Bignè craquelin con panna e lamponi

Ho sempre desiderato preparare questi bignè di ispirazione francese ma, mi scoraggiavano i tempi di preparazione.
Così, approfittando della quarantena forzata, ho deciso di preparare i bignè craquelin e mi sono molto divertita, perchè oltre ad essere i classici e golosi bignè, hanno una crosticina croccante che si può colorare a piacere.
Ho seguito la ricetta di Sonia Peronaci
Bignè craquelin con panna e lamponi
Ho sempre desiderato preparare questi bignè di ispirazione francese ma, mi scoraggiavano i tempi di preparazione.
Così, approfittando della quarantena forzata, ho deciso di preparare i bignè craquelin e mi sono molto divertita, perchè oltre ad essere i classici e golosi bignè, hanno una crosticina croccante che si può colorare a piacere.
Ho seguito la ricetta di Sonia Peronaci
Istruzioni per cucinare
- 1
Unire nella ciotola della planetaria, con frusta K, la farina, lo zucchero di canna e il burro a cubetti. Azionare la macchina fino a che il composto non si sarà compattato.
Formare un panetto, e incorporare il colorante che avete scelto, prendendolo dalla confezione con il manico di un cucchiaino.
Lavorare il panetto finchè il colore non sarà uniforme; nel caso volete un colore più intenso aumentate la dose del colorante.
Appiattire l’impasto tra due fogli di carta forno. Tenere in frigorifero. - 2
Per i bignè: In un pentolino mettere l’acqua,il burro e un pizzico di sale.
Portare a bollore,togliere il pentolino dal fuoco e incorporare la farina tutta in una volta, mescolando con energia.
Rimettere sul fuoco e mescolare finchè si vedrà una patina opaca sul fondo. - 3
Trasferire il composto nella planetaria con frusta Che e, lavorare qualche minuto per raffreddare l’impasto.
Senza smettere di mescolare, unire un uovo alla volta ( aggiungere l’uovo successivo solo quando il precedente è stato assorbito dall’impasto. Occorreranno 10-15 minuti. Se, sollevando la frusta Che, il composto rimane “a nastro”, vuol dire che è pronto.
- 4
Mettere l’impasto in un sac a poche con beccuccio liscio e spremere delle palline su una teglia non rivestita con carta forno, distanziandole una dall’altra.
- 5
Prendere dal frigorifero il composto colorato e stenderlo col matterello fino a 2 – 3 mm. Con un coppapasta ricavare dei dischetti della misura simile alla pasta choux. Mettere i cerchietti di craquelin sulle palline di pasta choux,premendo delicatamente per appiattirle.
Cuocere i bignè craquelin in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
Usare il ripiano del forno più basso.
- 6
Mentre i bignè craquelin cuociono preparare la salsa ai lamponi: in un padellino mettere i lamponi con acqua e zucchero. Far sobollire,poi togliere dal fuoco, passare in un passaverdure e filtrare con un colino. Montare la panna.
Sfornare i craquelin, farli raffreddare.
Tagliare la calottina superiore dei bignè,conservandola.
- 7
Farcire con la panna montata la base dei bignè. Sulla panna montata versare un po' di salsa ai lamponi. Coprire con un altro po' di panna montata. Chiudere ogni bignè craquelin con la sua calottina.
- 8
Decorare ogni bignè craquelin con un ciuffetto di panna montata.
Naturalmente potete scegliere il colore del craquelin che più vi piace: non c’è limite alla fantasia! Anche per la farcitura,potete scegliere i vostri gusti preferiti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Bignè con panna e fragole Bignè con panna e fragole
Per la festa della mamma ho preparato questi favolosi e gustosi bignè con dentro e fuori panna montata e fragole. I bignè fatti in casa fanno una volata perché sono buoni 😋 e soprattutto gustosissimi vi invito a tutti di provarli. #undolceperlamamma❤ #bigne' #pannaefragole 🍓🍓🍓 #cucinareelamiapassione #cookpaditalia Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Bignè Craquelin Senza Glutine Bignè Craquelin Senza Glutine
I bignè Craquelin sono una variante dei classici bignè con una doppia consistenza, sono molto scenografici oltre che deliziosi.Io ho realizzato il l'impasto per il craquelin al cacao, sono molto belli anche in versione colorata, in quel caso basta sostituire il cacao con farina e aggiungere del colorante a piacere.👉 Alternativa: Se non vuoi utilizzare un mix ma farine naturali puoi mescolare 40 gr farina di riso, 20 gr fecola di patate e 15 gr amido di mais.#bigne#senzaglutine#bignecraquelin Dolci Pasticci di Fra -
Bignè craquelin Bignè craquelin
Sono bigne morbidi e craquelin significa croccante ovvero si parte dalla pasta bignè o choux e prima di infornare sopra al bignè si deve adagiare un disco coppato di craquel. Io vi consiglio che al gusto di craquelin che farete abbinerete la crema ad esempio l'impasto dei craquelin al cioccolato farò una crema pasticcera al cacao. Facili da realizzare e veramente farete un figurone. laboratoriobakerymiguel -
Bignè Bonet Bignè Bonet
In dialetto piemontese, bonèt sta a indicare un cappello o un berretto tondo, la cui forma richiama quella dello stampo a tronco di cono dove viene cotto il dolce, lo stampo di rame in cui si cuocevano i budini e i flan.Il Bonet è un dolce al cucchiaio tipico del piemonte e di antica tradizione; la sua preparazione segue la tecnica utilizzata per il più noto crème caramel, famoso in tutta Europa.La peculiarità della ricetta del bonèt è nel metodo di cottura. Infatti, il dolce deve essere cotto rigorosamente in forno a bagnomaria per renderlo morbido.Altro classico della pasticceria piemontese il bignè chantilly, in Piemonte risale al 1500. Fu il frate, di origine spagnola Pasquale de Baylon, a preparare i primi classici della pasticceria piemontese come un rimedio energetico. Inizialmente i bignè non venivano glassati, ma poco prima della cottura venivano spennellati con acqua e zucchero per fargli avere un aspetto più lucente.Io ho voluto unire questi due dolci classici piemontesi in uno solo ed ecco nascere il Bignè Bonet. Dolce per Amore -
Croquembouche con crema chantilly al Brandy Croquembouche con crema chantilly al Brandy
Uno spettacolo per gli occhi, una delizia per il palato. Il Croquembouche è un dolce di origine Francese molto scenografico grazie alla decorazione con il caramello. I bignè possono essere farciti con qualsiasi crema, in questo caso ho scelto la crema chantilly al Brandy per mi dà un senso di caminetto acceso in una baita di montagna. RK -
Pasta Choux per bignè Pasta Choux per bignè
Piccoli ma buoniiii 😋Riempire i bignè con una crema a piacere🧁 🧁🍰Alessia🍕🧀 -
Bignè con crema chantilly e cuoricino di liquore al caffè ☕️ Bignè con crema chantilly e cuoricino di liquore al caffè ☕️
Il bignè è il dolce preferito di mio marito. Prima li acquistavo già pronti e li farcivo a casa. Adesso solo bignè 100% #homemade 🤩 Marika D'Agostino -
Bignè craquelin Bignè craquelin
Si tratta che di un bignè fatto con la ricetta tradizionale al quale viene aggiunto, prima della cottura, un dischetto di pasta craquelin cruda che in cottura crea una cupola croccante unendosi al bignè. #iofotografoconcookpadGiovanni Curri
-
Alberello di bigné salati Alberello di bigné salati
Per il mio #nataleconcookpad ho scelto una ricetta che non avevo mai fatto, ma che mi ha dato grande soddisfazione: i bigné salati. Per creare la pasta choux ho seguito le dosi dello chef francesce Michel Roux, che purtroppo è scomparso da pochi mesi. Insieme al fratello Alain, aveva aperto a Londra il ristorante La Gavroche, il primo in tutto il Regno Unito ad ottenere il massimo riconoscimento da parte della Guida Michelin. E' stato bello prepararli e farcirli, li consiglio a tutti per portare sulla tavola di Natale un antipasto che fa subito festa!#ilnatalecheverra giuliavaincucina -
Bignè Bignè
#capodannoconcookpad..Per il cenone di capodanno ho pensato di preparare i bignè..un dolce che amiamo tantissimo nella mia famiglia..in primis da mio marito..che mi ha anche aiutato nella preparazione,"assaggiando" piu volte le creme,insieme alla nostra piccola principessa..comunque li abbiamo realizzati in tre gusti:al caffè,al cioccolato e al pistacchio..provateli perché sono veramente buonissimi.. Maria Calabretta -
Profitterol al cioccolato Profitterol al cioccolato
Con questa pasta choux si possono realizzare bignè sia dolci che salati, zeppole, è davvero semplice come impasto, uno dei dolci preferiti! Si possono farcire sia con panna montata che crema pasticcera e altro, sono davvero molto golosi. Enza
Altre ricette consigliate
Commenti (2)