Spaghetti con colatura di alici e mollica

Un piatto che nasce per caso, dall'incontro tra la colatura di alici acquistata da mia suocera a Cetara con la mollica di pane abbrustolita, come la faceva la mia nonna.
Spaghetti con colatura di alici e mollica
Un piatto che nasce per caso, dall'incontro tra la colatura di alici acquistata da mia suocera a Cetara con la mollica di pane abbrustolita, come la faceva la mia nonna.
Istruzioni per cucinare
- 1
Metti a bollire una pentola di acqua. Non salarla!
- 2
Nel frattempo metti due cucchiai di olio in una bella padella grande, aggiungi i cirio tagliati a tocchetti, le olive e i capperi (dopo averli sciacquati ben bene) e i pinoli. Fai cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti.
- 3
In un'altra padellina, metti un cucchiaio di olio e fai tostare la mollica di pane, fino a che non sarà bella dorata.
- 4
Butta la pasta, scolala al dente e rimettila nella stessa pentola..aggiungi due cucchiai di colatura di alici ed il prezzemolo. Mescola.
- 5
Metti gli spaghetti nel padellone e mescola bene.
- 6
Impiatta e aggiungi una manciata di mollica tostata!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con zucchine e colatura di alici Spaghetti con zucchine e colatura di alici
La colatura di alici è il liquido ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, prodotta nella zona della costiera amalfitana più precisamente a Cetara. Solitamente è usata per il condimento degli spaghetti o linguine, con finocchietto, mollica di pane tostata e limone. Ho voluto invece abbinare le zucchine in questa mia versione. 😉👍 Lele -
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Alici 'Mbuttunat imbottite ☺ Alici 'Mbuttunat imbottite ☺
Le alici 'mbuttunat come le chiamiamo a Napoli è considerato un piatto povero ed economico, ma ricco di gusto.Pesce azzurro ricco di nutrienti in questi periodi abbonda nel nostro golfo. La ricetta originale prevede l'imbottitura con mollica di pane che io ho sostituito con patate bollite schiacciate per farlo diventare un piatto unico. Nunzia Marzocco -
#471 Spaghetti con colatura di alici di Cetara 🐟🌶️🐟 #471 Spaghetti con colatura di alici di Cetara 🐟🌶️🐟
Una prelibatezza e un'eccellenza della nostra costiera amalfitana, la colatura di alici 🐟di Cetara, che ogni tanto preparo per mio marito, che è l'unico in famiglia a cui piace, purtroppo è un alimento che non rientra nei miei gusti ma pubblicare la ricetta è d'obbligo, soprattutto per promuovere le nostre eccellenze e anche perché mio marito è sempre entusiasta di questo piatto 😁😋#dispensadigiugno agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Linguine con colatura di alici Linguine con colatura di alici
Ho inaugurato la “colatura di sardoni barcolani” con questa ricetta smplicissima Paolobertoncin -
Tortino di alici Tortino di alici
Il tortino di alici di Cetara, un ottimo secondo piatto con un prelibato pesce azzurro pescato nella nostra costiera amalfitana e precisamente a Cetara, rinomata appunto per la pesca delle alici e la produzione di prodotti derivati dalla lavorazione delle alici, come la colatura di alici, alici marinate e alici sott'olio.Il tortino di alici, tipico piatto estivo, può essere presentato come variante ai soliti secondi piatti.Questa ricetta del tortino di alici alterna strati di alici ad un composto di pangrattato, capperi, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Di strati se ne possono comporre 3 o 4.Il tortino di alici si può preparare e presentare anche in mini cocotte di porcellana e questa versione è molto carina soprattutto quando si hanno ospiti a pranzo oppure a cena. #pepeecannellabyMonic Monica Longobardi #pepeecannellabyMonic -
Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime
Un primo piatto semplice da preparare ma complesso nei sapori. Al primo impatto si sente molto la colatura di alici. Poi arriva la sferzata piccante del peperoncino e fresca della zest di lime e infine arriva la liquirizia ad esaltare tutto MastroGourmet -
Linguine integrali alle alici Linguine integrali alle alici
LINGUINE INTEGRALI ALLE ALICI, al profumo di zafferano, con pinoli, capperi ed uvetta! Un primo piatto ricco di gusto! Buonissimo! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Casarecce con alici fresche e colatura di alici Casarecce con alici fresche e colatura di alici
Piatto nato dall'ispirazione di @FabioMasterChef Fabio Del Buono in cui ho cambiato le bavettine con le caserecce e aggiunto una spolverizzata di origano.Primo piatto economico, facile da preparare ma soprattutto molto gustoso.#regalodinatale. Nunzia Marzocco -
Tortiglioni di pomodoro con olive taggiasche, cipollotto e basil Tortiglioni di pomodoro con olive taggiasche, cipollotto e basil
Ecco il risultato della mia prima diretta Facebook 🎉.È la prima volta che provo a fare questo impasto con farina di semola e pomodoro, per creare dei tortiglioni..Soddisfattissima del risultato😍.Ecco a voi i miei Tortiglioni di pomodoro con olive taggiasche, cipollotto fresco, colatura di alici e basilico 🍅 RK -
Spaghetti con salsa di alici e crumble di parmigiano Spaghetti con salsa di alici e crumble di parmigiano
Nella grande varietà di pesce azzurro, in Italia è sicuramente l’acciuga, anche conosciuta come alice (tra alice e acciuga la differenza è solamente il tipo di lavorazione), a essere la più diffusa e amata. La grande disponibilità dei nostri mari è certamente una delle ragioni principali di tanta diffusione, oltre alla bontà delle carni e alle caratteristiche di questo pesce. Le alici erano molto apprezzate già ai tempi dell’antica Grecia, prima ancora dei Romani. Ancora oggi si trovano i segni di questo passato in piccole tradizioni come quella unica della Marina di Pisciotta, in Cilento, dove ancora oggi si producono le Alici di Menaica. La menaica è la rete con cui le acciughe vengono pescate ed è proprio qui che inizia la preparazione alla trasformazione, prima ancora che i pesci vengano portati fuori dall’acqua. Una volta arrivate in barca, le alici vengono lavorate secondo alcune tecniche all’antica Grecia per consentire di conservarle sott’olio o sotto sale. Dalle fasi di questa lavorazione si produce anche la colatura, diversa da quella di Cetara per il metodo di produzione: nelle alici di menaica la colatura è ottenuta a partire da un metodo greco, mentre la colatura di Cetara, di cui abbiamo già scoperto la storia, segue una tecnica latina. Oltre che in Campania, troviamo tradizioni legate alla conservazione delle alici per tutta la nazione: Calabria, Toscana, Liguria e ancora tante altre. Tony Mazzanobile -
Pomodori saporiti Pomodori saporiti
Nel caldo abbraccio del forno, i pomodori saporiti si trasformano in gioielli rubino. Le loro pelli si increspano, cullando segreti di sole e terra. Le olive nere, come piccoli tesori, si annidano tra le fessure, mentre i capperi, audaci e piccanti, danzano una danza salata. La mollica croccante, come un coro di grillo, sussurra all’orecchio dei pomodori, raccontando storie di campi e mare. Gli aromi, timidi e profumati, si intrecciano, creando un profumo che avvolge la cucina. E così, nel calore del forno, nasce un piatto che sa di sole, di amore e di vita.#estateincucina#calendariogiugno#globalapron2024#grembiuledoro2024 Visciola Versilia
Altre ricette consigliate
Commenti