Crostata alla nutella

Millegrammi di Donatella De Lella
Millegrammi di Donatella De Lella @millegrammi
Napoli

La crostata alla nutella è un dolce a cui difficilmente resisto. Se vi piacciono le crostate dovete assolutamente provarla anche perchè, con un trucchetto che vi svelo tra poco, il cuore di nutella resta cremoso e non si solidifica.
Per la base di questa crostata ho utilizzato la mia Pasta frolla classica che fa si che questo dolce sia perfetto per consistenza e friabilità.
Se non vi piace la nutella potete farcirla con un'altra crema o con la marmellata. Sarà ugualmente buona.
#sanvalentino
#crostata
#nutella

Crostata alla nutella

5 stanno pensando di prepararla

La crostata alla nutella è un dolce a cui difficilmente resisto. Se vi piacciono le crostate dovete assolutamente provarla anche perchè, con un trucchetto che vi svelo tra poco, il cuore di nutella resta cremoso e non si solidifica.
Per la base di questa crostata ho utilizzato la mia Pasta frolla classica che fa si che questo dolce sia perfetto per consistenza e friabilità.
Se non vi piace la nutella potete farcirla con un'altra crema o con la marmellata. Sarà ugualmente buona.
#sanvalentino
#crostata
#nutella

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
6 porzioni
  1. 300 gfarina 00
  2. 150 gburro
  3. 80 gzucchero
  4. 1uovo
  5. 1tuorlo
  6. 1 pizzicosale
  7. 1 cucchiainoestratto di vaniglia (o 1 bustina di vanillina o in alternativa buccia grattugiata di limone)
  8. 300 gNutella® (il peso è orientativo, regolatevi anche a occhio, potrebbe servirne un po' in più o un po' in meno a seconda anche del gusto personale)

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Per realizzare la crostata alla nutella dovete prima di tutto preparare la pasta frolla seguendo la mia ricetta

  2. 2

    Nel frattempo imburrate e infarinate uno stampo per crostata da 22 cm, meglio con fondo removibile e scaldate leggermente nel microonde o a bagnomaria la nutella in modo da ammorbidirla.

  3. 3

    Una volta trascorso il tempo di riposo in frigorifero mettete sulla spianatoia un foglio di carta forno, spolverizzate un po' di farina e adagiate la pasta frolla. Con il matterello leggermente sporco di farina stendete la pasta dandole una forma tonda e uno spessore di 4/5 mm.

  4. 4

    Capovolgete l'impasto nella tortiera, togliete la carta forno e con il matterello tagliate l'eccesso di pasta.
    Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la nutella stendendola bene con un cucchiaio.

  5. 5

    Con la pasta avanzata fate delle strisce e decorate la crostata. Se volete potete utilizzare degli stampini e creare decorazioni di pasta frolla da mettere sulla vostra crostata. In questo caso ho usato uno stampo a forma di cuore.

  6. 6

    Trucchetto:
    cuocete la crostata alla nutella in forno preriscaldato a 180° per 30 -35 minuti. Ed ecco il trucchetto per mantenere la nutella morbida : dopo 10 minuti di cottura coprite la crostata con un foglio di carta alluminio e proseguite fino al termine.
    Controllate sempre la cottura perchè sapete che ogni forno ha la sua.

  7. 7

    La crostata alla nutella è pronta. Lasciatela raffreddare prima di mangiarla. Sentirete che buona!

  8. 8

    Consigli:
    La crostata alla nutella si conserva per tre-quattro giorni coperta da pellicola trasparente.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Millegrammi di Donatella De Lella
il
Napoli
https://blog.giallozafferano.it/millegrammi/Mi chiamo Donatella, sono di Napoli e mi piace cucinare.Ho imparato seguendo gli insegnamenti di mia mamma. Insegnamenti che ho approfondito frequentando corsi e consultando libri ma che restano comunque il mio punto di partenza.Sono sposata e ho due bimbe. Mio marito e le mie figlie sono i miei critici più severi ma i loro apprezzamenti sono quelli che amo di più.Preparo ricette dolci e salate in modo semplice. Ed in modo semplice voglio spiegarle a voi perché credo che con il giusto insegnamento tutti possano cucinare, partendo da una regola fondamentale: assaggiare ciò che si sta preparando per ottenere esattamente il risultato che si desidera.La mia pagina instagram: https://www.instagram.com/millegrammi_blog/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili