Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷

Un piatto caldo squito, l'ideale da mangiare la sera, preparato con le parti più dure dei finocchi, che di solito si buttano.
Un passato di verdura semplice, perfetto da mangiare sia frullato, accompagnato con dei crostini di pane, sia a pezzi tipo una zuppa. Per insaporirlo ho utilizzato il concentrato di zucca, un ingrediente per me molto utile, che faccio ogni anno con le zucche in esubero.
Un piatto povero che ti conquista al primo assaggio, che preparo quando arrivano i primi freddi, spesso, dopo aver fatto l'insalata di finocchi.
Trasformare gli scarti alimentari è una vera risorsa, una ricetta anti-spreco per riutilizzare le “parti meno nobili” delle verdure e anche un modo per risparmiare e rispettare l'ambiente.
#ioscelgodicucinare
#nonsibuttavianiente
Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷
Un piatto caldo squito, l'ideale da mangiare la sera, preparato con le parti più dure dei finocchi, che di solito si buttano.
Un passato di verdura semplice, perfetto da mangiare sia frullato, accompagnato con dei crostini di pane, sia a pezzi tipo una zuppa. Per insaporirlo ho utilizzato il concentrato di zucca, un ingrediente per me molto utile, che faccio ogni anno con le zucche in esubero.
Un piatto povero che ti conquista al primo assaggio, che preparo quando arrivano i primi freddi, spesso, dopo aver fatto l'insalata di finocchi.
Trasformare gli scarti alimentari è una vera risorsa, una ricetta anti-spreco per riutilizzare le “parti meno nobili” delle verdure e anche un modo per risparmiare e rispettare l'ambiente.
#ioscelgodicucinare
#nonsibuttavianiente
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettiamo a bagno gli scarti dei finocchi e togliamo la parte più sporca strofinandoli bene.
- 2
Quindi con un coltello raschiamo i finocchi, eliminiamo le parti iscurite e rovinate, poi li sciacquiamo bene.
- 3
Intanto in un tegame soffriggiamo la cipolla a pezzetti con due cucchiai d'olio, aggiungiamo anche l'erbetta cipollina (la mia cipolla aveva i germogli e li ho aggiunti).
- 4
Nel frattempo tagliamo gli scarti del finocchio a pezzetti e appena il soffitto sarà dorato, aggiungiamo il concentrato di zucca o la zucca tagliata a pezzetti.
- 5
Uniamo anche i finocchi e facciamo insaporire bene, mescolando continuamente, poi aggiungiamo 300 ml di acqua calda.
- 6
Uniamo il sale e pepe e quando la minestra comincia a sobbollire, aggiungiamo i pezzetti di formaggio. Abbassiamo la fiamma al minimo e continuiamo la cottura con il coperchio.
- 7
Di tanto in tanto controlliamo la consistenza e se necessario aggiungiamo il resto dell'acqua calda. A fine cottura aggiustiamo di sale.
- 8
Quindi spegniamo la fiamma e aggiungiamo il resto dell'olio.
È pronta! Possiamo gustarla a pezzi, oppure frullata o passata al setaccio. - 9
Versiamo la verdura nel bicchiere del minipimer e la frulliamo.
- 10
Aggiungiamo il Grana grattugiato e quando il composto sarà omogeneo, serviamo nei piatti aggiungendo i crostini di pane e pochissima erba cipollina.
- 11
Consigli
☑️ Conserva la crema in frigorifero dentro un contenitore per alimenti per 2 giorni. ☺️ - 12
☑️ Puoi arricchire il piatto utilizzando del brodo di verdure al posto dell'acqua. ☺️
- 13
☑️ Conserva gli scarti dei finocchi in frigorifero per 3 giorni dentro un sacchetto di carta. ☺️
Ricette collegate
Ricette simili
-
Finocchi al forno (in purezza) Finocchi al forno (in purezza)
Ispirata dai "Finocchi gratinati in padella" della mia amica Paola Catalano oggi ho voluto preparare un contorno molto semplice e sano, ma ricco di sapore e di sicuro anche anti spreco, visto che si utilizzano tutte le parti comunemente ritenute meno nobili di questo profumatissimo ortaggio. Grazie mille per l'ispirazione!#cooksnap Daniela Innamorati -
Torta di pane raffermo con caciocavallo, ricetta del riciclo 🌷 Torta di pane raffermo con caciocavallo, ricetta del riciclo 🌷
Una torta molto gustosa, perfetta per riciclare il pane raffermo, i formaggi e i salumi che avanzano. Uno di quei piatti preparati velocemente e che non hai neanche il tempo di ricordare che devi fare le foto al procedimento. 🤦♀️Già da qualche giorno, nel frigorifero c'era un bel pezzo di caciocavallo e qualche fetta di prosciutto crudo e di mortadella del giorno prima e dato che avevo mezzo chilo di pane ormai un po' indurito, ho pensato di preparare una torta salata. Adoro la cucina del riciclo, con un pizzico di fantasia puoi realizzare dei piatti davvero buoni, utilizzando gli avanzi. Le torte salate e dolci, preparate con il pane raffermo, sono facili da fare e molto economici, sono l'ideale per utilizzare il cibo avanzato, prossimo alla scadenza. Ti puoi sbizzarrire utilizzando e mescolando diversi ingredienti e spesso, sperimentando, nascono dei piatti super appetitosi e originali, come questo.Ultimamente si sta rivalutando la cucina di recupero, una cucina molto antica, che facevano, per necessità, le nostre nonne e che in parte hanno contribuito a rendere la cucina italiana famosa, in tutto il mondo. Fortunatamente negli ultimi anni, fare la spesa in maniera intelligente, per non sprecare il cibo, sta diventando una abitudine per molti di noi, finalmente si sta riducendo la percentuale di sprechi e sta crescendo una nuova sensibilità. #nonsibuttavianiente #dispensadifebbraio #cookpad Francesca Simona Naselli -
Vellutata di finocchi e patate al timo Vellutata di finocchi e patate al timo
Ecco un'altra ricetta per valorizzare le foglie esterne più dure dei finocchi... il loro sapore dolce viene esaltato dalla cremosità delle patate e si otterrà una vellutata delicata e profumatissima, grazie anche alle erbe aromatiche fresche! Grazie a @vulpes08 che mi ha dato l'ispirazione! Daniela Innamorati -
Crema di finocchi, zucca e topinambur Crema di finocchi, zucca e topinambur
Le ricette di recupero, quando ben studiate (soprattutto nell'accostamento dei sapori), diventano dei piatti deliziosi che non farebbero mai immaginare gli ingredienti di partenza... è proprio il caso di questa crema, in cui protagoniste sono le foglie esterne più dure e magari sciupate dei finocchi, che adeguatamente trattate si trasformano e, oltre a ridurre gli sprechi in cucina, permettono di gustare una vera prelibatezza! 😋 Io ho scelto di usare una zucca Delica con tutta la buccia (da qui il colore che vira verso il verde) e completare con i topinambur: dato che è stato il nostro pranzo domenica scorsa, ho anche arricchito il tutto con crostini di pane profumati e funghi champignon! Che dire... un pranzo da re con ingredienti semplici e di recupero! ❤️ Grazie a @acasadifrancesca che mi ha ispirata con la sua ricetta "Crema di scarti di finocchi, ricetta del riciclo 🌷"! 🙏#regalodinatale Daniela Innamorati -
Polvere di pomodoro, ricetta del riciclo 🌷 Polvere di pomodoro, ricetta del riciclo 🌷
Dopo aver fatto la passata di pomodoro, non buttare gli scarti (bucce e semi), ma trasformarli, ad esempio, in una polvere buonissima, che servirà per insaporire le tue pietanze.La buccia del pomodoro fa molto bene, è ricca di licopene, un carotenoide molto utile per il nostro organismo. L’ideale è mangiarla cruda, ma anche essiccata è ottima, è un concentrato di bontà e di nutrienti.L’essiccazione al sole permette la conservazione di alcune vitamine benefiche, che normalmente si disperdono attraverso la cottura.Il cibo essiccato riduce drasticamente la possibilità di contaminarsi e si conserva più a lungo.L’essiccazione solare è un metodo antico, il migliore che conosciamo, sia per le sue caratteristiche straordinarie (il cibo conserva gusto, profumo e molte proprietà) sia per quanto riguarda l’impatto ambientale.#nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Finocchi in padella 🌷 Finocchi in padella 🌷
Un ottimo contorno, per accompagnare carne e pesce, un piatto leggero e molto gustoso, perfetto per la cena. I finocchi vengono cotti in padella con un po' d'acqua, a renderli saporiti è il pangrattato che io faccio tostare insieme alla granella di pistacchio e alla buccia grattugiata dell' arancia, così conferiscono un profumo e un sapore più intenso. Per la realizzazione di questo contorno, ho perso spunto dalla ricetta della bravissima Simona Mirto di @tavolartegusto, il procedimento è quasi lo stesso, ma come faccio di solito, ho cambiato qualche ingrediente, mi piace modificare un po' le ricette. Faccio spesso questo piatto, i finocchi mi piacciono tantissimo e fanno tanto bene, specialmente perché sono quelli del mio orto. Ogni volta che lo preparo, cambio sempre qualcosa. Questa volta non ho aggiunto erbe aromatiche, questo è un contorno che si può personalizzare come si vuole, spesso nel graten metto anche 2 filetti d'acciughe o del formaggio grattugiato per renderlo più gustoso. Buonissimo! #finocchi #pangrattato #arance #pistacchio Francesca Simona Naselli -
Tortino di piselli All Green Tortino di piselli All Green
La videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente ci ha insegnato a valorizzare tutte le parti di frutta e verdura e a pensare agli avanzi di cibo come a una preziosa risorsa... io ho voluto preparare un tortino con tante sfumature di verde e con parti di ortaggi erroneamente ritenute meno nobili, ma in realtà ricche di sapore e nutrienti! 💪 Utilizzando la farina di legumi poi (in questo caso piselli) si potrà portare in tavola un buon piatto nutriente a base di legumi anche all'ultimo momento! 🤩#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Finocchi gratinati Finocchi gratinati
I finocchi gratinati sono un contorno delicato, leggero e salutare.Un contorno che sta bene sia con la carne che con il pesce.#verduredistagione#contorni#piattilight Enza Falco -
Minestra di cavolfiore, ricetta del riciclo 🌷 Minestra di cavolfiore, ricetta del riciclo 🌷
Una minestra molto gustosa, preparata con pochissimi ingredienti avanzati dalla preparazione del cavolfiore fritto.Un piatto che ti riscalda, ricco di nutrienti, perfetto per il pranzo, ma in particolar modo per la cena.Un primo povero, tipico della cucina contadina preparato per recuperare l’acqua di cottura e gli scarti di questo ortaggio: le parti più dure (tagliate in piccoli pezzetti), le cimette che durante la bollitura si disfano e i resti del soffritto.Il tipo di pasta che spesso veniva utilizzato era “ u curadduzzu” una pastina simile ai tubetti ma più piccola, oppure i rimasugli della dispensa.Per arricchire la minestra, alla fine si aggiungevano anche i pezzetti di cavolfiore soffritto rimasti nella padella. #cucinapovera #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Frittata di topinambur con solo un tuorlo, ricetta del riciclo 🌷 Frittata di topinambur con solo un tuorlo, ricetta del riciclo 🌷
Il topinambur è un tubero di origine canadese, che assomiglia molto alla patata, ma più duro.Parente stretto dei girasoli produce dei bellissimi fiori gialli.Ha diverse proprietà benefiche per la salute, è ricco di inulina, sostanza capace di abbassare la glicemia, favorisce la digestione e riequilibra la flora intestinale. Molto apprezzato anche da chi segue una dieta ipocalorica, perché aumenta il senso di sazietà.Il topinambur ha un sapore delicato, il suo aroma non è invadente, ricorda il fungo e il carciofo, può essere utilizzato in diverse ricette, è perfetto sia come contorno, sia come ingrediente principale.Io l’ho utilizzato per preparare questa buonissima frittata, fatta in prevalenza da albumi, avanzati dalla crema pasticceria.#nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Rigatoni broccoli e stracchino, ricetta del riciclo 🌷 Rigatoni broccoli e stracchino, ricetta del riciclo 🌷
Un piatto completo, molto semplice, fatto con i broccoli stufati, arricchito dal sapore delicato dello stracchino.Quando in frigorifero ho del formaggio prossimo alla scadenza che devo consumare al più presto, lo utilizzo per rendere più gustose le verdure, la carne e i primi piatti. Lo stracchino si abbina benissimo con i broccoli, insieme creano una combinazione di sapori e profumi davvero squisiti.Questo è ancora il periodo dei broccoli, se consumati durante i mesi di stagione, sono più ricchi di proprietà benefiche e si risparmia, perché si non ci sono i costi di trasporto.#riciclo #nonsibuttavianiente #ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli -
Finocchi gratinati... farciti 😋 Finocchi gratinati... farciti 😋
Quest’anno ho consumato chili e chili di finocchi poiché ho rivalutato questo ortaggio per la sua versatilità per le sue proprietà digestive e diuretiche e poi perché il gusto è secondo me neutro ,con altri ingredienti possono diventare anche golosi oltre che una fantastica e buona insalata light. Questa ricetta è facile, veloce, buona, e sfiziosissima! 😋 Sweetdora_bakery
Altre ricette consigliate
Commenti (2)