Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Un piatto caldo squito, l'ideale da mangiare la sera, preparato con le parti più dure dei finocchi, che di solito si buttano.
Un passato di verdura semplice, perfetto da mangiare sia frullato, accompagnato con dei crostini di pane, sia a pezzi tipo una zuppa. Per insaporirlo ho utilizzato il concentrato di zucca, un ingrediente per me molto utile, che faccio ogni anno con le zucche in esubero.
Un piatto povero che ti conquista al primo assaggio, che preparo quando arrivano i primi freddi, spesso, dopo aver fatto l'insalata di finocchi.
Trasformare gli scarti alimentari è una vera risorsa, una ricetta anti-spreco per riutilizzare le “parti meno nobili” delle verdure e anche un modo per risparmiare e rispettare l'ambiente.
#ioscelgodicucinare
#nonsibuttavianiente

Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷

Un piatto caldo squito, l'ideale da mangiare la sera, preparato con le parti più dure dei finocchi, che di solito si buttano.
Un passato di verdura semplice, perfetto da mangiare sia frullato, accompagnato con dei crostini di pane, sia a pezzi tipo una zuppa. Per insaporirlo ho utilizzato il concentrato di zucca, un ingrediente per me molto utile, che faccio ogni anno con le zucche in esubero.
Un piatto povero che ti conquista al primo assaggio, che preparo quando arrivano i primi freddi, spesso, dopo aver fatto l'insalata di finocchi.
Trasformare gli scarti alimentari è una vera risorsa, una ricetta anti-spreco per riutilizzare le “parti meno nobili” delle verdure e anche un modo per risparmiare e rispettare l'ambiente.
#ioscelgodicucinare
#nonsibuttavianiente

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

90 minuti
2 persone
  1. 500 mlacqua bollente
  2. 2finocchi, solo gli scarti
  3. 20 gconcentrato di zucca o 200 g zucca
  4. 1cipolla media
  5. 1 ciuffoerba cipollina
  6. 4 cucchiaiolio evo
  7. 1 pezzettocaciocavallo stagionato o altro formaggio
  8. q.b.sale
  9. q.b.pepe
  10. Inoltre
  11. 2 cucchiaigrana grattugiato
  12. q.b.crostini di pane

Istruzioni per cucinare

90 minuti
  1. 1

    Mettiamo a bagno gli scarti dei finocchi e togliamo la parte più sporca strofinandoli bene.

  2. 2

    Quindi con un coltello raschiamo i finocchi, eliminiamo le parti iscurite e rovinate, poi li sciacquiamo bene.

  3. 3

    Intanto in un tegame soffriggiamo la cipolla a pezzetti con due cucchiai d'olio, aggiungiamo anche l'erbetta cipollina (la mia cipolla aveva i germogli e li ho aggiunti).

  4. 4

    Nel frattempo tagliamo gli scarti del finocchio a pezzetti e appena il soffitto sarà dorato, aggiungiamo il concentrato di zucca o la zucca tagliata a pezzetti.

  5. 5

    Uniamo anche i finocchi e facciamo insaporire bene, mescolando continuamente, poi aggiungiamo 300 ml di acqua calda.

  6. 6

    Uniamo il sale e pepe e quando la minestra comincia a sobbollire, aggiungiamo i pezzetti di formaggio. Abbassiamo la fiamma al minimo e continuiamo la cottura con il coperchio.

  7. 7

    Di tanto in tanto controlliamo la consistenza e se necessario aggiungiamo il resto dell'acqua calda. A fine cottura aggiustiamo di sale.

  8. 8

    Quindi spegniamo la fiamma e aggiungiamo il resto dell'olio.
    È pronta! Possiamo gustarla a pezzi, oppure frullata o passata al setaccio.

  9. 9

    Versiamo la verdura nel bicchiere del minipimer e la frulliamo.

  10. 10

    Aggiungiamo il Grana grattugiato e quando il composto sarà omogeneo, serviamo nei piatti aggiungendo i crostini di pane e pochissima erba cipollina.

  11. 11

    Consigli
    ☑️ Conserva la crema in frigorifero dentro un contenitore per alimenti per 2 giorni. ☺️

  12. 12

    ☑️ Puoi arricchire il piatto utilizzando del brodo di verdure al posto dell'acqua. ☺️

  13. 13

    ☑️ Conserva gli scarti dei finocchi in frigorifero per 3 giorni dentro un sacchetto di carta. ☺️

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (2)

TINA B
TINA B @cook_112557357
La devo sicuramente provare !
Ospite

Ricette simili