Cheesecake giapponese

Il mondo di Klo
Il mondo di Klo @mondodiklo

Ciao a tutti e benvenuti nel mondo di Klo! Un nuovo dolce: la cheesecake giapponese. Conosciuta anche come cotton cake. Una variante della classica cheesecake, meno dolce e più leggera. Questo dolce ha la consistenza di una nuvola, in quanto è molto soffice. La cottura è diversa dal solito, in quanto lo stampo va messo all’interno di una teglia con acqua, cotta in forno a bagno maria. Con pochissimi ingredienti otterrete un dolce buonissimo e leggero

Cheesecake giapponese

Ciao a tutti e benvenuti nel mondo di Klo! Un nuovo dolce: la cheesecake giapponese. Conosciuta anche come cotton cake. Una variante della classica cheesecake, meno dolce e più leggera. Questo dolce ha la consistenza di una nuvola, in quanto è molto soffice. La cottura è diversa dal solito, in quanto lo stampo va messo all’interno di una teglia con acqua, cotta in forno a bagno maria. Con pochissimi ingredienti otterrete un dolce buonissimo e leggero

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

50 minuti
8 porzioni
  1. 200 gcioccolato bianco
  2. 250 gformaggio fresco spalmabile
  3. 5uova
  4. 3 bicchieriacqua

Istruzioni per cucinare

50 minuti
  1. 1

    Dividere i tuorli dagli albumi e montarli a neve.
    Nel frattempo sciogliere in un pentolino a fuoco molto basso il cioccolato bianco (1).
    Quando sarà quasi fuso aggiungere il formaggio spalmabile ed amalgamare mantenendo sempre la fiamma molto bassa (2).

  2. 2

    Dovremo ottenere una crema morbida.
    Spegnere il fuoco ed aggiungere i tuorli e lavorare con una frusta (3).
    Versare il composto così ottenuto in una ciotola capiente ed aggiungere in più riprese gli albumi montati a neve con movimenti dal basso verso l’alto con l’aiuto di una spatola (4).

  3. 3

    Foderare uno stampo da 20 cm con la carta forno e ungere i bordi.
    Versare il composto (5).
    Versare i 3 bicchieri di acqua in una teglia da forno e appoggiare lo stampo delicatamente.
    Cuocere per i primi 15 minuti a 200°, mentre successivi 15 minuti a 180°. Se dovesse scurirsi troppo potete coprirla con un foglio di carta d’alluminio, facendo prendere meno aria possibile al dolce.

  4. 4

    A cottura ultimata lasciar raffreddare per i primi dieci minuti nel forno con sportello aperto e poi a temperatura ambiente fino a completo raffreddamento.
    Far riposare almeno 1 ora in frigorifero prima di servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Il mondo di Klo
Il mondo di Klo @mondodiklo
il

Commenti (6)

Caterina Festa
Caterina Festa @CateFood95
Ciao! Forno statico o ventilato??
Ospite

Ricette simili