Pappardelle XXL integrali e vegane con crema di "trulle"

Mi hanno regalato delle mazze di tamburo o trulle per cui ho deciso di fare una crema di condimento per le mie pappardelle. La ricetta delle pappardelle l'ho appena postata. È un piatto povero di condimento perché ho emulsionato la crema con l' acqua di cottura delle pappardelle ed è completamente vegano.
Pappardelle XXL integrali e vegane con crema di "trulle"
Mi hanno regalato delle mazze di tamburo o trulle per cui ho deciso di fare una crema di condimento per le mie pappardelle. La ricetta delle pappardelle l'ho appena postata. È un piatto povero di condimento perché ho emulsionato la crema con l' acqua di cottura delle pappardelle ed è completamente vegano.
Istruzioni per cucinare
- 1
Laviamo bene sotto l acqua corrente le cappelle dei funghi. Se sono appena raccolti cerchiamo di togliere la pellicina che le ricopre
- 2
Tagliamo a pezzi e facciamo passare in padella con uno spicchio d aglio.
Questo passaggio serve a fare sputare fuori il liquido dei funghi - 3
Versare in uno scolapasta e una volta freddi strizzarli bene e gettare via il liquido che otteniamo
- 4
Rosolare uno spicchio d'aglio in olio evo e aggiungere i funghi e il prezzemolo tritato e far cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti aggiungendo all occorrenza acqua tiepida. Rimescolare spesso perché i funghi tendono ad attaccarsi al fondo.
- 5
Una volta cotti frullarli usando l acqua di cottura della pasta e aggiustiamo di sale
- 6
Cuocere le pappardelle e condirle con la nostra crema di trulle e un filo d olio extravergine d'oliva a crudo nel piatto
- 7
......e buon appetito!!!!😋😋😋
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti in padella 21 moscardini e crema d’aglio Spaghetti in padella 21 moscardini e crema d’aglio
#calendariomarzo#spaghettiinpadella#cucinaintelligenteAssemblare alcune ricette per fare qualcosa di nuovo Paolobertoncin -
Torta al cacao e noci con namelaka al caffè Torta al cacao e noci con namelaka al caffè
Creare torte su misura, lasciandosi ispirare dalla personalità, dalle sembianze, dal profumo di una persona...credo che sia una delle cose che più mi diverte! Questa torta l'ho creata per una ragazza dolcissima e bellissima, Geraldine, e credo che la rispecchi molto!Una base leggera, senza latte ne burro, con zucchero di canna, olio evo e acqua, con l'aggiunta del cacao e delle noci a renderla più golosa. La farcitura è una goduriosa namelaka al caffè, di cui vi ho già parlato...e per finire ho decorato con caramello ed una mousse al caramello per le rose. I sapori si mescolano perfettamente per creare un risultato perfetto! La Pasticcioneria di Giusy -
Pappardelle rosse con pesto di rucola e crema al pecorino romano Pappardelle rosse con pesto di rucola e crema al pecorino romano
#cooksnap #cettinaabate con la pasta fresca al pomodoro ho ricreato la ricetta delle pappardelle alla rapa rossa e crema di pecorino romano.Naturalmente ho cambiato qualche ingrediente.... e il risultato è stato un esplosione di colori e sapori.#cucinaitaliana#pastafresca#cooksnap#pappardelle#pestoallarucola#anacardi#pecorinoromano#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Focaccia rustica con verza e crema ai formaggi Focaccia rustica con verza e crema ai formaggi
Questa ricetta è la seconda delle 2 di cui vi parlavo nell’introduzione della ZUPPA DI BULGUR E QUINOA CON LA VERZA (trovate il link nei passaggi, sotto). Preparando una sola volta la verza stufata e dividendo l’intera preparazione in 2 parti, ho preparato il pranzo e la cena in 2 diversi giorni, una metà l’ho utilizzata come ripieno per questa focaccia rustica e con l’altra metà ho preparato la zuppa di qualche giorno fa.Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook. 👩🏻🍳🍲#ricetteatempo #1ora #verza #focaccia #tortasalata #senzalievito Marcella Sweetly Elvie -
Profiteroles al limone Profiteroles al limone
Fresco, sfizioso e uno tira l'altro.... ecco a voi il profiteroles al limone...nudo😂😂 RK -
Pizza nel ruoto con il fornetto per pizze (consiglio) Pizza nel ruoto con il fornetto per pizze (consiglio)
#calendariofebbraioHo comprato un fornetto per pizze si trova in questi giorni in offerta in una nota catena di supermercati a in prezzo ottimo ho provato la pizza nel ruoto e devo dire che mi ha molto soddisfatto Paolobertoncin -
Sbrisolona glutenfree, senza uova, con ricotta e cioccolato Sbrisolona glutenfree, senza uova, con ricotta e cioccolato
Sbrisolona con crema di ricotta,gocce di cioccolato,scorze di arance e limone al profumo di Gran Marnier e senza zucchero raffinato. Il top di una torta cremosa con i sapori di un cannolo siciliano.Ideale per chi ha problemi di intolleranze alimentare, allergie alle uova,grano o celiachia.#senzaglutine #senzauova #senzazucchero #senzazuccheroeglutine#mammeericette #incucinaconcookpad #passionidifarro #cookpad_it #cooknapcc #cucinalombarda #incucinaconcookpad Anna Vella -
Farfalle rigate con broccoletto e ragù bolognese bianco Farfalle rigate con broccoletto e ragù bolognese bianco
Alcuni fanno risalire il Ragù ai tempi degli antichi Romani, ma era più uno spezzatino. I Galli, al tempo delle invasioni barbariche, rivisitarono la ricetta ricavandone una salsa da spalmare sui crostini. Il “ragoût”, nel Basso Medioevo in Francia, era il piatto della tradizione e consisteva in uno stufato di carne e verdure cotto a fiamma bassa per lungo tempo. In Italia solo dopo il 1300 si comincia a parlare del ragù, a seguito di due importanti eventi: la Cattività Avignonese e l’arrivo degli Angioini a Napoli. Sul “ragoût” provengono informazioni da diverse opere d’arte, il Botticelli lo ritrasse, in due pannelli su quattro, nel “Nastagio degli Onesti” opera che illustra episodi della novella scritta da Boccaccio nel “Decamerone”. Il “Banchetto nel bosco” è conservato al Museo del Prado di Madrid, e le “Nozze di Nastagio degli Onesti”, si trova oggi al Palazzo Pucci di Firenze. Alcune fonti attribuiscono al cuoco di Luigi XIV, bolognese, la brillante idea di aver macinato questo spezzatino ed averlo utilizzato per condire la pasta, nell’epoca in cui i reali determinavano le tendenze nella moda, nei costumi e anche nell’arte gastronomica. Ma nel 1773 altre fonti, descrivono una variante napoletana dello stufato francese, attribuendo a Vincenzo Corrado, la prima ricetta del “ragoût” come un condimento. Anni dopo Francesco Leonardi, autore de “L’apicio moderno”, descrive la prima ricetta dei “Maccheroni alla Napolitana” conditi con pepe, parmigiano, e sugo di vitello Tony Mazzanobile -
Pappardelle ai sapori dell'Etna Pappardelle ai sapori dell'Etna
Quest'anno la nostra amata Etna ci ha regalato in anticipo dei buonissimi funghi porcini, protagonisti di questa ricetta gustosissima. Le pappardelle sono realizzate solitamente con la pasta all'uovo, ma visto la rusticità del piatto, ho deciso di farle con la farina di semola di grano duro e acqua. simo_sweetdays -
Canederli con formaggio e speck e crema di zucca con cheddar Canederli con formaggio e speck e crema di zucca con cheddar
#GLOBALPRON2024#CALENDARIOOTTOBRE#VIAGGIOINCUCINAHo rifatto i canederli sbagliati sono altrettanto buoni e assai più veloci e li ho abbinati ad una crema di zucca e cheddar Paolobertoncin -
Crostata con crema di latte di mandorle e cioccolato bianco Crostata con crema di latte di mandorle e cioccolato bianco
Per il mio anniversario di matrimonio (13) ho pensato di fare una cosa semplice, veloce ma che richiamasse la mia amata Sicilia; un guscio di frolla alla mandorla senza burro, con un croccante di cioccolato bianco al pistacchio di Bronte e per finire una crema al latte di mandorla.#estateitaliana giuseppe_fattodame -
Pappardelle con pescespada e crema di zucchine Pappardelle con pescespada e crema di zucchine
Io per questo piatto ho usato le pappardelle per variare un po', perché sono un fedele mangiatore di spaghetti e linguine, ma si sposerebbe benissimo con le linguine di grano duro. A voi la scelta. Un suggerimento che vi do, è quello di metterla nei piatti abbastanza fluida e non asciutta, perché ha la tendenza a rapprendersi. Aggiungete al limite un mestolino di acqua di cottura. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti