La polenta

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
verona

La polenta è un alimento costituito da farina gialla,acqua, sale e cottura a lungo. Poi rovesciata su un piano in legno dove evaporando si rassoda. Come il pane è considerato un companatico che si accompagna con carni in umido,pesce alla piastra o al forno e anche condita con del sugo.
Per eseguire la polenta occorre molta costanza,ma se vi manca,cambiate menù.
Per fare la polenta si dovrebbe usare il paiolo in rame,ma questo comporta una manutenzione perenne e costante affinché non si sviluppi il verderame che è tossico. Meglio quindi un paiolo antiaderente tipo in graniglia con manico.
In commercio esistono diverse tipologie di farine: quella gialla esiste quella a grana fine (Fioretto), grana grossa (Bramata),poi esiste un misto di farina di mais e grano saraceno chiamata Taragna ed infine anche quella bianca, una particolare varietà di mais chiamata Biancoperta,usata per realizzare una polenta bianca,molto usata nel veneto,in particolare nelle zone di Treviso, Padova e Venezia.

La polenta

1 sta pensando di prepararla

La polenta è un alimento costituito da farina gialla,acqua, sale e cottura a lungo. Poi rovesciata su un piano in legno dove evaporando si rassoda. Come il pane è considerato un companatico che si accompagna con carni in umido,pesce alla piastra o al forno e anche condita con del sugo.
Per eseguire la polenta occorre molta costanza,ma se vi manca,cambiate menù.
Per fare la polenta si dovrebbe usare il paiolo in rame,ma questo comporta una manutenzione perenne e costante affinché non si sviluppi il verderame che è tossico. Meglio quindi un paiolo antiaderente tipo in graniglia con manico.
In commercio esistono diverse tipologie di farine: quella gialla esiste quella a grana fine (Fioretto), grana grossa (Bramata),poi esiste un misto di farina di mais e grano saraceno chiamata Taragna ed infine anche quella bianca, una particolare varietà di mais chiamata Biancoperta,usata per realizzare una polenta bianca,molto usata nel veneto,in particolare nelle zone di Treviso, Padova e Venezia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 porzioni
  1. gr.500 di farina di mais o granoturco
  2. 2 litriacqua
  3. 1 cucchiaioraso di sale grosso
  4. servono inoltre alcuni attrezzi:una frusta,un mestolo in legno apposito per polenta,un paiolo,un tagliere in legno con il suo coltello e un telo per coprire la polenta alla fine

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In un paiolo versare l'acqua e un cucchiaio raso di sale grosso e portate a bollore. Poi spegnete il fuoco e iniziate versarvi la farina,mescolando continuamente con una frusta affinché non si formino dei grumi.
    Poi accendete il fuoco a fiamma bassa e continuate a mescolare con la frusta finché non inizierà ad addensarsi.

  2. 2

    Poi con il mestolo in legno mescolate sempre in un unico senso dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra o viceversa.
    Affinché la polenta, non si attacchi ai bordi della pentola,ma rimanga compatta nel paiolo,versate un cucchiaio di olio extravergine di oliva sui bordi del paiolo,che rimarrà ben pulito.

  3. 3

    Dopo che la polenta inizierà a sbuffare e si sarà addensata,continuate a mescolare spessissimo fino a fine cottura.
    La cottura giusta è di 45 minuti per avere una polenta ben cotta e saporita.

  4. 4

    A cottura ultimata,alzate la fiamma,muovete il paiolo in modo che si stacchi bene dai bordi e con un colpo veloce e fermo,versatela sul tagliere in legno,bagnate il il coltello per tagliare la polenta e datele una forma regolare,poi coprite con un telo pulito,ma che non sappia di detersivo

  5. 5

    Se la mangiate subito,vi basterà affettarla,mentre quella che avanza,si conserva in frigorifero per 2 giorni se messo in un sacchetto,oppure anche una settimana se sottovuoto.

  6. 6

    Con la polenta avanzata,entro 2 giorni la potete tagliarla a fette e riscaldarla su una bistecchiera.
    Potete anche usarla per fare gli gnocchi di polenta

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
il
verona
Seguite le mie ricette anche su www.facebook.com/36.LUCIANO/sono un cuoco di casa che cucina ogni giorno per la mia famiglia e ho iniziato per passione e per necessità dal 1976 e nelle mie ricette cerco sempre di migliorarle con nuove idee ed ingredienti per dare un giusto equilibrio a ciò che cucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili