Pici briachi

Mia suocera " la Gina " mi raccontava che quando non avevano nemmeno un uovo facevano l' impasto con il vino e il loro venendo da terre senesi è di forte struttura io ho usato Belsedere della Val d' Orcia.
Pici briachi
Mia suocera " la Gina " mi raccontava che quando non avevano nemmeno un uovo facevano l' impasto con il vino e il loro venendo da terre senesi è di forte struttura io ho usato Belsedere della Val d' Orcia.
Istruzioni per cucinare
- 1
Fare la fontana sulla spianatoia aggiungere l' uovo,olio e piano piano che si impasta il vino. La quantità del vino va un po' in base al tipo di semola quella che ho usato io ne richiede qualche goccio in più. Dovete arrivare ad una consistenza media un po' più dura della pasta all'uovo.
- 2
Impastare per almeno 12/15 minuti fatto questo mettere la pasta nella pellicola e lasciare riposare 45 minuti 1 ora.
- 3
Tagliate un pezzetto di pasta e stendetelo con un mattarello altezza di mezzo centimetro, tagliate delle striscioline e iniziate a stendere i pici con palmo e polpastrelli portandoli al diametro desiderato io li preferisco un po' più grossi di uno spaghettone. I pici fatti li mettete in un piatto con la farina di semola ed in seguito il un vassoio di carta. Finite così l'impasto.
- 4
Ho condito con cacio e pepe. Per sentire il sapore del vino e il suo profumo condirei comunque con sughi semplici e leggeri anche pomodoro e basilico. Non metto foto del piatto finito perché mi è venuta malissimo e quando me ne sono accorta li avevo già mangiati 😁. Buon appetito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Calamari Ripieni Calamari Ripieni
Una ricetta suggerita da una mia carissima amica buongustaia! Lei ha usato il pomodoro, io, essendo intollerante, ho usato il vino rosso. Stefano Mancin -
Crumble di mele e mandorle all’olio di oliva Crumble di mele e mandorle all’olio di oliva
Non ho sempre il burro nel frigo, in compenso avevo un ottimo olio di oliva. Così - e anche grazie ai consigli di Nico e Raffaella - è nato questo crumble: leggero e adatto anche a chi ha problemi di intolleranza al lattosio.Io l’ho preparato la sera e cotto la mattina dopo.#dolci #mele #nolattosio #vegan Flavia Giordano -
Cudduruna di Carnevale (Frittelle di Carnevale) Cudduruna di Carnevale (Frittelle di Carnevale)
Questo piatto mi fa pensare alle grandi famiglie dei tempi passati, quando con pochissimi ingredienti che avevano a disposizione, grazie al loro lavoro, cercavano di addolcire la vita dei propri cari e perché no, di far felici i bambini. Non sono altro che le famose frittelle, anche se l'impasto è un po' diverso e il nome deriva da una piccola città in provincia di Enna, cioè Troina.#febbraioincucina Mycooking06 -
Orecchiette e cavatelli fatti in casa - tutorial Orecchiette e cavatelli fatti in casa - tutorial
Le orecchiette e i cavatelli sono due formati di pasta tipici della mia regione, la Puglia. Fatte impastando sola semola e acqua, si adattano a qualsiasi tipo di sugo, con le verdure, il pesce e la carne. Per questa ricetta ho utilizzato la semola Senatore Cappelli, una varietà di grano duro scoperto a Foggia nel 1915.Ci sono vari modi per fare le orecchiette a mano, in questo caso spiego il più semplice, ovvero a partire dal cavatello.Buona impastata!#pastafresca #puglia #orecchiette Flavia Giordano -
Pannarella pasquale Pannarella pasquale
Finalmente arriva Pasqua e la mia casa deve necessariamente inondarsi di profumi e sapori che ricordano infanzia e famiglia numerosa pronta a riunirsi per godere a pieno di questo particolare momento di pace e serenità. La pannarella, da noi detta anche "pannaredd", mi ricorda le mani della mia adorata nonna, piene di farina, tanto tanto amore e passione per la cucina che mi ha trasmesso in una maniera irrefrenabile. Vi lascio con piacere la sua ricetta ❤️ #pasquaintavolarosyblog
-
Riso patate,piselli e uovo Riso patate,piselli e uovo
Questo piatto mi ricorda un po' la mia infanzia, quando tornavo da scuola e la mia mammina mi preparava questo suo pezzo forte.... adesso lo preparo io per la mia bimba,in questo modo le faccio mangiare pure l uovo senza che lei se ne accorga🤗🤗 Lorena Leonardi -
Pici rossi Pici rossi
Piatto povero ma di una bontà incredibile . Ho imparato a fare i pici da mia suocera che era del paese di origine dei pici e cuoca , la domenica ci divertivano a farli insieme ne stendevamo tanti si possono conservare nel surgelatore. Paola Maionchi -
Carciofi ripieni con trito di maiale avvolti nello speck Carciofi ripieni con trito di maiale avvolti nello speck
#dimmicomecuciniQuesta ricetta l ho" ereditata" da mia mamma e mia suocera, nella loro semplicità grandissime cuoche, che mi hanno insegnato molto direi tutto.. .😍.mia suocera da laziale i carciofi ripieni li faceva anche con solo mollica di pane, prezzemolo, parmigiano, capperi e acciughe, mia mamma toscana, invece, li ha sempre fatti con il trito di carne misto mollica di pane, tanto parmigiano e prezzemolo, e, oltre che in bianco, li cucinava anche con una salina di pomodoro , io questa ricetta l ho un po' rivisitata, rare volte riesco a seguire una ricetta alla lettera, devo sempre mettere qualcosa mio, è più forte di me.. Ma i carciofi ripieni di mia mamma e mia suocera erano eccezionali veramente.. ❤️ Lida Cecchini -
Bocconcini di tacchino con piselli 🍗🌿💚 Bocconcini di tacchino con piselli 🍗🌿💚
Una ricetta che si perde nei meandri della memoria... mia madre lo cucinava a mio padre e mi raccontava che gli piaceva molto... e ora quando lo preparo ci penso 😌, penso a loro che sono in un bel posticino☁️👼 sicuramente insieme...#festadelpapà#unaricettaperpapà agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Pizza focaccia con rape e salsiccia Pizza focaccia con rape e salsiccia
È iniziato il periodo delle "rape 'nfucate", stufate con olio evo, cipolla e vino rosso per intenderci. C'è chi come nonna Italia le faceva cuocere con qualche cucchiaio di olio in più, mentre nonna Assunta aggiungeva il pomodoro a pezzetti. Io ho scelto il ripieno a base di queste fantastiche verdure di stagione con salsiccia per farcire la mia pizza focaccia.Rimboccate le maniche e seguitemi nella mia avventura dell'impasto a mano.#pizza #rape #salsiccia #licoli Annina Todaro -
Pici all'Aglione Pici all'Aglione
Quest'estate dopo averne tanto sentito parlare trovo finalmente l'AGLIONE una varietà di aglio tipica della zona della Val di Chiana e della Val d'Orcia.L' Aglione pur mantenendo tutte le proprietà tipiche del classico aglio ha un aroma e un sapore molto più delicato e digeribile, per questo è conosciuto anche come "Aglio del Bacio" o "degli Innamorati".Conoscevo solo in teoria la ricetta, così mi sono fatta dare dei consigli dal fruttivendolo e acquistati i pici al pasta all'uovo del posto, anche se nella zona del Viterbese dove mi trovavo sono più conosciuti come lombrichelli, siamo corsi a casa a preparare questo piatto straordinariamente semplice e gustoso.Ho scoperto poi che la ricetta consigliatami dal nostro fruttivendolo è la ricetta originale dei Pici all'Aglione.La ricetta che ho riportato è la ricetta originale tratta dal sito valdichianaoggi.it Simona ChicchiDiSorriso -
Biscotti al vino rosso Biscotti al vino rosso
Questi biscotti sono buonissimi... ideali per evitare sprechi: io lo faccio sempre quando mi avanza il vino! #calendariomarzo #cucinaintelligente Le Ricette Di Naty
Altre ricette consigliate
Commenti (4)