ZEPPOLE DI S. GIUSEPPE AL FORNO

un dolce tipico della tradizione Campana preparato con modalità leggermente diverse nelle varie regioni dell'Italia meridionale. Vengono preparate generalmente nel periodo di S. Giuseppe (19 marzo) tanto da essere un dolce tipico della festa del papà. Gli ingredienti principali sono la farina, uova, zucchero, burro, crema pasticcera, una spolverata di zucchero a velo e le amarene sciroppate per la decorazione. Con lo stesso impasto si possono fare sia fritte che al forno.
ZEPPOLE DI S. GIUSEPPE AL FORNO
un dolce tipico della tradizione Campana preparato con modalità leggermente diverse nelle varie regioni dell'Italia meridionale. Vengono preparate generalmente nel periodo di S. Giuseppe (19 marzo) tanto da essere un dolce tipico della festa del papà. Gli ingredienti principali sono la farina, uova, zucchero, burro, crema pasticcera, una spolverata di zucchero a velo e le amarene sciroppate per la decorazione. Con lo stesso impasto si possono fare sia fritte che al forno.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la pasta Choux. Prendete un pentolino e versate l'acqua e un pizzico di sale. Mettete a fuoco basso e unite a pezzetti il burro.
- 2
Quando il burro sarà sciolto, unte la farina tutta insieme.
- 3
Mescolate bene, fino a che la pasta si staccherà dalle pareti e formerà una palla. Togliete dal fuoco e fate raffreddare 1 minuto.
- 4
Iniziate ad aggiungere un uovo alla volta, unendo il secondo solo quando il primo sarà assorbito nell'impasto.
- 5
Quando tutte le uova saranno integrate, mettete l'impasto in una sac a poche con la punta a stella grande e formate due cerchi su una placca da forno foderata.
- 6
Mettete in forno e fate cuocere a 180* C per 25 min in modalità ventilato.
- 7
Finita la cottura, spegnete il forno e lasciate raffreddare le zeppole con lo sportello del forno socchiuso aiutandovi con una paletta di legno.
- 8
Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Mettete il latte a scaldare a fuoco basso. In una boule unite lo zucchero, la farina e i tuorli d'uovo. Mescolateli bene con una frusta a mano.
- 9
Unite un cucchiaino di estratto di vaniglia e mescolate. Quando il latte sarà caldo, (senza arrivare al bollore) versantelo nella boule e mescolate bene tutto.
- 10
Ora rimettere tutto nel pentolino e a fuoco basso iniziate a mescolare fino ad ottenere una crema densa ed omogenea.
- 11
Versatela in una ciotola di vetro e coprite con pellicola a contatto. Lasciate raffreddare fino all'uso.
- 12
Quando le zeppole sono fredde e ben asciutte, spolveratele di zucchero a velo, ponete la crema in una sac a poche e riempitele. Aggiungete sopra ognuna una o più amarene.
- 13
Servite e gustate!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zeppole Zeppole
La "zeppola di San Giuseppe è un dolce tipico della tradizione napoletana che varia leggermente a seconda delle regioni meridinali Il nome deriva dal fatto che in alcune regioni dell'Italia meridionale centro-meridionale è un dolce tipico della festa di San Giuseppe e tipico della festa del papà.Questa è la ricetta di mia Nonna❤ Antonio Maselli -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono approdate per la prima volta su carta nello storico trattato La Cucina Teorico Pratica del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino.Le Zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci della tradizione italiana che si preparano da Nord a Sud. Si preparano normalmente il 19 marzo, data in cui si è sempre festeggiata la Festa del Papà.La ricetta di origine campana prevede come ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate per la decorazione, ma esistono, parecchie varianti in giro per l’Italia.La mia versione è di Antonio Passariello - del ristorante My Seacret di Napoli. Dolce per Amore -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
19 marzo, San Giuseppe, festa del papà. Dolce simbolo di questa giornata sono le Zeppole, ciambelle di pasta di bignè (choux), fritte o al forno, farcite con crema pasticcera e guarnite con zucchero a velo e amarene sciroppate. Le origini delle zeppole sono napoletane e affondano le loro radici nel lontano ‘400. A spiegare il perché questo dolce si associ a San Giuseppe è una leggenda di matrice cristiana, secondo la quale, durante fuga in Egitto della Sacra Famiglia, Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, oltre a svolgere il suo mestiere di falegname, intraprese anche quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle. Per devozione al Santo, a Napoli si diffuse la tradizione degli “zeppolari”, artigiani che, per le strade della città, si esibivano nell’arte della preparazione delle zeppole. #dispensadimarzo Elodia -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante più leggera delle classiche Zeppole di San Giuseppe fritte, anche queste, si preparano ogni anno per la Festa del Papà, il 19 marzo, la Festa di San Giuseppe.#calendariogennaio#REGALODINATALE Sandra -
Zeppole di San Giuseppe al forno Zeppole di San Giuseppe al forno
dolce tipico per la festa del papà Mauro Buzzoni -
Zeppole di San GiuseppeAl forno Zeppole di San GiuseppeAl forno
Amo far felici gli uomini di casa.....allora preparo le zeppole con crema pasticcera ed amarene.Festeggerò il “papà dei miei figli” con una zeppola traboccante di crema , con un’amarena liquorosa e zucchero a velo.👩🏼🍳❤️💋#zeppole#pastachoux#unaricettaperpapa'#cremapasticcera#festadelpapa'#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Bignè di San Giuseppe fritto Bignè di San Giuseppe fritto
A Roma, per la festa del papà, il 19 marzo si fa la ricetta dei bignè di San Giuseppe, dolcetti fritti molto simili alle zeppole che sono talmente squisiti che uno tira l’altro, come le ciliegie!l’impasto di questi golosissimi dolci è con la pasta choux.La farcitura prevede l’uso della crema pasticcera che renderà indimenticabile il primo morso, così come l’ultimo! E una bella spolverata di zucchero a velo.Ottimo dolce per celebrare al meglio la Festa del papà.#bignefritto#sangiuseppe#festadelpapa'#cremapasticcera#19marzo#Fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Zeppole al forno Zeppole al forno
#calendariomarzoLe zeppole di San Giuseppe al forno, deliziosi pasticcini guarniti con crema pasticcera, con la classica amarena sciroppata in cima e spolverizzati con abbondante zucchero a velo Mina -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Dolce tipico della pasticceria, simbolo della Festa del papà.Realizzate con pasta choux e riempite e decorate con crema pasticcera e amarene sciroppate, sono davvero deliziose!La mia è una versione più golosa, con crema chantilly e panna.#calendariomarzo Lucilla Crispini -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione campana, ormai diffuso in tutta Italia. Il nome deriva dal fatto che le zeppole sono preparate nel periodo di San Giuseppe il 19 Marzo, che coincide con la festa del papà.Gli ingredienti principali sono farina, uova, burro, sale e acqua in diverse proporzioni in base alla ricetta utilizzata.Sono guarnite con crema pasticcera, amarene sciroppate e spolverate con zucchero a velo.Le zeppole sono fatte da una pasta neutra , molto simile alla pasta per bignè (pasta choux), di forma circolare con un foro al centro.La guarnizione di crema pasticcera è posta normalmente sulla superficie esterna della zeppola.Se volete, potete usare la ricetta della crema pasticcera (metodo classico) che trovate nelle mie ricette. CasaaSud -
Zeppole di S. Giuseppe al forno Zeppole di S. Giuseppe al forno
Dolce simbolo della festa del papà. Inizialmente fritto ma poi negli anni ha preso tante varianti, come nella mia ricetta che è al forno.. Gessica Madernini
Altre ricette consigliate
Commenti (3)