“Paparenna “

Ecco una ricetta della tradizione che preparava mia nonna .
La chiamava in dialetto pugliese “Paparenna “. Ma viene chiamata anche scurdijata.
È un piatto povero e antichissimo, che le donne preparavano ai mariti , utilizzando gli avanzi del giorno prima,ripresentandoli in una nuova veste. Viene utilizzato pane del giorno prima o di qualche giorno, avanzi di legumi e verdure,
Nella nostra famiglia l’abbiamo sempre preparata con fagioli e broccoli.
#calendariogennaio
#ricettaeconomica
“Paparenna “
Ecco una ricetta della tradizione che preparava mia nonna .
La chiamava in dialetto pugliese “Paparenna “. Ma viene chiamata anche scurdijata.
È un piatto povero e antichissimo, che le donne preparavano ai mariti , utilizzando gli avanzi del giorno prima,ripresentandoli in una nuova veste. Viene utilizzato pane del giorno prima o di qualche giorno, avanzi di legumi e verdure,
Nella nostra famiglia l’abbiamo sempre preparata con fagioli e broccoli.
#calendariogennaio
#ricettaeconomica
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliare il pane in piccoli tocchi
- 2
Mettere l’olio in una padella insieme allo spicchio d’aglio e fare soffriggere leggermente.
- 3
Togliere l’aglio e aggiungere il pane tagliato in tocchi e continuare nella cottura.
- 4
Quando il pane si presenta bello dorato, aggiungere i fagioli e i broccoli tagliati in piccoli pezzi.
- 5
Cuocere ancora qualche minuto e servire in tavola caldo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crema di broccoli Crema di broccoli
Quando cucino i broccoli separo i rametti da fusto questo lo taglio in pezzi grossolani e lo metto in pentola 5 minuti prima delle infiorescenze, metto in piatto i broccoli e fine resta il fusto ancora piuttosto sodo #nonsibuttavianiente Paolobertoncin -
Polpette di fagioli Polpette di fagioli
Si sa di fagioli se ne fanno sempre in grande quantità e allora dopo una zuppa gustosa, un giorno in frigo possiamo cambiamo l’abito trasformandole in ghiotte polpettine che piacciono proprio a tutti..questa volta! Elisabetta Radicchio -
Fusilli broccoli e pane tostato 🌷 Fusilli broccoli e pane tostato 🌷
Un primo semplice e molto gustoso, fatto con i broccoli un ortaggio di stagione e il pane raffermo tostato.Un piatto povero, di origine contadina, piacevole, l'ideale in questo periodo di freddo. I broccoli vengono lessati, ripassati in padella con l'aglio, schiacciati e grazie all'aggiunta dell'acqua di cottura diventano molto cremosi. Alla fine si aggiunge la pasta al dente con dei mestoli di acqua di cottura e si fa insaporire con il condimento. Francesca Simona Naselli -
Broccoli di Natale Napoletani con baccalà Broccoli di Natale Napoletani con baccalà
I broccoli di Natale , sono una varietà di broccoli tipicamente campani e vengono chiamati di Natale proprio perché sono presenti sul territorio solo per poco tempo che va da metà dicembre sino alla fine di gennaio ,ed è usanza mangiarli la sera della vigilia di Natale .Da sempre però prima che finisca il periodo cucino questo piatto povero ma molto buono.Ai broccoli lessati aggiungo del baccalà spinato dapprima fatto cuocere in padella con un filo di olio per pochissimi minuti e poi finito la cottura insieme ai broccoli.#detox#calendariogennaio Nunzia Marzocco -
Muersi o 'mpanata Muersi o 'mpanata
È un piatto tipico del paese in cui abito (Surbo (Lecce) e fa parte dell'antica tradizione contadina.....quello che rimane si mischia tutto insieme.....legumi, verdure, pane raffermo , il tutto in abbondante olio di oliva. stefania divittorio -
Pasta cremosa al cavolo nero e fagioli Pasta cremosa al cavolo nero e fagioli
Cavolo nero, fagioli e una buona passata di pomodoro: un trio dal successo assicurato! Tamba Gabriela -
Felafel di cannellini Felafel di cannellini
Queste famosissime e gustosissime polpette famose in tutto il mondo, sono nate in Egitto. La parola "phalaphel" in lingua copta significa "molti fagioli", infatti l'ingrediente principale di questi bocconcini sono proprio i legumi, solitamente i ceci, a cui vengono aggiunti spezie, cipolla, aglio ed erbe aromatiche. I felafel vengono fritti in olio bollente e serviti in cartocci, accompagnati da salse a base di yogurt, tahina o hummus, oppure nella pita insieme a pomodori, cipolla ed insalata, in sostituzione della carne.La versione che vi propongo oggi è molto più leggera e delicata. I mie felafel hanno come ingrediente principale i fagioli cannellini e sono cotti al forno.Un secondo piatto vegano che può diventare anche un ottima idea per un aperitivo tra amici. La Pasticcioneria di Giusy -
Tacu tacu con riso integrale Tacu tacu con riso integrale
Ricetta d'origine Peruviano, adesso molto conosciuto.. In passato nacque come un piatto fatto degli avanzi come la famosa ribollita fiorentina.L'originale è con riso bianco e fagioli attualmente lo fanno anche con lenticchie o altri tipi di minestraLiliana Mani In Pasta
-
Le Bruschette salva cena Le Bruschette salva cena
Se avete del pane avanzato da qualche giorno e poche idee viene fuori una Bruschetta sfiziosa e adatta ad una cena veloce o aperitivo Giovanna Messina -
Zuppa di fagioli rossi, lenticchie, noci e crema di ceci Zuppa di fagioli rossi, lenticchie, noci e crema di ceci
I ceci grazie al loro alto potere nutritivo sono stati fra i primi alimenti consumati dall'uomo, ed anche oggi rappresentano per importanza la terza leguminosa da granella, dopo soia e fagiolo.Pianta originaria dell'Oriente, sembra conosciuta già Ottomila anni fa, si diffuse prima in Egitto come cibo povero degli schiavi, e poi nel bacino del Mediterraneo. Orazio segnala che nel pensiero dei Romani una preparazione gastronomica molto apprezzata era quella dei ceci fritti nell’olio d’oliva. Presso i Romani il termine “cicer” era anche un soprannome dato a chi aveva sul volto un'escrescenza a forma di cece, e fu per questo che il celebre oratore Marco Tullio Cicerone venne così appellato.Nel mondo antico ai ceci si attribuivano virtù afrodisiache, oltre che per il valore nutritivo probabilmente anche per le ventosità intestinali provocate. Plinio scrive che quelli candidi chiamati “ceci di Venere” (genere colombina), venivano offerti e consumati nelle veglie rituali. Proprio durante alcuni di questi incontri riservati alle donne, “pervigilia Veneris”, si presume venissero celebrati riti orgiastici con l’assunzione di cibi rinvigorenti come i ceci. Tony Mazzanobile -
Polpette di fagioli e verza Polpette di fagioli e verza
Un altro tema interessante in questi giorni successivi al periodo di festività è quello del #riciclocreativo: è possibile, anzi, molto probabile che siano avanzate delle porzioni di pietanze o contorni dopo gli abbondanti pasti dei giorni di festa... e allora perché non provare a dare loro una nuova veste piuttosto che consumarli così come sono? Potrebbe venirne fuori un piatto super sfizioso, di sicuro diverso dall'originale! Un esempio sono queste polpette di fagioli e verza: io in questo caso le ho preparate da zero con fagioli cannellini, verza e curry, ma l'idea era nata in origine per riciclare avanzi di verdure ripassate e legumi già cotti! Vanno bene tutti i tipi di cavoli a foglia larga (verza, cavolo cappuccio bianco e rosso, pak choy, cavolo nero, cavolo riccio) oppure le cimette di cavolfiore, broccolo, cavolo romanesco, così come tutti i tipi di legumi (chissà a quanti di voi saranno avanzate le lenticchie dopo Capodanno!)... divertitevi a provare gli abbinamenti e a scegliere le spezie più adatte! Ne verrà fuori un piatto inaspettatamente buono e spettacolare anche per la vista! Daniela Innamorati -
Pasta e fagioli con broccoli Pasta e fagioli con broccoli
Approfittando della settimana dedicata al “E tu come la fai... Pasta e Fagioli” e agli ultimi broccoletti dell’orto propongo la mia versione di pasta e fagioli con broccoli, resa super cremosa dalla pasta fresca!Nel mio caso ho scelto gnocchetti di farro integrale! Elodia
Altre ricette consigliate
Commenti