Torta Meringata al Limone

Giada Barbera
Giada Barbera @cook_6042864
Roma

Nonostante io sia del tutto restia a cucinare dolci senza cioccolato perché trovo che siano calorie del tutto sprecate (per la stessa ragione non mangio frutta :P!), Masterchef Australia, di cui, chi mi segue, sa che sono una dichiarata amante, mi ha fatto venire voglia di cucinare la Meringata al limone, tanto per tenermi pronta qualora decida di candidarmi come partecipante all'ottava edizione e conoscere Matt e George :)
Vi preannuncio che non è poi così difficile, solo un pò lunga, quindi non fatevi scoraggiare, sù le maniche e in cucina!

Torta Meringata al Limone

6 stanno pensando di prepararla

Nonostante io sia del tutto restia a cucinare dolci senza cioccolato perché trovo che siano calorie del tutto sprecate (per la stessa ragione non mangio frutta :P!), Masterchef Australia, di cui, chi mi segue, sa che sono una dichiarata amante, mi ha fatto venire voglia di cucinare la Meringata al limone, tanto per tenermi pronta qualora decida di candidarmi come partecipante all'ottava edizione e conoscere Matt e George :)
Vi preannuncio che non è poi così difficile, solo un pò lunga, quindi non fatevi scoraggiare, sù le maniche e in cucina!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8/10 porzioni
  1. Per la Frolla:
  2. 200 gfarina;
  3. 100 gzucchero;
  4. 100 gburro;
  5. 2tuorli;
  6. la scorza grattugiata di un limone;
  7. 1 presasale
  8. Per la crema al limone:
  9. 70 gburro;
  10. 130 gzucchero;
  11. 2uova intere;
  12. il succo di 1 limone, piu’ la scorza grattugiata;
  13. Per la crema pasticciera:
  14. 125 mllatte;
  15. 50 gzucchero;
  16. 1tuorlo;
  17. 15 gfarina;
  18. la scorza di 1 limone;
  19. Per la meringa:
  20. 3albumi;
  21. 150 gzucchero;
  22. il succo di 1/2 limone;
  23. 1 pizzicovanillina;
  24. q.b.zucchero a velo da spolverare sulle meringhe prima di infornare

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Preparate la frolla. Impastate gli ingredienti in una boule con le dita, finché otterrete un impasto granuloso, tipico della frolla.

  2. 2

    Passate l’impasto su un piano infarinato e continuate a lavorarlo fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 20 minuti.

  3. 3

    Preparate la crema al limone. In un tegame, sciogliete a bagnomaria il burro, aggiungete lo zucchero, le uova, il succo di limone filtrato e la scorza grattugiata e lasciate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata (ci metterà un pò, vi avverto!).

  4. 4

    Filtrate la crema con un colino (si possono formare piccoli grumi a causa dell’albume) e fatela raffreddare in una boule in frigorifero.

  5. 5

    Passate alla crema pasticciera. Le quantità sono piccole perché poi la dovrete aggiungere alla crema al limone. Riscaldate il latte con la scorza di limone: appena sobbolle, spegnete il fuoco. Risparmierete tempo per fare la crema: è un bel trucchetto!

  6. 6

    Sbattete in una terrina il tuorlo con lo zucchero, con una piccola frusta, anche a mano. Quando il composto diventerà cremoso, aggiungete la farina, setacciandola. Mescolate e aggiungete il latte caldo, filtrato e senza la scorza di limone. Mettete il composto in un pentolino, sul fuoco, e cuocete per alcuni minuti e fatela raffreddare in frigo.

  7. 7

    Sistemate la frolla in una teglia di circa 24 cm di diametro, imburrata e infarinata. Bucherellate la pasta frolla con una forchetta in modo che non si gonfi in cottura ed esca il vapore acqueo. Ricoprite il fondo della crostata con un pezzo di carta fondo e sopra adagiatevi fagioli secchi, ceci, in modo tale che la base non si gonfi.

  8. 8

    Infornate in forno caldo a 180° per 20 minuti.

  9. 9

    Non appena le creme saranno fredde, unitele e mescolate in modo che si amalgamino bene. Versatele nella crostata, non appena questa si sarà raffreddata.

  10. 10

    Adesso, la meringa! Sbattete gli albumi con un pizzico di sale e quando inizieranno a diventare spumosi e bianchi, versate adagio e poco alla volta, lo zucchero, in modo che si amalgami bene.

  11. 11

    Quando saranno montati, versate a poco a poco il succo di limone. Vi verrà lucidissima: sembra quasi panna!

  12. 12

    Con una sac a poche, riempita per 2/3 con la meringa montata, fate piccoli ciuffetti e ricoprite tutta la torta.

  13. 13

    Spolverate con un colino dello zucchero a velo e passate sotto il grill del forno per 2/3 minuti finché saranno dorate.

  14. 14

    Servite a temperatura ambiente con una bella tazza di tisana!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Giada Barbera
Giada Barbera @cook_6042864
il
Roma
www.mammaefiglia.com
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili