Orecchiette con puntarelle e acciughe

Se siete stati a Bari ed avete fatto un giro nella città vecchia vi sarete sicuramente imbattuti nel meraviglioso mondo delle orecchiette. Tra i vicoli intricati di Bari vecchia è facile incontrare delle donne sedute davanti ai loro "tavolieri" che con mani velocissime tengono viva questa tradizione. Le orecchiette in dialetto barese vengono chiamate anche "strascinat", proprio perché l'impasto si trascina letteralmente sulla spianatoia dando loro quella caratteristica ruvidità esterna e quella forma concava che ben trattiene i condimenti. Un grande classico della tradizione barese sono ovviamente le orecchiette con le cime di rape, io oggi però vi propongo un un'alternativa altrettanto gustosa. Le orecchiette con le puntarelle, le cime delle cicoria Catalogna. Si tratta di un piatto povero, con ingredienti della tradizione contadina, le cicorie, le acciughe ed il pane raffermo, ridotto in molliche e soffritto. Una vera esplosione di sapori. #cucinapugliese #videoscuoladicookpad
Orecchiette con puntarelle e acciughe
Se siete stati a Bari ed avete fatto un giro nella città vecchia vi sarete sicuramente imbattuti nel meraviglioso mondo delle orecchiette. Tra i vicoli intricati di Bari vecchia è facile incontrare delle donne sedute davanti ai loro "tavolieri" che con mani velocissime tengono viva questa tradizione. Le orecchiette in dialetto barese vengono chiamate anche "strascinat", proprio perché l'impasto si trascina letteralmente sulla spianatoia dando loro quella caratteristica ruvidità esterna e quella forma concava che ben trattiene i condimenti. Un grande classico della tradizione barese sono ovviamente le orecchiette con le cime di rape, io oggi però vi propongo un un'alternativa altrettanto gustosa. Le orecchiette con le puntarelle, le cime delle cicoria Catalogna. Si tratta di un piatto povero, con ingredienti della tradizione contadina, le cicorie, le acciughe ed il pane raffermo, ridotto in molliche e soffritto. Una vera esplosione di sapori. #cucinapugliese #videoscuoladicookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciate con l'impasto per le orecchiette. Disponete la semola a fontana su di una spianatoia e versando a filo l'acqua tiepida, cominciate ad impastare. La quantità dell'acqua può variare a seconda della farina, che può assorbirne di più o di meno. L'importante è ottenere una consistenza che sia morbida ma non appiccicosa.
- 2
Impastate bene, fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Tagliate un pezzetto d'impasto ed il resto tenetelo coperto con un canovaccio, in modo da non farlo indurire.
- 3
Formate un serpentino liscio ed omogeneo. Dalle dimensioni del serpentino dipenderà la grandezza delle vostre orecchiette. Cospargete la spianatoia di semola, con un coltello piuttosto liscio, staccate un pezzettino di impasto e, tenendo il coltello con due mani, schiacciatelo sulla spianatoia, formando un ricciolo che dovrete poi rivoltare sul vostro pollice per formare l'orecchietta. Lasciate asciugare le orecchiette per almeno mezza giornata, meglio per una notte intera.
- 4
Trascorso il tempo di essiccazione della pasta, preparate gli ingredienti per cucinarla.
- 5
In una padella abbastanza grande fate soffriggere le acciughe e l'aglio in abbondante olio evo, fino a che le acciughe non si sciolgono formando una cremina. Lasciate da parte.
- 6
Con l'aiuto di un mixer, tritate grossolanamente il pane raffermo.
- 7
Mettete le briciole di pane in una padella antiaderente con un filo d'olio. Fate cuocere per un paio di minuti.
- 8
In una pentola portate ad ebollizione dell'acqua salata. Quando bolle aggiungete le orecchiette e 3/4 minuti dopo aggiungete le puntarelle intere. In tutto le orecchiette dovranno cuocere per 10 minuti circa.
- 9
Scolate le orecchiette con le puntarelle e versatele nella padella con il soffritto di acciughe. Saltate per qualche secondo ed aggiungete la mollica di pane. Servitele calde e buon appetito!
Ricette simili
-
Orecchiette pugliesi fatte a mano con cime di rapa croccanti Orecchiette pugliesi fatte a mano con cime di rapa croccanti
#ricetteatempo⏲️Ho sempre una scusa per fare due orecchiette 😜 e con le cime di rapa sono un classico della mia terra ma il segreto della loro bontà sta nel condimento fatto con olio soffritto di acciughe aglio e peperoncino esaltato dal profumo e dalla croccantezza del pane appena tostato. Mary's_cooking -
-
Orecchiette alle 🌱cime di rape con cozze e crema di fagioli Orecchiette alle 🌱cime di rape con cozze e crema di fagioli
Orecchiette e cime di rape.....perché non unirle insieme? Ho impastato le orecchiette con una crema di rape ed ecco questa pasta verde #cucinapugliese#videoscuolaCookpad stefania divittorio -
Orecchiette pugliesi “Alla Romana”Carciofi patate salsiccia e mentuccia Orecchiette pugliesi “Alla Romana”Carciofi patate salsiccia e mentuccia
Dalla tradizione pugliese ho imparato l’arte delle orecchiette, specialità da provare con le cime di rapa.... Ho provato a creare una variante ed unire un elemento della cucina romana, il carciofo con la mentuccia e ne è uscito un connubio perfetto😉👍🏻#cucinapugliese#dispensadigennaio#cookpaditalia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Orecchiette con le cime di rapa Orecchiette con le cime di rapa
Un primo piatto della tradizione pugliese molto saporito e gustoso. È per la prima volta che faccio le orecchiette in casa a mano, la ricetta richiede un po' di tempo per prepararla....ma il risultato è straordinario, un piatto ricco e completo...Ho cercato di usare gli stessi ingredienti e seguire i passi presentati da Maria Digiulio nella sua ricetta tradizionale pugliese!#cucinapugliese#lavideoscuoladicookpad#orecchietteconlecimedirapa Adriana -
Orecchiette con i cavoli ricci (recchitedde c l col rizz) Orecchiette con i cavoli ricci (recchitedde c l col rizz)
Per la seconda lezione del corso on-line di #cucinapugliese, quella di Marina Digiulio anche io mi sono voluta cimentare nelle mie adorate orecchiette baresi.A dire la verità le ho fatte per metà rivoltate sul dito e per metà alla barese, perché sono molto lenta a farle alla barese e ho voluto condirle invece che con le classiche cime di rape con i cavoli ricci, una verdura che ho scoperto non tantissimi anni fa, non facile da trovare ma molto molto buona. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Orecchiette di rapa alle cimette Orecchiette di rapa alle cimette
Dopo la lezione #cucinapugliese sulle orecchiette alle cime di rapa ecco la mia rivisitazione. Vi dirò che mi sono super appassionata al piatto. Fare le orecchiette a mano è stato emozionante! Grazie grazie e grazie per spingerci a provare e migliorare sempre!Per me il compito è stato particolarmente arduo anche perché ho fatto il tutto con mia figlia ammalata, dormiente in braccio!🤦♀️ Chemamma -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Grazie alla video scuola di Cookpad ho provato a fare per la prima questo gustosissimo piatto. E per la primissima volta ho fatto la pasta fatta in casa ,non sarà perfetta ,ma la soddisfazione è tanta. Le orecchiette avanzate (con questa dose ne sono venute per un esercito 😁) le conservo in congelatore pronte per preparare un altro gustissimo piatto#cucinapugliese Laura Cicutto -
Orecchiette con pesto di basilico e pomodorini Orecchiette con pesto di basilico e pomodorini
Con le orecchiette fresche che avevo preparato l'altro giorno seguendo la video scuola di Cookpad, e che poi ho congelato, ho preparato questa mia versione con il pesto di basilico sempre preparato da me ancora l'estate scorsa e poi congelato#cucinapugliese Laura Cicutto -
Orecchiette al basilico Orecchiette al basilico
La seconda lezione sulla pasta ha come tema i colori, ho usato la mia piantina di basilico e la tradizione pugliese delle orecchiette!#scuolapasta GiusyHomeMade -
Orecchiette broccoli e guanciale Orecchiette broccoli e guanciale
Spesso in questa stagione nell'orto ho dei broccoli di piccole dimensioni molto teneri che utilizzo per condire le orecchiette che tra tutti i vari formati di pasta mi fanno l'impressione di essere le più indicate per questo condimento A Tavola Con la Robi -
Orecchiette di grano arso al forno, con puntarelle, olive e burrata Orecchiette di grano arso al forno, con puntarelle, olive e burrata
Mi erano avanzati dalla cena della vigilia di Natale un po’ di puntarelle e della burrata, che mi sono divertita ad abbinare insieme in una pasta al forno pugliesissima, utilizzando delle orecchiette di grano arso.La farina di grano arso viene utilizzata in Puglia da secoli ed era considerata una farina per i più poveri che, non potendosi permettere la semola, macinavano i chicchi di grano duro rimasti sui terreni dopo la mietitura e la bruciatura delle stoppie. Flavia Giordano
Altre ricette consigliate
Commenti (2)