷 Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷
Un piatto caldo squito, l'ideale da mangiare la sera, preparato con le parti più dure dei finocchi, che di solito si buttano.Un passato di verdura semplice, perfetto da mangiare sia frullato, accompagnato con dei crostini di pane, sia a pezzi tipo una zuppa. Per insaporirlo ho utilizzato il concentrato di zucca, un ingrediente per me molto utile, che faccio ogni anno con le zucche in esubero.Un piatto povero che ti conquista al primo assaggio, che preparo quando arrivano i primi freddi, spesso, dopo aver fatto l'insalata di finocchi.Trasformare gli scarti alimentari è una vera risorsa, una ricetta anti-spreco per riutilizzare le “parti meno nobili” delle verdure e anche un modo per risparmiare e rispettare l'ambiente.#ioscelgodicucinare#nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Frittata di asparagi Frittata di asparagi
Volevo mangiare gli asparagi in modo diverso, allora li ho cucinati come frittata. morena marengo -
Zuppa di asparagi selvatici e uova, ricetta del riciclo 🌷 Zuppa di asparagi selvatici e uova, ricetta del riciclo 🌷
Buona e molto economica, un ottimo comfort food, perfetta per questa stagione. Un piatto povero, ma molto salutare, facilissimo da preparare. Un'ottima idea per utilizzare gli scarti degli asparagi selvatici, la parte più legnosa (fatti a zuppa gli asparagi selvatici perdono quasi tutto il sapore amarognolo). A casa mia piacciono tantissimo, li utilizzo per fare svariati piatti, li preferiamo a quelli di coltivazione perché sono più gustosi. Sono ottimi con la pasta, ma la loro morte è con le uova. A causa del loro sapore amarognolo, non tutti li gradiscono, è un vero peccato, perché hanno moltissime proprietà.Gli asparagi sono ricchi di sali minerali e di fibre, oltre che di vitamina c e sono ipocalorici.Le abbondanti pioggie di questi giorni e le elevate temperature, hanno risvegliato gli asparagi selvatici, una pianta tipica della primavera, ma non è raro trovarli anche in altre stagioni. Con le cime ho preparato gli spaghetti, dato che degli asparagi non si butta via niente, con i gambi più duri ho preparato questa deliziosa zuppa, una ricetta di famiglia, mia madre la fa divinamente come anche mia nonna (anche lei la faceva buonissima). #asparagi #uova #cipolla #dispensadisettembre #cookpad #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Schiacciata svuotafrigo, ricetta del riciclo 🌷 Schiacciata svuotafrigo, ricetta del riciclo 🌷
Quando inizia l’autunno spesso la sera per cena preparo la schiacciata, a casa mia piace tantissimo. Generalmente faccio le classifiche scacciate siciliane, con tuma e broccoli e tuma e acciughe, che sono le più richieste dai miei, ma a volte quando ho degli alimenti prossimi alla scadenza che non so come utilizzare, le torte salate sono perfette per riciclarli. Quando preparo la scacciata con quello che ho in frigorifero, piace sempre tantissimo, e finisce subito. Giovedì avevo in frigorifero la carne tritata comprata il giorno prima, purtroppo dopo poco si ossida e si deve utilizzare massimo dopo un giorno. Le polpette le avevo fatte da poco, quindi ho deciso di utilizzare la carne per fare il ripieno della scacciata (prima l’ho rosolata bene con la cipolla). Oltre la carne tritata ho utilizzato la provola, le olive, pomodori secchi, parmigiano grattugiato, l’olio e delle spezie. Per l’impasto ho utilizzato una farina biologica di grano duro, quasi integrale e macinata a pietra, un lievitato rustico che ha reso la scacciata molto gustosa con un sapore unico. #scacciata #schiacciata #carnetritata #olive #provola #pomodorisecchi #nonsibuttavianiente #dispensadiottobre #cookpad Francesca Simona Naselli -
Torta di pane raffermo con caciocavallo, ricetta del riciclo 🌷 Torta di pane raffermo con caciocavallo, ricetta del riciclo 🌷
Una torta molto gustosa, perfetta per riciclare il pane raffermo, i formaggi e i salumi che avanzano. Uno di quei piatti preparati velocemente e che non hai neanche il tempo di ricordare che devi fare le foto al procedimento. 🤦♀️Già da qualche giorno, nel frigorifero c'era un bel pezzo di caciocavallo e qualche fetta di prosciutto crudo e di mortadella del giorno prima e dato che avevo mezzo chilo di pane ormai un po' indurito, ho pensato di preparare una torta salata. Adoro la cucina del riciclo, con un pizzico di fantasia puoi realizzare dei piatti davvero buoni, utilizzando gli avanzi. Le torte salate e dolci, preparate con il pane raffermo, sono facili da fare e molto economici, sono l'ideale per utilizzare il cibo avanzato, prossimo alla scadenza. Ti puoi sbizzarrire utilizzando e mescolando diversi ingredienti e spesso, sperimentando, nascono dei piatti super appetitosi e originali, come questo.Ultimamente si sta rivalutando la cucina di recupero, una cucina molto antica, che facevano, per necessità, le nostre nonne e che in parte hanno contribuito a rendere la cucina italiana famosa, in tutto il mondo. Fortunatamente negli ultimi anni, fare la spesa in maniera intelligente, per non sprecare il cibo, sta diventando una abitudine per molti di noi, finalmente si sta riducendo la percentuale di sprechi e sta crescendo una nuova sensibilità. #nonsibuttavianiente #dispensadifebbraio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Rotolo di frittata agli spinaci Rotolo di frittata agli spinaci
Tra la meravigliosa verdura a foglie verdi di settembre prediligo senza dubbio gli spinaci, versatili e davvero buoni. Questo è un rotolo di "frittata" fatta in forno. Oggi l'ho preparato semplicemente con spinaci e Galbanone ma potrete sbizzarrirvi con il ripieno. #dispensadisettembre Veronica Girgenti -
Minestra di erbette spontanee, ricetta del riciclo 🌷 Minestra di erbette spontanee, ricetta del riciclo 🌷
Questo è il periodo migliore per raccogliere le verdure selvatiche, in campagna se ne trovano di tanti tipi. Tantissime sono commestibili, una miniera di principi nutrizionali e salutari per il nostro organismo. Ma è importante saperle riconoscere perché non tutte fanno bene, alcune sono tossiche e addirittura velenose .Con le verdure raccolte ieri, ho preparato una minestra buonissima, con un aroma delizioso, grazie al finocchietto selvatico. Una variante della minestra maritata, molto semplice, buona ed economica, un piatto unico, perfetto per la sera.La prepararlo spesso per riciclare diversi ingredienti, oltre ad avere utilizzato svariate erbette spontanee, come il finocchietto, la cicoria, il tarassaco e le bietole, ho fatto prima un brodo di carne utilizzando una bistecca che avevo in frigorifero, un avanzo del giorno prima e per insaporirlo, ho aggiunto delle croste di parmigiano, un pezzetto di guanciale, uni scalogno e una patata. Appena il brodo si è ristretto, ho aggiunto le verdure e alla fine anche delle lenticchie cotte che avevo in frigorifero. #verdure #bietole #cicoria #finocchietto #tarassaco #cookpad Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (6)