Ciambelle al mosto

Tempo di vendemmia🍇🍇
Profumi e tradizioni che in alcuni paesi esistono ancora...
Queste ciambelle al mosto fanno parte di un'antica tradizione di Marino, un paesino nel territorio dei castelli romani, dove ogni anno fra fine settembre e i primi giorni di ottobre si svolge la famosa "sagra dell'uva".
L'ingrediente principale di questo lievitato ovviamente è il mosto d'uva della vendemmia che dona a queste ciambelle un'aroma straordinario... profumate, dolci e sofficissime!
Ciambelle al mosto
Tempo di vendemmia🍇🍇
Profumi e tradizioni che in alcuni paesi esistono ancora...
Queste ciambelle al mosto fanno parte di un'antica tradizione di Marino, un paesino nel territorio dei castelli romani, dove ogni anno fra fine settembre e i primi giorni di ottobre si svolge la famosa "sagra dell'uva".
L'ingrediente principale di questo lievitato ovviamente è il mosto d'uva della vendemmia che dona a queste ciambelle un'aroma straordinario... profumate, dolci e sofficissime!
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa in una ciotola con acqua tiepida lasciate a bagno per una decina di minuti l’uvetta fino a quando diventerà morbida e gonfia.
- 2
Intanto mettete in un passaverdura i chicchi d’uva, ottenendo il succo ovvero "il mosto" non fermentato.
- 3
Versate ora il succo in un pentolino, mettetelo sul fuoco e fatelo intiepidire, (mi raccomando non caldo ma tiepido!!) togliete dal fuoco e unite il lievito di birra e fatelo sciogliere insieme ad un cucchiaio di zucchero e lasciatelo attivare.
- 4
Ora disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e versate al centro il mosto con il lievito sciolto. Incorporate man mano poca farina alla volta, aggiungete lo zucchero, l'olio e il sale.
- 5
Lavorate a lungo il panetto poi aggiungete l'uvetta strizzata e infarinata e continuate a lavorare con le mani fino a che l’impasto si presenti morbido ed elastico. (Se volete potete usare la planetaria).
- 6
Lasciatelo riposare per una mezz’ora coperto a temperatura ambiente, poi sistematelo in un recipiente chiuso in frigo per tutta la notte.
- 7
Terminata la lievitazione, togliete l'impasto dal frigo e lasciatelo 1 ora a temperatura ambiente.
- 8
Versatelo sul piano di lavoro e tagliatelo in 8 parti uguali.
- 9
Formate delle palline e delicatamente bucatela al centro con le dita, dando ad ognuna la forma della ciambella.
- 10
Sistemate le ciambelle in una teglia rivestita con carta da forno e mettetele a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del loro volume.
- 11
Ora infornate a 200° per 15 min. Appena sfornate, spennellatele con una ghiaccia all’acqua, preparata con zucchero a velo e pochissima acqua.
- 12
Spennellate le ciambelle al mosto ancora calde con la glassa e lasciatele raffreddare prima di portarle in tavola, andranno a ruba!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ciambella al mosto Ciambella al mosto
La ricetta di questo dolce tipico di Marino è molto antica, qualcuno vorrebbe farla risalire al tempo di S. Francesco che fece visita ad alla sua discepola marinese Jacopa dé Sottesoli. Aneddoto a parte, la tradizione vuole che la produzione della ciambella al mosto di Marino risalga al XVII secolo.L’ingrediente principale di questo dolce, ovviamente, è il mosto d’uva della vendemmia tra settembre e novembre.La ciambella al mosto a Marino è un Must dei dolci tradizionali, tipico di questo periodo. Dopo la vendemmia si preleva un po’ di mosto e poi si preparano le ciambelle, con uvetta e glassa di zucchero. Da provare!!!! Sono buonissime.#dispensadiottobre#iocucinoecosostenibile#km0#mostohomemade#ciambellaalmosto#Marino#mamme&ricette#ilmiolibrolemiericette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Biscottoni con marmellata d'uva Biscottoni con marmellata d'uva
In alternativa ai classici settembrini ho preparato questi biscottoni ripieni di marmellata d'uva arricchita di nocciole e mandorle tritate, mosto d'uva, cannella e cacao! Sono deliziosi... provare per credere!#calendariofebbraio Angela Febbo angie_1310 -
Celli ripieni Celli ripieni
I celli ripieni sono dei deliziosi biscottini tipici della tradizione gastronomica abruzzese. Vengono realizzati con un impasto friabile a base di farina, olio e vino bianco e poi farciti con marmellata d'uva, mandorle tostate, cacao amaro, cannella e mosto d'uva.#calendariodicembre Angela Febbo angie_1310 -
Ciambelle al forno senza lattosio Ciambelle al forno senza lattosio
Queste ciambelle senza lattosio al forno sono morbide, gustose e leggere: perfette per colazione…e non solo!p.s. Per farle ancora più golose potete friggerle! Sara senza Lattosio -
Ciambelle morbidissime al forno Ciambelle morbidissime al forno
Mio figlio le adora e non perde occasione per farmele preparare!! Non sono amante del fritto, quindi ho cercato di realizzare delle ciambelle che non hanno nulla da invidiare alle classiche fritte. Provare per credere.#senzalattosio #menusettimanale Bigmama's kitchen -
Ciambelle zuccherate sofficissime Ciambelle zuccherate sofficissime
Ricettina semplice per preparare delle sofficissime ciambelle zuccherate senza patate… La mia piccola cucina... Amore e Fantasia -
Ciambelle di Pasqua glassate Ciambelle di Pasqua glassate
Ciambelle tipiche pasquali che nelle Marche vengono chiamate "strozzose" perché sono molto asciutte e leggere e per questo si gustano con un buon vino liquoroso... sono molto buone provatele comunque in qualsiasi occasione!#pasquaintavola Pamy Fatto con amore -
Filoni di mosto Filoni di mosto
Ricetta del cuore per chi come me vive nella provincia di Macerata. Tutti noi da piccoli nel periodo della vendemmia facevamo merenda con i biscotti di mosto inzuppati nell'acquaticcio oppure spalmati di cioccolato. Ci sono tante ricette, ogni famiglia ha la sua, questa è la mia😋#vegan#ricettemarchigiane#ilmiolibrolemiericette Angeliindiavolati_vegan -
Vincotto da mosto d’uva 🍇 Vincotto da mosto d’uva 🍇
Questa ricetta nasce come necessità per poterne fare un’altra... mi spiego. Lo scorso anno ero alla ricerca di un dolce che restituisse, all’assaggio, tutto il sapore del Mustacciolo ma che avesse la consistenza di una torta da credenza. Dopo un paio di prove sono riuscita nel mio intento ma non mi era rimasto più vincotto, ingrediente fondamentale di questa torta. Ho aspettato, quindi, con impazienza l’arrivo della vendemmia dal Natale dello scorso anno 😅 e finalmente è arrivato il mosto tanto atteso!! Il suo utilizzo è molto versatile e la preparazione, sì lunga, ma davvero molto semplice. Vediamola insieme 😉 #dispensadisettembre #ilmiolibrolemiericetteFollow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 👩🏻🍳🍇 Marcella Sweetly Elvie -
Mosto rosso Mosto rosso
Il mosto d’uva rossa si fa solo in autunno con la vendemmia e la pigiatura dell’uva appena raccolta. È una ricetta semplice ma deve essere seguita in modo corretto.Solo mia nonna sapeva cucinarlo bene ed io ho imparato osservandola… Sijoga -
Ciambelle fritte ❤️😋 Ciambelle fritte ❤️😋
Queste ciambelle me le preparava mia nonna materna tutte le volte che andavo a trovarla❤️ Neri Sebastiana -
Ciambelline al vino laziali Ciambelline al vino laziali
#calendariomaggio... Ciambelline al vino della tradizione dei Castelli Romani. Cooking Boss Kitchen
Altre ricette consigliate
Commenti