Orecchiette con puntarelle e acciughe

La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
Roma

Se siete stati a Bari ed avete fatto un giro nella città vecchia vi sarete sicuramente imbattuti nel meraviglioso mondo delle orecchiette. Tra i vicoli intricati di Bari vecchia è facile incontrare delle donne sedute davanti ai loro "tavolieri" che con mani velocissime tengono viva questa tradizione. Le orecchiette in dialetto barese vengono chiamate anche "strascinat", proprio perché l'impasto si trascina letteralmente sulla spianatoia dando loro quella caratteristica ruvidità esterna e quella forma concava che ben trattiene i condimenti. Un grande classico della tradizione barese sono ovviamente le orecchiette con le cime di rape, io oggi però vi propongo un un'alternativa altrettanto gustosa. Le orecchiette con le puntarelle, le cime delle cicoria Catalogna. Si tratta di un piatto povero, con ingredienti della tradizione contadina, le cicorie, le acciughe ed il pane raffermo, ridotto in molliche e soffritto. Una vera esplosione di sapori. #cucinapugliese #videoscuoladicookpad

Orecchiette con puntarelle e acciughe

Se siete stati a Bari ed avete fatto un giro nella città vecchia vi sarete sicuramente imbattuti nel meraviglioso mondo delle orecchiette. Tra i vicoli intricati di Bari vecchia è facile incontrare delle donne sedute davanti ai loro "tavolieri" che con mani velocissime tengono viva questa tradizione. Le orecchiette in dialetto barese vengono chiamate anche "strascinat", proprio perché l'impasto si trascina letteralmente sulla spianatoia dando loro quella caratteristica ruvidità esterna e quella forma concava che ben trattiene i condimenti. Un grande classico della tradizione barese sono ovviamente le orecchiette con le cime di rape, io oggi però vi propongo un un'alternativa altrettanto gustosa. Le orecchiette con le puntarelle, le cime delle cicoria Catalogna. Si tratta di un piatto povero, con ingredienti della tradizione contadina, le cicorie, le acciughe ed il pane raffermo, ridotto in molliche e soffritto. Una vera esplosione di sapori. #cucinapugliese #videoscuoladicookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 persone
  1. Per le orecchiette
  2. 500 gsemola di grano duro rimacinata
  3. 250 mlacqua tiepida
  4. Per il condimento
  5. 1 cespopuntarelle (cimette di cicoria Catalogna)
  6. 4acciughe
  7. 2 spicchid'aglio
  8. Peperoncino q.b. (opzionale)
  9. 1fetta di pane raffermo
  10. q.bOlio evo e sale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciate con l'impasto per le orecchiette. Disponete la semola a fontana su di una spianatoia e versando a filo l'acqua tiepida, cominciate ad impastare. La quantità dell'acqua può variare a seconda della farina, che può assorbirne di più o di meno. L'importante è ottenere una consistenza che sia morbida ma non appiccicosa.

  2. 2

    Impastate bene, fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Tagliate un pezzetto d'impasto ed il resto tenetelo coperto con un canovaccio, in modo da non farlo indurire.

  3. 3

    Formate un serpentino liscio ed omogeneo. Dalle dimensioni del serpentino dipenderà la grandezza delle vostre orecchiette. Cospargete la spianatoia di semola, con un coltello piuttosto liscio, staccate un pezzettino di impasto e, tenendo il coltello con due mani, schiacciatelo sulla spianatoia, formando un ricciolo che dovrete poi rivoltare sul vostro pollice per formare l'orecchietta. Lasciate asciugare le orecchiette per almeno mezza giornata, meglio per una notte intera.

  4. 4

    Trascorso il tempo di essiccazione della pasta, preparate gli ingredienti per cucinarla.

  5. 5

    In una padella abbastanza grande fate soffriggere le acciughe e l'aglio in abbondante olio evo, fino a che le acciughe non si sciolgono formando una cremina. Lasciate da parte.

  6. 6

    Con l'aiuto di un mixer, tritate grossolanamente il pane raffermo.

  7. 7

    Mettete le briciole di pane in una padella antiaderente con un filo d'olio. Fate cuocere per un paio di minuti.

  8. 8

    In una pentola portate ad ebollizione dell'acqua salata. Quando bolle aggiungete le orecchiette e 3/4 minuti dopo aggiungete le puntarelle intere. In tutto le orecchiette dovranno cuocere per 10 minuti circa.

  9. 9

    Scolate le orecchiette con le puntarelle e versatele nella padella con il soffritto di acciughe. Saltate per qualche secondo ed aggiungete la mollica di pane. Servitele calde e buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
La Pasticcioneria di Giusy
La Pasticcioneria di Giusy @lapasticcioneria
il
Roma
Sono principalmente una mamma, in bilico tra i miei tre figli, il lavoro e la mia passione per i dolci ed il buon e bel cibo in generale...
Leggi di più

Ricette simili