Penne all'arrabbiata

Lele
Lele @in_cucina_con_lele

Piatto dagli ingredienti semplici e di facile preparazione che fa parte della cucina romana. Un cult degli anni 80 che oggi difficilmente troviamo in carta nei ristoranti se non in quelli a menù turistico. Il suo nome deriva probabilmente dalla piccantezza che se eccessiva provoca rossore in viso come quando si è arrabbiati 😠😠🤭🙂🙂. La ricetta prevede le penne rigate ( alcuni usano le lisce ) io uso solitamente le mezze penne.

Penne all'arrabbiata

3 stanno pensando di prepararla

Piatto dagli ingredienti semplici e di facile preparazione che fa parte della cucina romana. Un cult degli anni 80 che oggi difficilmente troviamo in carta nei ristoranti se non in quelli a menù turistico. Il suo nome deriva probabilmente dalla piccantezza che se eccessiva provoca rossore in viso come quando si è arrabbiati 😠😠🤭🙂🙂. La ricetta prevede le penne rigate ( alcuni usano le lisce ) io uso solitamente le mezze penne.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 persone
  1. 200 gpenne o mezze penne rigate Gragnano IGP
  2. 300 gpomodori datterini o piccadilly
  3. 1peperoncino fresco
  4. 1 mazzettoprezzemolo
  5. 1 spicchiod'aglio
  6. q.bOlio evo
  7. q.bSale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una padella abbastanza capiente mettiamo a soffriggere lo spicchio d'aglio tagliato a metà o schiacciato in 2 o 3 cucchiai d'olio evo.

  2. 2

    Tagliamo i pomodorini in quattro e li mettiamo a soffriggere con l'olio e l'aglio a fuoco moderato.

  3. 3

    Tagliamo a fettine il peperoncino e tritiamo il prezzemolo e aggiungiamo il tutto ai pomodorini conservando metà del prezzemolo che ci servirà alla fine. Lasciamo cuocere per 15/20 minuti, aggiustando di sale e bagnando, se necessario, con poca acqua la quale nel frattempo abbiamo messo a bollire. Togliamo l'aglio.

  4. 4

    Saliamo l'acqua e caliamo le penne, portandole a un paio di minuti prima della cottura.

  5. 5

    Scoliamo la pasta e gettiamola in padella con il sugo. Mantecare portando a fine cottura aggiungendo poca acqua di cottura se necessario.

  6. 6

    Impiattiamo con una manciata di prezzemolo tritato. Buon appetito!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Lele
Lele @in_cucina_con_lele
il
La passione per la cucina mi accompagna fin da bambino, quando guardavo e aiutavo mia nonna nei pranzi domenicali. Ancora oggi dopo 50 anni continuo a sperimentare e soprattutto ad imparare, perché in cucina c'è sempre da imparare!!!Nato e cresciuto a Roma ho vissuto in diversi luoghi d'Italia, luoghi da cui ho cercato di studiare e assimilare le varie tradizioni, soprattutto quelle culinarie che continuo a seguire con passione ad ogni mio viaggio. Spero di riuscire a trasmettere a molti di voi questa mia passione🤗👨‍🍳Mi trovate anche su:https://altacucina.co/profile/osteriadalelehttps://blog.cookaround.com/incucinaconlele/https://blog.giallozafferano.it/osteriadalele/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili