Pandolce senza lievito con noci e fichi secchi

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Pane e marmellata, una delle merende più buone della mia infanzia... ❤️ perché non riproporla in una versione ancora più sfiziosa? Ecco perché ho preparato questo pandolce, arricchito dal sapore inconfondibile dei fichi secchi e delle noci, dalla mollica più densa e leggermente umida, perfetta per accogliere un velo di marmellata o di crema di frutta secca, magari insieme a frutta fresca di stagione!

Pandolce senza lievito con noci e fichi secchi

4 stanno pensando di prepararla

Pane e marmellata, una delle merende più buone della mia infanzia... ❤️ perché non riproporla in una versione ancora più sfiziosa? Ecco perché ho preparato questo pandolce, arricchito dal sapore inconfondibile dei fichi secchi e delle noci, dalla mollica più densa e leggermente umida, perfetta per accogliere un velo di marmellata o di crema di frutta secca, magari insieme a frutta fresca di stagione!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore 15 minuti
1 plumcake
  1. 370 gfarina integrale
  2. 9 gbicarbonato
  3. 7 gfarina di semi di lino
  4. 60 ggherigli di noci
  5. 120 gfichi secchi
  6. 175 mllatte vegetale non dolcificato
  7. 250 mlyogurt vegetale non dolcificato
  8. 1 cucchiaiosciroppo d'acero (facoltativo)

Istruzioni per cucinare

2 ore 15 minuti
  1. 1

    In una ciotola capiente mettere la farina integrale, il bicarbonato, la farina di semi di lino, i gherigli di noci spezzettati e i fichi secchi tagliati a pezzetti (precedentemente reidratati in acqua calda e poi scolati), mescolando per distribuire uniformemente gli ingredienti.

  2. 2

    A parte mescolare molto bene il latte e lo yogurt vegetali non dolcificati e lo sciroppo d'acero, poi unire gradualmente agli ingredienti secchi, lavorando il tutto per ottenere un impasto umido ma non troppo fluido: deve poter essere raccolto con un cucchiaio senza che coli via facilmente.

  3. 3

    Ungere e infarinare l’interno di uno stampo da plumcake e versare l’impasto, cercando di livellare la superficie con una spatola inumidita.

  4. 4

    Cuocere nel forno preriscaldato a 150°C (ventilato) per 2 ore. Sfornare e lasciare raffreddare almeno 30 minuti nello stampo prima di rimuoverlo.

  5. 5

    Fare raffreddare completamente prima di servire. È preferibile tenere questo pandolce in frigorifero in un contenitore ermetico, dove si conserverà per vari giorni.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili