Casatiello dolce

L'origini, sono incerte, che attribuiscono a torre del greco, e altri alla amalfitana, però la ricetta si tramanda da generazioni grazie alle vecchie massaie che riportavano su carta.
Casatiello dolce
L'origini, sono incerte, che attribuiscono a torre del greco, e altri alla amalfitana, però la ricetta si tramanda da generazioni grazie alle vecchie massaie che riportavano su carta.
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate a fare il lievitino. Sciogliete il lievito con 4 uova con un po di farina coprite e lasciate lievitare.
- 2
Una volta lievito, aggiungete tutti gli altri ingredienti, e impastare bene fino a tutti gli ingredienti si sono incorporati.
- 3
Versate in uno stampo a forma di ciambella, dopo averlo inburrato. Coprite e lasciate lievitare per un giorno o due giorni, sulla lievitazione ve ne accorgete, a seconda le temperature, appena raddoppa e pronto. infornate a 180 per circa un'ora accertatevi che sia fate la prova stecchino.
- 4
Lasciate raffreddare. Preparate la glassa iniziate a lavorare gli albumi, poi aggiungete lo zucchero a velo e il limone. Copriamo tutta la superficie sopra con la glassa e coprite con confettini colorati.
- 5
.la superficie del casatiello rappresenta la corona di cristo. Bella vero?
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Casatiello dolce Casatiello dolce
Come ben sanno tutti i napoletani il “Casatiello” esiste anche nella sua versione dolce.Le origini sono incerte, alcuni attribuiscono la provenienza a Torre del Greco altri alla Costiera Amalfitana, ma di sicuro è una ricetta che si tramanda da generazioni grazie alle vecchie massaie che la riportavano su carta.Un dolce alto, asciutto , ricoperto di glassa che ben si presta per la prima colazione e la classica zuppa di latte. Una torta molto calorica, colorata, dal profumo particolare che richiede una preparazione lunga (3 giorni) ed elaborata. Grazie alla presenza del “criscito” (pasta di riporto fermentata) si mantiene come appena fatto per diversi giorni, ma si può usare anche il lievito madre ottenendo un prodotto ottimo che si conserva a lungo.Il Casatiello dolce è una ricetta antichissima campana che si prepara solitamente per Pasqua, ma spesso lo troviamo sulle tavole natalizie come sostitutivo del Panettone.Prendiamoci il nostro tempo e sperimentiamo questo dolce originale che evoca ricordi, sapori e profumi del passato. antonella -
Squarcelle o scarcelle pasquali pugliesi Squarcelle o scarcelle pasquali pugliesi
#mettilapasquaatavolaLe squarcelle, come vengono chiamate a Foggia, sono il nostro dolce simbolico del periodo pasquale,la terminologia viene da - scarcerare- é una pasta frolla ricoperta da glassa al limone e momperiglia, o semplicemente ricoperte da tuorlo d'uovo e confettini. I simboli legati alla Passione di Cristo sono la corona, la tenaglia e la frusta(che simboleggia anche la bambolina), oltre i cestini, i cuori, le campane, che vengono regalate ai bimbi e alle fidanzate. Giovanna Margiotta -
Casatiello Dolce Napoletano con Gocce di Cioccolato Casatiello Dolce Napoletano con Gocce di Cioccolato
#calendarioaprile#grembiulecookpad2025#PasquaInCucina CuocaVagabonda -
Taralli glassati Taralli glassati
Tramandati di famiglia in famiglia, generazioni su generazioni un susseguirsi di tradizioni che portano a questo dolce tipico pasquale che si trova in qualsiasi periodo dell’anno ricoperto da una glassa aromatizzata al limone che in Puglia chiamano “gilepp”. Friabili,dolci, gustosi. Incucinacon_Masha🍉 -
Casatiello Dolce Napoletano Casatiello Dolce Napoletano
il Casatiello Dolce Napoletano è il dolce tipoco della pasqua nella zona vesuviana #dolcidiPasqua#calendarioaprile CuocaVagabonda -
Biscotti stelle di Natale Biscotti stelle di Natale
Sono veramente buoni profumati grazie alla cannella e per chi è intollerante al glutine sono perfetti . Un augurio in anticipo per il Natale # stellepadelle. 😘 chiara -
Pani da cena Pani da cena
I Pani da cena sono biscotti pasquali tipici della tradizione siciliana. Preparati durante la Quaresima, questi biscotti hanno la particolarità di avere incisa una croce sulla superficie e di essere, una volta cotti, ricoperti di glassa al limone e guarniti con codette di zucchero coloratePassione_ai_fornelli_
-
Taralli dei ricordi Taralli dei ricordi
#pasquaintavolaQuesti non sono solo taralli,sono i sapori dell'infanzia, dove le tavole si imbandivano,di mille colori e profumi,la semplicità di questi biscottoni ,trionfavano in tutte le case,tutte le massaie indaffarate a realizzare grosse quantità di taralli,essi diventavano un omaggio,allo scambio degli auguri pasquali,e quelli che avanzavano venivano conservati,per diversi giorni e consumati nelle colazioni primaverili del mio paese, nostalgia di quei tempi ❤️ Assunta Russo -
Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia
Dolce che si prepara per il 13 Dicembre ,in onore a Santa Lucia , nelle case si sente il profumo di un dolce delicato , e questo significa che il Natale è vicino Caterina Martinelli -
Ficazzedde con marmellata di melecotogne e noci Ficazzedde con marmellata di melecotogne e noci
#nataleconcookpad Questo è un dolce che si tramanda da generazioni in generazioni nella mia famiglia e ricorda proprio il Natale. Alcuni hanno una variante con sopra lo "scilepp", sarebbe una glassa di zucchero, che da quel tocco di dolcezza in più e rende la pasta più croccante per più giorni, utile anche quando la marmellata è risultata più amara. La Donatella -
-
Strufoli Strufoli
l'origine degli strufoli c’è chi fa risalirla ai greci e chi all’Andalusianella cucina greca, infatti, esiste una preparazione simile, i loukoumadesil nome dello strufolo, cioè della singola pallina, deriverebbe dal greco “strongoulos” o “stroggulos” che significa di forma tondeggiantenella cucina andalusa, invece, esiste un dolce simile agli strufoli, il piñonate, che differisce dagli strufoli napoletani solo per la forma, non sono palline, ma sono più allungategli Strufoli sono uno dei dolci tipici del #natale Partenopeo CuocaVagabonda
Altre ricette consigliate
Commenti