Brioche variegata alla panna con composta di fragole 🌷

Sabato sera ho preparato questa corona variegata, buonissima, che ho farcito con una composta di fragole che ho fatto sul momento. Un impasto morbidissimo e profumato, grazie alla panna, ai limoni e alle fragole. Una brioche che abbiamo mangiato domenica mattina a colazione, spalmata di burro e la composta di fragole avanzata.
La forma è quella di una corona intrecciata che ho realizzato facendo 8 filoni farciti all’interno, diversi sia di peso, sia di lunghezza.
1 corona è da composti:
4 filoni da 50 g, 30 cm di lunghezza cad.
1 filone da 60 g, 36 cm di lunghezza
1 filone da 70 g, 40 cm di lunghezza
1 filone da 80 g, 44 cm di lunghezza
1 filone da 90 g, 48 cm di lunghezza
N.B. Con le dosi dell’impasto (circa 1kg) ho realizzato 2 brioches, se vuoi farne 1 devi dimezzare gli ingredienti.
L’intreccio non è difficile da fare, è più difficile da descrivere i passaggi, fortunatamente ci sono le foto che aiutano a capire il procedimento.
Spero che ti piaccia. 🥰
Brioche variegata alla panna con composta di fragole 🌷
Sabato sera ho preparato questa corona variegata, buonissima, che ho farcito con una composta di fragole che ho fatto sul momento. Un impasto morbidissimo e profumato, grazie alla panna, ai limoni e alle fragole. Una brioche che abbiamo mangiato domenica mattina a colazione, spalmata di burro e la composta di fragole avanzata.
La forma è quella di una corona intrecciata che ho realizzato facendo 8 filoni farciti all’interno, diversi sia di peso, sia di lunghezza.
1 corona è da composti:
4 filoni da 50 g, 30 cm di lunghezza cad.
1 filone da 60 g, 36 cm di lunghezza
1 filone da 70 g, 40 cm di lunghezza
1 filone da 80 g, 44 cm di lunghezza
1 filone da 90 g, 48 cm di lunghezza
N.B. Con le dosi dell’impasto (circa 1kg) ho realizzato 2 brioches, se vuoi farne 1 devi dimezzare gli ingredienti.
L’intreccio non è difficile da fare, è più difficile da descrivere i passaggi, fortunatamente ci sono le foto che aiutano a capire il procedimento.
Spero che ti piaccia. 🥰
Istruzioni per cucinare
- 1
Nella ciotola della planetaria versiamo la farina setacciata, lo zucchero, il lievito di birra fresco sbriciolato e la buccia grattugiata dei limoni. Azioniamo il gancio impastatore e amalgamiamo il composto, poi aggiungiamo la panna a filo.
- 2
Ora sbattiamo le uova con il sale e li uniamo al composto. Facciamo lavorare bene l’impasto fino a quando non saranno incorporate.
- 3
Quindi aggiungiamo il burro morbido e continuiamo ad impastare fino a quando l’impasto non sarà incordato.
- 4
Quindi formiamo un panetto e lo lasciamo lievitare per circa 4 ore coperto dalla pellicola.
Nel frattempo prepariamo la composta di fragole.
Laviamo le fragole, le asciughiamo, eliminiamo il picciolo e le tagliamo a pezzetti dentro un tegamino. Versiamo all’interno lo zucchero, il succo di limone e accendiamo la fiamma. Cuociamo per 15 minuti mescolando di tanto in tanto e poi frulliamo il composto, se necessario continuiamo la cottura per qualche minuto ancora, poi facciamo raffreddare. - 5
Trascorso il tempo versiamo l’impasto su un piano da lavoro infarinato e lo dividiamo in 2 pezzi dello stesso peso. Uno lo avvolgiamo nella pellicola e lo mettiamo da parte, con l’altro formiamo 8 panetti:
4 da 50 g cad.
1 da 60 g
1 da 70 g
1da 80 g
1 da 90 g
Facciamo riposare 30 minuti.
Dopo iniziamo a stendere il primo dei 4 panetti da 50 g e formiamo una strisce di circa 30 cm, spennelliamo un po’ di composta di fragole solo da un lato. - 6
Arrotoliamo l’impasto, sigilliamo e formiamo il filone.
Continuiamo allo stesso modo con tutti i panetti, dobbiamo realizzare 8 filoni farciti.
A seconda del peso avranno una lunghezza diversa:
4 da 30 cm
1 da 36 cm
1 da 40 cm
1 da 44 cm
1 da 48 cm - 7
Posizioniamo i 4 filoni da 30 cm di lunghezza 2 in senso orizzontale e 2 verticale e formiamo una croce, incrociata al centro.
Quindi prendiamo il filone da 36 cm e lo passiamo intorno all’intreccio centrale (in senso circolare), sopra e sotto gli 8 capi (dei 4 filoni da 30 cm).
Poi uniamo le 2 estremità (del filone da 36cm) sigillandole tra loro.
Ripetiamo l’operazione con il filone da 40 cm (Vedi foto) - 8
Continuiamo allo stesso modo con gli ultimi 2 filoni seguendo l’ordine di grandezza.
Per chiudere l’intreccio sigilliamo gli 8 capi a coppia di 2 (Vedi foto) - 9
Inseriamo le estremità una parte dell’impasto sotto la base in modo da realizzare una cupoletta, dopo la combattiamo con le mani in modo da dare una forma regolare. Adagiamo la brioche sopra una teglia rivestita di carta forno e la lasciamo lievitare circa 60 minuti.
Nel frattempo realizziamo la seconda corona.
Trascorso il tempo, spennelliamo la prima brioche con il tuorlo sbattuto con il latte e l’essenza di limone. - 10
Inforniamo nel forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti. 10 minuti prima della fine della cottura, la copriamo con la carta forno e continuiamo la cottura. Poi la facciamo raffreddare sopra una gratella coperta da un canovaccio e inforniamo anche l’altra.
- 11
Consigli
☑️ Conserva la brioche avvolta nella pellicola per 2 giorni a temperatura ambiente. ☺️ - 12
☑️ Puoi anche congelarla a fette, specialmente se pensi di non consumarla tutta in una volta, sarà anche più veloce scongelarla. ☺️
- 13
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Brioche, intreccio a 5 capi 🌷 Brioche, intreccio a 5 capi 🌷
Un intreccio bellissimo realizzato da 10 filoni (ogni capo formato da 2) che puoi fare con qualsiasi impasto, dolce o salato, pasta brioche, pan brioche, pizza o pane.Una treccia perfetta da portare a tavola il giorno di Pasqua come centrotavola, secondo l’impasto che utilizzerai, puoi farcirla sia con i salumi e i formaggi, sia con la crema i canditi e le mandorle.Io ho preferito fare l’impasto della brioche, utilizzerò la treccia per fare colazione, tagliata a fette e spalmata di burro e marmellata o di nutella, ma anche inzuppato nel latte, è buonissima e molto soffice. Francesca Simona Naselli -
Brioche al miele aromatizzata al limone 🌷 Brioche al miele aromatizzata al limone 🌷
Ieri ho preparato questa brioche al miele che ho aromatizzato con la buccia grattugiata del limone e qualche goccia di essenza.Questo lievitato è buonissimo, oltre al meraviglioso profumo, è morbidissimo, si scioglie in bocca.È perfetto da mangiare semplice o spalmato di confettura o crema di pistacchio. La granella di zucchero rende la brioche ancora più golosa, mentre l’aroma del limone lascia in bocca un piacevole sapore.È un impasto molto più leggero della classifica pasta brioche, perché non ho utilizzato burro, ma solo un po’ di olio di arachidi, che ha un sapore dolce ed è molto più delicato dell’olio d’oliva. Al posto dello zucchero, ho usato dell’ottimo miele di zagara che ha reso la brioche squisita.La forma che le ho dato, è quella di una treccia a due capi, ciascun capo formato da 3 filoni, che ho decorato con la granella. Durante l’ultima lievitazione e la cottura la brioche è lievitata così tanto che la treccia non ha mantenuto la forma originale,😅 ma il sapore è fantastico.Assaggia una fetta di questa brioche inzuppata nel latte o spalmata di marmellata di arance insieme a una tazza tea è una bontà incredibile. #brioche #miele #oliodiarachidi #limone #dispensadiottobre #cookpad Francesca Simona Naselli -
Ghirlanda di pan brioche 🌷 Ghirlanda di pan brioche 🌷
Questa è una ghirlanda che ho realizzato nel periodo natalizio facendo una treccia a 5 capi e dei piccoli panini che ho sovrapposto nella parte più sottile della treccia. Un pan brioche che puoi utilizzare come centrotavola per addobbare la tavola nel periodo delle feste Natale, Pasqua. L’impasto è quello base, molto versatile, perfetto per preparare anche soffici panini o il panettone gastronomico.Un lievitato neutro, che puoi farcire come più preferisci sia con condimento salati, sia dolci. Per realizzare questo pan brioche, ho usato la planetaria, ma puoi farlo facilmente a mano. Francesca Simona Naselli -
Pan brioche bicolore 🌷 Pan brioche bicolore 🌷
Per una colazione gustosissima o uno spuntino questo pan brioche è perfetto….un vortice delizioso!Morbido e saporito lo puoi mangiare spalmato di burro e marmellata, o semplicemente così , al naturale, oppure inzupparlo nel latte. 😋Per la colorare l’impasto non ho utilizzato coloranti alimentari, ma ho fatto un decotto con gli scarti della frutta.Quando preparo le conserve cerco di utilizzare verdura e frutta non trattata, se utilizzo i frutti del mio orto recupero anche gli scarti.Due settimane fa ho fatto la confettura di uva fragola, con gli scarti (la buccia e i semi) ho fatto un decotto molto concentrato, color rosso violaceo, che ho usato per colorare una parte dell’impasto che è servito per realizzare questo pan brioche bicolore, senza uova.La seconda parte dell’impasto l’ho aromatizzata con la buccia grattugiata di 2 limoni.Il decotto e la buccia hanno reso il pan brioche molto aromatico e profumato, con un meraviglioso sapore di uva fragola e di limone.#uva #panbrioche #dispensadisettembre #cookpad #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Crostata di confettura di uva fragola 🌷 Crostata di confettura di uva fragola 🌷
Una crostata deliziosa, farcita di confettura di uva fragola, che la rende irresistibile, grazie al sapore e al profumo meraviglioso di questo frutto.Un dolce autunnale, da gustare in qualsiasi momento, perfetto per una merenda energetica.Adoro l’uva fragola, ho diverse piante in giardino e da qualche anno faccio la confettura, mi piace tantissimo. È buonissima sia da spalmare sul pane, sia per accompagnare i formaggi.L'uva contiene moltissime sostanze, le principali sono: zuccheri, tannini, sali minerali e vitamine.#backtoschool Francesca Simona Naselli -
Crostata di susine con doppia cottura 🌷 Crostata di susine con doppia cottura 🌷
Ieri, per addolcire un po’ la giornata, ho fatto questo dolce con le susine (le ultime che avevo in frigorifero).Una crostata molto profumata, che ho farcito con una composta di susine, fatta in casa, semplice, ma molto saporita, arricchita dai fiorellini di pasta frolla e dalle fette di susine tagliate sottili.Davvero molto buona!La pasta frolla è quella classica, con il 50% di burro, per renderla più friabile, ho utilizzato il metodo della sabbiatura.Per cuocere perfettamente la crostata ho fatto una doppia cottura, prima ho cotto il guscio per 20 minuti, poi l’ho lasciata raffreddare bene, l’ho farcita con la composta e decorata con la frolla, quindi ho completato la cottura a 180 gradi per 45 minuti.Per la prima cottura l’ho utilizzato la tecnica della cottura in bianco o alla cieca, per realizzarla ho utilizzato il riso (di solito si usano i legumi secchi).Ho coperto la base con la carta forno e li ho distribuiti sopra, ho infornato per 15 minuti a 200 gradi, dopo ho eliminato il riso, la carta forno e ho continuato la cottura per 5 minuti, così il guscio si è cotto in modo uniforme e non è gonfiatoIl tempo di cottura dipende dalla grandezza e dallo spessore del guscio.Il risultato è stato fantastico, le decorazioni e la frutta si sono cotti benissimo e il guscio, anche, è rimasto croccante.#crostata #crostatadifrutta #pastafrolla #dispensadinovembre #susine Francesca Simona Naselli -
Frolla samblè aromatizzata al limone 🌷 Frolla samblè aromatizzata al limone 🌷
La ricetta base per la preparazione di tantissimi dolci, la più usata in pasticceria.Serve per fare crostate, biscotti, strudel, ma anche per la realizzazione di torte salate.La pasta frolla è facile e veloce, si può fare a mano o con il mixer o la planetaria. È un impasto fatto di farina, burro, uova, zucchero e aromi.Esistono diverse varianti, come quella fatta solo di tuorli o senza uova, ma anche con l’olio al posto del burro. Anche gli aromi posso cambiare, secondo le nostre necessità, io ho utilizzato la buccia grattugiata e anche l’essenza di limone che ha reso la frolla, molto profumata. Anche la temperatura degli ingredienti, puoi variare, per fare la pasta frolla classica o samblèe si utilizza il burro freddo, mentre per quella morbida e quella montata, il burro dev’essere a temperatura ambiente.Ci sono diversi metodi di lavorazione, la frolla samblè chiamata così per la lavorazione del burro freddo con la farina, che crea un composto sabbioso rendendo i biscotti e le crostate perfetti molto friabili e si sciolgono in bocca. Io utilizzo, quasi sempre, questo metodo di lavorazione, mi trovo benissimo ed è semplice, in meno di 10 minuti la frolla è pronta.#pastafrolla #limone #dispensadinovembre #crostate #biscotti Francesca Simona Naselli -
Biscotti Occhi di bue con composta alle fragole Biscotti Occhi di bue con composta alle fragole
Buonissimi biscotti dal calendario cookpad 2022 di #dolceesalatoconSimona.Dopo aver preparato la pasta frolla...ho preparato una semplice composta alle fragole per farcire i biscottini....e poi li ho spolverati con lo zucchero a velo.#biscottiocchidibue#fragole@Simona11#atuttocooksnap#ricettaperlamamma#calendariomaggio#calendariocookpad#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Brioscine aromatizzate al limone, cottura airfryer 🌷 Brioscine aromatizzate al limone, cottura airfryer 🌷
Queste morbide brioches sono perfette per fare colazione e merenda. Buone sia da mangiare semplicemente così, sia da farcire con nutella o marmellata.Sono soffici come nuvole e hanno un buon profumo di limone.La cottura dei lievitati con la friggitrice ad aria è l’ideale quando prepari impasti che non superano i 500 g, i consumi di energia elettrica si riducono, soprattutto se il forno della cucina è molto grande, come il mio.#dispensadisettembre Francesca Simona Naselli -
‘’Brioscia cu tuppu ‘’ Brioche col tuppo a lunga lievitazione 🌷 ‘’Brioscia cu tuppu ‘’ Brioche col tuppo a lunga lievitazione 🌷
È una famosa specialità catanese, ma preparata in tutta la Sicilia, quasi sempre abbinata alla granita .«Scinnì, individuò un bar, s’assittò a un tavolino all’aperto, ordinò una granita di caffè e una brioscia.» Andrea CamilleriAdoro le brioches col tuppo, così morbide e profumate, sono una delizia per il palato. Le puoi mangiare a qualsiasi ora del giorno, sia con la granita, sia con il gelato, ma sono perfette anche per la prima colazione con il cappuccino.In estate, la brioche con la granita è un must, spesso sostituisce il pranzo.Ci sono diverse ricette per prepararle, la mia me l’ha data un ragazzo molto bravo @_cristian_giardina_ (che seguo su Instagram), che ha una passione per i lievitati.Mi sono trovata benissimo, le brioches hanno un sapore squisito e sono morbidissime. Come faccio di solito, ho personalizzato la ricetta, apportando delle piccole variazioni. #brioches #brioche #briochecoltuppo #cookpad Francesca Simona Naselli -
Crostata con panna cotta alle fragole Crostata con panna cotta alle fragole
La crostata con panna cotta alle fragole è un dolce sfizioso e perfetto da mangiare in qualsiasi momento della giornata. Per fare il guscio in frolla ho utilizzato la ricetta di Miriam Bonizzi che ho prima cotto in bianco e successivamente riempito con un velo di composta alle fragole e completato con una deliziosa panna cotta sempre alle fragole che solo dopo il giusto riposo in frigorifero si addenserà in uno strato cremoso al punto giusto, e a completare il dolce delle deliziose fragole a formare una corona tutta intorno alla crostata#calendariomaggio Laura Cicutto -
Sbriciolata alle pesche, cottura airfryer 🌷 Sbriciolata alle pesche, cottura airfryer 🌷
Per una merenda sana o come dessert di fine pasto, la sbriciolata alle pesche è una vera delizia.Buonissima sia a temperatura ambiente, sia fredda appena uscita dal frigorifero, specialmente se è farcita con la frutta di stagione.Questo è il periodo delle pesche, approfittiamone per fare le confetture in casa, basta davvero poco.Io l’ho farcita con una composta, che ho preparato utilizzando delle pesche dolcissime, il succo di limone e solo il 10% di zucchero.Per realizzare la sbriciolata ho fatto la doppia cottura, cuocendo la base per 6 minuti e poi, una volta fredda, l’ho capovolta e ho continuato la cottura per 6 minuti ancora sottosopra. Alla fine ho farcito la base, ho ricoperto con il resto della frolla sbriciolata e di nuovo a cuocere nell’ airfryer.Cuocere una crostata con la friggitrice ad aria è molto veloce, bastano solo 18 minuti, ma bisogna rispettare alcuni passaggi e fare attenzione che non si bruci o che non rimanga cruda sotto. Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
- Crema di Verdure
- Salmone Affumicato con Rucola Selvatica Salsa al Parmigiano e Pepe Rosa
- Cestino di Fresella con Salmone Affumicato Iceberg Pesto Genovese Pecorino e Verdure Crude
- Maritozzo con Pomodori Secchi Burrata Filetti di Alici e Basilico
- Crostini di Pizza con Patè di Olive Taggiasche Stracciatella Prosciutto Crudo e Basilico
Commenti (4)