Gelo di agrumi

La Sicilia, la mia isola, ci regala tantissimi suoi frutti, terra di contraddizioni e quindi d'inverno ci offre gli agrumi, arance, mandarini, clementine...
Questo dolce semplice racchiude e ridona la freschezza del loro succo, il colore dona allegria e ad ogni cucchiaiata un'esplosione di vitamine.
Pronte?🏎️🏎️
#calendariogennaio
Gelo di agrumi
La Sicilia, la mia isola, ci regala tantissimi suoi frutti, terra di contraddizioni e quindi d'inverno ci offre gli agrumi, arance, mandarini, clementine...
Questo dolce semplice racchiude e ridona la freschezza del loro succo, il colore dona allegria e ad ogni cucchiaiata un'esplosione di vitamine.
Pronte?🏎️🏎️
#calendariogennaio
Istruzioni per cucinare
- 1
Filtrare bene il succo da eventuali residui di ossicini.
- 2
Mescolare lo zucchero all'amido, versare pian piano il succo affinché di mescoli bene ed uniformemente alle polveri.
- 3
Una volta ben mescolato unire la cannella e mettere in una casseruola e portare a bollore mescolando.
Quando ha raggiunto una buona consistenza togliere la stecca e versare negli stampi.
Lasciare raffreddare completamente e poi riporre in frigo avendo l'accortezza di coprirli con della pellicola. - 4
Ps. Io ho usato mandarini, arance e clementine ma potete usare solo un unico tipo di agrume.
Ps² Assaggiate e dosate lo zucchero in base alla dolcezza o meno dei frutti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta di agrumi Pasta di agrumi
Conoscete la pasta di agrumi?È un aroma per dolci ottimo per esaltare il sapore di limone in creme, biscotti, torte.Basta utilizzare un cucchiaio o due alle nostre preparazioni dolci.Si può conservare in frigo per 20 giorni o in freezer per 40 giorni.#nonsibuttavianiente #agrumi #limone #arance #mandarini #aroma #frutta #bimby #ricettebimby #dolci Eleonora Lombini -
Gelo al mandarino Gelo al mandarino
Il gelo di mandarini è un dessert siciliano profumatissimo che si prepara con tre soli ingredienti: succo di agrumi, zucchero e maizena!Super goloso.#gelo#mandarino#calendarioaprile#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Gelo di arancia 🍊 Gelo di arancia 🍊
È un dolce tradizionale della pasticceria Siciliana... delicato e leggero che non può mancare nel repertorio culinario della mia Sicilia, famosa per le sue arance...ottimo come fine pasto...#dispensadigennaio Francesca Casa -
Morbidoso di latte e arancia Morbidoso di latte e arancia
Secondo alcuni testi di epoca romana, le arance di Sicilia esistevano fin dal I secolo d.C. In realtà, questa coltura potrebbe essere arrivata in Sicilia dal vicino mondo arabo radicandosi prima sul territorio siciliano grazie al clima mite dell’isola, rimanendovi relegata fino alla sua riscoperta in epoca tardo-medievale quando se ne decretò il successo definitivo. D’altra parte, è praticamente certo che l’arancia fosse presente in Asia Minore ed in Africa Settentrionale e che la dominazione araba in Sicilia sia coincisa con la diffusione degli agrumi sull’isola a partire dal IX secolo d.C., all’inizio con funzione prevalentemente ornamentale (nei cosiddetti “giardini”) e solo dal XVI secolo con funzione alimentare grazie all’introduzione, in Europa, dell’arancia dolce da parte dei portoghesi. Se non si riconoscesse il ruolo svolto dagli arabi in Sicilia, del resto, si avrebbero difficoltà a spiegare la presenza di un albero di arancio secolare presente all’interno del convento di Santa Sabina a Roma che, secondo la leggenda, sarebbe stato piantato da San Domenico in persona durante il XIII secolo. Molto curiose sono anche le vicende di natura linguistica. Infatti, in alcuni testi ottocenteschi i frutti dell’arancio vengono denominati “portogalli”, probabilmente per influenza del termine greco “portocali”, ed infatti in alcune zone dell’isola le arance di Sicilia vengono spesso definite “partualli” o “partajalli”. Tony Mazzanobile -
Gelo di arance e mandarini Gelo di arance e mandarini
Oggi mi mancava la mia terra,ho sentito proprio la mancanza degli odori e delle feste in famiglia.È così per non sentirmi tanto sola ho fatto il gelo di mandarini e arance 🍊.È un dolce poco dolce,adatto ad un fine pasto per rinfrescare e ottimo per digerire( così dicono in Sicilia)...#calendariodigennaio Elisabetta Cammarata -
Ciambella agrumi e cannella Ciambella agrumi e cannella
Dolce da credenza super aromatico.Ideale per chi non ama i dolci stucchevoli.#agrumi#GLOBALAPRON2024 Elodia -
Crostata con curd agli agrumi e meringa all'italiana Crostata con curd agli agrumi e meringa all'italiana
In guscio croccante di pasta frolla racchiude una deliziosa crema agli agrumi....e per finire troviamo una deliziosa e cremosa meringa.#dispensadinovembre#crostata Aifornelliconme -
Gelo di Anguria Gelo di Anguria
È arrivata una bella foto di mio nipote Guido con un regalo per me.Come ogni settimana è andato con mio figlio al mercato contadino e ha voluto comprare per la Nonna Chicca" una cocomera.Grazie tesoro.❤️Ne abbiamo mangiato un paio di fette e per il resto ho fatto un buonissimo😋 dolcetto.Gelo di Anguria.🍉🍉🍉 In Cucina Con Francesca Panisi -
Gelo d'arancia siciliano con cannella e zenzero Gelo d'arancia siciliano con cannella e zenzero
Questo è un dolce al cucchiaio della tradizione siciliana, semplice ,gustoso e di grande effetto.Un dolce ricco di vitamine C ,molto genuino e leggero. In Sicilia il termine Gelo, sta ad indicare una specie di budino cremoso che si prepara con il succo delle arance, aromatizzato con una nota di cannella e zenzero che lo rendono unico.Potrete preparare il Gelo con tutta la frutta acquosa che vi piace .Infatti esistono molte versioni come quello all'anguria,fragole ecc..#passionidifarro #calendariodicembre #arance #sicilianfood Anna Vella -
Gelèe d’arancia Gelèe d’arancia
In estate farà boom , questo dolce fresco tipo budino ma dal gusto di agrumi , lo si può fare con limoni , anguria o centrifugando kiwi, mele pere ricavare il succo ed eseguire i passaggi Caterina Martinelli -
-
Gelo di fichi d'india Gelo di fichi d'india
Un dolce al cucchiaio che sa di fine estate.Potrete scegliere di utilizzare i fichi, tutti dello stesso colore oppure utilizzarli misti. Per mezzo litro di succo, vi serviranno circa 14 frutti medi (senza buccia).#calendarioagosto Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti