Acciughe con bagnetto verde

Questa ricetta è un grande classico di mia mamma, che da vera cuneese lo esegue spesso e in modo impeccabile! Siccome avevo del prezzemolo dell'orto le ho chiesto la ricetta e ho provato a replicarlo, per la felicità di mio marito, che le adora!
Acciughe con bagnetto verde
Questa ricetta è un grande classico di mia mamma, che da vera cuneese lo esegue spesso e in modo impeccabile! Siccome avevo del prezzemolo dell'orto le ho chiesto la ricetta e ho provato a replicarlo, per la felicità di mio marito, che le adora!
Istruzioni per cucinare
- 1
Tritare con la mezzaluna (MAI col frullatore, il sapore ne risente!) il prezzemolo, finché non è bello sottile. Nel mentre ammollare il pane con un cucchiaio di aceto.
- 2
Tritare anche il pane e amalgamare bene. Se non disturba, tritare anche l'aglio. Io l'ho messo a pezzi per insaporire, lo toglierò prima di servirlo.
- 3
Aggiungere l'olio e amalgamare bene. Stratificare bagnetto e acciughe. Lasciar riposare almeno un giorno prima di consumare, perché si insaporisca. Ottimo come antipasto o come farcitura di un panino.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
97 • La mia salsa verde 💚 97 • La mia salsa verde 💚
Ecco la salsa verde come la faccio io: cerco di alleggerirla riducendo un po’ il quantitativo di olio. Come? Mettendo più uova sode e anche un pochino d’acqua invece dell’olio… non me ne vogliano gli amici piemontesi!!!! Ma credo che ognuno la faccia a sua maniera, no?Ogni volta che la preparo ricordo un aneddoto che mi fa sorridere… sedici anni fa, d’estate, mio marito ed io andammo a trovare i miei e, felici, dovevamo annunciare loro che sarebbero diventati nonni. Mia mamma per pranzo aveva cucinato la salsa verde per farmi piacere perché sa che la amo molto ma io, quando la vidi, andai un po’ in crisi perché sapevo che il prezzemolo è abortigeno (ovviamente in enormi quantità…)… comunque la salsa non la toccai per scrupolo!!!! 😅Io la adoro col bollito, sulle uova sode, vicino alla barbabietola o verdure lesse o… sul pane… ☺️ Difficile fermarsi… 😋😋😋Un abbraccio!#salsaverde#ricettapiemontese#salsa#prezzemolo#piemonte#salsaperbollito Mara -
Salsa verde per bollito Salsa verde per bollito
Una ricetta tradizionale che preparo per accompagnare piatti di carne e bolliti. Questa è la mia ricetta non so se è proprio quella originale ma vi assicuro che è ottima! Angela Febbo angie_1310 -
Peperoni per l'inverno Peperoni per l'inverno
Questa ricetta è di mia mamma, così come i peperoni, coltivati da lei nel suo orto. Questa ricetta è sfiziosa ed è ottima sia come contorno che come antipasto. Erica Barbero -
Finocchio alla piastra con salsa verde piemontese Finocchio alla piastra con salsa verde piemontese
La salsa verde si conserva in frigorifero per diversi giorni, l’importante è tenerla in un barattolo di vetro e coprire per bene con dell’olio, proprio come se fosse il pesto genovese. Rendere la salsa verde più fluida e cremosa? Frullate per qualche istante nel mixer! L’aggiunta del tuorlo è opzionale, omettetelo pure se preferite. Per un sapore vagamente più piccante aggiungete dei cubetti di peperone! La salsa verde è una ricetta tipica della tradizione piemontese, nasce con l’intento di accompagnare il bollito di carne ma non solo. Lo si trova spesso in abbinamento con i tomini, i famosi formaggi tondi tipici, oppure servita sulle bruschette durante gli aperitivi mentre si sorseggia un buon vino tipico. Io ho provato ad abbinarla con il finocchio e il suo profumo ed ho indovinato alla grande... Tony Mazzanobile -
Peperoncini piccanti ripieni di acciughe e capperi Peperoncini piccanti ripieni di acciughe e capperi
I peperoncini piccanti ripieni di alici e capperi preparati a crudo sono una delle conserve più sfiziose che potete realizzareGustosi e piccanti mio marito li adora e grazie alla ricetta di mia mamma posso continuare a prepararli con pochi e semplici ingredienti#ricettadifamiglia#ricettadellamamma#piattidiprimavera Francesca Diomede -
Acciughe al verde alla piemontese Acciughe al verde alla piemontese
Cosa ci fanno le acciughe in Piemonte? Non ci crederete ma questa ricetta, classico degli antipasti alla piemontese ha origini antichissime, che risalgono alla “via del sale”.Le acciughe infatti erano un prodotto molto consumato in antichità nei territori montanari non baciati dal mare, per il loro gusto e la loro conservabilità, le acciughe al verde sono un piatto semplice da preparare che fa sempre una gran figura in un buffet o in apertura di una cena magari accompagnate da piccole bruschette tostate, un piatto veloce, visto che si utilizzano le acciughe sotto sale.#inviaggioconcookpad #La CucinaDiMimi# -
Salsa verde piemontese per bolliti Salsa verde piemontese per bolliti
La salsa verde si conserva in frigorifero per diversi giorni, l’importante è tenerla in un barattolo di vetro e coprire per bene con dell’olio, proprio come se fosse il pesto genovese. Rendere la salsa verde più fluida e cremosa? Frullate per qualche istante nel mixer! L’aggiunta del tuorlo è opzionale, omettetelo pure se preferite. Per un sapore vagamente più piccante aggiungete dei cubetti di peperone! La salsa verde è una ricetta tipica della tradizione piemontese, nasce con l’intento di accompagnare il bollito di carne ma non solo. Lo si trova spesso in abbinamento con i tomini, i famosi formaggi tondi tipici, oppure servita sulle bruschette durante gli aperitivi mentre si sorseggia un buon vino tipico. Tony Mazzanobile -
Salsa verde Salsa verde
Il prezzemolo è da tagliare cosa si fa....Salsa verde. #dimmicosacucini In Cucina Con Francesca Panisi -
Salsa verde Salsa verde
La salsa verde è una salsa fresca e saporita, che ben si adatta a molti utilizzi: è ottima spalmata su crostini di pane dorato, insaporisce e arricchisce di gusto delle insalate di cereali e legumi, è un condimento delizioso per le insalate di pasta... e soprattutto può essere preparata anche con i gambi del prezzemolo: non sarà necessario scartarli, si ridurranno gli sprechi e renderemo onore a questa preziosa erba aromatica! ❤️#calendarioaprile Daniela Innamorati -
Salsa verde Salsa verde
Ho provato a fare una ricetta nuova . Questa salsa sta bene con la carne . 😋#posterestate Le Ricette di Milly ❤️🥰 -
Linguine con acciughe, capperi e mollica tostata in rosso Linguine con acciughe, capperi e mollica tostata in rosso
La mollica tostata si chiama in dialetto siciliano '' muddica atturata''. E' una preparazione base della tradizione culinaria siciliana ed arricchisce molti primi piatti come ad esempio: gli spaghetti con alici e finocchietto selvatico e gli spaghetti con acciughe. La storia narra che nacque per arricchire i primi piatti, sostituendola al formaggio grattugiato che non era presente sulle tavole della povera gente. In origine veniva realizzato con ingredienti che chiunque potesse reperire come: mollica, olio e un pizzico di sale, la versione che ho utilizzata per la mia ricetta presenta l'aggiunta di altri ingredienti che la rendono più gustosa. simo_sweetdays -
Bagnetto verde di mamma Gabriella Bagnetto verde di mamma Gabriella
Questa è la mia ricetta del cuore!Il bagnetto verde è una salsa molto diffusa in Piemonte. Gli ingredienti possono variare leggermente da zona a zona ma sicuramente la base sono il prezzemolo e l’aglio!Ecco.. la variante che oggi propongo è quella della mia mamma, é quella che “nessuna è buona come quella della mia mamma”! 😍😍Questa deliziosa salsa è perfetta per accompagnare le carni.. principalmente quelle bollite. Ottima anche in accompagnamento alla carne grigliata o, più semplicemente, su un pezzo di pane abbrustolito a bruschetta!! 😋#semplicementepasqua #semplicementepasquetta #lericettedelcuore Silvia Ferry
Altre ricette consigliate
Commenti