Struffoli

Un dolce natalizio tipico napoletano. Una ricetta antichissima, sembra il nome derivi dal verbo "strofinare" che è il gesto che si compie quando di arrotola l'impasto per dargli la forma di cilindro prima di affettarlo in pezzettini.
Scusate se non ho fotografato tutti i passaggi ma sono una smemorata e ogni tanto mi dimentico!
Struffoli
Un dolce natalizio tipico napoletano. Una ricetta antichissima, sembra il nome derivi dal verbo "strofinare" che è il gesto che si compie quando di arrotola l'impasto per dargli la forma di cilindro prima di affettarlo in pezzettini.
Scusate se non ho fotografato tutti i passaggi ma sono una smemorata e ogni tanto mi dimentico!
Istruzioni per cucinare
- 1
Fondete il burro e lasciate raffreddare, pesate lo zucchero, preparate il liquore.
In una ciotola capiente, miscelate insieme la farina e il lievito setacciato, il sale e le bucce grattugiate degli agrumi. - 2
Aggiungete alla farina, lo zucchero, il burro e il liquore.
Girate con l’aiuto di un cucchiaio di legno, in modo da realizzare una sabbiatura.
Fate un foro al centro e aggiungete le uova. - 3
Con l’aiuto di un cucchiaio girate e amalgamate gli ingredienti.
In pochi secondi l’impasto si compatterà. - 4
Proseguite ora con le mani, impastate qualche secondo fino ad ottenere una pasta omogenea, priva di grumi.
- 5
Avvolgete l’impasto in una pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- 6
Trascorso il tempo di riposo, staccate dall’impasto un pezzo da circa 50 /70 gr.
Strofinatelo sul piano di lavoro come per realizzare un salsicciotto dello spessore di 1 cm.
Affettate il cilindro realizzato, con l’aiuto di un coltellino e staccate tanti piccoli pezzetti della grandezza di 1 cm. - 7
Formate delle palline e cuocete in olio bollente (pochi pezzi alla volta). Scolateli su un piatto di portata foderata con scottex.
- 8
In una casseruola capiente che possa contenere tutti gli struffoli realizzati, versate il miele e lo zucchero a velo vanigliato.
Fate sciogliere a fuoco molto basso, girando con un cucchiaio di legno. - 9
Allontanate dal fuoco, aggiungete gli struffoli, la maggior parte dei confettini e delle perline, lasciando da parte solo qualcuna per decorare il piatto finale.
Girate bene, affinché il miele possa irrorare ogni pallina. - 10
Quanto tutti gli struffoli sono ben conditi, ma ancora caldi, trasferiteli subito su un piatto da portata.
Non aspettate troppo per fare quest’operazione. - 11
Direttamente nel piatto, date la forma della classica piramide. Infine spolverate con i restanti confettini e perline.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Struffoli 🎅 Struffoli 🎅
Per me senza struffoli non è Natale, li preparo fin da piccola quando aiutavo mamma e nonna a rendere perfette le palline. In Campania è un dolce tradizionale natalizio. Piccole e morbide palline fritte, poi caramellate nel miele e decorate con confettini colorati, semplicemente squisite.#nataleconcookpad Tina -
Struffoli napoletani al forno Struffoli napoletani al forno
Queste piccole chicche di frolla, ricoperte di miele e vestite a festa, sono un dolce tradizionale campano, tipicamente realizzato nel periodo natalizio ✨🎄La variante senza frittura è identica alla classica, l’unica differenza è la cottura in forno… il risultato? Più leggeri ma ugualmente profumati, golosi e morbidi!#calendariodicembre#dicembreincucina Pamy Fatto con amore -
Struffoli di Natale mondragonesi Struffoli di Natale mondragonesi
Il nome dello "struffolo", ossia della singola pallina che compone il dolce, deriverebbe dal greco, precisamente dalla parola στρόγγυλος (stróngylos, pron. "strongoulos" o "stroggulos") che significa "di forma tondeggiante".Dolce tipico napoletano e dei paese accanto.Sembra che non siano stati inventanti però a Napoli... Ma in Spagna...dove ci sono dei dolci simili (piñonate) che cambiano solo la forma della pallina (in Spagna è più allungata).E probabilmente la ricetta sia arrivata nella grande Metropoli con l invasione degli spagnoli nella città napoletana.Sono e restano dei dolci tipici di Natale ,buonissimi...dal sapore delizioso... E dove smettere di mangiarli è davvero difficile!! Laura Palumbo -
Struffoli Struffoli
Sono un tipico dolce di Natale Napoletano,Piccole palline di pasta fritta, condita con miele, canditi e zuccherini colorati: apparentemente è tutto qui; eppure dietro agli struffoli si celano tanti piccoli aneddoti. Sai perché devono essere piccoli e tondi? E perché è fondamentale che ci sia tanto miele? E cosa rappresentano i confettini argentati con cui vengono decorati? Scopriamo alcune curiosità sugli struffoliInfatti si dice che devono essere decorati in abbondanza con il miele e dovrai decorare gli struffoli con i canditi, tra cui non deve mancare cedro, arancia e zucca. Ma anche i confettini colorati e argentati, i cosiddetti diavulilli, devono abbondare. Questo non solo per una questione di gusto e di colore, ma anche perché, a quanto pare, sono simbolo di ricchezza e prosperità. Talvolta vengono anche aggiunte monete di cioccolata.#calendariodigennaio Caterina Martinelli -
Strufoli Strufoli
l'origine degli strufoli c’è chi fa risalirla ai greci e chi all’Andalusianella cucina greca, infatti, esiste una preparazione simile, i loukoumadesil nome dello strufolo, cioè della singola pallina, deriverebbe dal greco “strongoulos” o “stroggulos” che significa di forma tondeggiantenella cucina andalusa, invece, esiste un dolce simile agli strufoli, il piñonate, che differisce dagli strufoli napoletani solo per la forma, non sono palline, ma sono più allungategli Strufoli sono uno dei dolci tipici del #natale Partenopeo CuocaVagabonda -
Struffoli napoletani Struffoli napoletani
È un dolce tipico delle festività Natalizie.... Ricorda un po' le castagnole di carnevale ....vanno fritti in olio di semi e poi irrorati di miele e guarniti con arlecchini e ciliegie candite....#struffoli#stellepadelle#zodiaco#festivita'#cooksnap@tina1982#tecnicolor#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
I miei Struffoli napoletani I miei Struffoli napoletani
Questa è la mia ricetta degli Struffoli. È una ricetta della tradizione napoletana che a Natale non può mancare assolutamente sulla nostra tavola delle feste. #nataleconcookpad Carmen @carmenheartandsoul -
Le castagnole di carnevale di @RosaSantarsiero Le castagnole di carnevale di @RosaSantarsiero
Piccoli bon bon dolci e croccanti, le castagnole sono così golose e sfiziose, che non riuscirete a smettere di mangiarleIl loro nome deriva dalla forma, poco più grande di una castagna, sono bocconcini dorati tipici di questi giorni#carnevale Cucinando_sano -
Cassata siciliana al forno Cassata siciliana al forno
La cassata risale ai tempi della dominazione araba in Sicilia...Un tempo era il dolce tipico delle feste e ricorrenze, la sua composizione semplice e gustosa ricca di un sapore unico nel suo genere,capace di conquistare ogni palato che ama la ricotta...un guscio di morbido di pasta frolla e una gustosa crema di ricotta di pecora e frutta mista candita Tania Orologio
Altre ricette consigliate
Commenti