Testaroli della Lunigiana

Volete mangiare un piatto di pasta ma siete stanchi dei soliti formati? Avete voglia di un’ottima pasta al pesto ma vi siete annoiati delle solite trofie? Ecco qui la soluzione per voi: i testaroli! Veloci e facilissimi da fare, sono un’ottima alternativa alla classica pasta. Provateli, non ve ne pentirete. #testaroli #pastaalpesto #calendariofebbraio
Testaroli della Lunigiana
Volete mangiare un piatto di pasta ma siete stanchi dei soliti formati? Avete voglia di un’ottima pasta al pesto ma vi siete annoiati delle solite trofie? Ecco qui la soluzione per voi: i testaroli! Veloci e facilissimi da fare, sono un’ottima alternativa alla classica pasta. Provateli, non ve ne pentirete. #testaroli #pastaalpesto #calendariofebbraio
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in una ciotola la farina e un pizzico di sale e creare un buco al centro.
- 2
Unire l’acqua poco per volta e lavorare con fruste a mano.
- 3
Quando avrete ottenuto una pastella priva di grumi, siete pronti per la cottura.
- 4
Scaldate una padella antiaderente di grandi dimensioni (25 cm o più grande) e oliatela.
- 5
Versate la pastella in modo da ottenere uno strato di circa 5 mm e muovete bene la padella distribuendola uniformemente.
- 6
Cuocere il testarolo per qualche minuto per lato e poi girare e ripetere per l’altro lato.
- 7
Quando è pronto, togliere il testarolo dalla pentola e aspettare che si raffreddi.
- 8
Con delle forbici tagliare il testarolo in rombi.
- 9
Se li avete preparati in anticipo, conservateli in frigo. Se siete pronti alla cottura invece fate scaldare una pentola con l’acqua salata. Quando bolle buttate i testaroli. Cuoceranno in 5 minuti quindi quando vengono a galla siete pronti a scolarli. Conditeli con il pesto e siete pronti a gustarli!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Trofie fatte in casa con salsa di pomodorini Trofie fatte in casa con salsa di pomodorini
Sono sempre stata affascinata dalla pasta fresca fatta in casa, i vari formati e i loro abbinamenti. Oggi facciamo le trofie, dopo la lezione di #scuolapasta di Flavia, mi sono messa subito all'opera. Oggi le mie trofie fatte in casa ve le propongo con una salsa di pomodorini freschi. #estateitaliana Chemamma -
Spaghetti freddi con pesto e peperoni Spaghetti freddi con pesto e peperoni
Siete stanchi dei solito riso o pasta fredda ???Questo primo piatto freddo super gustoso è un piatto da leccarsi i baffi 😂...Super EsplosivooUn piatto ricco di sapori mediterranei😋😋replicatelo,non vi pentirete#calendariogiugno2025#Piattifreddi Enza Falco -
Testaroli con pesto alla genovese Testaroli con pesto alla genovese
Piatto tipico della Lunigiana, territorio che comprende l'alta Toscana, tocca la Liguria e una parte delll'Emilia.Tra le tante tradizioni gastronomiche ci sono i Testaroli, uno dei più antichi formati di pasta. Simili alle crespelle, sono fatti con farina di grano tenero, acqua e sale e cotti su una padella ben calda, la loro grandezza è di 40-50 cm e hanno uno spessore di 3-5 mm di spessore.Una volta pronti vanno tagliati a losanghe e scottati un po' alla volta in acqua salata, poi conditi con il classico pesto alla genovese e serviti con una spolverata di parmigiano.#testaroli#pestoallagenovese#piattotradizionale#liguria#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
FOCACCINE PASQUALI CONIGLIETTI e CAMPANE FOCACCINE PASQUALI CONIGLIETTI e CAMPANE
stanchi dei soliti panini, grissini ecc.. Ho realizzato queste focaccine a tema !!!Morbidissime, leggere e facili da preparare! Ve le consiglio!10 passaggi e sono pronte! Cuci.mari.na -
Spadellata Spadellata
Siete alla ricerca di una pasta gustosa? Vi consiglio la spadellata, un mix di ragù panna e pesto... ragazzi è una goduria! Troppo troppo gustosa 😋 provatela non ve ne pentirete. #pasta #cookpad #ricettegustosedamatti 🦋Fede2321🦋 -
Nuggets di ceci Nuggets di ceci
I Nuggets sono facilissimi e veloci da preparare, sono dei bocconcini vegetariani, sono un’ottima alternativa per chi non vuole mangiare carne e perfetti per chi segue un’alimentazione vegetariana. Enza -
Trofie di zucca Trofie di zucca
Non so quanti di voi conoscano le trofie.Sono un formato di pasta tipico ligure, fatto di semplici farina (che può anche essere di castagne, fenomenali) e acqua, spesso condite con il classico e mai banale pesto genovese.Oggi la mia mente bacata voleva fare una pasta colorata per ovviare al grigiore di queste giornate.Si ma come? Ortica già usata, radicchio pure.. le mie castagnose delica chiamavano a gran voce, e così è partito l'esperimento.Così eccole, le trofie di zucca! Se volete un consiglio spassionato, non pensate di prepararle la mattina in cui le volete mangiare.. ho fatto volare imprecazioni per 1 ora abbondante! Beatrice Donzella -
Gateau di patate Gateau di patate
Siete stanchi di mangiare sempre le solite patate?bene...questa è 1 ricettina per cambiare un po' i gusti... CUCINARE SERENAMENTE -
Testaroli con pesto di fiori di zucchina Testaroli con pesto di fiori di zucchina
I testaroli sono tipici della Lunigiana, ma nella mia zona, in Toscana, si trovano facilmente.. Di solito si fanno con il pesto, questa volta ho preparato il pesto di fiori di zucchina!#estateitaliana #ilmiolibrolemiericette Le Ricette Di Naty -
Torrette di uova, avocado e ravanello al limone e pepe Torrette di uova, avocado e ravanello al limone e pepe
Parola d'ordine CREATIVITÀStanchi delle solite insalate? Stanchi delle solite uova? Volete un'idea per uno stuzzichino da buffet un po' diverso?Healthy e gustose, le uova sode così non vi annoieranno più!Facili, veloci, fresche, buone e belline dai.#dispensadiluglio Beatrice Donzella -
Straccetti di tacchino con zucchine Straccetti di tacchino con zucchine
In questa estate molto calda, vi presento una buona alternativa ai soliti piatti freschi. Semplici, veloci e delicati! 😋 Giobrownie_cakes -
Parmigiana di finocchi Parmigiana di finocchi
Stanchi della classica parmigiana di melanzane...io vi propongo questa idea alternativa 😉 #calendariomaggio #ricettasalata #finocchi #verduradistagione #parmigianadifinocchi Anna Di Meo
Altre ricette consigliate
Commenti