Confettura di more di gelso

A Tavola Con la Robi
A Tavola Con la Robi @cook_7868

Le More di gelso sono uno dei frutti poco conosciuti che adoro.
Le more di gelso fresche non sono di facile reperibilità perché molto deperibili in genere si trovano essiccate. Ho la fortuna di aver piantato qualche anno fa una di queste meravigliose piante dimenticate.
In passato se ne trovavano moltissime, tutta la pianta è commestibile e ogni parte dalle radici alle foglie ha diversi principi attivi. Se avete la possibilità di reperirle ne vale la pena....
Hanno un gusto particolare, aromatico e dolce. Mature appena le tocchi cadono dalla pianta e si deteriorano subito. Io preparo la confettura da utilizzare durante l'anno.

Confettura di more di gelso

Le More di gelso sono uno dei frutti poco conosciuti che adoro.
Le more di gelso fresche non sono di facile reperibilità perché molto deperibili in genere si trovano essiccate. Ho la fortuna di aver piantato qualche anno fa una di queste meravigliose piante dimenticate.
In passato se ne trovavano moltissime, tutta la pianta è commestibile e ogni parte dalle radici alle foglie ha diversi principi attivi. Se avete la possibilità di reperirle ne vale la pena....
Hanno un gusto particolare, aromatico e dolce. Mature appena le tocchi cadono dalla pianta e si deteriorano subito. Io preparo la confettura da utilizzare durante l'anno.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 3 kgmore di gelso
  2. 700 grzucchero
  3. 2Limoni buccia grattugiata e succo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Lavate velocemente le more ma facendo attenzione a rimuovere possibili insetti e parti secche e asciugatele bene su un canovaccio senza maneggiare troppo perché oltre a tingervi le mani di un bel viola si spappolano subito

  2. 2

    Una volta asciutte rimuovete delicatamente il piccolo picciolo e mettetele in una pentola

  3. 3

    Grattugiate la buccia dei limoni, io utilizzo quelli delle mie piante che non sono trattati. Se li acquistate accertatevi che la buccia sia edibile, non tutti lo sono!!!!! Spremete i limoni e aggiungete buccia e succo alle more

  4. 4

    Versate lo zucchero e mescolate con delicatezza. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate macerare in frigo per 12 ore almeno. Mettete poi sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti appena inizia a bollire spegnete e invasate.

  5. 5

    Per conservare la confettura è necessario seguire degli accorgimenti. Innanzi tutto i barattoli che si utilizzano devono essere puliti e sterilizzati, io li faccio bollire e li asciugo con un canovaccio che lavo a 90 gradi con amuchina. Io metto la confettura bollente direttamente nei barattoli che chiudo rigorosamente con le capsule nuove mai riutilizzare quelle vecchie. Vanno tolte dall' involucro solo prima di chiudere il barattolo.

  6. 6

    Una volta chiuso lo capovolgo per 5 minuti e dopo li rigiro e copro con un telo. Devono fare il sottovuoto ossia il tappo deve rientrare, se non rientra vuol dire che non è andato bene il processo. Questo è il metodo che utilizzo io ma informatevi bene prima di preparare conserve e altro. Fare una cattiva preparazione può portare a creare batteri dannosi per la salute

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
A Tavola Con la Robi
il
Amo le ricette tradizionali, semplici, utilizzo tutto quello che produco tra orto e giardino e quello che non ho dev'essere a km zero.https://atavolaconlarobi.blogspot.com
Leggi di più

Commenti (3)

A Tavola Con la Robi
A Tavola Con la Robi @cook_7868
Hanno un gusto particolare, aromatico e dolce. Mature appena le tocchi cadono dalla pianta e si deteriorano subito. Io preparo la confettura da utilizzare durante l'anno.
Ospite

Ricette simili